![]() |
DSB = vasca grassa o vasca magra?
Allora discutendo con il buon buddha in un altro topic ci siamo trovati in disaccordo su un opinione diversa del DSB.
Ora con calma vado a spiegare :-)) Due premesse sono ovviamente d'obbligo quello che scrivo sono ovviamente mie idee non dogmi ma sono conformati da dati che ho raccolto in giro ultimamente ( pensavo di fare DSB anche io ) e la seconda premessa che io non sono contro il DSB stesso Allora come detto avevo intenzione di fare anche io il DSB, quindi mi sono acculturato un pò ed ho cercato un pò in giro, ovviamente parlo di DSB puro. Ho visto tante vasche dall’ aspetto piacevole ma dagli sps cupi, riflettendoci il DSB è ovviamente un ottimo sistema azoto riduttore ma ha la pecca di avere anche un notevole potere di accumulo/stabilizzante che sicuramente crea una situazione positiva per la vasca come sistema ma che accumulando detriti crea un ambiente organicamente carico, a chi obiettava che tra le caratteristiche note del DSB vi è la riduzione di nitrati ricordo che purtroppo gli inquinanti non sono solo nitrati. E' il classico problema dato che noi riusciamo a misurare decentemente solo nitrati nitriti e fosfati ( e qui ci sarebbe un altro topic da aprire... perché noi misuriamo solo gli ORTOFOSFATI) pensiamo che li si limitano i nostri problemi GRAVE ERRORE ognuno di questi composti inorganici si lega al carbonio per creare composti organici che sfuggono ai nostri test ma il fatto che siano legati non elimina il composto che al variare di alcune caratteristiche ritornano in soluzione. come ad esempio l idrossipatite Ca5(PO4)3(OH) (conosciuta anche per la Kalk) che lega il fosforo a ph basici ma che tornano in soluzione quando il ph torna a valori più alti Un altro aspetto è quello delle miscele tampone ... ma li e ancora un altro aspetto senza dilungarmi per ora da varie analisi notavo sempre vasche organicamente cariche di sostanze organiche complesse infatti sembra che le vasche DSB migliori sono quelle che usano anche ozono, questo inizialmente sembrava un caso ma che poi è stato la chiusura del cerchio infatti l ozono ha la notevole capacita di ossidazione e di spezzare le macromolecole , infatti tutti sanno che con l uso dell’ ozono ad esempio l acqua diventa più chiara perché appunto le macromolecole ingiallenti si spezzano. quindi se tanto mi da tanto è un altro aspetto che mi fa pensare che la mia idea di un situazione organicamente carica di norma in un DSB sia veritiera |
seguo
|
Eccomi aspetto che inizi e mi sa che a sto punto domani continuiamo.. Ora sto svenendo dal sonno..
|
DSB=vasca magra #36#
quando il mio girava bene tenevo lo schiumatoio quasi sempre sbicchierato... |
Io in chimica sono una capra, non ci capisco nulla....pero' il fatto di avere valori dei test bassi con un acqua ricca di sostanze nutrienti l'ho notato anche nella mia vasca... Secondo me e' anche dato dal fatto che in un dsb bel avviato hai una miriade di benthos in piu' rispetto ad un berlinese, dunque piu' decessi e piu' cacca da smaltire...il tessuo dei coralli e' esageratamente spesso e per quanto mi riguarda ho un'ottima crescita a scapito di colori chiari... Insomma ad occhio la vasca e' bella grassa!
|
seguo
|
forse il problema non sono gli inquinanti ma gli alimenti che i coralli possono trovare
cerco di spiegare la mia idea con il dsb si ha un'enorme substrato occupato da policheti e crostacei tutti questi animali si riproducono rilasciando in acqua prodotti sessuali o larve anche i batteri si riproducono e certamente alcuni passano in acqua libera tutti questi sono alimento per i coralli ........quindi i coralli hanno tessuti spessi , crescono e sono in salute come nel reef se invece cerchi colorazioni particolari ottenibili con tessuti estremamente fini e coralli anoressici .......direi che il dsb non è indicato IMHO |
Quote:
|
Sicuramente Il POM del DSB è molto piu presente che in una vasca BB ma il problema non credo che sia dovuto alla presenza di POM ma di sostanze organiche complesse
|
Quote:
|
Quote:
|
Dunque.. Per me c'è da capire cosa intendiamo per vasca grassa e magra..
Poiché qui la diatriba e sul colore sei coralli rispetto al dsb io intendo vasca magra o grassa non rispetto alla quantità di cibo vivo disponibile ma agli inquinanti organici o no presenti. Il cibo vivo dato dal dsb oltre ad essere nutrimento soprattutto per gli lps sulla sabbia che per Gli sps, mangia detriti aiutando l'eliminazione di detriti altro che l'accumulo.. Se così non fosse avremmo dsb marroni o schifosi e non sabbia bianca.. Poiché i colori dei coralli sono determinati dalla quantità di zooxantelle e queste modulate dalla quantità di nitrati e fosfati principalmente e poiché i detriti vengono mangiati dal dsb invece di essere degradati a nitrati ect.. Ne deduco che i coralli non hanno motivo di scurirai di più in un dsb che in un berlinese anzi.. Se poi intendiamo vasca grassa quella in cui il cibo e' abbondante ben venga lo stesso.. Ammesso che ci sia più batterioplancton di cui gli sps si possono nutrire perché questo dovrebbe portare ad uno scurimento.. ? In mare dovrebbero essere tutti scuri quindi visto le tonnellate di plancton presenti.. Il dsb non e' un accumulo di morti inquinanti ma Anzi finte di vita ricca di sostanze essenziali e fonte di benessere per il sistema. Inoltre denitrifica per l'ambiente anodico che vi si forma e anche da questo punto di vista smagrisce il sistema.. Tutto questo se il dsb funziona, e ben movimentato ed e' ben popolato e non ha milioni di organismi che mangiano il benthos.. |
Quote:
Però questo è quanto (secondo me) più si avvicina ad una condizione naturale, pochissimi inquinanti ma presenza di carico organico, POM .... Per quanto riguarda l'ottenimento di colori dai coralli.... beh, prima o poi dovremo definire un target... cioè definire un termine di colore naturale rispetto a cui definire poi "scuro" un corallo caricato eccessivamente da zooxanthelle e "chiaro" un corallo eccessivamente spurgato (zeovit). Il mio parere è che con il dsb se si ha la pazienza di attendere che il sistema sia ben equilibrato i colori sono naturali ed accettabili. Poi se l'obiettivo è di coralli con colori acidi allora meglio un sistema come zeovit o xaqua in un bb ... |
Le vasche zeovit sono comunque falsanti la realtà e mo' ve lo dico per me
Anche un po' pericolose visto che i colori escono a scapito di zoox perse a rischio della vita del corallo che perde nutrimento..!! Questo non e' amare Gli animali ma amare i colori e farsi vedere.. Preferisco un corallo magari meno rosa o blu ma che magna e abbia tutto quello che serva per vivere bene.. Inoltre i colori escono per le cromoproteine prodotte contro la luce intensa.. Quindi per Me zeovit non e' la soluzione ma uno stratagemma pericoloso.. Meglio, Imho dsb per denitrificare ed eliminare detriti grazie ai vermazzi, rocce ben popolate per elominare altri detriti grazie a tutto ciò che nella sabbia non cresce, luce forte per dare colore e gestione semplicissima.. Cibo quanto basta ai pesci che nutriranno il resto del sstema con cacca, cambi di acqua periodici per reintegrare oligo e se e solo se il calcio cala per assorbimento da coralli massiccio non reintegrative con cambi di acqua usare il reattore.. Il resto secondo me sono terrificanti politiche commerciali .. |
si ma ora che centra zeovit??
stiamo discutendo di DSB e sempre su zeovit andiamo a finire, ma siete più ossessionati di Berlusconi con i comunisti... :-)) cerchiamo di non andare sempre sui soliti discorsi e restare sull argomento che stava uscendo una cosa interessante. TORNANDO IN TEMA io non ho mai detto che questo metodo non sia il più naturale o che sia sbagliato, anzi dico che i colori riscontrabili con un DSB sono in genere piu cupi di una conduzione senza sabbia (senza scomodare zeovit) ora voi mi dite che sia per la sola presenza di POM io a questa teoria credo poco in verita, sicuramente un DSB ha un POM più elevato di un BB ma non è certaemente quello a dare poca brillantezza... io sono convinto che sia organico disciolto ... ma è solo una mia opinione :-)) |
ma chi ti ha detto che c'è poca brillantezza?
|
ma perchè dovrebbe esserci più particolato organico..secondo me ce ne sarà di meno poichè il dsb (gli animali che lo popolano) mangia un sacco di porcherie che nel berlinese se non ben movimentato in ogni angolo resta come sedimento..
secondo me il grosso problema dei dsb in giro è che non sono ben maturi, che hanno poco movimento e si pensa di fare a meno di molte rocce cosa secondo me non possibile per via delle differenze di animali che popolano le rocce e la sabbia.. i colori sono determinati molto anche dalla quantità e qualità della luce..il dsb assorbe questo e certo e produce vita che aiuta a eliminare detriti..se un dsb produce invece cadaveri è controproducente su questo siamo d'accordo.. se un sistema produce vita non inquina se mangia nitrati abbassa gli inquinanti come può essere più grassa da un punto di visto di DOM e POM il dsb che invece ciuccia molti sedimenti per nutrirsi? rilascerà batterioplancton in parte morto ma qui sta ai coralli nutrirsi di esso e ai milioni di esserini che popolano le rocce.. se mancano gli uni e gli altri ecco, imho, che si accumulano POM e DOM in eccesso e il sistema non smaltisce..e la vasca ingrassa.. |
Quote:
|
oceanooo io di POM o roba del genere ci capisco meno di zero, quindi posso riportare solo quello che osservo nella mia vasca...
come ho già scritto nella pagina precedente quando la mia vasca girava(ora ha problemi che non ci entrano niente con questo discorso) tenevo lo schiumatoio quasi sempre sbicchierato perchè altrimenti i coralli si schiarivano e tiravano, l' alternativa era buttare quintali di cibo in vasca, quindi vuol dire che la vasca è magra... alla fine ci sono vasche berlinesi o anche zeovit con colori scuri come ci sono DSB con colori scuri, tutto dipende da come vengono gestite e sopratutto dal manico di chi le gestisce, se io avessi il manico dei vari zucchen, dodarocs ciliaris ecc anche la mia vasca dsb avrebbe colori chiari e brillanti, ma purtoppo il manico è il mio e mi devo accontantare -28d# |
Ti straquoto ucn..
|
Quote:
i miei coralli non sono opachi .........non hanno colorazioni molto chiare per mancanza di luce ......ma paragonandoli a immagini di coralli sofferenti direi che non stanno malissimo i coralli che metto in vasca a volte sono troppo chiari .......... altre opachi e messi male ma lentamente si riprendono .......merito del dsb IMHO dipende molto quale risultato si vuole ottenere e da come si vuole condurre la vasca un dsb deve essere popolato e alimentato quindi il materiale organico che si immette è sicuramente è maggiore ma se questo viene utilizzato non dovrebbe essere un problema #24 |
Quote:
per me non c'è bisogno di aggiungere materia organica esternamente |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302632 ma trovi dsb con coralli anche più colorati dei miei ;-) |
Quote:
molto di quello che si somministra per i coralli in realtà alimenta la vasca i pesci in natura si alimentano continuamente con piccolissime dosi sfruttandolo meglio e assimilando in vasca le somministrazioni 2 volte al giorno non vengono assimilate ma la maggior parte transita nellintestino e fuoriesce quasi come è entrata .......anche questo nutre la vasca ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi, fino quando non saremo più o meno tutti concordi sul concetto di colore naturale, ovvero il colore che riteniamo gradevole ai nostri occhi e comparabile in modo accettabile con quelli presenti in natura, tutto quello che diciamo a proposito di colori cupi e colori acidi zeovittiano rimane parere personale...
magari apro un post sul colore nel dsb ... |
ecco, ho aperto, così scindiamo il discorso dei colori ottenibili nel dsb
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308367 |
Quote:
il mio DSB ha 8 mesi e mezzo |
Quote:
|
Quote:
comunque io non credo ai tempi di maturazione lunghissima che dicono vari testi, il DSB è efficente e si può popolare moooooooooolto prima |
Interessante come discorso, anche se come gia' accennato da qualcuno,
le variabili nei nostri acquari sia con DBS o BB o altre gestioni , sono troppe. Morale a mio modo di vederla,impossibile da dare una regola. |
Premesso che ho letto a tratti quanto avete scritto...
Io sono sostanzialmente d'accordo con quanto ha scritto Oceano in apertura... è un ottimo sistema di rimozione dell'azoto. Non sono in realtà d'accordo completamente con il concetto che è un accumulatore di sostanze... Ovvero... un VERO DSB, ben poplato di batteri e, soprattutto, di benthos, che è il motore che fa girare il DSB e lo manitene efficiente nel tempo, non accumula , ma consuma. Sono convinto che ci siano in giro una quantità di DSB che non girano a dovere. E' un sistema che mi affascina incredibilmente e che credo metterò in pratica nella mia prossima vasca, ma non vorrei farlo nella vasca principale, ma bensì remotato, diviso in tre parti separabili ed asportabili, con un flusso, regolare, ben protetto da predatori, libero di funzionare in modo efficace, senza rischio che poi non si riesca a posizionare le pompe come si vuole. |
domenico io credo che i risultati dipendano da chi conduce la vasca se uno è capace ottiene risultati con entrambi i metodi, il bb ti dà il vantaggio di poter utilizzare un sistema a moltiplicazione batterica,sistema un pò complicato da utilizzare con un dsb,se guardi la vasca di zucchen aldilà che ci giochi molto vedrai che i colori chiari ci sono immagina se sarebbe partito con tutti i criteri giusti rocce vive ed altro cosa sarebbe riuscito ad ottenere#19#19#19 come non ricordare la vasca di djmario dsb+zeovit che era molto bella quindi io credo che è il conduttore a determinare i risultati;-)#36##36##36#
|
Quote:
permettimi di dissentire su un punto, tu fai un discorso in cui poni un obiettivo preciso (colori strabilianti) e poi dici che un buon gestore usa quanto possibile per ottenerli (vedi l'esempio dsb + zeovit) o anche una gestione per avere acqua magra anche in dsb. Ora il punto che io credo interessi invece chi fa il dsb è: sono un gestore normale, voglio avere un sistema naturale, non tirato da spurganti, non affamato dalla proliferazione batterica, quindi un dsb mi porta ad avere una vasca "grassa" e di conseguenza ad avere una certa tipologia carica di colori? |
io una foto della vasca di djmario l' ho salvata :-)) altro che colori chiari non possibili nel DSB #19
http://img89.imageshack.us/img89/6067/panoramica2.jpg ------------------------------------------------------------------------ ne ho trovata un altra, io adoravo questa vasca -11 http://img715.imageshack.us/img715/4...ca25122008.jpg |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl