![]() |
Boraras brigittae e boraras maculatus..
Salve a tutti! Possiedo 5 esemplari di boraras maculatus e volevo chiedervi se era possibile farle convivere con un altro gruppetto di boraras brigittae in un acquarietto a loro dedicato, sia per quanto riguarda la compatibilità caratteriale sia per quella dei valori. Scusate ma non ne so molto riguardo le microrasbore, è un genere di pesci che ha iniziato ad appassionarmi recentemente, non voglio commettere errori! grazie in anticipo!
|
Allora per le boraras maculatus i valori da loro sopportati sono questi:
I valori d'allevamento sono: Temperatura: 24/26°C PH: 4.5/7 GH: 0/10 °dGH mentre per le bigittae: Valori Temperatura: 23/28 °C -PH 5,0/7,5 -GH 3/12 °DGH Quindi sono pesci molto resistenti come valori dell'acqua, e direi del tutto compatibili, l'importante è siccome sono pesci di gruppo metterne un buon numero, almeno un 8-10, se poi hai spazio per poterne contenere un altro gruppetto di circa 8 esemplari o più possono convivere benissimo, siccome caratterialmente sono molto simili, e anche come dimensioni non crescono una più della'ltra, l'importante è un ottima piantumazione e che abbiano diciamo buoni nascondigli, perchè sono una specie abbastanza timida in acquario. ma del tutto comaptibili, anche con altri nanofish se cosi si vuol chiamarli purchè non crescano molto più di loro |
Grazie per le info!! Ancora non sono del tutto sicuro se aumentare solo il numero del mio gruppetto o inserire anche le brigittae! vediamo un pò....
|
Ben vedi un pò tu ecco, se lo spazio te lo permette puoi pure inserire il gruppetto, se no ampli un pò il tuo, e cosi vedrai che nel caso, avendo più spazio a loro disposizione magari rimarranno pure meno timide.
|
Quote:
io ho 7 boraras merah e 4 boraras brigittae che convivono tranquillamente in un acquarietto da 20 litri con red cherry come livelli in acqua avevo già letto che erano compatibili aggiungo che la convivenza è perfetta anzi, fanno branco tutte insieme |
in 20 litri?? non sono un po troppe?
|
Quote:
le boraras sono lunghe non più di 1,5 cm e stanno semrpe in branco non è certamente sovrapopolato ci sono anche 4 cory nani e lo spazio è ancora tanto |
Secondo me sono davvero strette..
|
scusate se mi intrometto, ma le brigittae sopportano forte illuminazione? per intenderci 100w x 112 lt lordi
|
Io ho le mie Boraras maculatus con 29w per 29lt quindi con un rapporto di 1w/lt. Non sembra che ne soffrano, anzi, siccome l'acquario è ben piantumato non sembrano neanche timide, come in genere questi pesci sono. #36#
|
le brigittae in condizioni ottimali arrivano a 2,5-3 cm se non mi sbaglio....
|
Quote:
Tornando alla convivenza fra le due specie di rasbore, direi che è più che fattibile purchè gli si conceda spazio sufficiente: è vero che si somigliano sia in quanto a dimensioni che ad aspetto e comportamento, ma non è garantito che formino un banco unico e potrebbero voler stare separate. Persino le mie che sono in una vasca monospecifica ogni tanto si dividono e passano diverso tempo in gruppetti separati... |
Quote:
|
Quote:
In vita mia ho fatto solo una vasca di comunità nella quale comunque non ho inserito i Kuhlii, tutte le altre erano rigorosamente monospecifiche. Per loro avevo allestito un acquario apposito di 30 litri nel quale ne tenevo 6 se non ricordo male. Dei 10 piccoli sopravvissuti all'UNICA riproduzione avvenuta in quella vasca, 4 sono rimasti coi parenti e altri 6 sono stati ospitati in una vaschetta da 10 litri fino a che non avessi potuto recuperare un acquario adeguato. Alla fine quelli nel 30 non si sono più riprodotti, mentre la vasca da 10 era diventata una specie di fabbrica di Kuhlii, continuavano a riprodursi. Presumo che questa loro smania di figliare fosse dovuta proprio alle piccole dimensioni dell'acquario, in natura depongono le uova prevalentemente nell'acqua bassa in zone con scarsa disponibilità di spazio, immagino che percependo le ridotte dimensioni dell'acquario si siano sentiti a proprio agio al punto da darci dentro come in un film porno ittico. Inoltre le due vasche erano allestite in modo simile: stesso colore della sabbia, arredamento quasi identico, stessa illuminazione, stesso fotoperiodo...L'unica differenza effettiva era proprio lo spazio a disposizione. |
Scusate ma se uno ha un caridinaio di 35L per le sakura se mettessi dieci brigittae limito le nascite delle sakura o va benissimo?
Io avevo intenzione di far riprodurre le sakura, ma se le brigittae mi mangiano le larve evito! |
Quote:
|
alla fine mi sono accorto che avevate ragione voi per il sovraffollamento
nel 20 litri le mie boraras sostavano perennemente contro un vetro mentre i cory pigmaues hanno addirittura figliato e le red cherry si moltiplicano a sismisura per cui le ho spostate nel 60 litri (per ora con pochissimi poecillidi) ed ora fanno branco e girano per tutto l'acquario senza sosta grazie per le info |
Con i poecelidi? ma i valori sono sballati..
|
io avevo inserito 6 boras brigittae e 4 maculata....nel mio 40 litri...sono pesci simpaticissimi convivono bene, solo che dopo 4 mesi ne sono rimaste 4 brigittae e 3 maculata.....temo siano pesci delicati....prima avevo della rasbora hengeli e sono campate quasi 3 anni.....
i miei valori di acqua sono sempre stati compresi tra: PH 6.5-7.5 KH 1-2 GH 6 |
Quote:
|
In effetti sembra strano anche a me! Le mie boraras maculatus stanno una meraviglia, ancora non ho trovato le brigittae, ma penso che desisterò nell'inserirle. :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl