AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Smaltimento rifuti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309177)

Lambrusk 19-06-2011 11:53

Smaltimento rifuti
 
secondo voi come vanno smaltiti i prodotti che spesso usiamo nei nostri acquari?

per esempio i reagenti dei test per l'acqua...vi sarà capitato che magari uno dei due reagenti finisce e l'altro no...

vanno portati all'isola ecologica o nei medicinali?o dove?

sto parlando di raccolta differenziata...

non mi dite nel bidone della spazzatura o nel lavandino che mi viene da piangere...#06#06#06

Wurdy 19-06-2011 11:59

Io direi nelle farmacie raccolta medicinali scaduti... #24

Supercicci 19-06-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Lambrusk (Messaggio 1060965866)

non mi dite nel bidone della spazzatura o nel lavandino che mi viene da piangere...#06#06#06

e del risultato del test cosa ne fai?

dimaurogiovanni 19-06-2011 12:07

farmacia è meglio .racccolta medicinali scaduti.

Lambrusk 19-06-2011 12:12

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1060965896)
Quote:

Originariamente inviata da Lambrusk (Messaggio 1060965866)

non mi dite nel bidone della spazzatura o nel lavandino che mi viene da piangere...#06#06#06

e del risultato del test cosa ne fai?

in effetti questo non l'avevo calcolato...#07#07#07

da tenere a mente per i prossimi test...

un bel boccettone da utilizzare per gli smaltimenti...

perchè se uno legge sulle etichette i reagenti sono almeno almeno irritanti ed alcuni corrisivi...

già nelle fognature ci finiscono un sacco di schifezze...se almeno nel mio piccolo riesco a ridurre...:-):-):-)
------------------------------------------------------------------------
ma poi cosa dovrei scriverci sul boccetto?

anche loro dovranno pur sapere cosa c'è dentro per poterlo smaltire nel migliore dei modi...

Hypa 19-06-2011 13:11

Anch'io faccio la differenziata, ma per i liquidi ho la fossa asettica e butto tutto nel lavandino..o nel cesso..poi ci penseranno quelli dello spugro a differenziare:-D

Emanuele Mai 19-06-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060966045)
Anch'io faccio la differenziata, ma per i liquidi ho la fossa asettica e butto tutto nel lavandino..o nel cesso..poi ci penseranno quelli dello spugro a differenziare:-D

idem

Manuelao 19-06-2011 14:46

Lavandino

Omar Rold 19-06-2011 15:34

Pensiero nobile..ma sono pochissimi ml di liquido che si vanno a diluire con l'acqua della fognatura e credo anche che se fossero così nocivi non li venderebbero così facilmente.
Cmq ripeto..l'idea è buona,ma se pensi a quanti detersivi finiscono in fogna e non commercializzano quelli biodegradabili..altro che raccolta

Hypa 19-06-2011 15:43

Comunque la fognatura dovrebbe finire in un depuratore, che si presuppone "depuri" l'acqua..

Omar Rold 19-06-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060966279)
Comunque la fognatura dovrebbe finire in un depuratore, che si presuppone "depuri" l'acqua..

Esatto!:-)

Emanuele Mai 19-06-2011 16:28

dovrebbe;-)

Wurdy 20-06-2011 17:17

E quando lavi uno skimemr con 2 litri di muriatico ? #24

Lambrusk 20-06-2011 18:05

quello che penso che spesso facciamo pulizie con prodotti senza pensare tropppo alle conseguenze...

vada per il risultato del test che va nel lavandino ma il boccetto del reagente a metà se riesco a smaltirlo diversamente sarei più contento...

anche se esistono depuratori penso che meno si inquini l'acqua meglio è...

egabriele 20-06-2011 18:14

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1060968435)
E quando lavi uno skimemr con 2 litri di muriatico ? #24

A livello di natura l'acido muriatico non e' inquinante. Cosi' come la varichina. Sono tutti elementi riducibili da batteri e simili a elementi essenziali e 'riciclabili' da piante, atmosfera ed esseri viventi.
una volta diluiito gli elementi non inquinano.
Molto peggio un sapone pieno di profumi sintetici.
Secondo me gli scarti dei test non sono in quantita' rilevante rispetto a tutto il resto.

"irritante" non significa necessariamente "inquinante".

Le boccette rimaste a mezzo non costa niente buttarle nel bidone della farmacia, ma raccogliere il risultato dei test, mi sembra eccessivo.

ACE65 20-06-2011 20:04

Test nel lavandino, sono talmente piccoli che spariscono nel mare di schifezze che vengono buttate nei cessi, vorrei ricordare che ad esempio le fogne di milano sono piene di coca :-D:-(-28d# le boccette e i barattoli invece, li sciacquo e poi finiscono nella plastica o vetro dipende dalla boccetta. Quello che invece è più importante è quando va a donne di facili costumi la vasca, dove smaltite le rocce e la sabbia?

CIAO #19#19#19

RobyVerona 20-06-2011 21:38

Lavandino... Tranquilli non c'è chissà che dentro. Inquinate molto di più quando buttate l'anitra WC nel cesso e poi tirate l'acqua.

Manuelao 20-06-2011 21:40

Le rocce e la sabbia?
In mare

RobyVerona 20-06-2011 21:52

O in giardino... La sabbia che ho tolto dal vecchio allestimento ora sta li. Per le rocce secondo me prima di buttarle hai voglia... Ma poi, perchè le dovreste mai butttare?

Manuelao 20-06-2011 21:54

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1060969009)
Ma poi, perchè le dovreste mai butttare?

Soprattutto visto quel che costano..

Hypa 20-06-2011 22:24

Ragazzi, io ho il bosco vicino casa, tra gli alberi ci sono lavartici, frigoriferi, mobili e altre porcherie, per fortuna ce ne son pochissimi di questi criminali, e appena se ne accorgono i guardiaparco o la forestale li fanno tolgliere subito, ma dovremmo preoccuparci di rimuovere le montagne prima di pensare ai sassolini..
Comunque già iniziare dal buttare le plastiche con la plastiica e la carta con la carta, è un passo avanti..

ACE65 20-06-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060969071)
Ragazzi, io ho il bosco vicino casa, tra gli alberi ci sono lavartici, frigoriferi, mobili e altre porcherie, per fortuna ce ne son pochissimi di questi criminali, e appena se ne accorgono i guardiaparco o la forestale li fanno tolgliere subito, ma dovremmo preoccuparci di rimuovere le montagne prima di pensare ai sassolini..
Comunque già iniziare dal buttare le plastiche con la plastiica e la carta con la carta, è un passo avanti..

Non è vero Hypa anche solo un sassolino, fa. Tuo figlio ti copierà e lo farà fare a qualcun altro e così via, magari un giorno si riuscirà ad avere un mondo più civile.


CIAO #19#19#19

Hypa 20-06-2011 23:36

Hai ragione, però mi fa incazzare che ci siano dei deficienti che invece di andare in discarica buttino la propria robaccia nel bosco..la verità è che siamo una razza schifosa..ce ne freghiamo anche di inquinare l'acqua che beviamo..poi ci lamentiamo delle malattie..

ACE65 21-06-2011 03:12

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060969256)
Hai ragione, però mi fa incazzare che ci siano dei deficienti che invece di andare in discarica buttino la propria robaccia nel bosco..la verità è che siamo una razza schifosa..ce ne freghiamo anche di inquinare l'acqua che beviamo..poi ci lamentiamo delle malattie..

Tu pensa che nel mio palazzo, centro di Milano, abbandonano le schifezze giù nei box, quando gli basterebbe fare un piano, per buttarle negli appositi contenitori, tanto poi passeranno quelli delle pulizie a pulire. #07-04-04

CIAO #19#19#19

Supercicci 21-06-2011 07:49

ma il problema dei test in confronto con il resto è un problema relativo.
Non vedo differenza, dal punto di vista dell'inquinamento, fra un test completamente esaurito (e quindi rivogato ogni volta nel lavandino) ed un test scaduto e quindi gettato intero (magari separando le plastiche)
Comunque solo il fatto che qualcuno ci abbia fatto riflettere e che se ne parli è già positivo.
Credo che noi Italiani abbiamo molto da imparare in fatto di rifiuti.
6-7 anni fa sono stato in Austria e nei supermercati quasi niente bottiglie in plastica (acqua) solo vetro e riciclato; le uniche confezioni in plastica e polistirolo venivano dall'Italia.. secondo me un'altro modo di pensare e di educazione che noi non abbiamo ... purtroppo

Hypa 21-06-2011 07:54

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1060969480)
ma il problema dei test in confronto con il resto è un problema relativo.
Non vedo differenza, dal punto di vista dell'inquinamento, fra un test completamente esaurito (e quindi rivogato ogni volta nel lavandino) ed un test scaduto e quindi gettato intero (magari separando le plastiche)
Comunque solo il fatto che qualcuno ci abbia fatto riflettere e che se ne parli è già positivo.
Credo che noi Italiani abbiamo molto da imparare in fatto di rifiuti.
6-7 anni fa sono stato in Austria e nei supermercati quasi niente bottiglie in plastica (acqua) solo vetro e riciclato; le uniche confezioni in plastica e polistirolo venivano dall'Italia.. secondo me un'altro modo di pensare e di educazione che noi non abbiamo ... purtroppo

Hai ragione, è così..

egabriele 21-06-2011 10:45

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060969071)
Ragazzi, io ho il bosco vicino casa, tra gli alberi ci sono lavartici, frigoriferi, mobili e altre porcherie, per fortuna ce ne son pochissimi di questi criminali, e appena se ne accorgono i guardiaparco o la forestale li fanno tolgliere subito, ma dovremmo preoccuparci di rimuovere le montagne prima di pensare ai sassolini..
Comunque già iniziare dal buttare le plastiche con la plastiica e la carta con la carta, è un passo avanti..

Tra l'altro Ci sarebbe una legge che obbliga i venditori di elettrodomestici a prendersene indietro uno rottamato quando ne acquistiamo uno nuovo. Cosa per la quale paghiamo ogni volta che acquistiamo un elettrodomestico nuovo!
(tassa RAEE). Una tassa che paghiamo ma viene sfruttata in pochi!
Solo che nessuno lo fa! da Mediaworld ho litigato con una commessa per fargli riprendere indietro l'aspirapolvere guasto, avendone comprato uno nuovo (ho dovuto alzare la voce ed e' una cosa che mi capita molto raramente).
Alla Fnac si sono meravigliati del fatto che restituissi una stampante. Il commesso ha chiamato uno piu' anziano, che ha consultato un manualetto, e alla fine mi ha fatto firmare un modulo in cui li autorizzavo ad occuparsi dello smaltimento per conto mio.

Hypa 21-06-2011 10:55

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1060969715)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060969071)
Ragazzi, io ho il bosco vicino casa, tra gli alberi ci sono lavartici, frigoriferi, mobili e altre porcherie, per fortuna ce ne son pochissimi di questi criminali, e appena se ne accorgono i guardiaparco o la forestale li fanno tolgliere subito, ma dovremmo preoccuparci di rimuovere le montagne prima di pensare ai sassolini..
Comunque già iniziare dal buttare le plastiche con la plastiica e la carta con la carta, è un passo avanti..

Tra l'altro Ci sarebbe una legge che obbliga i venditori di elettrodomestici a prendersene indietro uno rottamato quando ne acquistiamo uno nuovo. Cosa per la quale paghiamo ogni volta che acquistiamo un elettrodomestico nuovo!
(tassa RAEE). Una tassa che paghiamo ma viene sfruttata in pochi!
Solo che nessuno lo fa! da Mediaworld ho litigato con una commessa per fargli riprendere indietro l'aspirapolvere guasto, avendone comprato uno nuovo (ho dovuto alzare la voce ed e' una cosa che mi capita molto raramente).
Alla Fnac si sono meravigliati del fatto che restituissi una stampante. Il commesso ha chiamato uno piu' anziano, che ha consultato un manualetto, e alla fine mi ha fatto firmare un modulo in cui li autorizzavo ad occuparsi dello smaltimento per conto mio.

Ottimo! non ero a conoscenza di quest'altra truffa ai danni degli acquirenti..
Prestissimo farò la cucina nuova, a costo di affittare un camion, gli porto tutti i corrispettivi usati degli elettrodomestici che acquisterò. Grazie Gabri!

Supercicci 21-06-2011 14:53

si però occhio che il trasporto è a carico tuo, perchè il ritiro è presso il locale di vendita
------------------------------------------------------------------------
a ok non avevo letto l'ultima riga

egabriele 21-06-2011 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1060970296)
si però occhio che il trasporto è a carico tuo, perchè il ritiro è presso il locale di vendita
------------------------------------------------------------------------
a ok non avevo letto l'ultima riga

Non so come e' normata la cosa, ma le grandi catene, se paghi la consegna, dovrebbero effettuare anche il ritiro. trattandosi di roba pesa ti conviene chiarire prima.
E magari iscriverti se non lo sei gia ad una associazione di consumatori... o far finta di esserlo.
Quando si contrattano queste cose PRIMA di fare l'ordine o di pagare sono tutti molto accamomdanti!

P.S. altra curiosita' di come funzionano le cose in italia. La RAEE di fatto e' una tassa. Storicamente lo smaltimento dei rifiuti era a carico dei comuni (tasse). La RAEE viene versata come contributo ad ogni acquisto di un elettrodomestico. Quindi e' una tassa. Ovviamente viene caricata con l'IVA. Ennesimo esempio in cui i cittadini pagano le tasse sulle tasse.

mengus 05-12-2012 16:00

E le cartucce degli impianti a osmosi... che si fa?

Orysoul 06-12-2012 00:41

ma da dove li tirate fori sti topic????? le cartucce nel sacco, poi la smistano loro!!!

tene 06-12-2012 21:09

a parte la riesumazione del topic un po' datato ,io le cartucce le ho sempre buttate nella plastica.
Orazio in fatto di sensibilita' per l'ambiente, dalla tua risposta si evince che sei un vero signore :-D:-D.
una volta nel sacco chi credi che la separi la roba?
a volte va mischiata pure la differenziata ma nulla toglie che sia un dovere civile farla


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11813 seconds with 13 queries