![]() |
Fotocronaca di un'attacco di turbellarie
Da un mesetto sto combattendo contro queste maledette puttane (...oops, si può dire maledette?!? #13), che mi hanno devastato una formosa, una verveyi, una tenuis e una caroliniana.
Ieri mi sono accorto che avevano attaccato anche la mia favolosa (almeno ai miei occhi) multiacuta. Vi metto le foto prima, durante e dopo... Prima dell'attacco, circa un mese e mezzo fa, notate il colore omogeneo e le punte di crescita un pò dappertutto: http://s1.postimage.org/28dio258k/26_04_2011_019.jpg 20 giorni fa inizio a vedere i primi segni di sofferenza, cerchiati in rosso: http://s1.postimage.org/28ej1vs3o/24_05_2011_039.jpg Stamattina mi sono incazzato e le ho fatto un bagno in betadine, in foto potete vedere quanti morsi ha... http://s1.postimage.org/28f18slj8/13_06.jpg Ho usato 3 ml di betadine per un litro d'acqua, 5 minuti scuotendo e spruzzando con una siringa per far staccare le merdacce... alla fine sul fondo del contenitore ce n'era una trentina. Per non saper nè leggere nè scrivere, oggi pomeriggio vado a prendere un halichoeres crisus che almeno le tiene un pò a bada e poi spero che i coralli riescano a vincere la battaglia. |
mi dispiace picci ...
ma perchè usi ancora sto betadine? mannaggia.. alla fine le acropore vanno in rtn più per i bagni frequenti in betadine che per le turbellarie |
Accidenti.....maledette bestiacce!!!
|
ho provato con il praziquantel, ma le turbe mi facevano le boccacce... -04-04-04
Col betadine faccio bagni brevissimi, aiutando con l'azione meccanica (sparo sulle turbe con una siringa). La terza foto è stata scattata 30 minuti dopo il bagno, il corallo non ne ha risentito e sta già spolipando. |
Quote:
io con il droncit ho fatto 10 bagni in un mese ed i coralli non se ne sono nemmeno accorti http://www.acquaportal.it/_archivio/...urbellarie.asp |
conosco bene il tuo articolo, grande prova! #25
finora gli animali che ho trattato o sono schiattati subito (tenuis, caroliniana) oppure hanno ripreso immediatamente, come questa e come la microphtalma. La formosa e la millepora erano talmente piene di uova, che sono finite in giardino direttamente. -04 |
non conoscevo l'esistenza ed il pericolo di queste bestie schifose, così però mi demoralizzo e mi passa la volgia di prendere acropore per la mia nuova vasca! ho il terrore di queste cose....-05
|
Piccinelli ......... aveva il tessuto molto sottile ?
|
ma no, normalissima... cresceva, spolipava, era colorata ed in salute.
Il tutto è successo in 20 giorni nemmeno. |
mi spiace tanto! è davvero una brutta esperienza.
per caso era un animale nuovo piuttosto spurgato? ti auguro di riprenderla perchè io non ci sono mai riuscito. . . se posso dirti una cosa alla "ascolta a chi non capisce un caz.o" ti direi che se non la vedi recuperare alla svelta, salva una puntina sana e butta il resto prima che ti parta l'epidemia al resto degli animali. |
troppo tardi, l'epidemia è partita purtroppo. -04
|
ma porca... si vede che prima o poi tutti devono passarci.
Io, ho risolto taleando gli animali colpiti, condizioni d'acqua stabile, niente cibo ai coralli e mani in tasca. |
Io sto dando tanta luce, tanto movimento, vitamine e tanta pappa ai coralli.
Quando vedo un animale colpito lo tiro fuori e lo esamino... se è salvabile vado di betadine, se è impestato di uova va in giardino. Trattamento drastico ma, temo, necessario. :-( |
stessa mia tecnica a parte che se lo vedevo salvabile taleavo ignorantemente senza fare il bagno.
io con il bagno li ho solo accompagnati più velocemente alla morte.. attento con il cibo ai coralli finché non li vedi di nuovo spolipare per bene. quando sono in quelle condizioni non ciucciano nulla IMHO comunque in bocca al lupo! |
il problema è che le mie sono già talee, se le taleo non rimane un ca##o! -04
|
Quote:
|
che palle.....Picciotto come ti capisco........auufffffff......!!!
io ho buttato l'ennesima vittima in terrazzo...bella,una acro di circa 20cm di diametro...piena di turbe e soprattutto di uova....mi rode troppo il culo...e cmq ormai l'ho capito....questi attacchi,almeno a me,si presentano nei cambi di stagione...e soprattutto con i primi caldi...chissà se è una coincidenza ma ci credo proprio...poco!!! |
Quote:
|
Questa è la mia prima estate salata, ma leggendo in giro la corrispondenza primi caldi = turbellarie è abbastanza acclarata.
|
perchè in alcune vasche fanno tanti danni mentre in altre no ?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ cmq. auguri Picci, ti auguro di riuscire ad eliminarle (un s. picuratus per aiuto??) |
Quote:
Quote:
Stefano, la tua è "LA domanda" :-)) |
io quasi ogni anno.........almeno mi pare....dò l'allarme caldo.........quest'anno non l'avevo ancora dato ma è un classico.
con i primi caldi le turbe si risvegliano dai letarghi invernali ....affamate come delle bestie e con gli ormaoni della riproduzione a 1000. come diceva nando......mantenere sempre la vasca a 24 gradi e sei a posto :-D |
Quote:
con l'aumento della temperatura aumenta il metabolismo forse un'assottigliamento del muco protettivo o qualche altra causa scatenano le bestie |
il concetto è lo stesso del raffreddore nei confronti dell uomo ci sono meccanismi climatici scatenanti poi un individuo ben temprato sopporta gli attacchi esterni uno non al TOP ha più probabilità di essere infettato.
Le turbellarie se ne stanno li buone buone ogni tanto un morsicino e via ... poi quando arriva il caldo devono riprodursi quindi mangiano di più si riproducono trombano si danno alla bella vita ed ovviamente noi ci andiamo di mezzo... poi ci sono coralli più soggetti (millepore prostrate e la sempre colpita efflorescent ) ma in linea generale è il muco protettivo/alimentare che è la vera protezione dell' acropora per cui una acropora che spolipa meno e/o ha una fotosintesi minore è più probabile che venga colpita |
Quote:
|
mi dispiace tanto per l'attacco spero che riuscirai a risolvere eliminando quelle bestie
cmq vorrei porre la mia domanda è possibile che venga attacato dalle turbellarie anche una caliendrum perchè dopo aver fatto un bagno in betadine ho notato la cadita di piccoli parassiti e pensando di aver risolo ho laciato stare ma mi sa che hanno continuato a mangiare ora è più di la che di quà cosa faccio una bagno e taleo in modo selvaggio sperando in bene?? cmq allego il link in cui si vede la acro danneggiata se volete darmi un parere da esperti http://imageshack.us/photo/my-images/9/img2620r.jpg/ mi scuso per l'OT e ancora in bocca al lupo a paolo |
a quanto ne so le seriatopore non vengono attaccate dalle turbellarie
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
io credevo che bisognasse introdurle in qualche modo in vasca....cioe' se sono presenti in tutte le vasche come si formano?xchè ad alcuni non si sviluppano mai e ad altri si?
|
sono sempre presenti in vasca sotto forma di animale o sotto forma di uova.
non le vedi o non te ne accorgi perchè se gli animali sono in salute, riescono a proteggersi ..... |
Ne più e ne meno come noi... Se siamo deboli siamo più esposti alle malattie
|
Quote:
|
Io quando sono stato invaso e ho buttato via una vasca di acropora avevo un berlinese... Avevo iniziato a dosare fruttosio da un mesetto, senza sapere e pensare a cosa sarei andato incontro rendendo l'acqua priva di nutrimenti...i coralli hanno patito e sono stati attaccati. Da li mi e' subito balenata l'idea dj fare un bel dsb che potesse alimentare i coralli giorno e notte continuamente...
|
apro un post con sondaggio ........vediamo cosa salta fuori
|
ok ora capisco.....apri il sondaggio che puo' essere interessante;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl