AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   50 anni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308384)

mauro56 13-06-2011 19:45

50 anni
 
50 anni fa, il 13/6/1961, papà mi ha regalato il mio primo acquario: angolari in metallo, vetri tenuti col mastice, illuminazione ad incandescenza, areatore in bachelite (il rumore si sentiva a tre isolati), termostato a lamina metallica esterno alla vasca, pesci importati dall'acquario di Bologna e.... mitico palombaro.....

Visto che la maggior parte di voi fra 50 anni avra meno di 90 anni.... riuscite ad immaginarvi come saranno le vasche di allora?

Verso cosa si svilupperà la tecnologia? fate delle ipotesi....

Stefano G. 13-06-2011 19:59

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1060954917)
50 anni fa, il 13/6/1961, papà mi ha regalato il mio primo acquario: angolari in metallo, vetri tenuti col mastice, illuminazione ad incandescenza, areatore in bachelite (il rumore si sentiva a tre isolati), termostato a lamina metallica esterno alla vasca, pesci importati dall'acquario di Bologna e.... mitico palombaro.....

Visto che la maggior parte di voi fra 50 anni avra meno di 90 anni.... riuscite ad immaginarvi come saranno le vasche di allora?

Verso cosa si svilupperà la tecnologia? fate delle ipotesi....

saranno ipertecnologiche con un robot che le gestirà al posto dell'appassionato -28d#
oppure naturali con pochissima tecnica cercando di ricordare una natura ormai scomparsa -28d#
ot .... l'acquario di Bologna di Paccagnella ?

metaldolphin 13-06-2011 20:00

:-) bella domanda!
#24 chissà cosa ci riserva il futuro... forse un campo di forza che tiene su l'acqua senza bisogno dei vetri! #17
...e naturalmente un sistema robotizzato che mantiene i valori senza bisogno di cambi, integratori, filtri o qualsiasi altra cosa! :-D

mauro56 13-06-2011 20:02

si, l'acquario di bologna dove ho anche comprato il libro del proprietario: De Jong-Paccagnella: il mio acquario... se lo avessi ancora sarei felice....

Stefano G. 13-06-2011 20:07

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1060954949)
si, l'acquario di bologna dove ho anche comprato il libro del proprietario: De Jong-Paccagnella: il mio acquario... se lo avessi ancora sarei felice....

io ne ho una copia ....... ma ci sono affezzionato come ad altri cimeli di de graaf wilkins ...... si trovavano solo quelli #13

Hypa 13-06-2011 21:44

#25Che spettacolo Mauro! Non hai una foto del tuo primo acquario? Sarebbe davvero bello poter vedere come fosse..
Me lo son chiesto anch'io come sarà l'acquariologia fra molti anni..mi son chiesto spesso anche come sarà il mondo..ma credo di essere estremamente fortunato a non saperlo, per quanto riguarda l'acquariofilia mi incaxxerei per non poter usufruire delle tecnologie del prossimo futuro, per quanto riguarda il mondo..mi incaxxerei di più;-)
Comunque complimenti Mauro, la tua storia acquariofila è davvero interessante, ed interessante sarebbe poter leggere più dettagli..

Auran 13-06-2011 21:45

già...chissà se hai una foto da qualche parte....:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060954942)
oppure naturali con pochissima tecnica cercando di ricordare una natura ormai scomparsa -28d#


Questa è quella che piu mi spaventa.... :-(

mauro56 13-06-2011 21:56

nel 1961 fare una toto (in bianco e nero) non è che era una cosa da tutti... la machina fotografica la avevano in pochi :-D:-D:-D:-D:-D poi per svilupparle una fpoto si mandavano fuori e toprnavano dopo una settimana ... se la trovo negli album di famiglia....


Minchia non rispondo piu' mi sento di un altro mondo (quello senza macchine per le strade):-D:-D:-D:-D:-D

ALGRANATI 13-06-2011 22:03

Maurizio.....eppure sei un giovincello ancora.:-))

mauro56 13-06-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060955280)
Maurizio.....eppure sei un giovincello ancora.:-))

non di profilo:-D:-D:-D

Emanuele Mai 13-06-2011 22:11

secondo me tra 50 anni nn ci saranno più acquari.. i pochi animali rimasti saranno sotto protezione... poi speriamo di no, ma mi sa che questo sarà il futuro se continuiamo così...

ACE65 13-06-2011 22:18

Acquari intelligenti, che sapranno di cosa hanno bisogno, e ci cazzieranno ogni volta che sbaglieremo a dosare gli oligoelementi :-D:-D:-D. Avremo moltissimi animali probabilmente tutti clonati o rigenerati geneticamente e quindi con i colori che si modificheranno secondo il nostro arredamento.


CIAO #19#19#19

RobyVerona 13-06-2011 22:49

Probabilmente la tecnologia avrà fatto passi da gigante ma è anche vero che se continua questa crisi nera di vasche in casa ne gireranno gran poche.

Omar Rold 13-06-2011 22:49

***** Mauro ho letto e mi hai fatto venire il magone..che figata ricordare il tuo primo acquario,regalato da tuo papà poi..
Quando abitavo a Milano con i miei e c'era ancora mio padre in vita, avevo un dolce con moltissime piante, Discus, e una 50ina di Cardinali che si postavano a modi macchia nella vasca..ricordo che lui stava le ore a fissarlo e aveva una vera passione per i tricogaster gialli.
Non riesco ad immaginare fra 50 anni come sarà la storia, ma speriamo in primis che si riescano a salvare le barriere e corsi d'acqua del nostro pianeta, e che si possano trasferire le nostre passioni ai nostri figli perchè sarebbe troppo bello esser ricordati così secondo me ;-)
Complimenti per i tuoi 50 annetti con le taniche in casa..:-D:-D;-)

DECASEI 13-06-2011 22:55

Il mio primo acquario che mi regalarono i miei genitori 25 anni fà è ancora funzionante a casa dei miei... è una mini vasca di una 20 di litri dedicato al dolce...

Da allora ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante... e nei prossimi anni ne vedremo delle belle...:-))

marcolorenzini 13-06-2011 23:03

Il mio primo acquario, più di 40 anni fa, è stato un mediterraneo di 80 litri (!). Invertebrati raccolti personalmente. Filtro con erogatore ad aria e lana sintetica con carbone. Dopo un mese è scoppiato (ovviamente). Ma lo ricordo ancora benissimo, come fosse ora. Ero affascinato dal mondo degli acquari, come adesso, del resto. Penso che l'acquariofilia sia destinata a vivere ancora a lungo, perche si troverà il modo di riprodurre invertebrati e pesci che nelle barriere saranno sempre più scarsi. (almeno spero!).

Manuelao 13-06-2011 23:55

L'acquario del futuro?
Lo stesso di oggi.. magari cambieranno i materiali ma se diventa tutto automatico dove finisce la passione???

gazzy81 14-06-2011 08:46

Eppure una volta anche una pompa aveva il suo fascino.
Adesso si buttano in sump e addio fino a quando non danno problemi.:-D
http://youtu.be/0vIfefFDQqQ

manuel84milae 14-06-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da gazzy81 (Messaggio 1060955798)
Eppure una volta anche una pompa aveva il suo fascino.
Adesso si buttano in sump e addio fino a quando non danno problemi.:-D
http://youtu.be/0vIfefFDQqQ

bel video

maz6 14-06-2011 14:38

sicuramente si assisterà all'evoluzione e al miglioramento della tecnica esistente... insomma sembra oramai che i principi basilari siano stati acquisiti

mauro56 14-06-2011 19:26

bello il video.!
Io credo che lo sviluppo sarà
1) meccaniche piu' performanti quindi skimmer e pompe molto piu' efficaci
2) illuminazione a luci a bassissimo consumo
3) strumenti di misura piu' accurati, semplici ed alla portata di tutti (una sonda in sump e sai quanti sono No2-No3-PO4-Mg-Ca-I ecc) con integrazioni automatizzate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10256 seconds with 13 queries