![]() |
DSB con zeovit?
Ciao a tutti. Ho commissionato da due settimane la costruzione di una vasca in acrilico di misure 165x70x70 cm, con l'intenzione di allestirla con un DSB di una dozzina di cm e seguendo il metodo zeovit. Mi sono convinto a provare un letto di sabbia alto perchè credo nell'importanza di tentare di ricreare il più fedelmente possibile l'ambiente di un reef corallino, con tutti gli animaletti che vivono in questo strato.
Ho però sentito dire da un negoziante che, seguendo il metodo zeovit sarebbe meglio evitare il DSB. Secondo voi posso seguire entrambi i metodi? Se così non fosse e dovessi evitare il dsb mi ritroverei però con una vasca un po' troppo alta o sbaglio?#24#24 |
Quote:
|
Cavolo ho già preso anche il reattore di zeolite.... a me il negoziante dopo avermi segnalato "l'incompatibilità", se così la possiamo chiamare, tra i due sistemi, mi ha consigliato invece il sistema zeovit. Non so, sono combattuto
|
Quote:
|
Beh non è il mio negoziante, è solo uno che ho sentito di passaggio a Grosseto e non è colui dove ho acquistato il reattore. Mi sembra una persona seria. Dici quindi che non è un sistema semplice da seguire, premettendo che ho poca esperienza marina ma sono già nel mondo dell'acquariofilia da anni? E comunque non vorrei precludermi l'impiego del sistema zeovit. Se allestissi con un DSB potrei comunque in un secondo momento applicare anche questo secondo metodo?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Concordo....fai esperienza con il DSB senza utilizzare ZeoVit e Zeoliti, un DSB che funziona non ne ha bisogno.;-)
|
parti con una dose minima di zeolite danni non puoi farli
|
Quote:
|
Quote:
Visto il risultato nella tua vasca non posso che fidarmi dei tuoi consigli.....davvero splendida #25#25#25#25#25 |
Pero' ragazzi scusate !!! Ma visto che iTommy e' un principiante e non ha tanta esperienza, non e' che con il DSB faccia meno danni !!!! Perche' o ha la pazienza di aspettare mesi e sara' tutto ok, o i problemi li avra' comunque e non meno del Zeovit !!! O no ???? ;-)
|
Non è un problema di pazienza, quella ce l'ho senza problemi, il punto è che sto cercando una buona filosofia con la quale far partire al meglio la vasca e, dopo la sua maturazione, cercare di ottenere buoni risultati :-) Non ho esperienza su entrambi i metodi e volevo sapere cosa ne pensate voi perchè io penso sia molto importante (anche dal punto di vista emotivo) partire con un buon metodo e così con il piede giusto! ;-)
|
Personalmente uso un sistema a riproduzione batterica e non ho esperienza diretta sul DSB, quindi troverai utenti piu' qualificati di me che possono aiutarti, ............. l'unica cosa che so e' che molti per non aver pazienza, hanno fatto malanni con il DSB pari ad un sistema a riproduzione batterica, se non peggio !!!!! Ma invece di rischiare con uno o l'altro sistema, perche' non parti con un classico Berlinese e quando avrai capito cosa e' meglio per te, intraprendi un altra strada !!!! Cosi' rischieresti meno ................ naturalmente e' un mio punto di vista. ;-)
|
Mah non lo so, io però non capisco quali sono i rischi dell'uno o dell'altro sistema, non mi sembrano "precetti" difficili da capire ed eseguire (sistemandolo in base all'osservazione) per far si che vada bene.....
Per il berlinese non so, voglio essere sicuro perché se parto con quello ovviamente non posso più ripensare ad un DSB e in pratica una volta raggiunta la stabilità in vasca partirei con zeovit. La vasca però mi sembra un po' alta a questo punto: 70 cm.... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Un'ultima cosa: se decidessi invece di buttarmi su uno zeovit puro senza DSB secondo te una vasca alta 70 cm sarebbe troppo? L'illuminazione sarà data da una plafoniera con 8 tubi T5 da 80w |
Paolo, mi riferivo al fatto che ci sono dovute precauzioni da prendere, tipo non appoggiare le rocce sulla sabbia, il tipo di sabbia, etc.etc. E stando a quanto detto da chi non e' riuscito a farlo andare, ................ fra eliminazione della sabbia e animali di profondita' morti, e' stato un bel sacrificio !!!! Tutto qua !!! Naturalmente ribadisco che per me il DSB e' arabo, quindi parlo per quello che ho letto sul forum !!!!! ;-)
|
Quote:
|
Sarò un testone ma penso che inizierò con un berlinese e con zeovit :-D
Lo so, voi mi consigliate il DSB ma boh..... secondo me è il miglior compromesso tra oligotrofia e nutrimento per i coralli. Chi conosco me lo consiglia a scapito del DSB e le vasca gestite con questo metodo sono in effetti davvero bellissime e pulitissime. Pronto a autofustigarmi se avrò casini ma con la biologia vado molto d'accordo e penso che avendo capito come funziona tutto potrò cavarmela..... incrocio le dita :-)) Grazie Paolo e a tutti comunque per la vostra gentilezza!! :-) P.s. in questo periodo dato che non avendo ancora la vasca me lo posso permettere, cambio idea ogni 10 minuti e magari dopodomani opterò per un DSB :-)) |
Oltretutto per il DSB potrei farmi sempre un refugium ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl