AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   RIPRODUZIONE? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30960)

Davide Aluisio 06-02-2006 14:15

RIPRODUZIONE?
 
volevo sapere se qualcuno di voi è mai riuscito a far riprodurre qualche pesce marino; in un futuro mi piacerebbe poter allestire un marino ma vorrei sapere se ci possono essere le stesse soddisfazioni "casalinghe" con i ciclidi africani..
ringrazio tutti delle risposte e documentazioni fotografiche..
ciao

Wurdy 06-02-2006 16:39

Scordatelo :-))

sm 06-02-2006 16:50

Quote:

Scordatelo
E perchè?
I Pteragodon kauderni vengono normalmente riprodotti (Teratani lo scrisse tempo fa), i pagliacci depongono in molte vasche e ho conosciuto alcuni del GAEM che li riproducevano con successo, OCEAN di Ancona (http://www.scienze.univpm.it/progetti/ocean/) riproduce e vende varie specie di Pseudochromis, pagliacci e altri pomacentridi, ecc....
Chiaro, non è come riprodurre ciclidi africani, ma non è certo impossibile...

Wurdy 06-02-2006 16:55

Ciao Stefano,
io rispondevo alla domanda "Ci possono essere le stesse soddisfazioni casalinghe dei cliclidi africani" ... secondo me no.
Nel dolce quasi tutti riescono a riprodurre quasi tutto, nel reef quasi nessuno riproduce quasi niente...
Poi certo qualcuno con le contropalle e una attrezzatura idonea riesce con molti sforzi e attenzione a riprodurre un paio di specie in tutto. :-)

mariobros 06-02-2006 17:03

quoto wurdy, sarebbe un'impresa fantastica ma difficilissima

sm 06-02-2006 17:35

Aldebaran riproduce gli ocellaris comprando i rotiferi da the Reefer, senza quindi dover allevare phito e zooplancton (vera complicazione dell'allevamento delle larve) utilizzando una attrezzatura molto semplice, ho visto molti kauderni nati e cresciuti in acquario (chiedi a Lorenzo e Giovanni di H.A. di Bologna) grazie al fatto che le larve sono in grado subito di mangiare i naupli di artemia...
Chiaro: non è come riprodurre guppy, ma vi assicuro che ci si possono togliere delle belle soddisfazioni senza diventare matti...

doctor rossi 07-02-2006 00:32

Quoto il collega sm
purtroppo i generi riproducibili in casa sono solo Amphiprion e Pterapogon.... gli pseudochromis sono ancora un sogno, ma fra qualche anno chissà...

miticopaolo 07-02-2006 09:25

I kauderni una volta individuata la coppia, cosa non semplice, si riproducono di continuo, depongono ogni 3 mesi e l'allevamento delle larve non e' impossibile! ;-)

Wurdy 07-02-2006 09:41

Non vorrei aprire una polemica ma, se un neofita chiede se col marino in termini di riproduzioni di pesci si possono avere le stesse soddisfazioni casalinghe che si hanno col dolce, ebbene per me la risposta è "Scordatelo".
Ciò non significa che sia impossibile avere dei successi, anzi, come dite giustamente alcuni ci riescono ,ma limitatatamente a pochissime specie , con vasche dedicate , con attrezzatura idone e con grande esperienza per fare arrivare allo stadio adulto le uova fecondate.
Io stesso ho avuto una coppia di stenopus, con lei perennemente con le uova , non ho mai avuto attenzioni particolari è vero, ma nessuna delle miglialia di uova deposte ha dato origine ad uno stenopus adulto.
Se la risposta fosse stata "certo avrai gli stessi successi che hai col dolce" secondo me si illudono le persone.
Comunque sia è solo un mio parere personale.

mariobros 07-02-2006 17:57

anche il mio ;-)

doctor rossi 09-02-2006 00:10

questa è una disquisizione sul termine "soddisfazione":
è meglio/più bello/più appagante riprodurre centinaia di scalari come ho fatto io o riuscire in una riproduzione di amphiprion in cui se uno fa campare 3-4 pesciolini è un mito?
io penso che in entrambi i casi sia un successo ma personalmente sarò più felice quando riuscirò ( speriamo ) a formare una buona coppia di pagliacci e potrò cimentarmi nell'impresa... poi magari andrò incontro a delusioni ma se non provo nemmeno...
Per i neofiti del marino:
prima capire la complessità del sistema acquario ( qualche anno ) POI pensare EVENTUALMENTE a riproduzioni....
inoltre molto più semplice e ugualmente appagante riprodurre asessuatamente invertebrati ( talee)

Io non sono drastico tanto da dire "scordatelo", ma ritengo che la riproduzione dei marini sia ancora per pochi eletti/fortunati/sfegatati :-)

***dani*** 09-02-2006 14:57

I miei ocellaris per oltre un anno hanno desposto con regolarità quindicinale, spesso sono nati il piccoli, che poi però non potevo alimentare...

Diciamo che in un acquario molto stabile è possibile, però non è semplice e non è alla portata di tutti. Ci vuole molta dedizione oltre a molta conoscenza.
Non tanto per far deporre le varie specie, ma proprio per farli diventare grandi.

Con i Kauderni è in effetti un po' più semplice però.

mariobros 09-02-2006 17:45

penso che ci voglia anche una vasca dedicata, attrezzature adeguate sia per l'acquario che per la riproduzione del cibo vivo, tempo e pazienza poi si può fare tutto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11545 seconds with 13 queries