![]() |
Consigliatemi un pò di " oggetti "
salve :D sto allestendo un altro 300lt :D vasca artigianale, per cui ho bisogno dei seguenti " macchinari "
- Filtro Esterno ( Askoll o Eihemm etc. ) - Termostato cosa consigliate? che marche prendere? ;) Le prendo nuove dato che devo fare un bell'ordine da un amico e mi fa un bel mega sconto per tanti favori che gli ho fatto Fatemi sapere e in più, magari una plafoniera :) che abbia parecchia luce per piante esigenti |
Per il filtro Eheim sono i migliori, ma Askoll non è neanche male, a un buon rapporto qualità prezzo.
Per i riscaldatori, uno vale l'altro, tutte le marche propongono più meno la stessa qualità, invece l'Hydor propone un riscaldatore esterno. La luce, prende una plafoniera T5, se vuoi avere piante esigenti, sappi che devi avere un rapporto alto di w/l, >0,8 |
grazie mille cubitalo :) Per cui vada per gli eheim :D tipo per il 300lt va bene questo? http://www.acquariomania.net/online-...78ff9a682c58b3
per il riscaldamento prendo quello interno va :) per la plafoniera farò un futuro ordine :D per lo sfondo che dite, meglio interno o esterno? :) |
- Sé il tuo acquario è di 300l, prenderei piuttosto quest'altro modello, è per acquari fino a 350l, meglio avere un filtro un po' sopradimensionato rispetto al littraggio della vasca
- va bene anche il riscaldatore interno, devi pensare solo a nasconderlo dietro le piante. - la plafoniera, meglio ordinarla insieme, altrimenti come farai con le piante e l'illuminazione? - gli sfondi interni 3d, sono bellissimi e danno un effetto spettacolare in acquario. Che tipo di acquario vuoi fare? In 300l ti puoi sbizzarrire, ma ricorda che se vuoi un acquario con molte piante tipo tropicale ad esempio, avrai bisogno di un fondo fertile e della CO2 |
guarda, non so come ringraziarti dell'aiuto :)
allora il mio 300lt per ora lo vorrei fare tipo "amazzonico " per cui non so come prendere lo sfondo :( ho letto in giro che l'amazzonico non ha tante piante, ma tanti legnetti! però il mio desiderio è fare con tante piante :( per cui non so, sono molto indeciso su questo, ma credo iù per la seconda :D |
Se a te piacciono le piante, allora mettine tante, danno una bellezza senza paragoni agli acquari lottano contro le alghe, producono ossigeno e aiutano all’equilibrio dell’acquario.
Per lo sfondo, guarda, se la tua intenzione è di avere un acquario molto piantumato allora non spendere tanto nello sfondo, perché sarà coperto dalle piante. |
ottimo :) credo che lo farò allora bello piantumato, il problema sta nell'illuminazione, non so quale plafoniera scegliere!
|
Quote:
Secondo il mio gusto personale sono le più belle, a parte la Cryptocorine. Quello che conta è soprattutto il raggiungimento di certi valori. In Amazzonia ci sono i pH e KH più bassi del mondo, in certi posti si arriva addirittura sotto pH 5! In acquario è impossibile, perché la flora batterica del filtro non potrebbe svilupparsi, ma dovresti almeno cercare di rimanere intorno a 6.5 - 6.6. Questo significa che il KH non dovrebbe andare oltre il 4, per avere un livello di CO2 non tossico. L'Akadama ti può dare una mano per abbassare quei valori, ma prima leggiti qualche topic sull'argomento, usando la funzione "Cerca". Ci sono diverse cose da sapere, prima di usare terre allofane. |
Per la luce, tutto dipende delle piante che vuoi ospitare, le amazzoniche hanno bisogno di tanta luce (e CO2) ti lascio questa tabella, dove troverai tantissime piante col loro fabbisogno di luce.
