![]() |
il mio primo marino con il botto!!
Buongiorno mi è stato fatto un regalo fantastico un bellissimo e grande acquario marino.Io da anni sono acquarista del dolce ma dopo aver ricevuto questo popò di regalo ho deciso di cimentarmi anche in questa avventura.Ora ho diversi libri e sto cercando di capire tutto quello che c'è da capire ma avendo cmq questo mostro d acquario da assemblare so che vi chiedero' parecchi consigli!!! qualcuno ha per caso la mail di contatto del negozio di Acqua di nettuno so che il mio acquario lo hanno fatto loro e visto che mi ritrovo tremila tubi cavi e cavetti volevo chiedere a loro se possono venire a riassemblarmi il tutto, :) grazie Serena
Ps sto cercando nche le istruzion per il computerino aquastar che mi è stato dato in dono insieme a tutto l'acquario:)se qualcuno lo ha me lo potrebbe fotocopiare? grazie ancora |
ma le pagine gialle le hai controllate ?
hai cercato su internet il numero?......basta mettere il nome su google. |
si si il numero ce l'ho ma cercavo la mail che non trovo da nessuna parte.....
|
|
Wow.... ma quanti litri è ?!
|
A me questi regali non li fanno mai-04
|
ariadne3 il computerino di cui parli cos'è l'iks? Se si, ho le istruzioni in formato pdf, se le vuoi domani te le passo, che ce le ho nel pc a casa.;-)
|
ma perchè a me questi regali non li fanno mai??? -04
quoto manuelao :-D |
Gran bel vascone, mi raccomando fai le cose con calma. ;-)
|
Quote:
|
Buon di ragazzi!!! si il computerino è quello grazie mille se me le mandi inizio a giocarci un po' la mia mail è nubechecorre3@yahoo.it
Quanti litri è?Troppi ragazzi è un acquario bellissimo pieno di accessori un super mega regalone calcolate che è un metro e 35 per 65 per 65 tra sump sotto e acquario sopra parliamo di 700 litri...non so sto veramente cercando di capire se buttarmi sul marino con un mostro del genere, anche perche' parlavamo di costi e sembra che una bestia simile solo di prodotti al mese siamo sui 200 euro piu' bolletta che ovviamente salira' vertiginosamente.....sto valutando un po' tutto....no no faro' tutto con calma estrema anche perche' io sono acquarista da anni ma solo del dolce il marino mai avuto mi volevo cimentare prima o poi ma ho sempre evitato per i costi proibitivi dell'attrezzatura ora mi è stata praticamente regalata tutto da un santo uomo:))) pero' non so forse lo userò l'acquarione per fare un malawi con i fiocchi e magari il marino lo faro' piu' avanti con una vasca meno grande e meno dispendiosa. riusando tutti questi bellissimi accessori..diciamo che sto valutando una serie di cose.....certo è che 800 1000 euro di spesa per farlo solo partire tra rocce vive e altro mi bloccano sul nascere.....anche se tutti questi accessori messi li da parte mi fanno prudere le manine!!!!ehehehehhe vediamo vediamo..... |
Che accessori hai?
|
Va beh le pompe doppie lo skimmer il refrigeratore il denitrificatore l'impianto co2 e una lampada arcadia reff che monta due lampade da 250w piu' il computerino acquastart.
|
fai un bel dsb con carbonato di calcio (costa poco veramente poco) più che altro per le luci sarà un problema...
Poi di prodotti dipende da come lo vuoi gestire se vuoi una cosa spinta ovvio che i costi crescono altrimenti, come prodotti non spendi più che nel dolce.. Comunque hai tutta l'attrezzatura per partire.. magari la co2 non ti serve finchè non monti un reattore di calcio... |
a dimenticavo l'impianto di acqua osmosi.
|
Dicci cosa hai a disposizione... sul mercatino comunque si trova di tutto a prezzi decisamente più contenuti rispetto al nuovo...
Per il costo di mantenimento in prodotti mi sembra davvero esorbitante, essendo la prima vasca ti consiglierei una conduzione semplice come il berlinese con animali poco esigenti, poi fatta l'esperienza puoi sempre darti a sistemi più complicati e dispendiosi come zeofit e xaqua... Il costo della bolletta resta il vero scoglio ( anche con animali poco esigenti comunque ci va un po' di corrente), fatti i tuoi conti ma considera la cosa, tutto sommato con un malawi fatto bene e una vasca di molli/lps e pesci non credo che vi sia tanta differenza in elettricità ;-) Imho è. ------------------------------------------------------------------------ Vabbè, ma hai già tutto allora. cerca un po' di rocce da utenti che dismettono e sei pronto per partire :-P |
Infatti anche a me sembrano 200 euro di prodotti al mese veramente la follia pero' non essendomi ancora addentrata nei meandri del marino praticamente non so di che si a parla....
Sono qui apposta per cercare di capire ragazzi tutti i vostri commenti e le vostre idee mi aiuteranno a capire meglio.....certo sta che un acquarione cosi' bello è un paccato non farlo partire a marino...pero' s enon ci arrivo con i soldi ho poco da fare devo valutare un po' tutto.... mmmm parlo da insesperta per cui se sbaglio correggetemi ma per fare un fondo del genere non serve l'aragonite che costa un boato ...perche' leggevo che a lungo andare il carbonato di calcio si compatta e cio' non va bene.....sempre peggio ahahhahaha ho solo dubbi dubbi e dubbi!!!:) Boh mi parlavano di rocce vive e dicono che per un acquario di quella portata 800 1000 euro partono solo per le rocce......... |
Non vorrei scoraggiarti ma se stai pensando che 1000 euro siano troppi per farlo partire lascia perdere anche perche ti partiranno molti piu soldi:) il mantenimento poi ha anche costi discreti...
|
Bhe, da quanto detto sopra a livello di attrezzatura non hai più spese, ora ti manca solo il necessario per l'avvio che si traduce in sale (l'impianto d'osmosi per fare acqua piulita ce l'hai) e rocce.
Per le rocce guarda sul mercatino, se ritiri stock magari i vari utenti ti fanno ancora un po' di sconto... calcola una media di 1Kg di rocce ogni 7 litri di capienza lorda della vasca. Quindi, a spanne circa un 80Kg, stando scarsi, dovrebbero bastarti. E qui più di tanto non si può risparmiare, ogni tanto c'è qualcuno che svende le rocce a 4€/kg ma per lo più si va dai 7 ai 9. Poi il sale... confezione grossa = risparmio, quindi un bel secchiellone che poi ti torna utile anche per i cambi ;-) Poi gli animali, ma qui avrai tempo almeno un mese per riprenderti un pochino. ;-) |
ok e se faccio il dsd invece come consiglitomi posso mettere meno rocce giusto? o no? leggevo che si forma una specie di filtro biologico nella sabbia, pero' avevo le preplessita su che tipi di fondo mettere si parlava di aragonite....o va bene del semplice carbonato di calcio? poi leggevo che si prlava anche di inoculi di bios per la sabbia....
|
Per il DSB ti consiglio di fare un fondo consistente di carbonato di calcio a granulometria fine ( è molto economico) e sopra ci stendi uno strato di aragonite live sugar size che dovrebbe aiutare il carbonato a colonizzarsi.
Sicuramente avrai bisogno di mooolte meno rocce, il sistema filtrante diventa tutto il fondo, il quantitativo di rocce dipende solo dal layout che sceglierai e come aiuto all'innesco della flora batterica. Metti in conto almeno un 6 mesi di maturazione del fondo ( almeno alto 10#12 cm). Se pazienti, una volta partito il dsb è molto stabile ma ha bisogno di parecchio tempo. Per aiutarlo nel processo si può inserire un po' di sabbia già colonizzata dai microrganismi, chiedi a qualcun nella tua zona, magari un bicchierino di sabbia te lo passano ;-) credo che sommariamente sia tutto, spero di esser stato chiaro |
grazie chiarissimo:)
|
Nel mentre sono riuscita ad avere questo info
dei vari pezzi che ho un reattore calcio della Ruwal informazioni qui : http://www.ruwal.com/ita/prodotti06.htm il filtro per i nitrati : http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm e sempre della Ruwal il filtro per fosfati http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm mentre lo schiumatoio e' della Deltec http://www.theaquariumsolution.com/h...-skimmers-work e il refrigeratore della Teco http://www.tecoonline.eu/products/ se dovesse servire altro di attrezzatura mi dite cosa grazie???? |
Certo che un acquario del genere.....mammamiaaaaaaaaaa!!!
ok ok sto uscendo fuori dal seminato!!!ahhaahah Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Secondo me per l'avvio queste cose non servono
un reattore calcio della Ruwal informazioni qui : http://www.ruwal.com/ita/prodotti06.htm il filtro per i nitrati : http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm e sempre della Ruwal il filtro per fosfati http://www.ruwal.com/ita/prodotti07.htm Il refrigeratore ci penserai l'anno prossimo per quest'anno tamponi con una ventola Per lo schiumatoio cerca nel mercatino trovi sempre qualcosa di molto valido a poco prezzo |
uno bello sfondo azzurro ci starebbe!! :)
|
Grazie ma quelli sono tutti i vari pezzi che mi sono stati regalati con la vasca....non li compro perche' gia li ho, poi certo una volta deciso cosa mettero' vedremo che usare e di cosa farne a meno quella elencata é diciamo l'attrezzatura per un Mediterraneo, io faro una vasca molto piu' semplice pensavo solo molli e qualche pesciolino per iniziare e stop.
|
Ottimo inizio
|
Ok Demone sfondo azzurro aggiudicato.!!!
Grazie io spero di decidermi per il marino mi sto appassionando un sacco alle vostre vasce in creazione....ufffff lo voglio pure io un marino!!!!!! Va bhe tanto finche non trovo nessuno che mi assembli il tutto per il rimontaggio non potro fare ne malawi ne marino con coralli molli. |
A Roma ci sono tanti acquariofili. Magari vi sentite e vi organizzate così ti spiegano come montare i vari pezzi;-)
|
quando ti pare.
non sono un grande esperto ma ho già avuto un marino e potrei darti unA MANO A MONTARLO. SONO DI ROMA E TI CONFESSO CHE MI OFFRO VOLONTARIO SOLO PER VEDERE IL BESTIO |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ magari faccio delle foto cosi' vediamo:) mgari per voi invece è tutto semplice:) |
ovvio che se vuoi cmq venire a vedere il mostro se ti va di farti un giro quando vuoi:))
|
Ripensandoci lo sfondo azzurro non va bene perche' la vascona è posta al centro di una stanza e ci si gira intorno infatti la mia rocciata dovra essere circolare al centro insomma.
|
Io valuterei anche l'idea di due isolotti.
Comunque per il montaggio della vasca, fatta una, fatte tutte :-P Magari dai un occhio alle guide, ci sono diversi schemi di costruzione di vasche e sump, seguendoli, secondo me, riesci a ritrovarti un po' tra i mille tubi che hai a disposizione. |
Grazie Death ma ci ho gia provato è cmq troppo per me....non tanto la costruzione della sump ma proprio il passaggio tubi tuboni ecc eccc dopo metto delle foto e vi faccio vedere come sono combinata!!!!
mmm anche due isolotti in effetti .....va bhe c'è tempo per pensarci ancora:) nel mentre mi gurdo un po' delle vostre vasche.:) |
Il principio è lo stesso sia per una vasca di 100 litri che per una vasca di 10000..
Un tubo che scarica e un tubo che porta l'acqua in vasca |
Date retta a me quando vi dico che è il delirio:)
|
Metti un pò di foto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl