![]() |
Prezzi in Indonesia vs prezzi in Italia
Buongiorno a tutti,
vivo ormai da circa due anni a Jakarta, mi sono trasferito qui per motivi di lavoro e dopo circa un anno di "ambientamento" mi sono (auto)convinto e ho deciso di allestire un acquario marino... dopo circa 20 anni passati tra innumerevoli esperienze con il dolce (a Roma!). Mi sono autocostruito vasca, sump e plafoniera grazie all'aiuto delle persone che frequentano il forum. Qui in Indonesia e' molto difficile trovare vasche e plafoniere "decenti" (gli indonesiani illuminano vasche da 1000 litri con tre neon attinici). Ho comprato uno schiumatoio "cinese" (modificato anche quello!) e sono partito con la fase che qui in Indonesia definiscono "ciculasi" ossia maturazione. Ok, voi direte, ma perche' stai scrivendo questo post?!! Tra qualche mese, forse, tornero' in Italia e dopo tanti anni di dolce vorrei continuare l'esperienza, incredibile, che sto facendo con il marino...beh dando un'occhiata ai prezzi dei vari negozi italiani, sono rimasto sconvolto! I prezzi in Italia sono superiori di CENTO volte rispetto a qui. Non parliamo del doppio, di 10 volte, sto parlando di 100 volte! Non riesco a capire come sia possibile/giustificabile una tale sproporzione. Ho cominciato a pensare che pesci/invertebrati e rocce vive fossero presi in maniera illegale/irresponsabile ma poi mi sono reso conto che i rivenditori dove prendo pesci ed invertebrati si riforniscono dai principali esportatori indonesiani. Voi che ne pensate? Un saluto da Jakarta. |
Quote:
come tutte le cose è il mercato che fa il prezzo.. qui viene importato li prodotto ... quindi... amen |
Ahah! Beh si un po di invidia ce l'avrei anche io! Comunque il "ricarico" sul prezzo qui a me sembra comunque sproporzionato! Stavo pensando di portare a casa almeno le rocce vive ma credo che non sia legale :-( . Probabilmente rimetto tutto a "mare"...che peccato... dopo mesi di spurgo!
|
Quote:
|
Li compro. Pur facendo diving e avendo la possibilita' di prendere qualche "talea", non ci riesco proprio! Ossia non ce la faccio a togliere un corallo dal suo ambiente naturale. Lo so e' un controsenso visto che ho un acquario, ma che ci posso fare, e' piu' forte di me!
|
scusami....non per difendere la categoria....
ma a jacarta sanno cos'e' iva irpef e tasse varie??? pagano cites trasporto e dogana??? mettono in conto le probabili perdite sul viaggio?? qunato pagano la corrente elettrica??? fatti due conti e vadrai che tanto sproporzionati non sono... guarda che non e' un'attacco verso te... e' solo per farti capire.... |
luigi io al posto tuo avrei gia aperto un negozio di import o avrei preso accordi con dei negozianti italiani
|
No, figurati Giangi, sto solo cercando di capire come il prezzo di un corallo che qui costa 1, possa arrivare a costare 100 in Italia. Beh per quanto riguarda le tasse indonesiane non saprei dirti quanto i venditori locali paghino (e se le pagano!). Ma tu che sei del settore quanto potrebbe incididere sul prezzo finale il trasporto + tasse + cites + predite + dogana? Anche 100 volte il prezzo all'origine?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Certo che deve essere una bella rottura avere la possibilità di comprare a prezzi bassissimi la, e non poter portar via nulla..
|
potresti mettere dei prezzi indicativi di alcuni pesci e coralli.... tanto per capire la differenza...
|
diciamo che un fattore che porti da 1 a 60#70 ci sta tutto con spese e tasse varie... il resto è tutto ricarico per guadagno ... che ovviamente è quello de mercato nostro, non di quello indonesiano...
|
Quote:
Guarda, per esempio, le rocce vive non si vendono al chilo ma al pezzo! Non importa il peso, mediamente una roccia costa intorno ai 2 dollari (20000 Rph) . Per i coralli, lps, sps, di medie dimensioni (15/20 cm) siamo intorno ai 3 dollari. Per i pesci, siamo intorno ai 2/3 dollari. Insomma prezzi ben distanti da quanto ho visto in Italia. Magari ci sono imporatori diretti dove si possono trovare prezzi piu' abbordabili :-). |
OT.... anche le zoccole a milano costano 100 euro e in tailandia 8 euro....... :-D:-D ogni paese ha la sua politica......
|
Quote:
bellissima questa......ANGELO forse anche loro pagano le tasse ....:-D:-D:-D in germania le pagano eccome......:-)) |
Luigi, c'è da dire che il denaro ha anche un altro valore laggiù..una persona con uno stipendio medio, quanti Rph guadagna al mese?
|
giusto Hypa
|
Quote:
|
Quote:
|
I prezzi in Italia purtroppo sono alti....in cruccolandia costano quasi la metà.....e anche li hanno i costi che hanno i nostri negozianti.....questo è poco ma sicuro....ci sarà un motivo che giustiufichi questa differenza ma io non ne sono a conoscenza...
|
Quote:
Tuttavia il costo della vita in Indonesia e' estremamente variabile, ossia, se ti adatti a mangiare come gli indonesiani (riso e pollo,,,sempre!) puoi fare un pasto completo con circa 5 dollari. Tuttavia, se vai al mercato (carrefour) i prezzo sono leggermente inferiori ai nostri. Per esempio 1lt latte fresco 2$(importato dall'australia), verdure 1$ /kg, caffe' (prodotto indonesiano) 2$ a pacco (250gr.), benzina (prodotta in indonesia) 92 ottani 1$. Insomma non c'e' una differenza notevole. L'elettricita' costa parecchio e uno stipendio medio, per un impiegato, ovviamente, si aggira intorno ai 900/1000$ al mese. Ci sono cose che costano anche molto meno, per costruirmi l'acquario, ad esempio, ho utilizzato vetri da 12mm ed il prezzo complessivo, taglio e molatura inclusi, (vasca 110x70x60) e' stato di circa di 30$. |
Danno valore alle cose importanti..
|
guarda che hai scoperto l"acqua calda,si sà che gli animali costano pochi dollari ma sai quanto costa spedire un box in italia? per non parlare di dogana e altre tasse da pagare,in più cè un alta mortalità che i negozianti devono sostenere ho vi credete che sia tutto liscio come l"olio,se non sbaglio ogni box costa di solo spedizione sui 150 - 180€ quindi fatti un pò di conti quanti animali ci metti dentro è il gioco è fatto;-)
|
Quote:
|
ciao luigi ,essere li è comprare per non importare è uin altro discorso .altre ai tuoi prezzi che sono quelli di vendita devi aggiungere :
costo cites per singolo animale ,intorno a 1 o 2 dollari costo dell'imballo ,che comprede box in polistirolo e imballo dell'animale costo trasporto ,qui' siamo circa sui 800,1000 dollari ogni 100kg sdoganamento della merce mortalita' all'arrivo ,e ti assicuro che è tanta ci sono tanti fattori che determinano un prezzo .ti assicuro comunque che non hanno un grande guadagno anche perchè devi calcolare che arrivati in italia la spesa non è finita perchè devi avere delle vasche che sono delle serre è anche li' hai costi di manutenzione e altro ,tra cui acqua pompe skimmer ,.................... |
Quote:
|
Quote:
Le derasa (te) o le Maxima???? Scusate la volgarità ma non ce l'ho fatta a starmi zitto-14--14--14--14--14- ------------------------------------------------------------------------ Tornando seri mi fa specie solo che in altri paesi europei i prezzi siano notevolmente più bassi (come diceva prima Mino Cruiser).... 2 sono le cose: o i negozianti ci marciano o ci sono alcuni passaggi di troppo nella catena distributiva in Italia....... |
Lupo....e' tutto un'assieme......
Importare direttamente in italia e' rischioso e costoso.... Primo...devi tener conto che,come giustamente diceva Giovanni,al singolo animale devi aggiungere parecchie spese.... Costo animale...metti 5$ a corallo...faccio una media.... Imballaggio....2$ a scatolone...circa 10 12 animali....dipende... Spesa Cites...3$ ad animale..... Trasporto...come diceva Giovanni..siamo sui 1000$ a bancale da 100 kili...sono circa 12 box....piu' o meno... Siamo gia' a 16$ ad animale... Poi c'e' iva e dogana...altro 4%(di iva se no ricordo male) e circa 20% di dogana sulla fattura completa....e saliamo gia a circa 20$ ad animale..... Poi c'e' la mortalita' e i costi per ammortizzare le spese del negoziante.... Sempre che il doganiere di turno non si svegli con la luna storta e decida di tenerti in box fermo per accertamenti...il che vuol dire spedizione completamente morta.... L'unica e' prendere dalla Germania o paesi limitrofi dove le spedizioni sono piu' snelle e veloci...e non c'e' doana.....ma l'animale ha gia' l'aumento del prezzo...perche' ci sono piu' passaggi....ma meno rischi di mortalita'..... E' lo stesso problema che abbiamo noi col tecnico se importiamo dalla Cina o America.... Compri il prodotto a 10$...ma spese su spesa ti costa...finito...perlomeno il 70/80% in piu'.... |
salve mi intrometto nella discussione perche vivo e lavoro in thailandia da 6 anni in pianta stabile..
molti dei coralli in vendita qui vengono dall indonesia e non costano pochissimo... in thailandia si trovano coralli a poco prezzo e parliamo di tridacne goniopore tubastrea e via dicendo.. altri coralli come zoanthus lps davvero colorati ed sps belli sul serio vengono tutti da indonesia o vietnam e arrivano illegalmente pagando percentuali alla polizia.. (la thailandia e la capitale della corruzione mondiale) quindi qui puoi trovare una bella tridacna al prezzo di 6 euro.. ma se decidi di comprarti un piccola colonia di zoanthus veramente colorati sia sui 30 euro.. euphylia glabrescend se colorata verde, gialla arriviamo a 50/60 euro a calice 2500 baht e vi assicuro che questi prezzi per la thailandia sono altissimi poi concordo con il ragazzo che vive in indonesia.. anche i thai non danno le giuste attenzioni ai coralli ti ritrovi sps marroni come la merd.. perche messi sotto un solo neon attinico che illumina 3 vasche montate a batteria :) in tutti i modi per chi pensa di vare un viaggio in thailandia m,e lo faccia pure sapere, magari ci si incontra e vi porto a fare un giro dentro un mercato chilometrico dedicato esclusivamente all acquariofilia... :) |
OT ma cosa ci fate voi 2 in tailandia e indonesia.....mò sono curioso.
|
Quote:
|
Più che i costi italiani che sono (in parte) giustificati da Giangi (scusa giangi ma pagare un acanthastrea 200 euro mi sembra folle e ingiustificabile) io sarei curioso se fosse possibile importare (legalmente) in privato evitando almeno il ricarico del negoziante..
|
Buddha.....
Oltre le spese che ti ho detto tieni conto che il prezzo lo fa' anche la richiesta di mercato... Fino a qualche anno fa li lps,a parte qualche animale particolare,manco venivano importati...perche' non c'era richiesta.. Ora la tendenza si e' invertita... A parte qualche negozio...ora come ora...costa meno un talea di selvatica Sps che un euphilia...son mode... |
Quote:
|
Vedi e' questo che rompe.. Capace che un animale lo paghi 20 euro un mese e magari 5 volte tanto (lo dico x esperienza diretta) il mese dopo.. Non che abbia molto senso.. Pur capendo che si cerchi di guadagnare il più possibile sulla moda del momento e che il nostro e' un mondo fu nicchia, ma si dovrebbero porre dei paletti a rincari del 500 %.. imho..
Soprattutto voi commercianti immagino vi poniate il problema della concorrenza oltreoceano.. Oggi sulla tecnica ma domani potrebbe passare agli animali.. Possibile che debba comprare alcuni oggetti in Cina e pagarli un decimo che in Italia.. (stesso oggetto ovviamente).. |
se parliamo di animali si risparmia immensamente tanto quasi regalati, se se parliamo di attrezzatura con la A maiuscola non cineseria alla fine costano piu o meno come in europa..
poi c'e' da dire che sicuramente in italia costano sempre un po' di piu.. cmq marche come vortech tunze deltec kent e via dicendo costano piu o meno uguale :) |
Quote:
Detto questo, io credo che in germania i costi siano un po' piu' bassi, inoltre ci sono serre che riproducono i coralli per taleazione (non sono tutti importati), cosa che in Italia non so se c'e', o almeno se c'e' diffusamente. Infine, e qui qualche commerciante mi crocifiggera', la velocita' con cui stanno nascendo negozi online che vendono coralli, mi fa pensare che un certo margine ci sia. O lo fate tutti solo per passione? |
Ictalurus a cominciare dalle bene( o male)amate plus rite vendute al doppio da noti rivenditori, a pompe tipo le sunsun che non sono così terribili (a
Confronto con le koralia4 ad es) e costano 1/4.. Ci sono marche certo che costano quasi uguale ma devi verificare se non esiste prodotto cinese che non costi la meta' a pari valore tecnico .. Si trovano quasi sempre le copie a volte fatte meglio degli originali di molte cose (al di la' dell'acquariofilia anche).. Gabriele io non ho mai ricevuto um Cites in decine di acquisti..in posti e regioni diversi..proprio tutti i negozianti seguono la lunga trafila burocratica.. |
Buddha......
Come ho spiegato in altri post,purtroppo,le importazioni,per noi negozianti sono spesso poco convenienti.....per vari motivi.... Ti faccio un esempio..... Una pompa cinese,che tu prendi Cina a 50€ piu' metti altri 10€ di spedizione,se ti va bene alla dogana ti e' costata 15€.....a me no... Ti spiego.... Io quella pompa,come negoziante la pago 2€,non credere che sul tecnico ci siano tutti sti ricarichi,piu' le spedizioni(che per me sono un costo da aggiungere al prezzo finale)piu' dazi piu' iva piu' Intrastat piu' Raee....che al contrario di un privato che spesso riesce a non pagare a me e' matematico che le pago.... Come vedi le cose da sommare al costo effettivo del prodotto,purtroppo sono parecchie,e vanno ad incidere sul costo finale.... facendo due conti alla buona.... mettiamo che ne abbia prese 500....che non lo farei mai ma stiamo ipotizzando.... 2€ costo prodotto..... 2€ costo spedizione....non essendo un pirla non ne prendo una sola ma si fa' il bancale(circa 1000€ a bancale di 100kg)con tempi di consegna tra i 2 e i 3 mesi via nave... Dazi doganali...circa il 15-20%...sulla fattura tolale comprensiva di trasporto... Iva...20% sullla fattura complessiva..... Raee....dipende dal peso del prodotto...diciamo 0,20€ a pezzo.... intrastat..si annulla con L'iva sullo scontrino.... Conti alla buona vuol dire che ogni pompa mi e' costata quasi 10€ l'una....mettici il mio guadagno.....ecco come una pompa presa in Cina a 5€ in Italia ne costi minimo 15€..... E tieni conto che io ho un capitale di 500 pompe ferme li che portrebbero andare via come il pane come succhiarmelo per mesi.....senza contare possibili garanzie...perche' li vai di sostituzione diretta...mica rimandi un pompa in Cina a far garanzia... E senza contare,perche' mi e' gia successo,che la merce venga rifiutata alla dogana come non conforme o resti ferma li mesi per qualche timbro mancante o perche' al doganiere gira cosi.... Sul vivo non entro nel merito.....nn trattandolo nn ho idea di come e quanto somerso ci possa essere.... Sul tecnico,specialmente dall'estero,e' di fatto impossibile farlo.... |
Quote:
|
Quote:
si vollentieri le foto mi tocca farle sempre di nascosto perche' li al mercato e vietato.. e credo questo succeda per gli animali.. vendono anche coccodrilli :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl