AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   biopallet (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307035)

fappio 05-06-2011 12:53

biopallet
 
... in un servizio delle iene sui sacchetti biodegradabili, ho notato che usano, per la realizzazione dei sacchetti , pallet uguali a questi:
http://s2.postimage.org/2vxjtjlyc/oggetto_2431.jpg
.... -05 ... in una discussione , il dubbio era nato .....#06

Stefano G. 05-06-2011 13:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060936874)
... in un servizio delle iene sui sacchetti biodegradabili, ho notato che usano, per la realizzazione dei sacchetti , pallet uguali a questi:
http://s2.postimage.org/2vxjtjlyc/oggetto_2431.jpg
.... -05 ... in una discussione , il dubbio era nato .....#06

vuoi dire che sono gli stessi #24

fappio 05-06-2011 13:13

li hanno fatti vedere bene ....

Stefano G. 05-06-2011 13:18

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060936914)
li hanno fatti vedere bene ....

ecco perche alcune vasche ............#23

UomoFalena 05-06-2011 13:19

Fate capire anche noi?

Stefano G. 05-06-2011 13:25

Quote:

Originariamente inviata da UomoFalena (Messaggio 1060936929)
Fate capire anche noi?

esistono in commercio dei biopellet utilizzati come substrato e fonte di carbonio per abbassare gli inquinanti
alcuni utenti del forum li hanno provati e i risultati sono stati mooolto diversi ..........ad alcuni catastrofici -28d#

DiBa 05-06-2011 13:33

And so...?!?!

UomoFalena 05-06-2011 13:35

Si si questo lo sapevo, non capivo l'associazione con il servizio delle iene, forse per fare dei sacchetti biodegradabili usavano dei pellet esteticamente simili ai biopellet per i nitrati?

OT
Ma se già riusciamo molto facilmente ad avere No3 che rasentano lo zero .... che ci dobbiamo fa con questo prodotto? Boh

Stefano G. 05-06-2011 13:35

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1060936957)
And so...?!?!

#24 tradotto #24

fappio 05-06-2011 13:39

il mteriale usato per i sacchetti biodegradabili mi sa che è lo stesso del biopallet...

bibarassa 05-06-2011 21:51

Fappio,
fallo sapere a Matteo...#18

RobyVerona 05-06-2011 22:00

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1060937880)
Fappio,
fallo sapere a Matteo...#18

Spettacolo! Al prossimo cambio ci butto in sump un sacchetto della LIDL...

ALGRANATI 06-06-2011 08:25

Roby, io userò dell'esselunga.......lo sai che far cambiare abitudini alle donne non è semplice :-D

giangi1970 06-06-2011 09:01

FAPPIO....MA che cacchio dici????
Tutti i pellet si assomigliano tra loro...si chiama pellet per quello...e' solo la forma che e' uguale....
Ma secondo te chi e' quell'imbecille che spaccerebbe plastica(perche' di quello si tratta) per materiale per acquari????
Che la forma ci somigli ci puo' stare....ma che il materiale sia lo stesso....non scherziamo per favore....

gazzy81 06-06-2011 09:36

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1060938455)
FAPPIO....MA che cacchio dici????
Tutti i pellet si assomigliano tra loro...si chiama pellet per quello...e' solo la forma che e' uguale....
Ma secondo te chi e' quell'imbecille che spaccerebbe plastica(perche' di quello si tratta) per materiale per acquari????
Che la forma ci somigli ci puo' stare....ma che il materiale sia lo stesso....non scherziamo per favore....

Nell'industria fanno tutto partendo da pellet.
ci sono centinaia di materiali trasformati in lenticchie.:-))
http://it.wikipedia.org/wiki/Pellet

fappio 06-06-2011 18:49

gangi , è in polimero biodegradabile, non plastica ... io parto dal presupposto che nessuna azienda aquariofila possa avere le risorse, per inventare una nuova molecola.... poi potrei anche sbagliare ..... tutti i prodotti per uso acquariologico (almeno per quanto ne so io ) sono combinazioni di basi preparate , oppure materie prime etichettate diversamente ....se ci sono notizie a riguardo si può discutere ;-) secondo me è come mettere un sacchetto del supermercato... :-D non colorato ovviamente
------------------------------------------------------------------------
nella vecchia discussione (sarebbe interessante rileggerla ) avevo già preso in considerazione questa evenienza , perchè è la più logica ....posso dire però che da quando li ho visti in televisione i dubbi sono notevolmente diminuiti ...

Abra 06-06-2011 19:10

Ci sono tantissimi polimeri biodegradabili,i biopolimeri di origine animale e vegetale e tutti vengono attaccati e disgregaati dai batteri e quindi se ne nutrono,in questo caso c'entra anche il ciclo del carbonio che funziona così per tutti i prodotti sopra elencati,sennò non verrebbero mangiati dai batteri funghi e alghe.
Ma da quì a dire che i sacchetti di plastica sono uguali ci andrei cauto.....se non altro prima di sparare sulle biopalline ,te le prendi e poi le fai analizzare ;-)

RobyVerona 06-06-2011 19:28

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060939730)
gangi , è in polimero biodegradabile, non plastica ... io parto dal presupposto che nessuna azienda aquariofila possa avere le risorse, per inventare una nuova molecola.... poi potrei anche sbagliare ..... tutti i prodotti per uso acquariologico (almeno per quanto ne so io ) sono combinazioni di basi preparate , oppure materie prime etichettate diversamente ....se ci sono notizie a riguardo si può discutere ;-) secondo me è come mettere un sacchetto del supermercato... :-D non colorato ovviamente
------------------------------------------------------------------------
nella vecchia discussione (sarebbe interessante rileggerla ) avevo già preso in considerazione questa evenienza , perchè è la più logica ....posso dire però che da quando li ho visti in televisione i dubbi sono notevolmente diminuiti ...

Indipendentemente che i nostri biopellet siano uguali a quelli delle borsine della spesa non lo so e non si potrà mai sapere a meno che non si faccia fare un'analisi seria a qualche laboratorio. Di certo con te Fappio condivido l'idea che molti prodotti dell'acquariofilia non siano frutto di una ricerca mirata ma dall'utilizzo e/o adattamento da altri impieghi.

fappio 06-06-2011 19:36

abra ...i sacchetti sono fatti con amido (l'amido è uno zucchero ) che è un polimero biodegradabile ... io però non la metterei giù tanto dura , continuamente comperiamo prodotti rietichettati per acquariofilia ...potrei fare una lista infinita, anche i nostri bulbi li fa la osram, il calcio idrossido se lo comperi alla cava con 10€ te ne danno una tonnellata , il carbone attivo mica l'hanno inventato gli acquariofili , gli amminoacidi idem ... questi hanno avuto una idea geniale e la fanno pagare.... se sai qualcosa di più sul prodotto , posta che si valuta meglio ....

fappio 06-06-2011 19:46

roby , certo.... obbiettivamente se hai polimero biodegradabile , bello è pronto , cosa fai ne inventi un'altro, che poi fondamentalmente è la stessa cosa? in fondo è amido di mais ... c'è poco da inventare ....:-D

Abra 06-06-2011 19:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060939854)
abra ...i sacchetti sono fatti con amido (l'amido è uno zucchero ) che è un polimero biodegradabile ... io però non la metterei giù tanto dura , continuamente comperiamo prodotti riettichettati per acquariofilia ...potrei fare una lista infinita, anche i nostri bulbi li fa la osram, il calcio idrossido se lo comperi alla cava con 10€ te ne danno una tonnellata , il carbone attivo mica l'anno inventato gli acquariofili , gli amminoacidi idem ... questi hanno avuto una idea geniale e la fanno pagare.... se sai qualcosa di più sul prodotto , posta che si valuta meglio ....

Fappio è inutile che mi fai scuola :-D lo sò anche io di cosa sono fatti i sacchi .....ma tu lo sai da cosa sono composte le biopalline ? io no ! e pertanto non tiro conclusioni che se da una parte potrebbero rivelarsi azzardate ma vere,dall'altra potrebbero essere delle grandissime caxxate.
Fino a che non si sà da cosa siano composte esattamente è un discorso inutile a mio avviso ;-)

Abra 06-06-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060939877)
roby , certo.... obbiettivamente se hai polimero biodegradabile , bello è pronto , cosa fai ne inventi un'altro, che poi fondamentalmente è la stessa cosa? in fondo è amido di mais ... c'è poco da inventare ....:-D

Te lo ripeto per la seconda volta.....non c'è solo il Mais da qui estraggono l'amido,quindi continui a non sapere e dire cose che non sai.

fappio 06-06-2011 20:20

abra ,
Quote:

non c'è solo il Mais da qui estraggono l'amido,quindi continui a non sapere e dire cose che non sai.
e cosa c'è d'altro? io però ho iniziato la discussione senza nessuna certezza, ne sono convinto, ma potrei sbagliarmi , adesso non è che le devo ripeterlo in tutte le frasi :-D

fappio 06-06-2011 20:52

abra , senza offesa ;-)... mi dici che non l'ho sai ,ma non è come dico io:-D ... è un pò contorto come raginamento ... se sai qualcosa dillo...

Abra 06-06-2011 21:06

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060940039)
abra , senza offesa ;-)... mi dici che non l'ho sai ,ma non è come dico io:-D ... è un pò contorto come raginamento ... se sai qualcosa dillo...

Senza offesa ;-) ma non hai capito un ***** di quello che ho scritto,invece di mettere le faccine che ridono leggi meglio.

fappio 06-06-2011 21:13

abra ... io ho riletto .... ma ancora non ho capito :-(
------------------------------------------------------------------------
le faccine con te sono d'obbligo , se non le metto si scatena un putiferio .....:-D

fappio 06-06-2011 22:11

-va bè ... cerco di spiegare meglio il mio pensiero .... se metto del pallet di amido di mais (quello per i sacchetti biodegradabili ) in acqua , questo viene attaccato dai batteri presenti in vasca per degradarlo come avviene per qualsiasi molecola organica biodegradabile ... i batteri prolificano restando attaccati alle lenticchie consumandole ( circa 6 mesi , che è il tempo di degradazione dei sacchietti biodegradabili ) ....i pallet per i sacchetti , essendo insolubili non entrano in soluzione (come lo zucchero per fare un esempio ) e i normali additivi per colture batteriche, di conseguenza la proliferazione resta confinata attorno alla lenticchia ... in un vecchio post , pur non avendo avuto idea di come fossero i pallet usati per i sacchetti , è sorto il dubbio che fossero proprio loro, del resto è un prodotto disponibile a bassissimo costo e che alimenta i batteri in modo "sicuro" , in 2 parole funzionerebbero esattamente come le indicazionei del prodotto ... sinceramente sarei un fesso , se investissi un casino di soldi per inventare qualcosa che già esiste -04 ..... poi , sabato mattina , guardando una puntata delle iene, eccoli la! uguali e identici nella grandezza, forma e colore ... poi ognuno tiri le proprie conclusioni

fappio 06-06-2011 22:45

http://npbiopellets.dvh-import.com/ cercando in giro ho trovato questo .... http://npbiopellets.dvh-import.com/i...ifference.html

qbacce 06-06-2011 23:31

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1060940267)
-va bè ... cerco di spiegare meglio il mio pensiero .... se metto del pallet di amido di mais (quello per i sacchetti biodegradabili ) in acqua , questo viene attaccato dai batteri presenti in vasca per degradarlo come avviene per qualsiasi molecola organica biodegradabile ... i batteri prolificano restando attaccati alle lenticchie consumandole ( circa 6 mesi , che è il tempo di degradazione dei sacchietti biodegradabili ) ....i pallet per i sacchetti , essendo insolubili non entrano in soluzione (come lo zucchero per fare un esempio ) e i normali additivi per colture batteriche, di conseguenza la proliferazione resta confinata attorno alla lenticchia ... in un vecchio post , pur non avendo avuto idea di come fossero i pallet usati per i sacchetti , è sorto il dubbio che fossero proprio loro, del resto è un prodotto disponibile a bassissimo costo e che alimenta i batteri in modo "sicuro" , in 2 parole funzionerebbero esattamente come le indicazionei del prodotto ... sinceramente sarei un fesso , se investissi un casino di soldi per inventare qualcosa che già esiste -04 ..... poi , sabato mattina , guardando una puntata delle iene, eccoli la! uguali e identici nella grandezza, forma e colore ... poi ognuno tiri le proprie conclusioni

daccordissimo.. ma l'utilità in una vasca marina ben impostata e che quindi funziona bene??

fappio 07-06-2011 17:46

a rigor di logica questo sistema potrebbe solo portare benefici a prescindere , perchè sostanzialmente in vasca non c'è alcun rilascio, ovviamente occorre uno schiumatoio serio ecc ecc .... poi comunque i cambi bene o male resettano il tutto .... una domanda a te , ma se si mettesse del riso (ben sciacquato) , o della pastina non all'uovo , il risultato non sarebbe molto simile .... ????
------------------------------------------------------------------------
io li ho provati appena usciti , dopo qualche giorno hanno perso una pellicola superficiale ( immagino che sia una pellicola antiossidante ) e probabilmente questa non ha fatto bene .... non posso dire cosa è successo a livello nutrienti , solo che i miei coralli sembrava che ne soffrissero .... in definitiva io non ho trovato nessun giovamento , ma se è per questo nemmeno con zeovit ecc ecc sotto questo punto di vista però non faccio testo... se mi dai l'ok con la vasca nuova , provo a partire con il riso ....

qbacce 07-06-2011 18:22

io ci andrei cauto, specie con la dose almeno all'inizio e monitorerei la cosa spesso..
ti ripeto nella vasca di sps che andrai allestire che tecnica userai? come popolazione cosa metterai??
sono tutte cose da valutare..

Benny 07-06-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1060937880)
fappio,
fallo sapere a matteo...#18

:-d:-d:-d:-d:-d:-d

fappio 07-06-2011 18:35

ma tu come zucchero puro non solubile , cosa metteresti? cellulosa?..... ma cosa ???? il riso e pasta anche se in piccole dose hanno nutrienti di conseguenza andrebbe ar interferire ... un amido insolubile ?

qbacce 07-06-2011 18:39

fappio ma quando dici tu a chi ti rivolgi???:-D

fappio 07-06-2011 18:46

a te .... :-D
------------------------------------------------------------------------
dai serve un carboidrato non solubile ....

qbacce 07-06-2011 18:58

mi viene in mente cellulosa e amido, quindi legumi, cereali e patate..

fappio 07-06-2011 19:01

vedi , bene o male si va sempre a cadere sull'amido , non ci sono molte alterntive .... ma secondo te aggiungono anche qualche componente nei pallet per sacchetti per renderli più resisteti allo strappo e all'acqua ?
------------------------------------------------------------------------

qbacce 07-06-2011 19:05

io penso di si...

fappio 07-06-2011 19:08

sarebbe interesante capire cosa , per valutare se possa essere nocivo ... non puoi chiedere ad un tuo prof?

qbacce 07-06-2011 19:09

Contengono sicuramente additivi e agenti complessanti.. ma no so cosa..
leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Bioplastica
clicca sui nomi delle bioplastiche
------------------------------------------------------------------------
per il resto posso provare a mandare qualche è mail perche ora in facoltà a pIsa fino ad ottobre non ci vado più.. mi sono laureato due settimane fa;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12600 seconds with 13 queries