AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   dsb o miracle mud? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308627)

tiddi 15-06-2011 15:53

dsb o miracle mud?
 
...finalmente, dopo vari mesi, sono arrivata alla conclusione del mio progetto nanoreef: ho quasi comperato un acquario (100 litri netti - 55x45x50 + sump)
il progetto iniziale (...e lo è tuttora!) prevede il dsb, ma un collega (ex acquariofilo per 20 anni) mi ha suggerito il miracle mud. A quanto dice lui tra tutti i sistemi che ha sperimentato è il migliore (senza skimmer).
Per curiosità, ho provato a documentarmi ma su internet, a livello di esperienze, c'è poco o niente e la maggior parte riguarda discussioni di almeno 3 - 4 anni fa.
Ora mi chiedevo, c'è qualcuno che lo usa da qualche anno?
Per quanto riguarda , invece il dsb, avete esperienze positive (sempre di qualche anno) con il carbonato di calcio oppure, per evitare il collasso della vasca, è meglio la sabbia viva?
Grazie mille
------------------------------------------------------------------------
P.S. eventualmente, è possibile abbinare tutte e due le cose?

Nicky 19-06-2011 19:04

ciao, come sistema il miracle mud e' molto stabile e vedo vasche girare molto bene! Comunque uno strappo alla regola lo farei aggiungendo uno skimmer in modo da creare una sorta di ibrido. ciao

sliders88 19-06-2011 19:43

il sistema mircacle mud non è male ma persone che conosco che hanno provato questo metodo hanno sempre avuto problemi di nitrati e fosfati alti...secondo me questo sistema non puo essere addoperato senza skimmer...almeno che non vuoi allevare molli...

tiddi 20-06-2011 08:51

...grazie mille per le vostre risposte, ma alla fine ho deciso per il dsb.
questo sistema di gestione mi da più sicurezza...e la prox. settimana, finalmente, penso di poter partire!!
grazie ancora:-)

egabriele 20-06-2011 10:40

Quote:

Originariamente inviata da tiddi (Messaggio 1060967310)
...grazie mille per le vostre risposte, ma alla fine ho deciso per il dsb.
questo sistema di gestione mi da più sicurezza...e la prox. settimana, finalmente, penso di poter partire!!
grazie ancora:-)

Anche perche' il MM si fa in un refugium, in una vasca a parte. Se hai solo una vasca a disposizione, non hai molta scelta.

Per chi suggerisce MM+schiumatoio.... la forza del MM e' proprio nel non usare lo schiumatoio e
fornire un'acqua ricca di fito-zooplancton. Se metti lo schiumatoio probabilmente non ottieni i vantaggi del MM, ma forse solo gli svantaggi!!1

Alex_Milano80 20-06-2011 11:59

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1060967493)
Per chi suggerisce MM+schiumatoio.... la forza del MM e' proprio nel non usare lo schiumatoio e
fornire un'acqua ricca di fito-zooplancton. Se metti lo schiumatoio probabilmente non ottieni i vantaggi del MM, ma forse solo gli svantaggi!!1

CONCORDO !

Io sto praparandomi all'allestimento e farò DSB nella vasca principale e MM nel refugium.

IL MM è incompatibile con lo skimmer ma non lo è con il DSB.

anzi secondo me:

- MM + Skimmer probabilmente non ottieni i vantaggi del MM, ma forse solo gli svantaggi.

- DSB + MM probabilmente sfrutti i vantaggi di entrambi i sistemi.

Paolo Piccinelli 20-06-2011 14:17

Quote:

- DSB + MM probabilmente sfrutti i vantaggi di entrambi i sistemi.
Questo mi interessa molto!
A patto di non usare lo skimmer, si intende... al posto dei w spesi per lo skimmer, illumini le caulerpe 24 ore al giorno.

...con l'ossigenazione che dà lo skimmer come la metti però? #24

egabriele 20-06-2011 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060967694)
Io sto praparandomi all'allestimento e farò DSB nella vasca principale e MM nel refugium.

- DSB + MM probabilmente sfrutti i vantaggi di entrambi i sistemi.

Inutile dire che dovrai obbligatoriamente mantenere un topic con aggiornamenti periodici, vero?

Paolo Piccinelli 20-06-2011 15:04

eccheglielodiciaffare?!? ;-)

Alex_Milano80 20-06-2011 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1060968032)
Quote:

- DSB + MM probabilmente sfrutti i vantaggi di entrambi i sistemi.
Questo mi interessa molto!
A patto di non usare lo skimmer, si intende... al posto dei w spesi per lo skimmer, illumini le caulerpe 24 ore al giorno.

...con l'ossigenazione che dà lo skimmer come la metti però? #24

Tolti i soldi spesi per acquistare lo skimmer per illuminare la caulerpa o altre macroalghe basta una plafoniera modesta rispetto alle supertecnologie termonucleari che servono per le vasche principali, specie se dedicate ad SPS.
Il fotoperiodo può essere di 24 ore, ma anche uguale oppure invertito a quello della vasca principale. Su questo si potrebbero fare lunghe e interminabili dissertazioni #36# perchè sul web si trovano molte esperienze ed opinioni.

Tutto sta anche a cosa si vuole ottenere: io devo allestire una vasca sui 200 litri che dedicherò a filtratori, coralli molli ed LPS. Il refugium devo scegliere quale vasca usare tra quelle che ho in cantina... un 100 oppure un 80 litri che per varietà di forme e colori di macroalghe sembrerà un "olandese marino".

l'ossigenazione che da lo skimmer la da anche l'acqua che dal refugium torna in vasca per ricaduta, ne più ne meno di come fanno anche i filtri a zainetto.

Adesso sto leggendo di tutto sul forum, schiarendomi le idee e progettando la vasca... ma è un periodo economicamente magrissimo #23 quindi per ora ho solo 5 vasche vuote in cantina... appena posso parto e faro un topic con gli aggiornamenti. ;-)

Nicky 20-06-2011 23:32

Miracle Mud e skimmer non credo proprio portino a svantaggi a patto di un buon dimensionamento di entrambi. Lo dico da quanto sto vedendo in alcune vasche nelle quali ad esempio utilizzando una doppia caduta, una per la filtrazione meccanica e l'altra per il refugium i risultati sono ottimi. Che lo schiumatoio vada ad impoverire il sistema, pienamente d'accordo, poi dipende anche dal carico di pesci, volume della vasca e altro.

egabriele 21-06-2011 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Nicky (Messaggio 1060969248)
Miracle Mud e skimmer non credo proprio portino a svantaggi a patto di un buon dimensionamento di entrambi. Lo dico da quanto sto vedendo in alcune vasche nelle quali ad esempio utilizzando una doppia caduta, una per la filtrazione meccanica e l'altra per il refugium i risultati sono ottimi. Che lo schiumatoio vada ad impoverire il sistema, pienamente d'accordo, poi dipende anche dal carico di pesci, volume della vasca e altro.

Non ho esperienza da riportare per controbattere. Pero' la vedo cosi'. Sicuramente il MM e' una vasca da gestire, occupa spazio, c'e' un minimo di manutenzione, il fango costa ecc......
Uno dei vantaggi principali e' il placton che riesce ad apportare alla vasca principale. Diciamo che a senso per me, non vale la pena di far tutto sto lavoro per poi farlo distruggere da uno skimmer.
A quel punto vado sul berlinese puro (o DSP puro) e chiuso l'argomento.

Di sicuro se fossi obbligato ad usare MM e skimmer farei come hai detto, percorsi separati e ricircolo nel refugium piu' sul basso, nei limiti della funzionalita'.

Pero' purtroppo parlo a senso, perche' soldi e tempo mi permettono solo di star dietro ad un acquario e non posso mettermi a fare esperimenti.

Abra 21-06-2011 11:50

Il vantaggio vantato dal MM è solo uno....elementi traccia che rilascia.
Il resto lo puoi avere con un qualsiasi letto sabbioso alto,in sump o in una vasca a parte....ora è da vedere cosa toglie lo skimmer di buono che viene rilasciato dal fango miracoloso,perchè se mettiamo che mi levi il buono che mi dà questo fango,è un controsenso.
Però stiamo sempre sul forse,perchè di studi non ce ne sono....quindi a mio avviso o si segue il metodo di chi lo ha inventato e lo vende, oppure si trovano altre strade.
Ovviamente IMHO eh

Alex_Milano80 21-06-2011 21:00

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1060969750)
Uno dei vantaggi principali e' il placton che riesce ad apportare alla vasca principale. Diciamo che a senso per me, non vale la pena di far tutto sto lavoro per poi farlo distruggere da uno skimmer.
A quel punto vado sul berlinese puro (o DSP puro) e chiuso l'argomento.

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1060969884)
Il vantaggio vantato dal MM è solo uno....elementi traccia che rilascia.
Il resto lo puoi avere con un qualsiasi letto sabbioso alto,in sump o in una vasca a parte....ora è da vedere cosa toglie lo skimmer di buono che viene rilasciato dal fango miracoloso,perchè se mettiamo che mi levi il buono che mi dà questo fango, è un controsenso.

Egabriele sono daccordissimo.

Abra hai ragione la penso come te sul funzionamento del MM, proprio per questo penso che il metodo possa essere compatibile/comparabile con il DSB.
Volendo allestire una vasca per filtratori, coralli molli ed LPS, sceglierei di avere un DSB senza skimmer nella vasca principale e un MM + macroalghe nel refugium per la gestione degli inquinanti, avere elementi traccia e zooplancton in abbondanza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09950 seconds with 13 queries