Magari se non le conosci cerca su google con i nomi e vedrai le foto. |
mmm ho letto l'akadama, ma è una specie di sabbia? :D non capisco bene! c'è scritto cosi:
Rende l’acquario più naturale rispetto alla sabbia e alla ghiaia, è graditissimo dai pesci e impedisce il verificarsi dell’anossia del fondo. Unisce tutti i vantaggi della sabbia a quelli della ghiaia, senza gli inconvenienti per cui invece di sabbia e ghiaia, mi conviene prendere l'akadama? Il problema è solo dove trovarne tanto :( e scusate l'ignoranza, se comprassi questo akadama, per fertilizzare devo fare come mi disse il negoziante ( dall'alto in basso ) sabbia fertilizzante sabbia per cui akadam fertilizzante akadama |
Quote:
Rientrando nel settore "Giardinaggio", è soggetto a ricarichi molto diversi. Per questo motivo, a noi sembra che costi pochissimo; in realtà, nei garden-center si lamentano che costa troppo! :-D Viene dai vulcani giapponesi, in particolare dall'isola di Hokkaido. E' disponibile in diverse granulometrie, e si presenta sottoforma di piccole palline sbruzzolose. Andrebbe sciacquato abbondantemente, anche se qualcuno non lo fa; è comunque importante tenere spento il filtro finché il pulviscolo non si è depositato completamente. La sua caratteristica principale è l'assorbimento di Carbonati, all'inizio molto veloce, che fa abbassare la durezza dell'acqua e di conseguenza il pH. Questo lo rende adatto SOLO ad acquari amazzonici, dove vivono specie che non temono l'acidità. Il riempimento iniziale va fatto solo con acqua di rubinetto, anche se durissima, anzi meglio. Durante il periodo di maturazione devi controllare il KH ogni due - tre giorni... e dirai: "E' impossibile!" C'è gente che è partita da KH 16, dopo una settimana era a 4. Entro un paio di settimane il fenomeno rallenta, ma ci vogliono mesi prima che si stabilizzi completamente. Chi vie in zone con acqua tenera, è costretto ad aggiungere sali. Conosco uno che ha messo in vasca dei pezzi di Marmo, per compensare. #17 Il prezzo è tra i 15 e i 20 Euro, per un sacco da 25 litri. Per un 300 litri, presumo ce ne vogliano tre sacchi. In acquari così grandi è quasi una scelta obbligata, considerando i prezzi dei prodotti per acquaristica. |
grazie mille rox per la spiegazione :D beh allora è da prendere in considerazione :D
ma più o meno, dato che sono ancora inesperto, per riempire tutta la vasca, quanto kg dovrei prendere ? ( mettiamo per esempio la sabbia più il fertilizzante ) :D |
Quote:
Misura il fondo della vasca in decimetri, calcola l'area e moltiplica per 0.8. Avrai il volume in litri, per un'altezza di 8 cm. Ad esempio, un acquario da 300 litri potrebbe essere 110 x 60 x 45. Facciamo 11 x 6 = 66. Moltiplichiamo per 0.8 e otteniamo circa 53 litri. Un sacco standard ne contiene 25, ma c'è sempre un po di scarto, diciamo 20. Ecco come si arriva a tre sacchi. Quote:
Io parlo di Akadama usato da solo, come fa il 90 % di chi lo sceglie. Qui e qui trovi degli esempi. Se vuoi mescolarlo con altri materiali, si può fare, ma non certo con la sabbia. |
per cui, provo a prendere 3 sacchi di akadama fine :) giusto?
però come hai detto tu, è solo per Amazzonico giusto? Se un giorno invece vorrei cambiare stile tipo africa o altro, non va bene questo materiale giusto? |
scusatemi l'intrusione, sarei interessato anche io a questa Akadama, leggendo il rete però leggo che c'è bisogno ( partendo dal basso) di :
pozzolana lapillo lavico akadama è giusto? Oltre l'akadama cosa si deve prendere? Pure questo lapillo lavico? Oppure solo l'akadama fa tutto ( tipo fertilizzante etc. ) |
aiutatemi cosi faccio quest'ordine :)
|
Io, questa storia del' Akadama la trovo molto, diciamo, "complicata" è certamente una mia opinione.
Io come ghiaietto ho presso la Flourite (black) della Seachem, secondo me, è uno dei migliori substrati, lo devo solo posare e basta. Poi ha una composizione chimica eccezionale. |
cubitalo :D dato che sono ignorante in materia, cosa consigli di prendere?
poi devo prendere le cose che ci sono da acquariomania;) tipo : sabbia fertilizzante sabbia cosa consigli ? |
Be’ dipende anche di quanto sei disposto a spendere, ma, come ci hai detto che avrai un bel sconto, allora possiamo esagerare :-)).... aspetta che vedo che cosa offre quel sito
|
Quote:
per allestire il 300 litri di Stercorario ci vogliono 300 - 350 Euro di Flourite. Con l'Akadama ne spende 70, al massimo. ...e i risultati non sembrano brutti: http://s4.postimage.org/2j6rm51d0/a_2.jpg http://s4.postimage.org/2j6ux7qck/20...3_IMG_3442.jpg http://s4.postimage.org/2j71jd4bo/20...4022011019.jpg http://s4.postimage.org/2j79t1usk/P1040187_b.jpg http://s4.postimage.org/2j7ernw9w/Th...mbus_Copia.jpg |
beh davvero, diciamo che 300€ di "terriccio" non mi pare il caso di spenderli :D
per cui vada di akadama? :) ne prendo 4 da 12 litri ciascuno? la prenderei qui : http://www.agraria-comand.it/store/i...t#12-fine.html |
Io, ho comprato per il nuovo allestimento che sto per fare la Flourite Black della Seachem, che trovi anche nel sito dove devi fare il tuo ordine con lo sconto amico, costa cara è vero, pero, è il massimo e non mi dovrei mai più preoccupare del fondo.
Non ho esperienze con l’Akadama, ma, altri ti hanno già dato diverse informazioni. Ma non è che costa cosi poco neanche quella. L’altra soluzione più economica è comprare un fondo fertile (sempre del sito dove devi fare tu l’ordine con lo sconto) uno di questi ad esempio e devi anche comprare della ghiaia da deporre sopra a te la scelta tra queste, o queste per favore prendi colori naturali |
Quote:
L'ultima volta che l'ho cercato, qui da me, con quel prezzo ci prendevi il sacco da 25... Però era prima del disastro in Giappone; non so se può aver influito. |
per cui, :D sono dubbioso, che prendere? akadama o quell'altra?!?!?!?!? :((((
|
Guarda, se sei indeciso, fai una cosa, usa l'opzione "cerca" sul forum o anche Google e leggi un po' di opinioni sul Akadama e anche su altri substrati.
Hai anche l'altra possibilità, compra un fondo fertile e la ghiaia da mettere soppa, anche così va benissimo ti lo posso assicurare. Col tempo il fondo fertile si esaurice ma poi si può integrare con delle apposite tab per fondo. |
leggendo in giro, mi son deciso di prendere la flourite! , dicono che la flourite è consigliatissima! Per cui, se faccio fondo solo flourite va tutto bene no? non devo metterci ghiaia o altro? Più o meno per un 300 lt quanta ne dovrei prenderE?
per metterla, bisogna pulirla in un secchio fino a che non se ne va tutta la "polvere" ? |
Ottima scelta.
Esatto, la fluorite va da sola, solo devi scegliere il colore che ti piace di più. Ti lascio questo link, dove puoi calcolare la quantità di cui avrai bisogno. Misure espresse in polici (1 Inch = 2,54 cm ) |
Ho risposto anche al post che hai aperto in "Illuminazione" ma lì, non ci sei andato più
|
Quote:
Dipende dallo sviluppo dell'acquario, da quanto vuoi alzare il fondo, dall'esigenza di creare collinette... Sono cose che non ti possiamo dire da qui. Devi vederle da solo. In negozio si vende intorno a 35 euro a sacchetto, in rete dovresti trovarla sotto i 30, più eventuali spese di spedizione. Ecco da cosa deriva quell'approssimazione sui 300 Euro. Per 200 Euro di risparmio, io avrei passato volentieri una mezz'ora a sciaquare l'Akadama, ma il portafogli non è il mio... ;-) |
oltre alla questione pecuniaria, che come giustamente fa notare Rox R. non è da sottovalutare, bisogna anche considerare che la fluorite all'opposto dell'akadama, i carbonati li rilascia, facendo per i primi tempi aumentare il gh, aspetto non da sottovalutare considerato il litraggio e i valori dell'acqua di Milano; significa dover utilizzare parecchia acqua di osmosi.
La polvere poi la fa sempre un po' quindi per ogni manutenzione bisogna usare l'accortezza di spegnere il filtro. Dovrai anche fare qualche schizzo del layout che vuoi ottenere, perché non potrai permetterti di fare troppe modifiche del tipo questa pianta qui la metto là... sempre per il discorso delle polveri specie quelle che radicano in profondità;-) |
mentre con l'akadama puoi sempre fare qualche modifica con le piante??
come la fluorite, pure l'akadama va messa da sola senza problemi? mmmmmm mi fate venire i dubbi :( anche se come dice rox son sempre 200€ di terriccio in più, mentre con l'akadama si avvicinano ai 100€ ( se devo prendere 5 da 12 litri ) perchè su varie discussioni leggo pareri contrastanti: c'è chi la consiglia, c'è chi dice " non è adatta se hai poca esperienza " , c'è chi dice che : vorrei ricordare che l'akadama è un materiale INERTE, e come ribatito non cede quasi nessuna sostanza nutriente, anzi Non so, alla fine sono due scuole di pensiero opposte, o akadama o fluorite insomma, l'akadama ci vuole più manutenzione all'inizio da quanto ho capito, ma il prezzo è al di sotto ( 100€ in meno ) della flourite |
anche l'akadama è polverosa, non è che non puoi fare modifiche, dico solo che nei primi tempi si ha la tendenza in genere a fare delle modifiche, degli spostamenti vuoi per semplice gusto estetico, oppure perché una pianta non si sviluppo dove dovrebbe...
Si può fare ma è necessario spegnere il filtro durante le modifiche e non riaccenderlo subito, mettere in conto diverse sostituzioni di perlon e acqua non proprio cristallina. Non di meno sia akadama che flourite sono ottimi fondi, ma dipende dall'allestimento che vuoi ottenere: se hai intenzione di dare priorità alle piante allora va bene, ma se vuoi una vascasolo mediamente piantumata, magari è meglio optare per un normale ed economico terriccio fertilizzato con sopra uno strato di normale ghiaietto. |
grazie bettina delle risposte, io la mia vasca la voglio piena di piante :) sto provvedendo pure a fare una buona illuminazione! ecco perchè sono indeciso su cosa acquistare delle due !
|
Guarda, come ti ho detto prima, anche con un normale fondo fertile e di sopra la ghiaia inerte, si ottengono ottimi risultati.
|
si infatti nel mio primo acquario ho il classico fondo fertile e sopra ghiaietta, ma dopo un pò il fondo viene " prosciugato " :D
|
Quote:
|
leggendo però leggo molti commenti positivi sulla fluorite :D
|
Quote:
Tu, se non sei convinto, continua a leggere pareri, opinioni ed esperienze, o fino a che non arrivi per te stesso alla tua convinzione. |
l'unica cosa che blocca della fluorite è il prezzo!
sul sito col calcolatore mi da questo risultato: 932 ovvero devo prendere 9 sacchi da 7 kg? |
Che altezza desirerata hai messo?
ovvero che altezza vorresti avere?, 4/5 cm nella parte più alta (il fondo) dovrebbero andare bene e nella parte frontale 2cm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl