AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Coppia Borelli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308411)

luchy 13-06-2011 21:59

Coppia Borelli
 
Alla fine dopo un anno non molto fortunato con i trifasciata(problema a reperire prima il maschio,poi la femmina) sono passato ad una splendida coppia di Apistogramma Borelli.
Sono in vasca da 2 settimane e sembrano trovarsi abbastanza bene, il maschio non tutti i giorni ma spesso va dietro la femmina con insistenza, però ho notato che mi nuota(il maschio) molto vicino la superfice dell'acqua, non è strano? non dovrebbero prediligere le zone basse?
Domani inserirò anche l'Askoll Co2 System per abbassare leggermente il ph e migliorare la crescita delle piante

danny1111 13-06-2011 22:11

mmmhh.....misure della vasca?

valori?

lyrthanas 13-06-2011 22:39

e valori dell'acqua

Brendan 14-06-2011 00:56

Magari anche una foto ;) così per farci un'idea dei possibili nascondigli...
E hai altri coinqulini?

luchy 14-06-2011 11:33

no solo loro. La vasca è lunga 47cm, alta 30cm, profonda 26cm
I valori dell'acqua sono Ph 7,7 ; Kh 5 ; Gh 15
Presto metterò delle foto,ma comunque la vasca è allestita in maniera molto naturale con ciuffi di Rotala Rotundifolia e Indica, un'Echinodorus Ozelot Green e 4 ciuffetti di Anubias Nana, più una noce di cocco,una radice e una pietra

luck_90 14-06-2011 12:03

Ciao scusa forse ti sei sbagliato le dimensioni della vasca perche se sono giuste quelle indicate la tua vasca è di 36 litri LORDI. e mettendo il fondo, e piante il litraggio diventa ridotto anche per i borelli !!

danny1111 14-06-2011 12:17

Direi troppo piccola per una coppia di apistogramma senza dimenticare che quei valori sono sballati per questi pesci...-35

Brendan 14-06-2011 13:12

Poi sarebbe meglio più larga..

luchy 14-06-2011 14:40

ah si, mi accorgo ora di aver scritto 47cm,invece di 57cm di lato lungo ;)

luck_90 14-06-2011 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Brendan (Messaggio 1060956233)
Poi sarebbe meglio più larga..

La lunghezza va abbastanza bene,l'altezza non è un problema x i borelli, e la profondita come dice Brendan, siamo sotto il limite che credo dovrebbe essere 30 cm.
Se vuoi provare comunque con questi ciclidi nani ti consiglio alcune cose:
Togli il la pietra che solitamente occupano parecchio volume, Aggiungi piantine basse che fungano da divisorio in caso di litigi. Molto importante è che posti una Foto dell'acquario cosi che possiamo consigliarti ancora meglio !!! Ciao aspettiamo le foto !!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060956444)
ah si, mi accorgo ora di aver scritto 47cm,invece di 57cm di lato lungo ;)

Molto meglio almeno la lunghezza è gia molto buona !! Posta le Foto !!

lyrthanas 14-06-2011 22:11

non dovresti aver problemi....con le dimensioni....sempre se hai diviso bene i territori...e ti ci stanno anche 5 o sei corydoras nani....come hastatus, habrosus o pygmaeus

luchy 15-06-2011 11:40

no pensavo di mettere 4 otocinclus come cosìdetti "pulitori"
a presto le foto

lyrthanas 15-06-2011 15:35

con gli otocinclus a mio parere esageri...ho una vasca analoga alla tua e mi sono sempre pentito del sovraffollamento...i cory nani restano massimo 1,5 cm....gli otocinclus piu' piccoli superano i 3 cm....metti i cory dammi retta...soprattutto hastatus e pygmaeus sono simpaticissimi perche' non restano ancorati al fondo ma spazzolano l'intera superficie della vasca

luchy 16-06-2011 11:33

ma,qui sul forum mi avevano tutti consigliato gli Oto perchè compatibilissimi con gli apistogramma,anche durante un'eventuale fase di riproduzione dei ciclidi nani.

Poi volevo dire che ho messo da 2 giorni la Co2 ed essendo la prima esperienza con l'anidride carbonica volevo sapere più o meno quanto ci vuole per vedere il ph abbassarsi gradualmente? avendo un circa 40 litri ho messo 3/4 bolle al minuto

luck_90 16-06-2011 12:02

Quoto gli Oto !

lyrthanas 16-06-2011 12:19

Gli otocinclus affinis, come ti hanno consigliato non predano ne' uova ne' avannotti....ma ti ribadisco che tendono a crescere troppo per una vaschetta piccola come la tua e ti consiglio fermamente i Corydoras nani.....che a differenza dei cory normali hanno la bocca troppo piccola per predare le uova e gli avannotti......detto questo....la scelta alla fin fine e' tua. cmq non andare oltre i 4 otocinclus e la coppia di apistogramma se decidessi per gli oto.

danny1111 16-06-2011 12:20

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060960303)
ma,qui sul forum mi avevano tutti consigliato gli Oto perchè compatibilissimi con gli apistogramma,anche durante un'eventuale fase di riproduzione dei ciclidi nani.

Poi volevo dire che ho messo da 2 giorni la Co2 ed essendo la prima esperienza con l'anidride carbonica volevo sapere più o meno quanto ci vuole per vedere il ph abbassarsi gradualmente? avendo un circa 40 litri ho messo 3/4 bolle al minuto

Secondo me 3 oto ci possono stare tranquillamente insieme ad una coppia di borelli. Gli oto non predano la prole come potrebbero farlo i cory o altri pesci o loricaridi, anche se comunque lyrthanas parlava di cory nani quindi più piccoli e non danno grossi problemi, tanto per la difesa delle uova ci pensa sempre la mamma. Un conto è difendersi da 5 cory normali e un altro da 3 cory nani...

Per la co2 il discorso bolle è relativo. Se ti interessa sapere dettagli sul ph, quantità di co2 etc ti conviene aprire un altro topic nella sezione giusta in modo da parlarne in maniera più approfondita. Non si può spiegare in due parole. Io per esempio erogavo (ora non più) un centinaio di bolle al minuto per 85 litri.....ma dipende, dipende e dipende :-))

luchy 16-06-2011 23:47

se trovo le due specie di Cory suggerite da lyrthanas potrei pensarci su,magari opto per loro. Ora ci penso un attimo e vedo

luchy 17-06-2011 18:35

poi comunque volevo aggiungere un'altra cosa: come è giusto che sia si consiglia sempre di arredare la vasca in modo da formare più anfratti e nascondigli possibile e "dividere" o creare diciamo due territori,però ora che li ho in acquario noto che la coppia invece di andarsi a riparare dentro noci di cocco,tra le piante,dietro la radice o la roccia, preferisce stare nella parte anteriore dell'acquario in bella vista e spessissimo vicino la superfice dell'acqua oltretutto.
E' un comportamento che dopo tutti i consigli e le esperienze di altri con gli apistogramma,non mi sarei aspettato

lyrthanas 19-06-2011 21:44

se si avvicinano vedendoti potrebbero aver fame.....lasciagli tempo per ambientarsi

luchy 21-06-2011 20:00

purtroppo la qualità delle foto è molto scarsa,non so perchè ma la luce dell'acquario dà alla foto un'illuminazione strana,la fa sembrare sgradevole sinceramente, e per lo più la foto è sgranata.
Comunque l'angolo in fondo a destra venerdì verrà riempito con una pianta(possibilmente vorrei mettere una bacopa caroliniana)
Alla coppia di Borelli invece ancora non sono riuscito a fare una foto decente,appena ci riesco la metto ;)


http://i52.tinypic.com/33asd51.jpg
http://i51.tinypic.com/ou2qde.jpg

danny1111 21-06-2011 21:37

Quote:

Originariamente inviata da lyrthanas (Messaggio 1060966863)
se si avvicinano vedendoti potrebbero aver fame.....lasciagli tempo per ambientarsi

quoto. Quando lo vorranno loro andranno a cercarsi zone d'ombra e angoli per nascondersi. Non preoccuparti se avviene il contrario :-)

Comunque la vasca come layout è ok! Goditi i tuoi pesci!

luchy 22-06-2011 01:00

poi spero che con la Co2 pian piano le piante stiano meglio, anche se la Rotala non ne ha proprio bisogno visto che cresce alla grande con la sola luce.
Più che altro mi scoccia che sulle foglie dell'anubias mi si depositano dei residui non so di cosa,e anche se pulisco le foglie con la mano,poi nel giro di un'ora si sono ridepositati e stiamo punto e a capo.
Poi avevo avuto anche problemi di alghe filamentose,ora abbastanza risolto,anche se ce ne sono ancora poche in mezzo alla Rotala e si sente anche uno strato morbidiccio sull'Anubias

luchy 22-06-2011 19:55

Intanto da oggi pomeriggio il maschio insegue la femmina con insistenza,mentre lei non ne vuol sapere e scappa.E' la prima volta che noto questo comportamento.Cioè anche di solito il maschio và molto appresso alla femmina ma da 2,3 ore la sta praticamente inseguendo quasi freneticamente

luchy 23-06-2011 11:07

Dopo l'aggiornamento di ieri sera,altro aggiornamento: da stamattina(o presumo da stanotte ma dormivo) la femmina si è rintanata dietro la roccia e il maschio gli si aggira intorno,ma appena si avvicina un po' di più lei gli dà addosso,infatti il maschio ha un pezzettino di pinna caudale mangiucchiato, però il maschio nonostante ciò non smette di girargli intorno da quelle parti,e la femmina uguale non schioda dalla sua posizione dietro la roccia

devo restare sereno e magari rallegrarmi per un accoppiamento o mi devo preoccupare?

danny1111 23-06-2011 13:39

Da un lato devi esser contento perchè credo che la deposizione è molto vicina (se non è già avvenuta).
D'altro canto però sorveglia le condizioni del maschio, casomai dovesse continuare a prendere botte e non si sa mai come può andare a finire...

luchy 23-06-2011 17:08

dopo una nottata e mattinata ad essere allontanato bruscamente alla fine il maschio ha capito che è meglio stare alla larga e non si è più avvicinato. Mentre la femmina continua a stare dietro la roccia,praticamente si allontana al massimo di 2 cm da essa...penso(ma spero soprattutto) che la deposizione sia avvenuta...staremo a vedere nei prossimi 2 giorni che succede

luchy 25-06-2011 16:21

ancora niente nuove. La femmina però è costantemente a protezione del suo anfratto dove suppongo abbia deposto(ma mi inizio a chiedere se le uove siano state fecondate o che non sia una deposizione fasulla). Il maschio ha subito rimesso il pezzettino di pinna caudale morso dalla femmina ed ora gode di piena saluta e si tiene alla larga

luchy 30-06-2011 15:35

Stamattina si sono schiuse le uova! Adesso si vedono chiaramente dei piccolissimi avannotti zompettanti,strano il luogo dove si sono messi:nella parte centrale dell'echinodorus,intendo nel centro da dove partono gli steli delle foglie

luck_90 30-06-2011 15:40

Quote:

Originariamente inviata da luchy (Messaggio 1060987329)
stamattina si sono schiuse le uova! Adesso si vedono chiaramente dei piccolissimi avannotti zompettanti,strano il luogo dove si sono messi:nella parte centrale dell'echinodorus,intendo nel centro da dove partono gli steli delle foglie

#25#25#25#25#25#25#25#25#25

danny1111 30-06-2011 20:21

mooolto bene. Direi un gran bel giorno per entrambi...!#25

luchy 01-07-2011 00:30

e già,che siano collegate telepaticamente le nostre due coppie?^^'

enry94 01-07-2011 13:59

Scusami ma quell'acquario è una wave box 45 .... ?

luchy 01-07-2011 16:29

no no.
Comunque stamattina ho fatto un video,che metterò dopo,appena finisco di caricarlo su youtube.
Intanto oggi pomeriggio ho inserito un'altra pianta in acquario,la Bacopa che avevo comprato qualche giorno fa ma che poi non ho messo subito dato la depozione. Oggi l'ho messa e mettendola ho dovuto smuovere parecchio la sabbia(e non sono comunque riuscito a piantarla benissimo) e mi si è smossa una gran quantità di batteri,e mi si è formata la cosìdetta nebbiolina che ora và diradandosi ma che penso sia stata ottima per gli avannotti

luchy 01-07-2011 21:15

Questo è il video di stamattina, la qualità non è molto buona ma va bene

Clicca per vedere il video su YouTube Video

danny1111 01-07-2011 22:03

#25#25#25

sono parecchi!
complimenti!

enry94 01-07-2011 23:13

Bravo :D Complimenti , buona fortuna a portarli avanti ^^

luchy 02-07-2011 00:40

Quote:

Originariamente inviata da danny1111 (Messaggio 1060990191)
#25#25#25

sono parecchi!
complimenti!

speriamo durino,io ho pauro soprattutto la notte quando la stanza rimane al buio che magari per la femmina non è facilissimo controllarli,però la prima l'hanno passata indenni,ora vedremo domattina quanti saranno

enry94 02-07-2011 09:07

Ti potresti fornire di una luce lunare tipo quella della hydor no ? :)

luchy 02-07-2011 12:23

uhm,pare che anche la seconda notte sia andata bene però


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09613 seconds with 13 queries