AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306945)

Frk 80 04-06-2011 18:19

Problema impianto osmosi
 
Salve a tutti
stanco di viaggiare con bidoni da 20 litri due volte al mese, ho deciso di comprare un impianto ad osmosi a 4 stadi (filtro sedimenti,filtro a carbone,membrana osmotica da 36/50 galloni e filtro no3/po4/SiO2).
Oggi l'ho messo in funzione e con mia grande gioia ho scoperto che non funziona -04-04-04 :
o meglio dal foro di uscita dell'acqua di scarto escono poche gocce mentre dal foro dell'acqua
osmotica NIENTE.
Ho ricontrollato lo schema di montaggio e sembra tutto ok.
cosa devo fare ? qualcuno ha avuto il mio stesso problema ?
grazie in anticipo

diablo?? 04-06-2011 18:49

pressione troppo bassa! ti serve una pompa booster.

cubitalo 04-06-2011 20:35

Che marca è?
Come l'hai posizionato?
Ad esempio la Forwater consiglia esplicitamente di metterlo in verticale.
A che piano abiti?
Se c'è poca pressione, potresti aver effettivamente bisogno di una pompa booster

sliders88 04-06-2011 20:37

Che modello è???forse hai la pressione bassa e se ê cosi ci devi mettere una,pompa booster...

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

Frk 80 04-06-2011 20:43

ho chiuso il rubinetto sotto lo scarico del concentrato, adesso l'acqua osmotica esce... a poco a poco...ma esce; ho fatto i test all'acqua ( Kh=0, Ph=6.5, NO3=0, PO4=0)
Appurato che è un problema di pressione faccio due domande:
Visto che la pressione é veramente bassa posso montare una pompa booster sovradimensionata (tipo una per membrane da 100galloni) ??
Se tengo il rubinetto dell'acqua di scarto chiuso rovino la membrana ?

cubitalo 04-06-2011 22:02

Mi sa che le pompe booster le vendono a seconda delle membrane che devono servire.
Guarda qua

berto1886 04-06-2011 22:04

ma l'impianto non aveva un restrittore di flusso??

mioteo 04-06-2011 22:13

La pompa booster la puoi mettere ugualmente,ma dimensionata alla membrana sulla quale andrà a lavorare
Quando produci l'acqua buona,il rubinetto che manda in scarto deve restare chiuso

cubitalo 04-06-2011 22:37

Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1060936136)
Quando produci l'acqua buona,il rubinetto che manda in scarto deve restare chiuso

Cosa vuoi dire? Questa parte non l'ho capita molto bene

Agro 04-06-2011 22:49

pensavo che più si strozzasse lo scarto e più la qualità peggiorasse, producendo acqua con una conduttività più alta.

mioteo 04-06-2011 23:09

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936170)
Quote:

Originariamente inviata da mioteo (Messaggio 1060936136)
Quando produci l'acqua buona,il rubinetto che manda in scarto deve restare chiuso

Cosa vuoi dire? Questa parte non l'ho capita molto bene

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936175)
si infatti... l'uscita dello scarto va "ristretta" ma non chiusa!

Avete ragione,non so perchè,ma stavo pensando alla valvola del sistema di lavaggio membrana.....

Frk 80 04-06-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060935976)
Che marca è?
Come l'hai posizionato?
Ad esempio la Forwater consiglia esplicitamente di metterlo in verticale.
A che piano abiti?
Se c'è poca pressione, potresti aver effettivamente bisogno di una pompa booster

E' quello 4 stadi dell'Aquili. L'ho messo orizzontale....ma ho provato a tenerlo verticale e la situazione non cambia. Sto al terzo piano.

Quindi ricapitolando....Il rubinetto dello scarto non va chiuso completamente ma solo di un pò. (quanto basta affinchè il flusso dell'acqua di scarto sia cmq maggiore di quello dell'osmosi....ho capito bene?)

qualcuno ha uno schema di come funziona la membrana ?....perchè non è che ho capito bene come funziona !!

berto1886 04-06-2011 23:21

scusa un attimo, ho anch'io l'aquili e di suo non ha un rubinetto in uscita dello scarto ma solo un restrittore, che non è regolabile

Frk 80 04-06-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936127)
ma l'impianto non aveva un restrittore di flusso??

purtroppo no. ho messo dei connettori con rubinetto da giardinaggio: uno all'ingresso del filtro sedimenti, uno all'uscita dello scarto e uno all'uscita del filtro nitrati/fosfati.
Siccome non posso tenerlo in funzione 24h pensavo, una volta ottenuti i litri necessari , di chiudere i rubinetti per tenere l'impianto pieno d'acqua.

mioteo 04-06-2011 23:30

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936234)
quello è un'altro discorso!

Sì,infatti,però sono andato diretto a pensare quello......
Il modello dell'impianto l'ha detto dopo.....

berto1886 04-06-2011 23:36

ok, il rubinetto lo avrai messo dopo il restrittore... quello quando l'impianto è in funzione deve rimanere aperto

Frk 80 04-06-2011 23:48

metto una foto

http://s1.postimage.org/2a6zca9c4/DSC01698.jpg

consigli sulla pompa booster ??

berto1886 04-06-2011 23:50

manca il restrittore all'uscita dello scarto! l'uscita del permeato che va verso il 4° stadio è collegata all'uscita più alta o più bassa del vessel... dall'angolazione della foto non riesco a capire...

Frk 80 04-06-2011 23:55

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936300)
manca il restrittore all'uscita dello scarto! l'uscita del permeato che va verso il 4° stadio è collegata all'uscita più alta o più bassa del vessel... dall'angolazione della foto non riesco a capire...

si dalla foto non si vede....è collegata alla parte bassa del vessel

Frk 80 05-06-2011 00:23

scusa l'ignoranza ma cos'è il restrittore ? e dove sta? nel kit ci sono i tre filtri, il vessel, la membrana e il connettore per il rubinetto e il tubo da 6mm. niente altro.

berto1886 05-06-2011 00:31

il restrittore è un aggeggino tipo questo:

http://www.acquariomania.net/online-...2050%20gpd.jpg

che va collegato all'uscita dell'acqua di scarto (dovrebbe essere di serie negli impianti) e serve per mantenere in pressione il vessel (in modo da ottenere l'acqua permeata) ed è "tarata" in modo da avere un rapporto di 1:4 circa tra scarto e permeato

Frk 80 05-06-2011 00:38

ok. vedrò di prenderlo con l'ordine per la pompa. immagino che andrà dimensionato alla membrana ? grazie mille :-))

cubitalo 05-06-2011 01:14

Ah, allora quello era il problema? Cioè l'avevi in qualque modo modificato anche se nuovo e mai utilizzato?

Frk 80 05-06-2011 13:03

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936413)
Ah, allora quello era il problema? Cioè l'avevi in qualque modo modificato anche se nuovo e mai utilizzato?

si gli ho messo dei rubinetti per tenerlo pieno d'acqua quando non lo utilizzo. rimane il fatto che il restrittore nel kit non c'era -04

Guardando sul sito della Forwater ho letto che il restrittore per la membrana da100 GPD può andar bene anche per quella da 50GPD se l'acqua di rete è medio dura.
io a casa ho KH=8, mi merita prendere il restrittore da 50GPD o quello da 100GPD ??

grazie per la pazienza #12

cubitalo 05-06-2011 18:24

Io prenderei quello che corrisponde alla tua membrana

Frk 80 10-06-2011 20:02

Ciao a tutti :-))
aggiornamento....ho montato la pompa booster e il restrittore.
Devo dire che con la pompa la situazione é migliorata; il flusso d'uscita del permeato adesso è apprezzabile....in un ora di esercizio ho fatto 15 litri d'acqua d'osmosi. che ne pensate ?pochi o molti ?
Devo dire che lo spreco d'acqua però non è poco. Non si potrebbe ricanalizzare in qualche modo l'acqua di scarto nell'impianto in modo di rifilltrarla ed azzerare lo spreco ? secondo voi è fattibile una cosa del genere ?

berto1886 10-06-2011 22:38

beh 15l in un ora è parecchio!! io ne faccio 10 in un ora e mezza d'estate e in 2 ore circa d'inverno... l'acqua di scarto è di scarto non fargliela ritornare nel vessel che è molto concentrata di sali, a limite la puoi usare per lavare il pavimento o per annaffiare piante che richiedano acqua particolarmente dura

cubitalo 10-06-2011 23:01

FrK, ogni impianto ha il suo rendimento in condizione ideali, non puoi cambiare questo, non puoi pretendere ad esempio produrre 70 litri con un impianto che è fatto per fare solo 50, solo puoi metterlo nelle condizioni ideali di fare il suo lavoro.

Frk 80 11-06-2011 13:09

Vedrò di utilizzare l'acqua di scarto in qualche altro modo. Secondo voi possono bastare 20 litri per lavare la membrana. Oppure ne faccio correre un altro pò.
I valori dell'acqua sono tutti a zero, il pH è 6.5


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44168 seconds with 13 queries