AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Acquario per loricaridi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308205)

jackburton 12-06-2011 18:18

Acquario per loricaridi
 
Ciao a tutti, scrivo raramente nella sezione "Dolce" del forum, ma vi vengo a visitare piuttosto spesso. In questo caso ho deciso di inserire una discussione perchè ho bisogno del vostro aiuto. Ho una vasca (già avviata e matura) da 200 litri circa, misure 100x50x50 circa. Su forte insistenza :-) di mio fratello avremmo pensato di dedicare la vasca principalmente ai loricaridi. Per quel poco che sono riuscito finora a capire, mi sono mosso in questo modo:
- fondo di sabbia fine (quella che ho sempre avuto in acquario)
- diversi legni/radici (probabilmente ne inserirò altri) e qualche pietra
- qualche pianta che avevo già (cryptocoryne e un'altra che cresce a stelo di cui non ricordo il nome)
-illuminazione al minimo sindacale (2 t8 da 20W per le piante)
- nel filtro (che è interno) ho inserito una pompa da 1000 lt/ora
- ho inserito in vasca una pompa di movimento impostata sui 600 lt/ora
-fino ad ora ho sempre usato acqua di rubinetto lasciata decantare: pH 7, durezza media (KH 8 circa). Nell'acquario ho tenuto una coppia di scalari per 7-8 anni prima di darli via perchè non ne potevo più di vederli :-))

Vi chiedo adesso di darmi una mano partendo dall'allestimento: va bene quanto finora ho fatto, soprattutto per quanto riguarda il movimento?
L'acqua che utilizzo, posso usarla anche in futuro per questo genere di acquario o devo pensare ad una soluzione diversa?

Sono stato ieri in negozio e ho visto diversi Hypancistrus, Panaque e Ancistrus. In linea di massima vorremmo allevare qualche esemplare scelto tra queste specie. Non vi nascondo che tutte quelle sigle (Lxxx) mi hanno mandato un po' in confusione, quindi vi chiedo qualche dritta anche sulla scelta degli abitanti: l'ideale è che siano non troppo grossi (diciamo al massimo sui 10 - 12cm) gradevoli e...non troppo costosi ;-). Sì, insomma, dei bei loricaridi con cui poter "iniziare".
Infine...potrei inserire altri pesci non di fondo in questa vasca? se sì, quali? (vi prego, in ogni caso, non ditemi gli scalari! :-D )

Spero di non avervi annoiato troppo con questo messaggio lunghissimo. Aspetto in vostri consigli e i vostri suggerimenti.
Grazie a tutti!

Jamario 12-06-2011 22:02

Ciao, appoggio la scelta dei loricaridi!!! Io però abbasserei pH e durezze, perchè le loro acque in natura sono movimentate, tenerissime e con conduttività quasi nulla. Le piante dovrebbero essere robuste, evita piante delicate e/o esigenti... Per la compagnia tutti i pesci amazzonici vanno più o meno bene(ma sempre occhio ai valori dell'acqua) purchè non giganti e troppo "vivaci": i piccoli caracidi andrebbero bene, anche una coppia di apistogramma forse... Di L sotto i 15 cm ce ne sono un sacco, su planetcatfish puoi sbizzarrirti... Il mio preferito è l105 comunque, insieme ai p. maccus e a peckoltia vittata... :-)

giammy 12-06-2011 22:56

A me piacciono gli L144

jackburton 12-06-2011 23:36

Vi ringrazio per le risposte. Ho già fatto qualche giro su planetcatfish...inutile dire che mi sono perso :-D comunque andrò sicuramente a vedere i pesci che mi avete suggerito.
Per correggere ph e durezza posso usare la torba?
Eventualmente come compagni potrebbero andare i discus? o le temperature sono troppo alte per i loricaridi? eventualmente quali si adattano bene alle temperature alte?

kawasakiz85 13-06-2011 11:54

Ciao, allora eccetto gli ancistrus che vogliono acqua abbastanza fresca rispetto a quella dei discus, e cioè 24 gradi, la maggior parte degli altri loricaridi amazzonici stanno bene in acque calde, l'importante però è che l'acqua sia ossigenata.
Vanno bene peckoltia, hypancistrus, baryancistrus, panaqolus ecc..
Come costi dipende dalla rarità del pesce, i meno cari sono i panaqolus L104, sono resistenti e di non troppe pretese.
Come piante ti consiglio quelle a rapida crescita perchè a volte i loricaridi mangiano le piante, soprattutto quelle a foglia larga quindi ti sconsiglio le anubias.
Come pesci vanno benissimo i discus; io metterei anche qualche bel cory sterbai o panda dato che opti per acque tenere e acide.
la torba va benissimo per abbassare il kh ;-)

Patrick Egger 13-06-2011 12:07

Ciao.

Come prima cosa fondamentale dobbiamo capire su quale specie stiamo parlando.
Ci sono membri delle famiglie Ancistrus,Chaetostoma,Panaquolus e anche Peckoltia che richiedono temperature basse e anche dei valori alti,come nella stessa famiglia soci che richiedono temperature alte e valori bassi.
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

jackburton 13-06-2011 12:10

ciao! grazie mille delle informazioni, penso proprio che metterò dei discus, anche per creare un bel contrasto visivo. Per i cory ci avevo pensato, ma non vorrei affollare troppo il fondo: mettendo un gruppetto di loro (immagino se ne mettano 4-6) poi mi ritroverei con una decina di pesci sul fondo (almeno...io volevo inserire 4-5 loricaridi se possibile). Sarebbero troppi?
Aspetto che la torba faccia il suo effetto, intanto l'acqua è già ambrata...

kawasakiz85 13-06-2011 12:11

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060953951)
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

E soprattutto quelle che riesci a trovare nei negozi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060953954)
ciao! grazie mille delle informazioni, penso proprio che metterò dei discus, anche per creare un bel contrasto visivo. Per i cory ci avevo pensato, ma non vorrei affollare troppo il fondo: mettendo un gruppetto di loro (immagino se ne mettano 4-6) poi mi ritroverei con una decina di pesci sul fondo (almeno...io volevo inserire 4-5 loricaridi se possibile). Sarebbero troppi?
Aspetto che la torba faccia il suo effetto, intanto l'acqua è già ambrata...

No, non sono troppi se opti per specie di piccola taglia, alcuni loricaridi anzi non vanno tenuti da soli, ad esempio i panaqolus e molte peckoltia vanno in branco.

jackburton 13-06-2011 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060953951)
Ciao.

Come prima cosa fondamentale dobbiamo capire su quale specie stiamo parlando.
Ci sono membri delle famiglie Ancistrus,Chaetostoma,Panaquolus e anche Peckoltia che richiedono temperature basse e anche dei valori alti,come nella stessa famiglia soci che richiedono temperature alte e valori bassi.
Dovresti sceglierti alcune specie su planetcatfish e poi ne riparliamo.;-)

Eh lo so...hai ragione :-)
Farò così: appena ho un po' di tempo vado in negozio, mi segno quelli che ha e poi li cerco su planetcatfish.
Comunque, in linea di massima, mi interessano pesci che possano condividere la vasca con dei discus.

Patrick Egger 13-06-2011 12:39

Per dei Discus la corrente è però un po troppa.Hai la pompa da 1.000l e una da movimento da quanto,600l?Decisamente troppa corrente per Discus.

Per i Discus si possono ben abbinare Hypancistrus e Panquolus,come i già citati L104.

jackburton 13-06-2011 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060954019)
Per dei Discus la corrente è però un po troppa.Hai la pompa da 1.000l e una da movimento da quanto,600l?Decisamente troppa corrente per Discus.

Per i Discus si possono ben abbinare Hypancistrus e Panquolus,come i già citati L104.

eh sì in effetti ci stavo pensando anche io. Tu come mi consiglieresti di procedere? può bastare togliere la pompa di movimento? oppure quale potrebbe essere un buon compromesso perchè ci sia una corrente adatta a discus e loricaridi?

Patrick Egger 13-06-2011 13:49

Quella di movimento assolutamente.Quella del filtro dipende quanta pressione fa.Ma comunque non è poco da 1.000lAi Discus non piace tanta corrente.Per un certo periodo va bene,ma a lungo non è affatto consigliabile.O togli la pompa e la sostituisci con una meno potente o cerci di ridurre la portata in qualche maniera.
ma la pompa del filtro non è regolabile?

jackburton 13-06-2011 13:52

Sì la posso regolare da 300 a 1000 lt/h se non mi sbaglio.

Jamario 13-06-2011 14:01

Ricorda che i loricaridi, proprio per la loro forma e metabolismo, vogliono corrente... Secondo me i discus non sono la compagnia migliore, visto anche che richiedono notevoli cure e che quindi l'acquario non sarebbe più per i loricaridi ma per loro!

jackburton 13-06-2011 16:40

ho fatto un po' di esperimenti sostituendo le pompe e "sistemando" i loro flussi.
Adesso la pompa del filtro è regolata per girare sui 700 lt/h anche se grazie al filtro mi sembrano meno...(prova col dito davanti al tubo :-D )
ho messo una pompetta sul fondo in modo da avere corrente in basso, mentre la parte superiore della colonna d'acqua sembra ferma. Il risultato a occhio mi sembra buono, mi sembra di aver trovato un buon compromesso anche se forse la corrente è ancora un pelo troppo allegra. Appena riesco magari posti un video, così possiamo capire meglio la situazione.
So che non sarà il massimo da vedere, ma vorrei inserire un forato da edilizia...magari camuffandolo un po' dietro ai legni e alle piante. Potrebbe andare come "sistema di tane"? Tralaltro sarebbe anche perfetto come "frangiflutti"...

Patrick Egger 13-06-2011 17:08

Ricordati però che i loricaridi hanno bisogno di tanto ossigeno.La la parte alta è ferma o con poco movimento vuol dire che devi aggiungere una buona pompa a membrana,ovvero un areatore.

jackburton 13-06-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060954577)
Ricordati però che i loricaridi hanno bisogno di tanto ossigeno.La la parte alta è ferma o con poco movimento vuol dire che devi aggiungere una buona pompa a membrana,ovvero un areatore.

E se girassi verso l'alto il flusso della pompa messa sul fondo? in modo da fare un getto che arrivando in superficie increspi l'acqua creando movimento, senza creare correnti? Dovrebbe essere lo stesso principio di un areatore, solo più potente. Potrebbe essere una soluzione?

--------------------------------------------------------

Ci ho provato adesso, sembra buono

Patrick Egger 13-06-2011 18:25

Basta che ti fa tanto ossigeno.;-)

jackburton 13-06-2011 18:32

Devo cominciare a lavorare un po' di fino perchè per adesso è tutto molto provvisorio, con i fili della pompa a vista, la pompa infilata in una bottiglia di plastica sul fondo...appena tutto avrà un aspetto presentabile metterò un video. Però devo dire che secondo me, tra i vari assetti che ho provato oggi mi sembra quello più azzeccato. La corrente sul fondo è buona, la superficie è increspata, ma non ci sono correnti eccessive.
Il mattone forato da costruzioni lo posso inserire?

Patrick Egger 13-06-2011 20:56

Si,il mattone lo puoi inserire.#36#

jimmen 13-06-2011 23:44

Ciao potresti abbassare il flusso della pompa mettendo uno snodo per 2 flussi, direttamente nella pompa puoi mettere anche l'attacco dell'aereatore im modo che quando spinge il flusso dell'acqua spinge anche l'ossigeno.

jackburton 14-06-2011 16:37

Ho fatto un video di come è messa la vasca. Spero si veda abbastanza bene come sono le correnti. Fatemi sapere cosa ne pensate, se è troppa, se troppo poca: posso ancora giocare con le pompe di movimento. Quella indirizzata sul fondo fa una buona corrente (anche se guardando il video forse sembrerebbe di no).
fatemi sapere cosa ne pensate e se secondo voi dovrei modificare qualcosa!
Ciao e grazie a tutti!

http://www.youtube.com/watch?v=PrU40yeVTmI

doctor 14-06-2011 20:29

bella la vasca!!!
In effetti la corrente in basso non si apprezza molto nel video, ma la superficie è ben in movimento :)

jackburton 14-06-2011 20:48

Eh sì la corrente in basso non rende in video..però guardando la "panoramica" della vasca all'inizio e alla fine si vede il fondale molto basso in un punto, più o meno al centro, come una U molto allargata: è un bel solco e l'ha scavato la corrente :-).
Grazie per i complimenti alla vasca, è ancora in allestimento, metterò ancora qualche legno nella parte posteriore e vedrò di creare qualche tana in più! Poi se l'allestimento va bene inizierò a popolare!

Patrick Egger 14-06-2011 21:10

Si,la superficie è in movimento ma la pompa non fa ossigeno.Ci sono delle piante che è già una cosa positiva,ma per me manca ancora dell'ossigeno.O metti la uscita della pompa oltre la superficie,o metti un tubo che ti aspira aria e ti butta ossigeno con il getto della pompa o metti un buon areatore.
Secondo me,se vuoi ancora mettere dei Discus,lascia via la pompa da movimento e metti un buon areatore con una pietra molto porosa che ti ossigena ben l'acqua.A lunga i Discus soffrono troppo alla forte corrente,ma i loricaridi vivono ben comunque anche senza una corrente da ruscello.;-)

jackburton 14-06-2011 21:24

Ti ringrazio, cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli. "Purtroppo";-) sono sempre orientato sui Discus, perchè sono un vecchio pallino di mio papà e questa volta li vuole proprio!
Le piante crescono in pochissimo tempo! Le ho appena tagliate ma sicuramente tra poco saranno molte di più!
Ci aggiorniamo nei prossimi giorni!
Grazie ancora!

Jamario 15-06-2011 00:03

Abbonda con le piante, non aver paura!

jackburton 15-06-2011 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Jamario (Messaggio 1060957685)
Abbonda con le piante, non aver paura!

Non c'è problema! :-)) quelle carnivore le tengo sul balcone!:-D:-D
Comunque effettivamente adesso le piante che ho sono pochine anche per i miei gusti, ma crescono in fretta!

Per quanto riguarda il movimento, ho messo un tubicino nella pompa in modo che peschi aria: intendevi una cosa del genere Patrick? http://www.youtube.com/watch?v=S4m8tGjkZ78
Così potrebbe andare, o sono ancora fuori strada?
Ogni suggerimento è ben accetto :-)

Patrick Egger 15-06-2011 22:00

Esatto.Proprio cosi.Ai loricaridi e anche a i Discus piacerà tanto tutto questo ossigeno,alle piante però di meno.

jackburton 16-06-2011 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060959542)
Esatto.Proprio cosi.Ai loricaridi e anche a i Discus piacerà tanto tutto questo ossigeno,alle piante però di meno.

Vorrà dire che le piante si dovranno sacrificare un po' :-D
Se tutto va bene, sabato incominicio con i primi ospiti!

doctor 16-06-2011 11:15

quali saranno i primi ospiti??? :)

jackburton 16-06-2011 11:35

Quote:

Originariamente inviata da doctor (Messaggio 1060960269)
quali saranno i primi ospiti??? :)

Pensavo a qualcuno degli infiniti L- ;-)
Magari domani faccio un salto in negozio e vedo di preciso cosa c'è. L'idea comunque è di stare su specie piccole tipo Hypancistrus e altre che mi sono state consigliate nei messaggi precedenti, che possano condividere l'acquario con i Discus. Magari anche un gruppetto di Corydoras...

kawasakiz85 16-06-2011 16:52

tienici aggiornati sui nuovi loricaridi, magari con qualche foto.Io ti consiglio un branchetto della stessa specie (5o6) se ti mantieni su specie piccole come hypancistrus, peckoltia, ecc.. così potrai avere il GRANDE piacere di riprodurli ;-)

jackburton 16-06-2011 18:27

se possibile pensavo di inserirli a trii o coppie, restando sempre sui 5-6 al massimo. In ogni caso l'idea era di stare su specie tranquille e di piccole dimensioni, sui 10 cm. Ci può stare come idea?

kawasakiz85 17-06-2011 10:51

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060961125)
se possibile pensavo di inserirli a trii o coppie, restando sempre sui 5-6 al massimo. In ogni caso l'idea era di stare su specie tranquille e di piccole dimensioni, sui 10 cm. Ci può stare come idea?

Diciamo che si può fare ;-), il problema è trovare una coppia per davvero, e cioè M+F se punti a riprodurli e di specie diverse, tipo una coppia di hypancistrus, una coppia di peckoltia e una di panaquolus, in tal modo eviteresti di avere degli ibridi.
per una convivenza pacifica però devi offrire loro tante tane tipo tubi in pvc, noci di cocco ecc...
Ora ti posto una foto per rendere l'idea di una vasca dedicata ai loricaridi ;-)

jackburton 17-06-2011 11:01

ho capito benissimo quello che vuoi dire: diciamo che però per il momento non sono attrezzato a riproduzioni, ma soprattutto non saprei scegliere una specie sola!!!! :-Dmagari allora farò due trii...così aumento un po' le possibilità di trovare una coppia :-).
Per la foto...grazie e la aspetto!!!#70

kawasakiz85 17-06-2011 11:12

Eccola, è una foto di una vasca di goberjak

http://s4.postimage.org/1gny5yu3o/goberjack.jpg
Le tane non devono essere troppo larghe nè troppo strette, della dimensione di quelle in foto sono perfette.
Io uso le noci di cocco ricoperte di muschio di giava perchè sono esteticamente più belle, e comunque funzionali ;-)

jackburton 17-06-2011 11:16

per adesso ho solo un forato da edilizia #12 ma mi attrezzerò...più o meno quanto è il diametro adatto, sui 5 - 6cm?

kawasakiz85 17-06-2011 11:21

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060962250)
per adesso ho solo un forato da edilizia #12 ma mi attrezzerò...più o meno quanto è il diametro adatto, sui 5 - 6cm?

Qualcosina in meno intorno ai 4 cm di diametro, non devono starci stretti ma nemmeno troppo larghi.
Ora recupero qualche foto dal web per rendere l'idea, io non sono un gran fotografo, anzi... #23#23
------------------------------------------------------------------------
Ecco un link per le tane ;-);-);-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204389
e le foto del cocco:
Senza muschio:

http://s3.postimage.org/2i8187x8k/cocco.jpg
Con muschio:

http://s3.postimage.org/2i866typw/caridina_cocco.jpg
La vasca per loricaridi non deve essere necessariamente senza piante, la mia vasca da 250 litri è piantumatissima, ma ossigeno e piante non vanno tanto d'accordo quindi opta per piante resistenti e poco esigenti che non necessitano di Co2 perchè con un areatore in vasca sarebbe inutile ;-)
Io ho anubias, cladophora, muschio, ceratophyllum, il problema è che se trovi un loricaride goloso di piante con le anubias è un problema perchè sono lente a crescere e quindi i danni sarebbero tanti ed evidenti -04-04-04
PS. il forato di edilizia va comunque molto bene, la scelta è puramente estetica, non funzionale, nel senso che tubi in pvc, noci di cocco, forato di edilizia offrono tane egualmente funzionali ;-)

jackburton 17-06-2011 11:39

Perfetto! grazie mille! Il mattone l'ho nascosto per bene :-) , si intravede nel video ma appena le piante cresceranno non si vedrà più. Ovviamente il cocco è tutta un'altra cosa! Per quanto riguarda le piante, quelle che ho sono praticamente indistruttibili: il ceppo di cryptocoryne avrà 7-8 anni, ce l'ho da sempre e ne ha passate di tutti i colori! L'altra non mi ricordo cosa sia, ma se non la taglio in un mese mi riempie la vasca! La co2 sarà da un anno che non la faccio andare ma le piante ci sono ancora...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12170 seconds with 13 queries