![]() |
corydoras aeneus...un gioco da ragazzi. AGGIORNAMENTO: incredibile, ora anche gli ancistrus!!!
Da ormai 4 mesi possiedo in acquario una coppia di corydoras aeneus, per la precisione sono questi i miei esemplari:
http://s1.postimage.org/x8aeqsec/PICT4284.jpg Inizialmente ho pensato di inserirne alti 3 per fare un gruppetto più robusto, ma per evitare di sovrappopolare l'acquario ho deciso di aspettare e quando ho visto che i due corydoras nuotavano assieme belli e pacifici non ho visto la necessità di altri compagni. Poco più di un mese fa, una mattina ho notato che sui vetri erano presenti numerose uova attaccate sopratutto vicino alla superficie: http://s1.postimage.org/xa7vbd50/SAM_0721.jpg http://s4.postimage.org/1t1f8b6qs/SAM_0722.jpg Inizialmente avevo addirittura escluso l'ipotesi che si trattassero di uova di pesce perchè alcune si trovavano in posti difficlmente raggiungibili, infatti temevo che le lumache (Physa) avessero deposto una quantità notevole di uova. Dopo una piccola ricerca e con l'aiuto di alcuni del forum ho scoperto che erano uova di corydoras (peccato però a non aver assistito alla famosa danza di accoppiamento e alla riproduzione -20). Avendo visto che il numero di uova stava pian piano diminuendo probabilmente a causa degli scalari o dei stessi corydoras che se le pappavano, ho provato a staccarne un pò dal vetro per isolarle dentro ad un retino tenuto a mollo nell'acquario, ma ho avuto scarsi risultati: erano troppo attaccate al vetro e troppo molli quindi rischiavo di spappolarle. Ho fatto un'altro tentativo il giorno dopo ed ho notato che ce n'erano di diverse d'aspetto che il giorno prima non avevo visto perchè nascoste da una pianta, ce n'erano di trasparenti (quelle molli), poi di giallognole con il nucleo bianco e altre solo giallognole (questi ultimi due tipi erano duri e quindi sono riuscito a staccarle dal vetro ed inserirle nel retino); in totale ne avevo raccolte una 15ina. Il giorno dopo (4° giorno dopo la deposizione) sono nati i corydoras, le uova con il nucleo bianco non si sono schiuse ma cominciavano ad ammuffire, quindi le ho tolte. In tutto erano nati 9 corydoras aeneus ed avevo già preparato l'artemia salina per nutrirli 2 volte al giorno. Ho provato a metterli in una nursey per acquari perchè il retino mi sembrava un pò troppo piccolo, ma i fori della rete della nursey erano troppo grossi e le artemie scappavano prima di essere mangiate, quindi li ho tenuti per un paio di settimane dentro al retino: PRIMA SETTIMANA: http://s1.postimage.org/xo1o2ts4/SAM_0743.jpg http://s1.postimage.org/xr160dvo/SAM_0744.jpg http://s1.postimage.org/xzj4fl8k/SAM_0748.jpg SECONDA SETTIMANA: Tornato a casa dopo tre giorni di assenza e aver lasciato in gestione i piccoli cory ai famigliari, li ho ritrovati in questa situazione: http://s2.postimage.org/15innm82s/SAM_0751.jpg http://s2.postimage.org/15jt01wf8/SAM_0752.jpg Per fortuna che la mia decisione di tenerli a mollo nell'acquario e non metterli in una vaschetta separata si è rivelata azzeccata, altrimenti con tutta quella sporcizia l'acqua della vaschetta sarebbe stata inquinatissima, invece così il ricambio continuo di acqua con quella dell'acquario li ha tenuti al pulito...o quasi -41 TERZA SETTIMANA: Dopo le condizioni pietose del retino ho deciso di trasferirli tutti nella nursey e siccome erano ormai grandicelli ho interrotto la somministrazione di naupli di artemia ed ho iniziato a nutrirli con normale cibo in scaglie, cibo surgelato, cibo in granuli e tabs per caridine. http://s4.postimage.org/1tlrvdxic/SAM_0754.jpg http://s1.postimage.org/y4je0f2c/SAM_0756.jpg OGGI, QUARTA SETTIMANA: Ancora tutti e 9 vivi e vegeti, mangiano tanto e di tutto. Che dire, visto che è la prima volta che li allevo e non ho trovato nessuna difficoltà, concludo dicendo che i corydoras aeneus sono abbastanza facili da riprodurre e allevare....e così finalmente la coppia iniziale si espanderà e formerà un bel gruppetto! #21 Ora devo solo aspettare un'altro pò prima di inserirli in vasca, magari non tutti e 9 ma almeno 4 si, gli altri li regalo o li porto in negozio! E' stata una bellissima esperienza e spero che la coppia deponga ancora! http://s2.postimage.org/15y01450k/SAM_0762.jpg http://s4.postimage.org/1tvz0oz50/SAM_0768.jpg AGGIORNAMENTO DEL 22/07/2011: Il 17/07/2011 ho liberato tutti i corydoras in vasca ed oggi mi sono accorto di avere dei anche piccoli ancistrus (ne ho contati 4 ma saranno di più)...non sapevo nemmeno di avere una coppia e sono riusciti a riprodursi!!! appena posso metto delle foto, per ora sono veramente piccoli e ho paura che vengano predati dal badis badis, ma ho notato che rimangono ben nascosti dietro alla scatola del filtro....mi consigliate di isolarli come avevo fatto con i corydoras (sempre se ci riesco) o ormai è meglio se li lascio liberi? Crilù, ora si che puoi parlare di fortuna del principiante :-D |
Bravo :-) la solita fortuna del principiante :-( E' una vita che ci provo io....
|
Quote:
e penso che la fortuna sia nel trovare (casualmente) gli esemplari giusti, sopratutto la femmina. |
Bravo, complimenti ;-)
Io ho già fatto un paio di tentatvi, entrambi andati a vuoto.. Comunque no, tenerli in coppia non aiuta in genere, anzi! meglio un gruppetto :-)) |
Noooo...io ho solo una coppia come te, hanno fatto migliaia di uova nella loro vita e non è nato nulla...:-(
|
Quote:
|
Quote:
|
Sinceramente non ho avuto problemi ad averne solo due. Tieni presenti che sono molto vecchi e all'inizio non sapevo del gruppetto. Fortuna ha voluto che fossero maschi e femmina ed hanno sempre vissuto in simbiosi.
In principio non ero interessata alla riproduzione, poi ci ho ripensato ed ho cominciato a raccoglierle, con tutti i crismi, ma ho sempre raccolto quelle non fecondate a quanto pare In ultimo hanno preso l'abitudine di farle di notte ed al mattino ce n'era solo qualcuna spiaccicata Ora non penso si riproducano più, troppo in là con gli anni, peccato -28d# |
crilù perchè non te ne compri altri? loro sono felici perchè stanno in un bel banchetto e tu puoi ritentare la riproduzione
|
Bravo pintu, complimenti per la riproduzione #25#25#25
Per crilù: quoto anche io l'idea di prendere altri cory, li renderai più felici e avrai esemplari giovani da riprodurre ;-) |
Quote:
ma secondo voi tra quanto posso liberarli in vasca? ora il più grande non dovrebbe superare il cm e mezzo. |
Dipende, cos'hai in vasca oltre ai due cory?
|
E' un'idea...ma non trovo gli albini o forse non li voglio trovare :-))
|
Quote:
|
I valori che hai nel profilo sono attuali? perchè i nitrati a 50 sono troppo alti...
|
Secondo me i tricogaster e i scalari potrebbero rompergli le scatole..
Ma i scalari non ci stanno stretti in 90L? |
Avendo Scalari e trichogaster io li farei crescere un altro pò prima di liberarli
|
Dipende da che misura sono gli scalari, ma conta che potrebbero mangiarsi tutto quello che ha una misura tale da passare per la loro bocca.. e credo anche i tricogaster.
Esulando dalla discussione, la vasca non è adatta ai pesci che hai, ed è anche per questo che hai NO3 a 50 mg/l :-) |
Dalla sequenza di immagini che scorrono in firma si intravede uno scalare grandicello.
Tricho e scalari fanno già fatica a convivere in vasche grandi,figurati in 90 litri #23 |
ehm, si gli scalari sono quelli delle foto...quello bianco è un pò più piccolo rispetto all'altro, è da tempo che mi sono promesso di toglierli ma non ci sono riuscito perchè.....perchè sono troppo belli!!! :-(
Quello bianco ancora ci stà per la grandezza l'altro invece, da quando ho deciso di infoltire l'acquario con molte piante in alcuni punti ci stà stretto ma non sò perchè lui stia spesso proprio in quelle zone.... i valori della vasca non sono quelli del profilo. |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda gli scalari ti hanno già espresso il loro malessere standoci stretti, tocca a te ora allestire una vasca più grande se vuoi tenerli o cederli a chi possa tenerli meglio. é una scelta che a malincuore ti tocca fare se ci tieni ai pinnuti ;-) |
Ragazzi, Pintu ha fatto un bel resoconto della nascita dei suoi pescetti, lasciamogli godere il momento.
Per il resto penso abbia recepito ;-) |
Quote:
|
Bravo pintu, in un bel 200l vedrai come cambierà in meglio l'atteggiamento degli scalari ;-)
tornando in tema cosa hai deciso di fare con i piccoli cory?Li libererai quando saranno più grandi?Aggiornaci con delle belle foto dei piccoli con mamma e papà quando li libererai a tempo debito, le foto saranno tenerissime #12#12 :-)):-)) |
aspetto che crescano un'altro pò, poco più grandi di un neon penso basti....e poi li libero e poi...-g03-g03-g03-g03-g03-g03
|
#70#70#70#70#70
|
AGGIORNAMENTO DEL 22/07/2011: Il 17/07/2011 ho liberato tutti i corydoras in vasca ed oggi mi sono accorto di avere dei anche piccoli ancistrus (ne ho contati 4 ma saranno di più)...non sapevo nemmeno di avere una coppia e sono riusciti a riprodursi!!!
appena posso metto delle foto, per ora sono veramente piccoli e ho paura che vengano predati dal badis badis, ma ho notato che rimangono ben nascosti dietro alla scatola del filtro....mi consigliate di isolarli come avevo fatto con i corydoras (sempre se ci riesco) o ormai è meglio se li lascio liberi? Crilù, ora si che puoi parlare di fortuna del principiante :-D |
Io ho 4 paleatus e attendo con ansia di trovare una bella sorpresa sui vetri.. Non ho ancora provato con la tecnica del cambio massiccio di acqua fresca..
|
Quote:
|
Beato te!! :D
|
I piccoli ancistrus mettili nella vaschetta così si nutriranno di più e meglio ;-)
|
il problema è che è impossibile catturarli! diciamo che è stata una fortuna che li abbia visti, perchè sono nella fessura che c'è tra la scatola del filtro e il vetro (dove la scatola è attaccata con le ventose in pratica), sono riuscito a contarne 10 oggi, probabilmente sono di più, però purtroppo ho già visto un morto :-(
|
qualcuno può consigliarmi un metodo per catturarli? ne ho visto un'altro di piccolo ancystrus morto dietro il filtro, penso sia perchè là dietro trovano poca alimentazione perchè sono molto magri, e da lì non escono mai! però vorrei prenderli e metterli nella nursey per alimentarli per bene...come faccio?!!!
|
A me dietro il filtro sono morti schiacciati molti avannotti :-(, è il più grande difetto del filtro interno -04-04-04
Comunque potresti fare una nassa per catturarli mettendo dentro una pastiglia o una rondella di zucchina, come entrata-uscita della bottiglia usa qualcosa che abbia un diametro molto ridotto in modo da non far entrare e incastrare i genitori. la nassa si costruisce usando una bottiglia di plastica....si taglia il collo e lo infili al contrario all'interno della bottiglia quindi il collo deve essere rivolto verso l'interno. ------------------------------------------------------------------------ Oppure fai una trappola così usando i cd ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304880 fai un foro d'entrata MOLTO piccolo, al massimo 1 cm di diametro (così mamma e papà ancy non entrano) e dentro metti una pastiglia. Posizioni la trappola la sera e spegni le luci, i piccoli di notte usciranno e il giorno dopo dentro la trappola ne troverai un bel pò La nassa ha come vantaggio però il fatto che il pesce entra ma non può uscire, con la trappola di cd invece può uscire tranquillamente |
penso che mi ritroverei con solo un mucchietto di lumachine dentro la bottiglia perchè ho notato che non escono proprio mai da dietro il filtro, comunque posso provare lo stesso. grazie.
|
Di giorno magari si rifugiano lì, ma di notte credo che escano perchè si sentono protetti dalle tenebre
Comunque al limite stacchi il filtro interno e li catturi, può essere anche un input per sostituirlo con uno esterno :-D:-D |
no, staccarlo lo vedo solo un casino totale, anche perchè si rifugiano proprio dietro le ventose (anche se oggi non li vedo proprio :-( ), quindi rischierei di schiacciarli in più c'è una piccola apertura dove in teoria riescono a raggiungere il vano dove c'è il termoriscaldatore...e per ora non voglio il filtro esterno anche perchè stò decidendo sull'acquisto di un nuovo acquario.
|
Allora prova con la nassa e vedi se riesci a catturarli, comunque se hai ancora gli scalari i piccoli si sentono in pericolo e ci credo che si nascondono :-(
|
Quote:
Ho provato a ricontrollare e per ora ancora nessuna traccia dei piccoli ancystrus, non li vedo più...mi devo preoccupare? -43 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl