AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   quali colori dei coralli attendersi in un dsb? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308367)

Buran_ 13-06-2011 18:08

quali colori dei coralli attendersi in un dsb?
 
apro questo post perchè credo (sepro) possa essere una utile integrazione a quanto si sta discutendo qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

dove si parte dal presupposto che i colori in un dsb sono cupi e si cerca di dare una spiegazione del perchè....
Mi piacerebbe in questo post che voi possessori di DSB metteste foto dei colori che ritenete significativi dei coralli che avete in vasca, vediamo se mediamente appare che i colori in un DSB (puro, cioè che non sia ibridizzato però con altri elementi di gestione a parte uso di skimmer, resine po4, carbone, zeolite).
Vediamo se appare così rilevante la differenza rispetto al berlinese...

Inizio io con le foto della mia, fatte con le hqi accese (quindi un pò sul tono caldo) e con camera immersa in acqua.
------------------------------------------------------------------------
ecco le mie foto, non vuole essere una gara a chi ha colori più belli ma solo capire un target medio, io sono certo che ci sono vasche dsb con colori molto più belli dei miei!



http://s4.postimage.org/6g2k806c/foto1.jpghttp://s4.postimage.org/6guocwkk/foto2.jpghttp://s4.postimage.org/6gzmyy1w/foto3.jpghttp://s4.postimage.org/6h4lkzj8/foto4.jpg

http://s4.postimage.org/6h9k710k/foto5.jpghttp://s4.postimage.org/6hb7qdic/foto6.jpghttp://s4.postimage.org/6hg6cezo/foto7.jpghttp://s4.postimage.org/6hjhf3z8/foto8.jpghttp://s4.postimage.org/6hmshsys/foto9.jpg

http://s4.postimage.org/6hog15gk/foto10.jpghttp://s4.postimage.org/6hrr3ug4/foto11.jpghttp://s4.postimage.org/6i00skx0/foto12.jpghttp://s4.postimage.org/6iblk0dg/foto13.jpghttp://s4.postimage.org/6id93cv8/foto14.jpg

qbacce 13-06-2011 18:22

interssante;-)

ZON 13-06-2011 18:22

adesso non so se sia la luce,il fotografo o altro ma i tuoi coralli sono molto scuri...parecchi li vedo carichi di zooxantelle.. altri marroni...non ricordo (ma mi sembra) se sei tu quello che ha postato la loripes selvatica che si era scurita dopo l'acquisto ...vedo altri esemplari di sps con lo stesso "problema" (lo metto tra virgolette perche' non e' una cosa grave o mortale per l'animale solo lo copre di un colore cupo e marrone-verdeggiante)

non ti offendere le mie sono solo osservazioni non critiche o sfotto'.. ;-)

fb74 13-06-2011 18:40

..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

Buran_ 13-06-2011 18:43

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1060954722)
adesso non so se sia la luce,il fotografo o altro ma i tuoi coralli sono molto scuri...parecchi li vedo carichi di zooxantelle.. altri marroni...non ricordo (ma mi sembra) se sei tu quello che ha postato la loripes selvatica che si era scurita dopo l'acquisto ...vedo altri esemplari di sps con lo stesso "problema" (lo metto tra virgolette perche' non e' una cosa grave o mortale per l'animale solo lo copre di un colore cupo e marrone-verdeggiante)

non ti offendere le mie sono solo osservazioni non critiche o sfotto'.. ;-)

vanno benissimo le tue osservazioni, mica devo gareggiare con la mia vasca! lo scopo è capire proprio quando si definisce un sps "carico di zooxanthelle" rispetto a quale riferimento oggettivo farlo, in particolare qui per animali che sono gestiti in un dsb....se hai foto di dsb (ripeto non gestiti in maniera ibrida) postale.

buddha 13-06-2011 18:46

Pubblico più tardi le foto della vecchia vasca perché sono appena ripartito..

Buran_ 13-06-2011 18:48

Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

è un pò anche la mia opinione, per questo spero di vedere altre foto di coralli in dsb, vediamo se finalmente possiamo definire un target "normale" nei colori naturali ....
su postate le vostre

Stefano G. 13-06-2011 19:12

penso che anche la luce abbia una notevole influenza sulle colorazioni
i miei con hqi da 150w sono piu o meno così #13
http://s4.postimage.org/7kem2pr8/DSCN4088.jpghttp://s4.postimage.org/7kg9m290/DSCN4091.jpghttp://s4.postimage.org/7kjkor8k/DSCN4096.jpghttp://s4.postimage.org/7kthwu78/DSCN4198.jpg

http://s4.postimage.org/7kygivok/DSCN4202.jpghttp://s4.postimage.org/7lbotnms/DSCN4205.jpghttp://s4.postimage.org/7lgnfp44/DSCN4207.jpghttp://s4.postimage.org/7lox4fl0/DSCN4272.jpghttp://s4.postimage.org/7lx6t61w/DSCN4301.jpg

Buran_ 13-06-2011 19:38

bene, anche qui si direbbe che gli sps risultano carichi di zooxanthelle, su vediamo altre vasche e cerchiamo di capire il colore "medio" che si ottiene in un dsb

PS: ovviamente per congruenza si dovrebbe specificare anche la luce usata, io ad esempio ho 2hqix250w + 4t5 x54w

Ink 13-06-2011 19:44

La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

Buran_ 13-06-2011 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060954915)
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

prova a contattarlo per vedere se vuole postare le foto...sicuro non usi altri prodotti?

oceanooo 13-06-2011 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060954915)
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

chi l ha detto che non si può ?

lupo.alberto 13-06-2011 20:21

seguoooooo

Buran_ 13-06-2011 20:29

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1060954950)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060954915)
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

chi l ha detto che non si può ?

tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

UCN PA 13-06-2011 20:31

Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

Buran_ 13-06-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1060955016)
Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

UCN PA 13-06-2011 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060954946)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060954915)
La vasca di redstile, che non scrive mai, è un DSB illuminato da 8x54, 150x60x60 se non erro. Ottimi colori, quasi stile riproduzione batterica. Non usa zeolite. Gran bella vasca. Lo assicuro.
Altro che il DSB non può avere colori sgargianti...

prova a contattarlo per vedere se vuole postare le foto...sicuro non usi altri prodotti?

perchè non dovrebbe usare altri prosotti? un berlinese senza che si usa zeolite o riproduziuone batterica non potrebbe mai avere certi colori e su questo penso sia d' accordo anche oceanooo che ha iniziato queste discussioni...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060955033)
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1060955016)
Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

se nel corallo della foto lo illumini con una plafoniere che abbiamo noi con attinici vedresti tutta un altra colorazione

Buran_ 13-06-2011 20:50

veramente già a quella minima profondità trovi che la luce naturale "calda" è stata filtrata dall'acqua e arriva solo con frequenza blu ...

oceanooo 13-06-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060955015)
tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

infatti ho detto di norma .. mica tutte?

ZON 13-06-2011 20:59

@buran , io uso riProduzione batterica ,non spintissima ma la uso, non ho zeolite e integro tantissimo.
I miei colori sono accesi e vivi ma non mi accontento ..cerco una tonalita' ancora piu carica e piano piano ci sto arrivando bilanciando la vasca con i vari prodotti. I miei coralli hanno tessuti spessi e sani e crescono in modo naturale ( non taleo per ora li lascio bruciare tra loro) non sono "tirati"

Posso dirti che i miei stessi coralli , che sono talee delle sue madri , nella vasca di un amico hanno colori molto differenti..lui gestisce con berlinese base e all'antica , i coralli sono perfetti senza zooxantelle in eccesso e crescono splendidamente.. Cambiano solo i colori

garth11 13-06-2011 21:03

[QUOTE=Buran_;1060955033][QUOTE=UCN PA;1060955016]
Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
QUOTE]

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

Che marronaio...
:-D

Buran_ 13-06-2011 21:04

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1060955110)
@buran , io uso riProduzione batterica ,non spintissima ma la uso, non ho zeolite e integro tantissimo.
I miei colori sono accesi e vivi ma non mi accontento ..cerco una tonalita' ancora piu carica e piano piano ci sto arrivando bilanciando la vasca con i vari prodotti. I miei coralli hanno tessuti spessi e sani e crescono in modo naturale ( non taleo per ora li lascio bruciare tra loro) non sono "tirati"

Posso dirti che i miei stessi coralli , che sono talee delle sue madri , nella vasca di un amico hanno colori molto differenti..lui gestisce con berlinese base e all'antica , i coralli sono perfetti senza zooxantelle in eccesso e crescono splendidamente.. Cambiano solo i colori

ma tu hai un berlinese....

buddha 13-06-2011 21:05

ne metto un po' alla veloce..

http://s3.postimage.org/1456ts9hg/vecchiapanoramica.jpghttp://s3.postimage.org/145k231fo/acquario_001.jpghttp://s3.postimage.org/145vmugw4/acquario_002.jpghttp://s3.postimage.org/1465k2jus/acquario_015.jpghttp://s3.postimage.org/146isdbt0/acquario_016.jpghttp://s3.postimage.org/146xo7g90/acquario_0162.jpg

http://s3.postimage.org/1477lfj7o/Immagine_155.jpghttp://s3.postimage.org/147hinm6c/Immagine_175.jpghttp://s3.postimage.org/147psccn8/Immagine_179.jpghttp://s3.postimage.org/147zpkflw/Immagine_186.jpghttp://s3.postimage.org/14830n4lg/Sardegna_496.jpg
http://s3.postimage.org/14bpo3jlw/acquario_028.jpghttp://s3.postimage.org/14c9ijpj8/acquario_027.jpg

quanto mi manca sta vasca...

Buran_ 13-06-2011 21:07

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1060955105)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060955015)
tu nell'altro post hai detto che per tua esperienza i colori sono cubi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308243

infatti ho detto di norma .. mica tutte?

se si vuole un dato statistico ci si basa per l'appunto sulla norma... poi ci può pure essere l'evento fuori norma, ma statisticamente è come non ci fosse....
Vediamo se vengono postate foto interessanti di dsb con colori molto accesi, pastello, e vediamo quali sono le condizioni per cui si è verificato questo "evento"...finora quasi nessuno posta foto...

buddha 13-06-2011 21:07

la prima foto era senza dsb...non che i colori dei coralli cambiassero molto..non ho mai cercato il colore estremo..

fappio 13-06-2011 21:07

buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

Buran_ 13-06-2011 21:09

[QUOTE=garth11;1060955121][QUOTE=Buran_;1060955033]
Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1060955016)
Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
QUOTE]

ti posto solo questo esempio perchè OT dallo spirito di questo post:
http://sdmas.com/corals/732.php

in natura quindi ne consegue che l'acqua è grassa e che quello in foto è un marronaio "innaturale"?
cerchiamo di distinguere sempre ciò che piace ( certo che piacciono anche a me i colori accesi) da quanto è nello spirito con cui sono partito, ovvero quello che si ottiene come colore con una gestione naturale

Che marronaio...
:-D

infatti è un marronaio, quindi si caricano di zooxanthelle in natura?

oceanooo 13-06-2011 21:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060955131)
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

-05
ca@@o io e fappio daccordo :-D
piove per un mese....

zucchen 13-06-2011 21:11

buddha la n dendroneftia ancora campa ?
la mia damò che s è schiantata .. ne ho shiantate 4-5 :-D

Buran_ 13-06-2011 21:12

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060955125)
ne metto un po' alla veloce..
quanto mi manca sta vasca...

bella...peccato effettivamente... io vedo i tuoi colori allineati a quelli postati finora.... da dsb insomma

buddha 13-06-2011 21:14

purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

Buran_ 13-06-2011 21:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060955131)
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?

fb74 13-06-2011 21:29

Quote:

Originariamente inviata da UCN PA (Messaggio 1060955016)
Quote:

Originariamente inviata da fb74 (Messaggio 1060954755)
..vasca per me in salute,ho visto vasche con colori più shock ma con tessuti "velo".
Credo che a parte sistemi di gestione, il colore del corallo (in vasca) è inversamente proporzionale
allo spessore (e quindi IMHO alla salute..) del tessuto.
Personalmente non ho mai visto dal vivo vasche DSB con colori flash al contrario di vasche berlinesi ma non ho mai visto in Mar Rosso acropore con colori flash...IMHO..

però devi tenere conto che l' illuminazione solare è molto + calda(se non sbaglio è 6500k) rispetto a quella delle nostre vasche, se illuminiamo il mare con 1400k vedi che colori che escono.... mentre se metti una HQI da 6500k su una vasca con colori pastello ti sembrarà tutta smarronata...
infatti io non credo a quelli che dicono "non mi piacciono le vasche con colori pastello perchè poco naturali" e che hanno una vasca grassa e dice "la mia vasca ha coralli in salute e non tirati e sofferenti" o roba del genere
perchè arrivare a certe colorazioni non è per niente facile, anzi è difficilissimo e sono in pochi che ci riescono portando e mantenendo la vasca al limite. io non ho mai visto qualcuno che ne è capace però dice che "non è naturale" e quindi invece di avere colori pastello gli da una bella smarronata alla vasca... alzi la mano chi di voi ha una vasca grassa ma è capace di avere colori a pastello.....
io la trovo una scusa, a me piacerebbe tantissimo avere colori brillanti e a pastello, ma per il momento non ne sono capace, ma non dico "questa vasca con colori pastello non è naturale, i coralli soffrono" ecc per me non c'è niente di male a non avere una vasca con colori pastello... ci sono tantissime vasche molto belle con colori "normali"



..non sono d'accordo,le acropore (tantissime e molto colorate..) viste in immersione in Mar Rosso erano a profondità variabile da 3m a 20m.
Quelle a 3 metri erano di un bel azzurro,un rosso vivo e la luce espressa in gradi Kelvin alla profondità di 3m è di circa 9000-10000k quindi non è corretto quello che hai detto.
Dimenticavo il colore delle acro sopra descritte non aveva niente a che fare con vasche da me personalmente viste gestite con sistemi a riproduzione batterica.
Tornando in tema ripeto, che avendo in vasca cibo ed organico a sufficienza per alimentarsi in modo corretto il corallo avrà il giusto rapporto di zooxantelle.(IMHO)

zucchen 13-06-2011 21:31

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060955155)
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

metti le foto dei morti #23

oceanooo 13-06-2011 21:33

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060955167)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060955131)
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?


non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato

a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..

http://i418.photobucket.com/albums/p...2/DSCN0306.jpg

e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre

b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?

UCN PA 13-06-2011 21:41

sono d' accordo con oceanooo in natura altro che coralli marroni #17 se mettiamo quell' acropora azzurra sotto una plafo con i superattinici sai che spettacolo #19
fb74 comunque non è la stessa cosa, la luce che hanno i neon attinici sono studiati proprio per fare risaltare il colore dei coralli, quindi comunque in vasca sembrano + colorati che in natura IMHO
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060955143)
buddha la n dendroneftia ancora campa ?
la mia damò che s è schiantata .. ne ho shiantate 4-5 :-D

:-D:-D:-D:-D:-D e io che ti dicevo? #18#18#18#18#18#18 è impossibile che ti campano

comunque bella la nuova firma :-)) quà a palermo non si dice tamarri ma scafazzati, quindi tu oggi diventi lo zucchino scafazzato che detto così prende tutto un altro significato #18#18#18#18

Buran_ 13-06-2011 21:57

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1060955202)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060955167)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060955131)
buran , come ti ho già detto molte volte , tu hai una bella vasca , solo che per le colorazioni , moto accese , occorrono livelli di nutrienti veramente molto bassi , sono un pò quei limiti(che ti dicevo ) che il dsb in genere ha, ci puoi arrivare , ma con un po più di fatica , e snaturalizzando un pò il dsb ....

grazie, non ho aperto il post per mettere in risalto qualcosa della mia vasca...
per l'appunto quello che dici evidenzia lo scopo di questo post, devi snaturare la gestione naturale nel dsb per ottenere i colori acidi-pastello... lo stato naturale è dunque quello visibile nei nostri dsb?


non ce l ho con te.. ma a me sembra che tu sia convinto delle tue posizioni ...e li ti sei fermato

a) ma chi ti ha detto che in natura i coralli sono tutti marroni? chiedi a zukken o ad auz..

http://i418.photobucket.com/albums/p...2/DSCN0306.jpg

e potrei postarne altre decine...ma non tedio otre

b) ma cosa pensi ci sia di naturale in 5 vetri con un aggeggio per le bolle in sump e uno per il calcio?

nella foto che hai messo (cosa che ho constatato di persona in Mar Rosso) io vedo colori naturali e belli, neanche brillantissimi però, anzi sono certo che sono colori che troveresti in dsb migliori del mio ... ma siamo OT ;-)

buddha 13-06-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060955197)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060955155)
purtroppo è mancata qualche mese fa..per me è un corallo impossibile...

metti le foto dei morti #23

Che macabro..

Ink 13-06-2011 22:23

Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...

Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.

Buran_ 13-06-2011 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060955332)
Sarà.... ma nella foto, io vedo i colori di molte vasche... c'è molto marrone che tutti criticherebbero se lo vedessero in qualunque foto postata da un utente... Guarda caso, le acro più lontane dall'obiettivo sono più fluorescenti, proprio perchè con più acqua "in mezzo" la luce che passa è più blu... ma il marrone non manca. Quello che fa la differenza è che ogni animale ha le punte tutte uguali, tutte perfettamente seriate, formando delle tavole perfette... è l'insieme della foto che la rende stupenda...

Redstile ha una vasca DSB che sa gestire bene. Anche se non stimola in modo diretto i batteri, usa alcuni prodotti KZ, che comunque contengono acetico, tipo il PCV e a qualcos'altro. Ha un numero incredibile di pesci che alimenta pesantemente col secco (6 chirurghi belli grossi + tutti gli altri). Ed ha una signora vasca.

concordo con te per la prima parte che hai scritto, per la seconda vorrei vedere le foto, e sapere anche quali prodotti kz utilizza....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18765 seconds with 13 queries