AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 in Gel.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30715)

niubi 04-02-2006 10:57

CO2 in Gel....
 
...cercando schemi per realizzare uno schiuditoio per artemie, sono incappato in questo sito francese, in cui spiegano come realizzare artigianalmente la Co2...ma in Gel!

http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

Se c'è qualcuno che conosce il francese, sarebbe interessante leggere il procedimento.

Penso che la maggior innovazione sia data dal fatto che visivamente ci si accorge quando la co2 sta per finire.... un pò come avere attaccato alla bottiglia della coca cola un manometro d'alta pressione! :)

Ciaooo
Niubi

Massimo Suardi 04-02-2006 11:22

spettacolo, mai visto...peccato che non capisco una mazza difrancese!!!! #23 #23 #23 #23 #23

DarthDreamer 04-02-2006 12:39

traduzione da: http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

il metodo con la gelatina, la limitazione della produzione:
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua. in qusto modo lo zucchero passerà nell'acqua graduatamente rendendo la produzione di co2 continua.
il metodo più semplice di fare ciò e aggiungere poco zucchero tutti i giorni, ma ciò richiede un impegno quasi giornaliero.
l'idea della gelatina è quella di mettere tutto lo zucchero nella bottiglia ma in una forma non accessibile al lievito. infatti se si prepara uno sciroppo di zucchero e lo si gelifica in fondo alla bottiglia, soltanto lo strato superficiale sarà disponibile e la gelatina si scioglierà lentamente liberando piccole quantità di zucchero per il lievito.

ingredienti necessari:
300 grammi di zucchero in polvere
2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere
1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere
1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota
2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo

primo passo: preparazione sciroppo di zucchero:
far riscaldare 200ml d'acqua in una casseruola a fuoco moderato, quando inizia a bollire versare i 300g di zucchero e rdurre il più possibile la fiamma. Mescolare abbondantemente per far sciogliere lo zucchero.
quando la soluzione diventa quasi cristallina aggiungere lo sciroppo colorato (un colore vale l'altro, e i 2 cucchiai sono indicativi, servono solo per rendere maggiorente visibile la gelatina)

secondo passo: preparazione della gelatina:
bisogna adesso preparare la gelatine. i mtodi si differenziano a secona delle marche, quindi seguire le istruzioni sulla confezione.
se non trovare la gelatina in polvere potete utilizzare quella in fogli: ne occorrono 6 fogli da 2 g ciascuno.
la gelatina va aggiunta allo scroppo di zucchero ancora caldo, ma non bollente, dopo averla lasciata gonfiare per circa 2 minuti in acqua.
dopo aver ben incorporato la gelatina allo sciroppo bisogna riversare il miscuglio senza atendere troppo nella bottiglia.
lasciate raffreddare la bottiglia aperta per un'intera notte.
il giorn o dopo assicurarsi che la gelatina si sia solidificata inclinando la bottiglia e osservando che non si muova.

terzo masso: avviamento produzione:
ersare acqua nella bottiglia fino a 5-10cm dal margine e introdurre il lievito in polvere. mescolare il tutto delicatamente senza agitare la bottiglia. adesso si può chiudere la bottiglia ermeticamente e collegarla all'impianto di diffusione e regolazione della co2.
è da evitare il silicone nella fase si sigillazione del tubo sul tappo in quanto il silicone è permeabile alla co2 e quindi totalmente inefficace.

niubi 04-02-2006 13:30

ottimo, grazie!

niubi 04-02-2006 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
traduzione da: http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

il metodo con la gelatina, la limitazione della produzione:
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua. in qusto modo lo zucchero passerà nell'acqua graduatamente rendendo la produzione di co2 continua.
il metodo più semplice di fare ciò e aggiungere poco zucchero tutti i giorni, ma ciò richiede un impegno quasi giornaliero.
l'idea della gelatina è quella di mettere tutto lo zucchero nella bottiglia ma in una forma non accessibile al lievito. infatti se si prepara uno sciroppo di zucchero e lo si gelifica in fondo alla bottiglia, soltanto lo strato superficiale sarà disponibile e la gelatina si scioglierà lentamente liberando piccole quantità di zucchero per il lievito.

In questo modo si eviterebbe, quindi, i classici picchi che si hanno con la co2 a lievito o artigianale che dir si voglia.... mmmm...

...provo a porporlo ad un mio amico che la usa.

Ciaooo
Niubi

Massimo Suardi 04-02-2006 17:00

#25 #25 #25 #25 #25 #25
complimenti per lo sbattimento
#25 #25 #25 #25 #25 #25

DarthDreamer 04-02-2006 23:08

Quote:

Originariamente inviata da stardom
#25 #25 #25 #25 #25 #25
complimenti per lo sbattimento
#25 #25 #25 #25 #25 #25

ho sempre amato il francese e questa è stata una buona occasione per rinfrescare un po' la memoria e fare un po' di pratica.
in più ho appreso un metodo nuovo per la co2, aspetto che qualcuno lo testi e riporti le eserienze dato che tra qualche settimana devo inserire l'impianto di co2 anch'io e ancora non ho deciso quale scegliere.

Mel 05-02-2006 00:21

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua.

Si può fare anche senza gelatina, con 2 bottiglie.
Viene anche più regolabile e la pressione stessa del gas impedisce la discesa dello zucchero fino a che la pressione non si è sfogata nell'acquario, quindi lo zucchero ricomincia a scendere..
E' il miglior sistema secondo me.

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp

krathos 05-02-2006 16:21

ma è antiestetico avere 2 bottiglie appese.


Cmq....davvero il silicone è permeabile alla CO2?

DarthDreamer 05-02-2006 17:26

Quote:

Originariamente inviata da krathos
ma è antiestetico avere 2 bottiglie appese.


Cmq....davvero il silicone è permeabile alla CO2?

così c'è scritto sul sito francese:
"Le silicone est à proscrire, celui ci étant poreux au CO2, il n'apportera rien de plus"
"il silicone è sconsigliato, in quanto è poroso alla co2, e non aggiungerà niente [alla tenuta stagna]"

però non ho fatto ricerche su quello che c'era scritto ho solo tradotto.

krathos 05-02-2006 20:12

mmmmh farò ricecrche in merito

LittleAngel 06-02-2006 02:10

ehi ehi io ho messo il silicone (saratoga nero) nel tappo della bottiglia col tubicino! davvero il silicone è permeabile?? se mi date un'idea di dove cercare vi aiuto volentieri nelle ricerche..!! #36# #22

Mel 06-02-2006 10:39

Buah buah buah io ho usato la colla epossidica bicomponente :-)) :-))

krathos 06-02-2006 13:19

Mio zio mi ha passato una colla della bison per pvc, speriamo funzioni :-))

apocalittic 06-02-2006 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Mel
Buah buah buah io ho usato la colla epossidica bicomponente :-)) :-))

io ho usato il piombo fuso #19
sperimao ke nn faccia male :-))

ElBarto 06-02-2006 22:34

momentaneamente mi sto cimentando con la cristallina dopo aver usato il metodo del lievito.

ma se mi troverò male questo sarà il prossimo tentativo!

grossopuffo 06-02-2006 23:20

è moooolto interessante.......

DarthDreamer 09-02-2006 21:20

nessuno sta sperimentando questo metodo?

ElBarto 09-02-2006 22:56

io da grande aribattuto mi sono rotto i maroni e sono passato ad un sistema PRO con bombola.

cmq al momento sto sperimentando con la Cristallina.
c'è un topic già aperto

Mel 09-02-2006 23:03

A me questa ispira.. Potrei provarla per il mio 24 litri.. Permette di farlo con una bottiglia piccola, e ottenere cmq modulabilità.. Di fianco all'acquario ho poco spazio, una mezoo litro Coca Cola cista benissimo :-))

ElBarto 09-02-2006 23:46

io infatti continuerò ad usarlo per la vasca piccola.

ciao

RamPrealpino 10-02-2006 00:08

il gel mi ispira molto... ma in ogni caso col metodo tradizionale a lievito una cairca dura tranquillamente 5 settimane quindi non mi affanno a cambiar sistema ;-)

ciao ciao

ElBarto 10-02-2006 00:29

5 settimane?
fosse durato a me 5 settimane non avrei mai cambiato con kuello a bombola

cmq troppi problemi ri regolazione quasi quotidiana, e rotture varie.

Mel 10-02-2006 00:30

Boh.. Magari dà vantaggi, soprattutto su bottiglie piccole..

DarthDreamer 12-02-2006 13:35

ho fatto ieri sera la preparazione della miscela per iniziare la sperimentazione della co2 a gel.
sarà il mio primo impianto di co2, quindi non avrò termini di paragone, comunque vi riferirò i dati che raccolgo e li confonteremo insieme con i vostri.

per il momento vi posso dire che la preparazione della miscela è rapida e per niente sgradevole.
la sperimentazione la condurrò con una bottiglia da 0,5 l dato che lo spazio è quello che è e la necessità di co2 è limitata.


x qualcuno dllo staff:
se poi la cosa va bene e volete un articolo per il fai da te fatemelo sapere.

zebulo 14-02-2006 15:23

x albert:

allora come sta' funzionando il nuovo sistema a gel ?

grazie

DarthDreamer 15-02-2006 22:14

Quote:

Originariamente inviata da zebulo
x albert:

allora come sta' funzionando il nuovo sistema a gel ?

grazie

allora per il momento sono al primo giorno di vera sperimentazione.
nel weekend ho preparato la gelatina, la bottiglia e il tappo. soltanto oggi ho inserito acqua e lieito.
la produzione è appena iniziata e per ora fa poche bolle 1 al minuto.
credo che la reazione debba ancora stabilizzarsi.

come primi commenti posso dirvi che a preparazione è semplicissima, rapida e per niente nauseante.

mi sapete dire se è normale con il lievito avare una partenza blanda?

ElBarto 15-02-2006 23:46

normale si
spiega come hai fatto il tutto....

nel dettaglioo

DarthDreamer 15-02-2006 23:50

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
normale si
spiega come hai fatto il tutto....

nel dettaglioo

è quasi pronto un articolino, devo solo fare qualche foto

MESSAGGIO X LO STAFF
lo pubblicate se ve lo mando?

ElBarto 15-02-2006 23:59

perfetto, bravo.

joslen 16-02-2006 00:35

Molto interessante la cosa. Albert facci sapere al più presto

ElBarto 17-02-2006 16:51

allora ?

quest'articolo????

DarthDreamer 17-02-2006 22:46

oggi ho rifatto tutto da capo dato che il tappo non aveva una buona tenuta.
in più sto cercando di trovare le dosi giuste. ho notato che nella precedente prova c'era troppo lievito e si depositava tutto sul fondo.
riprovo. io non mi stanco.

per l'articolo preferisco aspettare di aver trovato le giuste dosi e in più mi manca ancora una foto dell'impianto in funzione.


PS RIVOLGO L'ENnASIMA DOMANDA ALLO STAFF DI A.P.
pubblicate il mio articolo?

ElBarto 18-02-2006 10:11

è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

fregatene delle dosi per l'articolo, a noi tutti interessa come si prepara il GEL, non le proporzioni del lievito...

ciao

DarthDreamer 18-02-2006 22:01

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

mi puoi riportare il pezzo dove era scritto che forse io l'ho tradotto male?

dovrei aver trovato le dosi giuste e ho pronto l'articolo, fra qualche giorno lo pubblico, ammesso che qualcuno dello staff mi dica come farglielo avere.

1/2 Litro 18-02-2006 22:29

L'idea sembra buona, domani preparo il gel e poi vi faccio sapere com'è andata...

... per il problema della colla cercate quella epossidica biconponente (negozi di modellismo) sono 2 anni che la uso ... nn problem! #36#

ElBarto 19-02-2006 02:15

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
è giusto ke il lievito si depositi sul fondo.
c'era scritto pure sull'articolo in francese.

si veniva a creare una interfaccia lievito-gel, che regolava la produzione di CO2.

mi puoi riportare il pezzo dove era scritto che forse io l'ho tradotto male?

dovrei aver trovato le dosi giuste e ho pronto l'articolo, fra qualche giorno lo pubblico, ammesso che qualcuno dello staff mi dica come farglielo avere.

booooh non ricordo dov'era.
dubito ke non verrà pubblicato, ma casomai pubblicalo quì nel 3d...

DarthDreamer 19-02-2006 18:20

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
booooh non ricordo dov'era.

non avevi detto che lo avevi letto sull'articolo francese? si tratta solo di una pagina!
è possibile che io abbia sbagliato a tradurre una frase, in fondo non sono un madrelingua.

Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
dubito ke non verrà pubblicato, ma casomai pubblicalo quì nel 3d...

questa frase mi è oscura, non ne capisco il significato ci sono troppe negazioni.
pensi che venga o non venga pubblicato?
per il momento ecco un link
http://digilander.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
ATTENZIONE!!! circa 2,2Mb

ElBarto 19-02-2006 20:25

io penso ke il tuo sito verrà publicato, ma se non dovesse essere così publicalo in questo 3d il metodo.

DarthDreamer 20-02-2006 20:57

per il momemtno tutto ok

rifare il tappo e cambiare un po' le dosi si è rivelata la mossa giusta.
ormai sono 4 giorni che somministro CO2 con il metodo Gel e mi ritengo soddisfatto.

uniche note negative sono l'intera prima giornata passata a regolare il deflussore mano a mano che la pressione si stabilizzava e i leggeri ritocchi che devo fare giornamente.
ma credo che il probblema si risolveà da se una volta trovata la taratura giusta, oppure si potrebbe risolvere inserendo una valvola a spillo (cosa che non volgio assolutamente fare)

c'è qualche altro che si cimenta nel test?
1/2 Litro hai novità da condividere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16010 seconds with 13 queries