![]() |
Chi riesce a riconoscere le specie?
Un caro buon giorno a tutti i lettori :-).
In allegato trovate un video che fa vedere diverse specie di ciclidi sudamericani.Chi riesce ad individuare più specie? Vale anche per i Pterophyllum ;-). Accetto scommesse :-)). http://www.youtube.com/watch?v=k5qF7t4xquo |
Ci provo!:-))
-Geophagus altifrons? -Aequidens Diadema?Metae? -Pterophyllum peru?leopoldi? sicuramente ho sbagliato tutto ma almeno ci ho provato hihi :-D |
io oltre ai gephagus e gli altum (non so la specie) riconosco:
-Chrenicichla(non so la specie) -biotodoma cupido |
pterophyllum scalare perù
pterophyllum leopoldi/dumerilii aequidens diadema guianacara owroewefi geophagus atifrons o comunque aff.altifrons crenicichla (credo geayi, non l'ho vista benissimo) |
ammazza che occhio che c'avete!! io la creni non l'avevo propio vistaa!
Sentiamo il buon Patrick che ci dice :-)) |
Padella
padella con le ali tonnetto pesce-supposta! ...ho vinto quaccheccosa?!? :-D |
Quote:
Si,hai vinto un vafxxxxxxo :-D Se riesci a identificare tutte le specie,nel tuo caso specialmente le padelle con le ali,ti guadagni un "signor Piccinelli" da me! :-)) |
dice così perchè è passato al lato "salato" della forza, fino a qualche tempo fà i pesci "supposta" per eccellenza, meglio noti come i missili di supermario pinneggiavano placidi (?) nelle sue vasche ;-)
|
i pesci supposta sono le creni... ;-)
comunque domattina lo guardo con calma con finarama alla mano! ;-) |
io riconosco solo guianacara, altifrons e crenicichla sp...
mi è sembrato di vedere anche dei piccoli hypselecara |
Altum non ne vedo... vedo due peruviani (che stano litigando), due Pt. scalare molto somiglianti a dei leopoldi (uno grosso e uno piccolo) che potrebbero essere eimekei, mentre quello in primo piano... boh, per me somiglia a uno scalare del Rio Cuiuni, ma non ne sono affatto sicuro.
|
1)guyanacara indeciso tra owroewefi giovane o sphaenozona
2)krobia sp. 3)Cichlasoma Dimerus 4)crenicichla si vde poco ma pare del genere missioneira 5)geophagus io azzarlo Abalios sugli scalari non mi pronuncio...tankstrain? hahhahahahahahaha :):):) |
Ragazzi niente male.#25#25#25
Avete identificato ben parecchie specie,alcune neanche facili da riconoscere. Quelli che avete già riconosciuti sono i seguenti: Pterophyllum sp Perù "honeyspot" Pterophyllum dumerilli Krobia sp (#25) Crenicichla geayi (#25) Guynacara owrowefi Di Geophagus si vedono due specie,di quale una sp e quasi impossibile a riconoscere (#36#),mentre l'altra non dovrebbe essere difficile. Di Pterophyllum si vedono ancora due forme diverse.Anche li di nuovo una molto difficile(#23) e una ,quell'esemplare più grande,un po più facile. Poi manca ancora un ciclide che non dovrebbe essere difficile da riconoscere #24! Chi li identifica ??:-) |
mi pronuncio per gli ptero:
uno potrebbe essere o uno pterophyllum sp. nanay (non rio nanay) oppure un sp. brazil (propendo per quest'ultimo viste le spottature sulla coda). lo scalare grande o è un rio negro o un pterophyllum sp. sao gabriel sui geo mi son bloccato, l'altro ciclide a che minuto compare? |
Quote:
|
andinoacara sp. ero convinto fosse un diadema, boh "rio inirida"?
|
sui geophagus sembrano... dicrozoster e proximus o cf proximus...
|
a me pare un dimerus!!ha il musetto giallo!il tetramerus ha tutta la gola rossa... non mi da di diadema perchè non ha la linea nera orzzontale marcata che lgi percorre tutto il corpo!La krobia l'ho riconosciuta subito perchè è un ciclide che mi piace troppo.... guardando un'atlto video del tipo... ho notato che ha anche Hoplarcus...la domanda è...quanto cavolo è grande questa vasca?
|
..quoto sul dicrozoster...però mi pare anche un winemilleri
|
secondo me gli altri due scalari sono uno sp. brazil e l' altro sp. st. isabel o manacapuru (credo F1)
|
Quote:
Tornando alle specie: Geophagus proximus (#25) Geophagus sp "Cameta" Pterophyllum sp Rio Negro (#70) Pterophyllum sp Rio Xingù (quello spottato) e alla fine Cichlasoma amazonarum;-) Comunque ragazzi,si vede che siete molto preparati e la maggior parte delle specie le avete identificate giuste!Complimenti#27. |
ecco avrei dovuto capirlo dai 2 video "channa stweartii"...maledetto a me!!il nick spagnolo mi ha deviato...
Io avevo gli amazonarum ma nessuno avev quel muso e quelle pinne...da dove provengono i tuoi???i krobia li hai riprodotti???? |
No,i Krobia non li ho riprodotti,purtroppo.
Gli amazonarum sono selvatici dal Perù |
si infatti gli amazonarum li volevo prendere pure io, ma quel colore mi ha completamente fuorviato, me li ricordavo più scuri.
|
che problemi hai riscontrato nella ripro dei krobia?
nel nostro stabulario ittico iniziavano a riprodursi, ma senza mai portare a termine una covata, al limite sopravvivevano davvero pochi avannotti...non più di una ventina... |
Il primo e penso anche fondamentale problema sta nel fatto che si trovano in vasca con parecchi altri inquilini.Si tratta di una vasca in negozio e gli esemplari sono destinati alla vendita.Il disturbo della pesca di altri pesci non è da poco.
Inoltre ne ho solo due esemplari(praticamente sono due esemplari che stavano come passeggeri illegali in mezzo a dei Hypselacara)che non vano un gran che d'accordo. Appena mi si libera una vasca a parte li sposto e vedremo. Ma il tuo stabulario ittico dove sta xiphias_gladius85? |
Quote:
tra le specie che prendiamo in esame per gli studi mi diverto ad allestire "acquarietti" e a cambiare specie di tanto in tanto....adesso stiamo lavorando sui neuroni giganti di seppie e calamari:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl