AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   ...e DSB fu... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307672)

Frangek 08-06-2011 22:53

...e DSB fu...
 
Dopo molto tempo finalmente sono riuscito ad allestire la vasca,anche se non come avrei voluto,visto che ho dovuto trovare dei compromessi,portate da alcune vicissitudini,ma comunque per ora sono molto contento!
Per l'allestimento ho utilizzato una ex vasca dolce di 121X51X60(h) senza fori e senza l'utilizzo della sump.
La voglia è quella di ricreare nel piccolo un microcosmo dove allevare qualche pesciolozzo e principalmente LPS e SPS poco esigenti,lasciando la maggior parte dello spazio per il nuoto dei pinnuti.
Ho preferito utilizzare del Carbonato di Calcio 0.6/1.2 mm,circa 100Kg ottenendo un strato alto circa 12 cm,anziché la sabbia viva principalmente per l'irrisorio costo da sostenere nell'acquisto e per gli ottimi risultati ottenuti finora da chi prima di me l'ha utilizzato.Ho quindi costruito la rocciata posizionando circa 25Kg di rocce provenienza Indonesia su 2 supporti forati alti 11 cm inseriti nella sabbia costituendo così 2 atolli.
Il movimento è affidato ad una Vortech MP40W ES,attuamente impostata su modalità Reef Crest,quasi alla potenza massima,come schiumatoio non avendo sump monto un Deltec MCE 600 con la regolazione dell'aria completamente aperta e il bicchiere inserito per 5 cm,in modo da ottenere una schiuma abbastanza bagnata inizialmente,mentre l'illuminazione è data da una plafoniera auto costruita da 8X54W,anche se attualmente ne monto solo 6,di cui 2 ATI Blue Plus e 4 ATI Aquablue Spezial.
Infine ho costruito un osmoregolatore per il mantenimento del livello e un termostato che mi comanda l'accensione del riscaldatore da 300W o le 6 ventole.
Per evitare di perdere la maggior parte dei microorganismi presenti nelle rocce ho deciso di illuminare fin da subito,partendo da 4 ore di attinica e 2 ore piene,aumentando il fotoperiodo di 30 minuti ogni 2 giorni,controllando comunque eventuali esplosioni algali e rallentando l'aumento all'occorenza.
Spero con voi di farla crescere al meglio!
Detto questo passiamo alle foto...

http://s3.postimage.org/2drucnbno/Ac...6_2011_013.jpg

http://s3.postimage.org/2drw06o5g/Ac...6_2011_014.jpg

http://s3.postimage.org/2drzb9d50/Ac...6_2011_015.jpg

http://s3.postimage.org/2ds49vemc/Ac...6_2011_016.jpg

http://s3.postimage.org/2ds5xer44/Ac...6_2011_017.jpg

http://s3.postimage.org/2ds98hg3o/Ac...6_2011_018.jpg

Manuelao 08-06-2011 23:00

Bella
Come mai niente sump?

Frangek 08-06-2011 23:09

Beh principalmente perché non ho trovato un vetraio disposto a forarmi la vasca e io non ho avuto il coraggio di farlo da me,e poi perché avrei dovuto cambiare il mobile!

GROSTIK 08-06-2011 23:36

il layout mi piace molto .... senza sump dovrai faticare ma aspettiamo prima di disperare ;-)

Frangek 08-06-2011 23:44

La difficoltà maggiore per cosa dovrei riscontrarla non avendo sump?
Per quanto riguarda lo schiumatoio che monto ne ho sentito parlare molto bene,spero di riuscire a tenere a bada gli inquinanti...
Ah,dimenticavo,il litraggio effettivo è di 270 litri!

GROSTIK 08-06-2011 23:46

la difficoltà maggiore di non avere la sump è di poter disporre sul mercato di prodotti validi sono pochi rispetto a quelli che puoi utilizzare in sump e poi deturpa un pò l'estetica vedere le attrezzature ;-)

Manuelao 08-06-2011 23:46

Avrai difficoltà a inserire resine, reattore di calcio e tutta la tecnica

Frangek 08-06-2011 23:52

Beh per le resine carbone ecc lo schiumatoio dispone di uno scomparto apposito,mentre il reattore di calcio è il mio principale dubbio,anche se ho letto che è possibile montarlo anche senza sump...anche se certamente risulterà più difficoltoso,però ripeto,per ora mi ritengo più che contento di averlo potuto allestire anche senza sump:-))

Manuelao 09-06-2011 00:00

Infatti ci sono bellissime vasche senza sump.. e poi si può sempre aggiungere in un secondo momento anche se sarà un pò difficoltoso

DiBa 09-06-2011 00:10

Per il reattore puoi farlo tranquillamente fuori sump pero' una pompa di mandata la devi avere per forza.. Quindi avrai una pompa dentro la vasca in ''brutta vista'':)

Bubi82 09-06-2011 00:49

bella vasca complimenti, io però farei un pensierino a un bel overflow e una sump con misure comode per tutta l'attrezzatura;-)

RUTHLESS86 09-06-2011 05:40

ti accorgerai da solo che avrai bisogno di una sump.....sara la vasca a chiedertela!!! complimenti per la rocciata.......

Frangek 09-06-2011 08:16

Beh dai non voglio partire già scoraggiato...sicuramente sono d'accordo che con la sump è tutta un'altra storia,ma spero comunque di riuscire a ricreare un qualcosa di carino!
Comunque ringrazio tutti per il consiglio :-))

dimaurogiovanni 09-06-2011 08:35

bella rocciata complimenti ,dai pian piano sistemerai il tutto inserendo una sump piu' in la .in culo alla balena .

Darkclown 09-06-2011 14:37

Sbattiti adesso per fare la sump che dopo sara ancora piu difficile .... Consiglio da amico..

RUTHLESS86 09-06-2011 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Darkclown (Messaggio 1060946324)
Sbattiti adesso per fare la sump che dopo sara ancora piu difficile .... Consiglio da amico..

Quoto in pieno

Emanuele Mai 09-06-2011 15:29

certo con la sump sarebbe meglio... ma se il mobile non lo permette e lui ora non ne ha la possibilità va benissimo anche così
non ti preoccuopare che per ora la vasca più bella che ho visto in tutta la mia vita è senza sump... e gira da 5 anni con sps (acropore ecc) e pesci bellissimi con valori a zero tutti quanti...

Frangek 29-06-2011 21:30

Piccolo aggiornamento...
Mi trovo al 26° giorno di maturazione,ho misurato un po la tendenza dei valori...
Al 15° giorno avevo gli NO2 <2 e gli NO3 <100 ,mentre ad oggi ho gli NO2 praticamente 0 e gli NO3 <50
10 giorni fa sono stato invaso dalle diatomee,ad oggi invece sono completamente sparite e si stanno facendo avanti le filamentose sempre più,spero di non averne per troppo tempo!
Inizio a vedere formarsi le bolle nei primi centimetri della sabbia e penso sia buon segno.
Mi trovo a 10 ore di luce blu e a 8 ore di fotoperiodo completo,vorrei arrivare rispettivamente a 12 e 10.
Detto ciò ho inserito un paio di coralli molli(dei parazoanthus,del briarerium e dei discosomi) per vedere come rispondono e devo dire che si estroflettono notevolmente .
Di seguito alcune foto:

http://s3.postimage.org/sknp7f5w/26_giorno_003.jpg

http://s3.postimage.org/skpcqrno/26_giorno_010.jpg

http://s3.postimage.org/sksntgn8/26_giorno_014.jpg

http://s3.postimage.org/skxmfi4k/26_giorno_015.jpg

http://s3.postimage.org/sl0xi744/26_giorno_017.jpg

RUTHLESS86 30-06-2011 00:43

vedrai come cresceranno quelle alghe.....non vedrai piu la sabbia.........ma tu lascia maturare.......

Manuelao 30-06-2011 00:46

Come ti stai trovando con il carbonato?

DiBa 30-06-2011 00:55

Mazza che schifo!!:P dai abbi pazienza:)

Acquarium Island 30-06-2011 01:24

Sei in piena maturazione e ti consiglio di non fare altri inserimenti per il momento

Frangek 30-06-2011 08:41

Quote:

Originariamente inviata da RUTHLESS86 (Messaggio 1060986217)
vedrai come cresceranno quelle alghe.....non vedrai piu la sabbia.........ma tu lascia maturare.......

Beh,spero solo passi il tutto nel più breve tempo possibile!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1060986223)
Come ti stai trovando con il carbonato?

Beh,mi sembra ancora presto per esprimere un parere,però devo dire che fin'ora non ho notato alcun tipo di problema.

Quote:

Originariamente inviata da Acquarium Island (Messaggio 1060986272)
Sei in piena maturazione e ti consiglio di non fare altri inserimenti per il momento

Quei 3 molli che ho inserito mi aiuteranno ad abbassare i valori,comunque fin quando non sarà tutto stabile non inserirò nient'altro ;-)

Emanuele Mai 30-06-2011 09:16

seguo :-))

Frangek 30-06-2011 19:49

Ho un piccolo aiuto da chiedervi...:-))
Ho letto parecchio sul forum sull'inserimento di alcune stelle della specie Archaster per smuovere i primi centimetri di sabbia,cosa ne pensate?
Dite che è il caso di metterne qualcuna,o meglio lasciar perdere,e nel caso quando e in che numero inserirle?Ma soprattutto perché?

Frangek 05-07-2011 16:48

AGGIORNAMENTO:

Mi trovo al 32° giorno di maturazione,e le alghe continuano a crescere in maniera esagerata...
I valori (test tropic marin) attuali sono come da firma...Inizio ad avere paura della spaventosa crescita algale a cui sto andando incontro...
Ho praticamente il Kh bassissimo,devo riportarlo su,e se si come?mentre gli NO3 sono ancora altini...
Lo schiumatoio non ne vuole sapere di schiumare,l'ho regolato con aria tutta aperta,inserendo il bicchiere per circa 6cm,ma in 2 giorni non ho raccolto praticamente nulla,possibile che non c'è nulla da schiumare?!?
Stamattina,per la prima volta,ho inserito una fiala di Biodigest.
L'acqua,come potete vedere anche dalle foto appare piena di particelle in sospensione e tutto fuorché cristallina,che ne dite se aggiungessi del carbone attivo?
Di seguito un paio di foto,quelle presenti nella prima foto sono alghe superiori?

http://s2.postimage.org/vd49klwk/Fase_algale_007.jpg

http://s2.postimage.org/vd5x3yec/Fase_algale_008.jpg

http://s2.postimage.org/vdcj9cdg/Fase_algale_010.jpg

http://s4.postimage.org/1h9wq1ld0/Fase_algale_011.jpg

GROSTIK 05-07-2011 16:53

per prima cosa bisogna settare bene lo skimmer (io non ti posso aiutare conosco poco questo modello ... prova in tecnica ;-) )
hai molte diatomee come sei messo a silicati? .....
per i batteri occhio a non esagerare ....
per il kh nella sezione chimica trovi delle ricette fai da te oppure ci sono appositi buffer in commerciali ....
io non lo metterei ancora il carbone ....

Frangek 05-07-2011 17:16

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1060996527)
per prima cosa bisogna settare bene lo skimmer (io non ti posso aiutare conosco poco questo modello ... prova in tecnica ;-) )
hai molte diatomee come sei messo a silicati? .....
per i batteri occhio a non esagerare ....
per il kh nella sezione chimica trovi delle ricette fai da te oppure ci sono appositi buffer in commerciali ....
io non lo metterei ancora il carbone ....

Beh da quanto ho letto dello skimmer lo utilizzano praticamente tutti con aria tutta aperta e bicchiere inserito per 2/3 cm,per non avere una schiumazione troppo bagnata...
I silicati li ho appena misurati con un test salifert ,sono praticamente a 0
I batteri non li mai inseriti fino a questa mattina perché ho paura che mi si compatti il fondo,però non penso di avere problemi avendo aggiunto una sola fiala!
Per il Kh andrebbe bene utilizzare la kalkwasser?
Per il carbone perché mi consigli di aspettare?

GROSTIK 05-07-2011 23:12

la kw ti da una mano (non tantissimo) per lazare il kh
per i batterei ok 1 sola fiala non fa certo danni ;-)
il carbone non lo metterei non ne vedo la necessità in questa fase non hai un carico organico tale che la vasca non riesce a smaltire .... falla lavorare un pò all'inizio ;-)

Bubi82 06-07-2011 01:15

sicuramente lo skimmer che non schiuma non ti aiuta, come hai settato la vortech?

Frangek 06-07-2011 08:18

Quote:

Originariamente inviata da Bubi82 (Messaggio 1060997603)
sicuramente lo skimmer che non schiuma non ti aiuta, come hai settato la vortech?

La Vortech è impostata alla massima potenza in modalità reef crest ;-)
Per lo schiumatoio mi hanno consigliato di abbassare ulteriormente il bicchiere,adesso vediamo come va!

Frangek 09-08-2011 16:28

Oggi a poco più di 2 mesi dall'avvio le alghe sono notevolmente diminuite,ma alcune permangono...
Sto iniziando a pensare di inserire un pesciolino e lo sto scegliendo immaginando la futura popolazione finale...
Per contrastare definitivamente le alghe come primo pesce vorrei inserire un esemplare di Ctenochaetus Strigosus,anche perchè lo considero infinitamente bello e simpatico...inoltre da adulto se non sbaglio non cresce molto,raggiungendo massimo i 15cm
Poi vorrei inserire un piccolo branco di Anthias Squamipinnis costituito da 4/5 esemplari e poi boh...consigliatemi voi!!!
Dite che posso azzardare qualche altro pesce grandino da affiancare al Ctenochaetus?
Tipo Leucosternon (mio preferito), Chelmon,Imperator o altro?

http://s1.postimage.org/4rm3lzlw/Giu...el_desktop.jpg

http://s1.postimage.org/4rr28138/Giu...el_desktop.jpg

http://s1.postimage.org/4rw0u2kk/Giu...el_desktop.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,35430 seconds with 13 queries