![]() |
Sump con scomparti o senza??
Come da titolo ragazzi volevo chiedervi se la sump è meglio con gli scomparti o senza??
|
senza......al massimo uno scomparto per lo skimmer per tenerlo a livello........falla piu grande che puoi! non dimenticare la tanica di rabbocco osmosi
|
Assolutamente "Con" gli scomparti!!!!
Si gestisce: Skimmer, sedimento, manutenzione di reattori vari, beneficio per la sezione della risalita. Per me e' un valore aggiunto alla salute dell'acqua. |
Anche io dall'alto della mia poca esperienza ti dico di realizzare almeno uno scomparto.
Personalmente mi ha salvato in quanto mi smorza le varie bollicine che si creano nella sump che altrimenti si attaccherebbero sul sensore dell'osmoregolatore facendolo partire senza motivo con le conseguenze che sai . L'unica cacata che ho fatto forse mal consigliato, è stata quella di non far arrivare lo scomparto fino al pavimento, in sostanza si distanzia dal fondo di tre cm Non so se sia giusto cosi' comunque per il momento va! Attendiamo cosa dicono i piu' esperti!:-)) |
Io la sump ce l'ho gia.. Pero ha gia degli scomparti perché nasce come sump per utilizzo con filtro biologico.. Quindi scomparto per lana scomparto per resine e scomparto per denitratore.. Pero questi mi portano via un sacco di spazio.. E non posso mettere un altro skimmer un reattore a zeolite o il reattore di calcio.. Quindi pensavo di togliere tutto per avere spazio..
|
Io poco tempo fa avevo la sump con scomparti e andava tutto bene.Ho cambiato skimmer e ho dovuto rifarla solo con lo scomparto per lo sk.Be,e' molto meglio,c'e' piu'spazio per il resto dei vsri accessori tipo filtro ecc. Oppure la puoi dividere ma deve essere 100x60x50
|
Io purtroppo ho una sump piccola.. Cmq la mia principale preo è che si spargano bollicine in tutta la sump.. E poi volevo chiedervi se decido di rifare la sump.. Quanto tempo ci mette ad asciugare il silicone.. Perché la vasca dovrebbe rimanere senza sump..
|
Normalmente il silicone ci mette 48h per asciugare per benino.
Poi non so se usi qualche silicone specifico con tempi di essiccazione differenti da quelli normali. p.s. per normali intendo non siliconi anti muffa per sanitari, ma semplicemente il trasparente detto NEUTRO utilizzato per incollare normalmente gli specchi in quanto privo di quelle sostanze dannose che attaccherebbero la vernice degli specchi e che nel nostro caso verrebbero disciolti nell'acqua inquinandola. |
un buon osmoregolatore non deve impazzire ne in presenza di bollicine ne in presenza di movimento in superficie in sump..........per le paratie.....ti ripeto mettine una sola per tenere lo skimmer sempre a livelllo.......e poi libera.....cosi potrai mettere cio che vuoi in sump senza rivoluzionare niente!! carboni e resine li metterai tranquillamente dentro ad una calza in sump!!
|
Io la mia l'ho divisa in con 2 paratie,una per lasciare la parte destinata al rabbocco,una piccola dove ho la risalita e per mantenere il livello costante alla parte centrale dove ho inserito la tecnica
|
Quote:
|
La paratia è alta 20cm,alla destra ho la risalita,alla sinistra skimmer e altra tecnica.
In condizioni di lavoro ottimali,il livello nella zona dello skimmer sta sempre a 20cm |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ragazzi volevo chiedervi anche che silicone usare e in quanto tempo asciuga.. vi ricordo che ho gia la vasca in funzione quindi dovrebbe restare senza skimmer ecc la vasca..
|
che spazio hai a disposizione?? e quanti litri è òa tua vasca?
|
il mio acquario 200 litri circa con le rocce.. la sump senza scomparti solo con quello per il rabbocco è 35cm profondita 38.5cm larghezza e l'acqua ora in sump è alta 20.5 cm
|
Quanto spazio hai disponibili dentro al mobile???
|
Quote:
|
il refrigeratore NON DEVE stare dentro al mobile.......a questo punto.....togli le paratie e basta.....l'osmosi la fai in una tanica a parte sempre dentro al mobile!
|
si ma per il refrigeratore ho fatto un sistema per far circolare bene l'aria nel mobile quindi non surriscalda.. ho dovuto per forza fare così perchè non ho altro spazio essendo che l'acquario è in mezzo alla sala..
|
ti capisco.....ma e un controsenso......il refrigeratore riscalda l'ambiente......di conseguenza riscalda anche la vasca quando invece la deve solo raffreddare.......è come un cane che gira intorno alla coda!!!!
|
hai ragione.. quindi per il refrigeratore o lo metti fuori in balcone o nulla?
|
gia......tanto solo 3 mesi deve stare acceso!
|
si però sai far passare 3 metri di tubi fino in balcone in mezzo alla sala anche se è per tre mesi non è bello.. :-)) comunque ritornando al discorso sump.. se io tolgo gli scomparti.. e lascio libero ho il rischio di bollicine in tutta la sump??
|
basta mettere lo scarico dello skimmer non diretto all'aspirazione della risalita.....
|
Quote:
|
quando il silicone si asciuga per bene..........almeno 48ore
|
Quote:
|
assolutaente no
|
Quote:
|
mettere uno skimmer appeso alla vasca .......non hai qualcuno che te lo presta.......ovviamente ancge refrigeratore.......
|
Se hai uno skimmer con pompa di carico dedicata del livello in sump te ne sbatti abbastanza.
Se hai un monopompa per carico e schiumazione devi tenere un livello costante, un vano dedicato allo skimmer certo ti aiuta, ma se hai un ottimo osmoregolatore anche a sump libera vai bene. Diverso se vuoi fare uno scomparto per decantazione fanghi, eventuale filtraggio meccanico quando serve o semplicemente per ridurre le turbolenze dello scarico. C'è anche da dire che ultimamente va di moda addirittura mettere pompe in sump per tenere tutto in circolo e non depositato... Uno scomparto per lo scarico lo farei ma una roba piccola giusto per dare ordine e fermare le turbolenze. La tua sump è già piccola se ti metti a fare anche gli scomparti avrai problemi ad aggiungere eventuali reattori o filtri a letto fluido visto che dici di non avere altro spazio nel mobile non potrai neanche metterli esterni. |
Per me l'unica funzione dello scomparto è di ottimizzare il funzionamento dello skimmer, che non è avere un livello costante, che peraltro non capisco come si possa non averlo... Io ho un KZ che è notoriamente lo skimmer più instabile che esista e non ho mai avuto problemi...
Il motivo più fondamentale per avere uno scomparto è di metterci lo scarico della vasca e il carico dello skimmer. Questo fa sì che tutta l'acqua che proviene dalla vasca venga trattata nello skimmer, sia per i monopompa che per i bipompa. Io molto semplicemente l'ho fatto a posteriori con una paratia mobile di plexiglass. Ho fatto un foro nella paratia all'altezza del tubo che collega la pompa allo skimmer e la paratia è tenuta in posizione dalla pompa stessa, che rimane rinchiusa in una sezione triangolare della sump, dove vanno anche gli scarichi della vasca. In una vasca ben progettata, la pompa di risalita dovrebbe portare più acqua di quanta ne tratti lo skimmer e quindi il livello viene dato dall'altezza della paratia. Se la pompa dello skimmer, ad ogni modo, tratta più acqua di quanta ne porta la risalita, basta mettere uno spessore a lato della paratia per fer penetrare l'acqua dalla restante sump e, in questo caso, il livello è uguale in tutta la sump. Credo sia piuttosto assurdo spendere un migliaio di euro per uno skimmer per non farlo lavorare nel miglior modo possibile... |
Io ora ho la sump così come dici tu, in foto si vede che la risalita trattava più acqua dello skimmer.
http://s3.postimage.org/2u9nmi62s/100_0258.jpg Adesso la sto facendo fare più grande e stavo pensando di farla libera per avere più spazio per reattore calcio e zeolite che in foto nn si vedono.... Allego questa foto se può essere utile al proprietario del post, la sump è 50x50x45. http://s2.postimage.org/y3agftlw/100_0135.jpg |
Quote:
|
Guarda puoi provare a fare una lastra e fissarla con le ventose tipo queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/...zi-p-7688.html Ovviamente un po' d'acqua ti passa dai lati.... Il prezzo dipende dalle misure, spessore vetro e chi te la incolla i prezzi variano di molto da vetraio a vetraio. Puoi farla tranquillamente con vetro da 6 mm. Dove vivi !? Io questa qui forse la vendo oppure la tengo per una futura vasca solo pesci cmq posso farti fare un buon prezzo da colui che mi fa le vasche ;-) |
La mia lastra rimane in posizione da sola perchè lo schiumatoio trattta qualcosina più della risalita e la pressione dell'acqua che cerca di entrare dalla sump esterna allo scomparto, tiene la lastra schiacciata contro la sump.
Se invece scende più acqua di quanta ne tratta lo skimmer, bisogna trovare un modo per fissarla, anche se giustamente ne uscirà un po' dai lati, ma non è un problema, perchè se l'acqua esce dallo scomparto, comunque lo skimmer tratta solo acqua della vasca ed hai già ottenuto lo scopo. Io non sono molto propenso a fare una paratia fissa proprio perchè se cambi skimmer, la paratia non andrà più bene. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl