AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Betta parassitato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307583)

interista89 08-06-2011 16:05

Betta parassitato?
 
Ciao a tutti,
è circa un mese che sul betta sono comparsi dei punti biancastri. Sembrano più che altro scolorimenti, non sono fiocchi, ne cotonosi.
Non noto anomalie nel pesce, nuota regolarmente, non si strofina, e mangia tutti i giorni come sempre.
Gli altri abitanti della vasca non hanno lo stesso problema.
Stiamo parlando di un 60 litri netti, dove oltre al betta ci sono 7 rasbore e 3 otocinclus.
Vasca avviata da 1 anno, betta presente da una decina di mesi, nessun morto finora.
Valori:

PH 6.7-6.8
T: 24c
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 5<mg/l
Gh e Kh: 8

Posto solo ora perchè non si è manifestato nessun sintomo, e le macchie non sono ne aumentate ne diminuite negli ultimi 20 - 30 giorni.
Cosa potrebbe essere? Un fungo?
Allego un paio di foto
http://img6.imageshack.us/img6/305/betta1.th.jpg
http://img135.imageshack.us/img135/6940/betta2.th.jpg

crilù 08-06-2011 19:03

Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

interista89 08-06-2011 19:16

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060944695)
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

Infatti, ho aspettato anche per quello. Spostare il pesce in quarantena, somministrare un farmaco inutile o magari per la patologia sbagliata, è solo uno stress.
L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto si mette con la testa all'insù, stando fermo. Come nella foto 2. Se mi avvicino alla vasca però viene subito sul bordo per vedere se butto qualcosa da mangiare.
Con la stagione calda in arrivo, e con la temperatura dell'acqua difficilmente inferiore ai 27#28 dovrei notare subito lo sviluppo di infezioni giusto?

crilù 08-06-2011 20:53

Quote:

Originariamente inviata da interista89 (Messaggio 1060944719)
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060944695)
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.

Infatti, ho aspettato anche per quello. Spostare il pesce in quarantena, somministrare un farmaco inutile o magari per la patologia sbagliata, è solo uno stress.
L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto si mette con la testa all'insù, stando fermo. Come nella foto 2. Se mi avvicino alla vasca però viene subito sul bordo per vedere se butto qualcosa da mangiare.
Con la stagione calda in arrivo, e con la temperatura dell'acqua difficilmente inferiore ai 27#28 dovrei notare subito lo sviluppo di infezioni giusto?

Con temperature più alte è più facile che compaiano problemi ma nel tuo caso - spero :-)) - se il pesce fosse malato avrebbe decisamente un atteggiamento differente. L'importante è che queste macchie siano lisce e non ingrandiscano.
Se parli della posizione della prima foto in alto anche il mio si mette così, ciao

interista89 08-06-2011 21:14

Finora non ha l'aria di pesce malato, vediamo adesso andando avanti cosa succederà. Rasbore e otocinclus sono sani e non hanno nessuna macchia sul corpo o sulle pinne, speriamo non ci siano infezioni #26
Per la posizione si, mi riferivo alla prima foto postata, non alla 2 come ho erroneamente scritto.
Ogni tanto si mette li, col muso per aria, immobile. Poi riparte. Le foto le ho scattate oggi pomeriggio, a distanza di 30 secondi una dall'altra.

crilù 08-06-2011 23:19

Per precauzione puoi mettere un cucchiaio scarso di sale normale da cucina, è un blando disinfettante naturale. Lo elimini poi con i cambi.

interista89 09-06-2011 09:58

Cucchiaio, non cucchiaino da caffè, in 60l sono ok?
Dopo quanto faresti un cambio? una settimana 30% di acqua?

crilù 09-06-2011 10:37

Normalmente sarebbe un cucchiaio/50 lt. ma ho dei dubbi sugli oto. Cucchiaio da minestra.
Non è che devi fare il cambio per il sale, intendevo dire che man mano che fai i cambi lo elimini.

interista89 09-06-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060945882)
Normalmente sarebbe un cucchiaio/50 lt. ma ho dei dubbi sugli oto. Cucchiaio da minestra.
Non è che devi fare il cambio per il sale, intendevo dire che man mano che fai i cambi lo elimini.

Provo a mettere un cucchiaio scarso allora. Se vedo che gli oto han problemi, faccio subito un cambio per abbassare il livello di sale

crilù 09-06-2011 14:03

Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

interista89 09-06-2011 14:26

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060946260)
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

Eh lo so, però son delicati. Intanto grazie a tutti, vi faccio sapere come procede

interista89 21-06-2011 18:04

Quote:

Originariamente inviata da interista89 (Messaggio 1060946311)
Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060946260)
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao

Eh lo so, però son delicati. Intanto grazie a tutti, vi faccio sapere come procede

Con una concentrazione di sale di circa 0.2 grammi / litro, a distanza di 10 giorni, posso dire che non è successo nulla.
Le macchie ci sono sempre, ne aumentate, ne diminiuite, ne diventate cotonose/a fiocchi.
Gli altri abitanti rasbore e otocinclus non hanno sofferto il sale e non hanno macchie.
Inizio a pensare seriamente che sia la sua livrea allora

crilù 21-06-2011 18:57

Penso proprio di sì. Adesso - se non l'hai già fatto - elimina il sale con dei cambi normali, ciao

interista89 21-06-2011 20:07

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1060970715)
Penso proprio di sì. Adesso - se non l'hai già fatto - elimina il sale con dei cambi normali, ciao

No, non ho piu cambiato ne aggiunto l'acqua da quando ho messo il sale.
Adesso procedo ad eliminare il sale coi normali cambi.
Spero di no, ma nel caso fosse parassitato vi farò sapere.
Intanto grazie

crilù 21-06-2011 20:49

-35

interista89 16-07-2011 19:43

Ciao a tutti,

la situazione del betta non è cambiata. Mangia come al solito, le macchie le ha sempre in ugual misura.
Gli altri non hanno macchie e fino a ieri, le 7 rasbore stavano tutte bene
Stamattina trovo una rasbora morta. I valori dell'acqua sono normali

PH 7.0
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 10 mg/l
Gh e Kh: 8

Ho i nitrati leggermente altini, domani vado a fare un cambio, ma non credo sia morta per i nitrati.
La temperatura è alta, ma in casa ho 30 gradi nell'acquario 28-29 tenendolo aperto.
La rasbora aveva le pinne mangiate, ma credo siano state le lumachine durante la notte. Nessun pesce,oltre al betta, ha macchie.
Gli otocinclus stanno bene, il betta gira come al solito, le altre rasbore sembrano normalissime.
Boh non capisco, forse è stato il caldo. É il primo pesce che mi muore dopo 1 anno #07

eltiburon 17-07-2011 02:18

I valori vanno bene, anche i NO3 a 10 sono buoni, non capisco...
La Rasbora sarà morta per altri motivi, il Betta forse sta davvero cambiando livrea, anche perchè se sta bene...

interista89 17-07-2011 10:13

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061019667)
I valori vanno bene, anche i NO3 a 10 sono buoni, non capisco...
La Rasbora sarà morta per altri motivi, il Betta forse sta davvero cambiando livrea, anche perchè se sta bene...

Ho messo acqua di rubinetto condizionata come al solito, ho fatto il cambio 4-5 giorni fa.
Ho testato ieri l'acqua del mio rubinetto, di solito ottima infatti da un anno a questa parte la uso senza problemi
Mi ritrovo valori pessimi!

0 nitriti
50 mg/l di nitrati
ph 8-8.5
GH 21 !!!!!
KH 19-20

Test eseguiti con striscie della JBL, ok meno precise dei test a reagente che al momento non ho in casa, ma comunque non sono così inaffidabili da segnarmi un colpo ph 6.8-7 e un colpo 8
A questo punto non la posso piu usare, strano però. Ho sempre avuto valori buoni dal rubinetto, nitrati quasi assenti e un acqua molto tenera, quasi acida.
Errore mio, 4-5 giorni fa andavo di fretta e non ho misurato i valori dell'acqua del cambio prima di immetterla nell'acquario.
Probabilmente a questo punto la rasbora è morta per lo sbalzo di valori
Mi procuro acqua ad osmosi, e quando effettuo il prossimo cambio taglio quella di rubinetto, in valore 1:1 ?
Certo che 50 mg di nitrati...come faccio!

crilù 17-07-2011 23:49

Per i nitrati alti fai subito un cambio abbondante poi piccoli cambi fino a portarli almeno sotto i 20.

interista89 18-07-2011 00:33

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061020989)
Per i nitrati alti fai subito un cambio abbondante poi piccoli cambi fino a portarli almeno sotto i 20.

no, forse mi sono spiegato male.

Valori dell'acquario:
PH 7.0
No2: assenti o in percentuali non rilevabili
No3: 10 mg/l
Gh e Kh: 8

Valori dell'acqua di rubinetto:

0 nitriti
50 mg/l di nitrati
ph 8-8.5
GH 21
KH 19

Ho sempre usato l'acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, perchè sono in una zona dove l'acqua è sempre stata particolarmente buona. Normalmente è a ph 7, e durezza medio basso, gh e kh < 10.
L'ultima volta che ho fatto un cambio parziale in questo acquario, ormai 1 settimana fa, colpa mia, non ho misurato i valori dell'acqua di rubinetto, credendoli buoni come da 1 anno a questa parte che ho l'acquario.
Probabilmente i valori pessimi dell'acqua di rubinetto in questo periodo hanno causato uno sbalzo di valori nell'acquario fatali per la rasbora morta, magari già debilitata per via del grande caldo.
Mai visto valori così disastrosi nella mia zona, dal rubinetto acqua ricca di nitrati e molto dura. Ripeto, di solito l'acqua qui è molto buona, lavatrici lavastoviglie caldaie ecc funzionano da 10 - 15 anni perfettamente senza aver mai usato anticalcare per dire.

Adesso come faccio? Miscelo 1:1 acqua di rubinetto con acqua ad osmosi del negozio d'acquari? Così però otterei nitrati a 25mg #07

Axa_io 18-07-2011 01:21

interista89 ciao :)

No, non è normale che il betta abbia quelle macchie sulla livrea. La prima cosa da fare, è di aggiungere della torba nel filtro perchè il tuo pH è davvero alto. Trova anche della catappa (che è un antibatterico e antimicotico naturale). Non usare l'acqua d'osmosi. Per le specie che allevi, il GH e il KH possono anche essere piu' bassi. La rasbora non credo che è morta per le temperature alte :-(...

Hai notato per caso se le rasbore hanno qualche patina (in contro luce si vede meglio, come una "pellicola" biancastra)? Si nutrono? Quella che è deceduta, che segni aveva a parte la caudale mangiata? Era magra? Le altre come stanno? Puoi postare una foto delle rasbore ed anche del betta? Le rasbore se ti è possibile, fotografate di fronte.

Passiamo al betta: secondo me, sono parassiti ed i valori non c'entrano nulla. Sopportano nitrati e nitriti abbastanza alti (anabantidi) e se fosse la colpa del pH, avrebbe problemi di corrosione alle pinne ma non di certo puntini sulla livrea.

eltiburon 18-07-2011 02:24

Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo.
Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene.
Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor.

Axa_io 18-07-2011 02:29

Si, elti :-), hai ragione. Faunamor!

Avevo postato un'altra cosa. E' la stanchezza e l'ora (sai com'è: presto che è tardi :-D ) e vado in tilt ogni tanto con troppe pagine aperte.

eltiburon 18-07-2011 02:35

Capisco, ne so qualcosa...
Ah, bentornata tra noi!

Axa_io 18-07-2011 02:41

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061021247)
Capisco, ne so qualcosa...
Ah, bentornata tra noi!

Forse... Non mi piace polemizzare e non voglio andare OT, ma dove non sei ''apprezzato'', meglio lasciar stare ;-).

interista89 18-07-2011 10:25

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061021235)
Axa, forse non hai letto bene: il pH in acquario è 7 , è l'acquedotto che ha cambiato valori!
Certo è strano, io proverei a telefonare in comune a chiedere che è successo.
Io l'acqua di osmosi la vedrei molto bene nei prossimi cambi, per abbassare le durezze e i NO3, facendo 1:1. Per il pH vediamo a quanto arriverà, per ora 7 va bene.
Se sono parassiti ci vuole un medicinale tipo Faunamor.

Infatti, poi se vado ad utilizzare l'acqua di acquedotto, con quel gh così alto, perdo i miei otocinclus di sicuro.
Oltre a betta e rasbore, ho 3 otocinclus che finora sta bene.

Il betta ha qualche macchiolina sulle pinne, ma le pinne non sono corrose, ne le sue ne quelle delle rasbore.
Le rasbore, compresa quella morta, non sono magre, mangiano come al solito e durante il giorno nuotano in gruppetto di 2-3.
Le pinne di quella morta, erano proprio mangiate. Non corrose. Magari, una volta morta, sono state le altre rasbore o le lumachine chissà.
L'acqua di rubinetto potrebbe essere cambiata perchè con tutto sto caldo, ce n'è meno nell'acquedotto, e quindi piu "concentrata".

Patine bianche sulle rasbore? Tipo funghi? non mi sembra

http://imageshack.us/photo/my-images/534/p1000193w.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/21/p1000187g.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/847/p1000186q.jpg

Oggi pensavo di procurarmi una tanica di acqua d'osmosi inversa, la miscelo 1:1 con quella che ho nel rubinetto adesso, e vedo se riesco ad abbassare kh e gh.
Rasbore e otocinclus gradiscono acqua tenera, il betta non dovrebbe aver problemi. Certo, faccio piccolo cambi, non grandi stravolgimenti

Axa_io 18-07-2011 15:07

Tu sei già troppo bravo a fare le foto -05. So che ti chiedo troppo, prova a "beccarle" di fronte, con la bocca in avanti. Non vorrei fosse la colpa del vetro, ecc. ma nella seconda foto, qualcosa non mi convince. Non dicevo funghi. Tipo una "pellicola" biancastra. E' quasi difficile "individuarla". I colori non sono piu' "accesi" ma un po' spenti e specialmente sul dorso, appaiono queste patine. Come potrei spiegarti #12?
Hai notato se si sfregano contro piante o/e arredi? Cioè come se facessero dei scatti improvvisi ''accarezzando'' con la testa appunto: piante o arredi?

interista89 18-07-2011 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061022276)
Tu sei già troppo bravo a fare le foto -05. So che ti chiedo troppo, prova a "beccarle" di fronte, con la bocca in avanti. Non vorrei fosse la colpa del vetro, ecc. ma nella seconda foto, qualcosa non mi convince. Non dicevo funghi. Tipo una "pellicola" biancastra. E' quasi difficile "individuarla". I colori non sono piu' "accesi" ma un po' spenti e specialmente sul dorso, appaiono queste patine. Come potrei spiegarti #12?
Hai notato se si sfregano contro piante o/e arredi? Cioè come se facessero dei scatti improvvisi ''accarezzando'' con la testa appunto: piante o arredi?

Adesso provo, sono appena rientrato.
Una rasbora nuota male, ha i colori pallidi. É andata piu volte, con la pancia all'insu, su una piccola piantina di anubias.
Uff...infezione??

aggiornamento:
non capisco nulla #07
Cioè, questa rasbora nuota male, con la pancia rivolta verso le foglie. Non capisco se si sta grattando o se ha le uova da deporre.
Le altre rasbore la mandano via, l'hanno isolata. I colori delle altre rasbore non sono tendendi al bianco come se avessero questa patina, sono però come "piu rossi". Come si vede dalla 2 foto, non è il colore normale in effetti.

Foto non riesco a farle, continuano a muoversi, provo a farle di fronte ma non si vede nulla, o sfuocate o riesco a prendere solo la bocca. Provo a fare un video.
PS: ho visto che stanno comparendo alghe nere...a questo punto l'acqua che ho messo del rubinetto è inquinata da far schifo, no3 a 50mg e probabile, pure i fosfati alti. Non ho nessun modo di testare i fosfati, domani vado al negozio. Ora non ho tempo #07 faccio il video e se si vede qualcosa lo posto stasera

Axa_io 18-07-2011 18:53

Scusami, non so se te l'ho chiesto (troppi casini e cose da seguire, dunque perdonami se sono ripetitiva e non leggo indietro): temperatura in vasca? Fertilizzi?

interista89 18-07-2011 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061022747)
Scusami, non so se te l'ho chiesto (troppi casini e cose da seguire, dunque perdonami se sono ripetitiva e non leggo indietro): temperatura in vasca? Fertilizzi?

figurati, grazie a tutti voi per l'aiuto!
Fertilizzo con il fertildrops della shg, temperatura in vasca di questi giorni 28 gradi, oggi un pò meno caldo e siamo sui 26 - 27.
Fertilizzo poco a dir la verità, di norma la metà delle dosi indicate sulla confezione, ma è oltre 1 mese che non fertilizzo piu.
Adesso sto tenendo il coperchio sempre aperto per via della temperatura, normalmente è un acquario chiuso

Questa è la foto "di fronte" che mi è uscita meglio, ma non si vede granchè, a parte le fastidiose alghe a pennello che stanno invadendo pian piano
http://img600.imageshack.us/img600/6420/rtrh.jpg
Il video l'ho fatto, si vede bene, ma occupa ben 800mb, trovo il modo di tagliarlo e ridimensionarlo e lo posto

eltiburon 19-07-2011 02:03

Dalla foto non capisco, però un ciclo di Faunamor lo farei, se dici che ha i colori come appannati...

Axa_io 19-07-2011 03:24

Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

interista89 19-07-2011 09:52

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061023525)
Confermo :-). Procurati Faunamor o Costapur (ex Costawert della Sera) e cura tutta la vasca! Non spegnere il filtro, il resto, segui le istruzioni alla lettera e speriamo in bene.

Sicuri? E se non servisse a nulla? non è che rischio solo di far danni?
Ho letto le istruzioni del costapur, non è tollerato dagli invertebrati...quindi mi uccide tutte le lumachine? Non le ho messe io, sono quelle che ti ritrovi volente o nolente comprando le piantine. Non sono moltissime però..

Il betta non sembra stia benissimo #06
Sta fermo immobile. Però quando è ora di mangiare sembra vivace. La rasbora non nuota più storta e non si gratta. Il tizio del negozio di acquari mi ha detto che per il momento non darebbe il faunamor, se il betta è malato da maggio sarebbe già morto da un pezzo senza cure. Mi ha consigliato di aspettare ancora qualche giorno per vedere come si comportano le rasbore

Axa_io 19-07-2011 14:45

Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

interista89 19-07-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061024269)
Scusami, non voglio essere "cattiva" e non è mia intenzione bacchettare nessuno. Un betta resiste ma quando s'ammala, è difficile rimetterlo in sesto. Poi fai come vuoi o segui i consigli del negoziante pero' se fossi a posto tuo, qualche domanda me la farei: "il perchè del decesso della rasbora, macchie sulla livrea, ecc. ecc.'' ;-).

In vasca ho anche 3 otocinclus, quelli stanno bene.
Ho messo stasera in vasca un paio di pezzi di carote bollite, gli otocinclus son usciti a mangiarli, dal loro comportamento credo stiano bene. Lo scopo sarebbe quello di far andare sopra piu lumachine possibile, le sposto in una vaschetta e una volta eliminato il medicinale dalla vasca le rimetto.
Domattina presto vado al negozio e parto col trattamento, di sicuro hanno il faunamor perchè l'ho visto stamattina, per il sera costapur provo a chiedere.
Comunque sul betta, in bocca, è comparso come un fiocchetto rosso chiaro/rosa. Fiocchetto non è neanche il termine giusto...come un brufoletto.
Il faunamor non agisce contro i funghi, se di fungo si tratta?

Axa_io 19-07-2011 20:12

Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

interista89 19-07-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061025019)
Mrrrr.... Isola il betta! Acqua pulita, decantata è basta. Fargli fare un bagno breve in acqua e sale non iodato, in un contenitore/bottiglia.

30 g di sale x 1 litro x 10 - 15 minuti. Monitorizzalo che non boccheggi, che non si ribalti, contenitore coperto. Intanto prepara una vaschetta con acqua pulita e mettilo lì. Puoi fargli una foto al "fiocchetto" ? Se vai a prendere i medicinali, compra faunamor e anche dessamor. Purtroppo con i soldi che spendi x questi due medicinali, avresti comprato online medicinali migliori, che costano meno, comprese le spese di spedizione! Intanto non tardare, fargli fare un bagno in acqua e sale. L'acqua poi, la getterai via. Non mescoli, nulla. Aggiungi il sale, l'acqua, il betta.

15 g di sale = 1 cucchiaio da minestra colmo (dunque 2 cucchiai da minestra in 1 litro).

Mi raccomando, l'acqua alla stessa T. di quella dove vive adesso.

Infatti, costano il doppio al negozio sotto casa ma pazienza, si tratta di una decina di euro in totale non è una grande spesa.

In che senso non mescolo? lascio che si sciolga da solo pian piano il sale? Poi purtroppo non ho un acquario libero, quello che posso fare è lasciarlo in una vasca da 10 litri a temperatura ambiente

Axa_io 19-07-2011 21:33

Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

interista89 19-07-2011 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io (Messaggio 1061025183)
Va piu' che bene la vaschetta da 10 litri! Si, non mescoli, lasci che il sale si sciolga da solo. Se vedi che non da segni di sofferenza, prolunga sino a 30 min. la "salamoia". Poi lo metti come detto prima, in quella vaschetta con acqua decantata. Riesci a fargli una foto alla bocca?

Intanto grazie per l'aiuto ;-)
Lo metto nella vasca da 10 litri, ma preparandola adesso, lo posso mettere solo domattina.
A meno di prelevare 10 litri adesso dall'acquario.
Ho pure un vecchio filtro meccanico a spugna, aeratore, e un attivatore batterico per filtro.
Il pesce l'ho tolto dopo 15 minuti, iniziava a boccheggiare un pò troppo.
Fatto le foto.
foto 1 si vede la bocca
foto 2 si vede la bocca e strani puntini bianchi sul corpo. Facendo la foto non me ne sono accorto, i puntini risaltano adesso perchè ho usato il flash, fotografandolo dall'alto
foto 3 si capisce poco, ho cercato di fotografare il betta in questa baccinella da 1 litro per far vedere una "macchia" bianca sotto le pinne, vicino la bocca.

foto1
foto2
foto3

Axa_io 19-07-2011 21:47

Non servono tutti quei "aggeggi". Aeratore è basta. Lo metti subito in acqua pulita. Lavala per bene la vaschetta, al limite con acqua bollente. Dove sono le foto #13 ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16531 seconds with 13 queries