AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ph controller... quanto indispensabile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306662)

M88 02-06-2011 18:26

ph controller... quanto indispensabile?
 
Ciao ragazzi,

secondo voi quanto e quando è indispensabile il ph controller per il monitoraggio costante del ph e il controllo della co2??
è una spesa che poi ripaga??

esempio dell'accessorio

http://s3.postimage.org/1splrydg/ph_..._con_sonda.jpg

gunthermarco 02-06-2011 19:05

secondo me dipende dal tipo di vasca o dai pesci che allevi...se hai dei Discus ad esempio è importante che il valore del ph sia stabile....se hai una vasca di guppy lo trovo inutile.

diablo?? 02-06-2011 21:53

mi sento di aggiungere che il ph controller senza elettrovalvola è piuttosto inutile. infatti come ricorda gunthemarco dipende molto dai pesci che allevi, se si parla di discus, scalari, ramirezi o altri pesci che vogliono ph basso l'elettrovalvola ti aiuta nell'erogazione della co2 in vasca.

Markfree 02-06-2011 22:04

confermando l'utilita dell'elettrovalvola, è uno strumento diciamo optional

c'è chi vive benissimo senza, io nel 200lt non riesco a farne a meno! ;)

roo 02-06-2011 22:10

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1060932609)
confermando l'utilita dell'elettrovalvola, è uno strumento diciamo optional

c'è chi vive benissimo senza, io nel 200lt non riesco a farne a meno! ;)

Nella mia vasca da 250l lo trovo quasi indispensabile

berto1886 02-06-2011 22:23

pure io vado da dio con il controller, hai il pH sempre sotto controllo e risparmio quasi il 50% di CO2 in confronto a quando lasciavo la CO2 aperta H.24

Fabry1972 02-06-2011 23:30

scusate un info , quanto costa un un ph controler e un elettrovalvola :-)

cubitalo 03-06-2011 00:29

Io me lo sto comprando, è la prossima spesa programmata.

diablo?? 03-06-2011 00:36

l'ho preso nuovo della milwaukee (secondo me il migliore in circolazione) a 113€ compreso di elettrovalvola.
qua non posso dire il sito. se vuoi contattami in MP.
ricordo che l'utilità dipende molto dagli abitanti della vasca, se hai cerchi valori di ph alto risparmi questi soldi.

M88 03-06-2011 10:27

attualmente ho un impianto a co2 regolato con elettrovalvola...che eroga co2 nelle ore di luce... il problema è che la vasca è avviata da 1 mese e non ha abitanti perche sto aspettando da un'allevatore 2 discus pigeon blood, e devo assolutamente stabilizzare il ph a 6.5 solo che nelle ore notturne arriva a 7.5.

E vedendo uno spreco inutile il tenere la CO2 aperta h24 mi ero orientanto su il ph controller in foto a 85€ senza elettrovalvola (ce l'ho gia).

chiedevo quindi se mi conveniva e se era una spesa che ripagava col tempo...!!!

grazie

cubitalo 03-06-2011 10:40

Eh be, nel tuo caso che devi allevare dei discus è una spesa obbligata direi.

Federico Sibona 03-06-2011 10:45

Quote:

Originariamente inviata da M88 (Messaggio 1060933127)
E vedendo uno spreco inutile il tenere la CO2 aperta h24 mi ero orientanto su il ph controller in foto a 85€ senza elettrovalvola (ce l'ho gia).

Controller a parte se, come credo, il tenere la CO2 per 24h evita quegli sbalzi di pH non mi sembra affatto uno spreco inutile ;-)
Quando si usa la CO2 anche per tenere il pH basso è consigliabile non interrompere l'erogazione (oppure usare il pHcontroller, ricordandosi di verificarne ogni tanto la taratura).

diablo?? 03-06-2011 12:44

il ph controller ti aiuta anche nell'utilizzare nel miglior modo la co2. infatti quando il ph è nel valore da te inserito l'elettrovalvola blocca la fuoriuscita di co2 evitando sprechi e sbalzi notturni di ph

berto1886 03-06-2011 21:56

ha ragione federico cmq... va tarato una volta a mese perchè sia affidabile

cubitalo 03-06-2011 23:38

Credo siano necessarie due soluzioni chimiche per la taratura, è così?
Ma poi c'è un'altra soluzione, detta di conservazione degli elletrodi, è anche questa necessaria? oppure solo se non si usa permanentemente?

berto1886 03-06-2011 23:44

dipende dal pHmetro quelli più seri sono a due punti di taratura, la soluzione di conservazione non serve per un pH controller in quanto la sonda è sempre in ammollo... serve però la soluzione di pulitura prima della taratura

cubitalo 03-06-2011 23:57

Parlo di quello della Milwaukee. Ho letto le istruzione e parlavano di quella soluzione di conservazione da utilizzare prima della prima taratura, bo?!

cubitalo 04-06-2011 00:18

Mi sembra che quella di pulizia sia ancora un'altra.

berto1886 04-06-2011 00:27

mmm... non lo so, la milwaukee ha solo quella di pulizia quindi dovrebbe essere la stessa cosa

cubitalo 04-06-2011 00:36

No, stavo guardando proprio le soluzione chimiche della Milwaukee, minchia, ognuna costaa bella cifra di quasi 12 euri!!!
Eccole tutte

diablo?? 04-06-2011 18:56

quelle da 12€ sono in bottiglietta quindi utilizzbili più volte quindi ci sarebbe un minimo di risparmio. ti convengono quelle monodose, io uso quelle della hanna instrument che costano meno. la milwaukee te ne manda 2 o 3 per la calibrazione e per i primi tempi ti durano perchè la sonda nuova puoi anche ritararla una volta ogni 2 mesi.

M88 04-06-2011 19:21

comunque la milwaukee è a due tarature una a 4.01 e una a 7.01... e le buste sono anche a monodose... 5 buste sui 5 euri se non sbaglio...

cmq per il discorso co2 h24... avendo un impianto a bombola a perdere tenerla aperta di continuo è una spesa enorme... e cmq gli sbalzi di ph, si li tolgo anche tenendo aperta la co2... ma anche con il ph controller che in piu me la fa risparmiare...

forse bisogna fare due conti e vedere quanto è il risparmio... e in quanto tempo si ammortizza la spesa del ph controller....

Valeriuccio 04-06-2011 19:29

Sia lasciando la co2 aperta h24 sia chiudendola durante la notte sia ha comunque uno sbalzo del ph (a volte notevole, dipende da diversi fattori) oltre che uno spreco.
Con il ph controller, che forse si ammortizza quando va cambiato :-) si ha un valore costante del ph con uno scarto di 0,1 - 0,2 punti che sono più che accettabili anche per specie più esigenti e un consistente risparmio di co2

cubitalo 04-06-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060935859)
Con il ph controller, che forse si ammortizza quando va cambiato

Scusa, che vorresti dire?
Secondo me si ammortizza molto prima, e poi non credo che si deba cambiare tutto l'apparecchio, magari la sonda
Mih, mi hai fatto paura.

Valeriuccio 04-06-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060935895)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060935859)
Con il ph controller, che forse si ammortizza quando va cambiato

Scusa, che vorresti dire?
Secondo me si ammortizza molto prima, e poi non credo che si deba cambiare tutto l'apparecchio, magari la sonda
Mih, mi hai fatto paura.

:-D

Certo, pardon quando scrivo col cel sono troppo sbrigativo, cmq intendo che dato il costo del phmetro e quello di una sonda buona da sostituire, non è proprio così immediato l'ammortamento, anche perchè bisogna anche calcolare il fattore bombola (ric-u&g) :-)
Se vogliamo divertirVI a fare 4 calcoli.... :-D

cubitalo 04-06-2011 20:30

Veramente, è meglio prenderlo per tenere stabile il PH e non per il possibile risparmio, perché chi possiede una bombola ricaricabile non è che spende tantissimo per la CO2

Valeriuccio 04-06-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060935965)
Veramente, è meglio prenderlo per tenere stabile il PH e non per il possibile risparmio, perché chi possiede una bombola ricaricabile non è che spende tantissimo per la CO2

Ah beh certo! Quella è la prima cosa....il fatto della bombola è solo una variabile se vuoi calcolare dopo quanto ci vai "paro", mi è venuto in mente mentre leggevo il post, sinceramente non mi sono posto il problema quando l'ho acquistato, se vai su certi tipi di allestimento e specie devi tenerne conto di acquistarlo :-)

Federico Sibona 04-06-2011 22:14

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060935859)
Sia lasciando la co2 aperta h24 sia chiudendola durante la notte sia ha comunque uno sbalzo del ph (a volte notevole, dipende da diversi fattori) oltre che uno spreco.

Certo che dipende da diversi fattori: se si usa la CO2 prevalentemente per le piante e si ha KH elevato si può anche spegnere di notte (il tampone del KH impedirà forti sbalzi del pH), se si ha KH relativamente basso e si eroga una quantità notevole di CO2 per tenere il pH sul lato acido, se si spegne la CO2 gli sbalzi saranno notevoli. Questo in generale e semplificando.
Ripeto che se l'erogazione per le 24h aiuta ad avere sbalzi di pH più contenuti, non è uno spreco.

mioteo 04-06-2011 22:24

Secondo me è una spesa che vale la pena affrontare,dato che hai l'elettrovalvola,ti serve solo lo strumento.
Le buste per la taratura ci sono monodose,io personalmente utilizzo queste,e la taratura la faccio su 2 punti,un minimo di 4.01 e un massimo di 7.01

Valeriuccio 04-06-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060936138)
Ripeto che se l'erogazione per le 24h aiuta ad avere sbalzi di pH più contenuti, non è uno spreco.

sono daccordissimo ma in questo caso nonsarebbe uno "spreco" :-)

M88 05-06-2011 00:02

bene bene... leggendo tutta la discussione si deduce che è un buon acquisto... utile e comodo.
come marca la milwaukee è affidabile?

berto1886 05-06-2011 00:06

molti dicono di no... ma io ti dico che lo uso da un pò di tempo e fa egregiamente il suo lavoro!

Valeriuccio 05-06-2011 00:07

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936337)
molti dicono di no... ma io ti dico che lo uso da un pò di tempo e fa egregiamente il suo lavoro!

ho già spiegato al buon Berto quali sono PER ME le lacune del SMS122, resta il fatto che indubbiamente è un ottimo controller! #36#

nibby 05-06-2011 00:11

io sono stato un'anno con la co2, ma senza controller e senza elettrovalvola... gli sbalzi di valori misurati con il test a reagente erano davvero notevoli... ora ho fatto il grande passo, ho comprato tutto in blocco e sono molto soddisfatto! Considerando che anche durante il giorno (luci accese) l'elettrovalvola si chiude più volte sono sicuro che ci sarà anche un bel risparmio di co2

Valeriuccio 05-06-2011 00:11

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936341)
ecco appunto... :-D

#06

si ma io ripeto: per 110 (circa) euro, ti pare giusto che devo usare l'accendino per controllare quant'è il ph?? :-D:-D:-D:-D:-D

cubitalo 05-06-2011 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936339)
ho già spiegato al buon Berto quali sono PER ME le lacune del SMS122, resta il fatto che indubbiamente è un ottimo controller! #36#

E quale sarebbero queste lacune?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936337)
molti dicono di no... ma io ti dico che lo uso da un pò di tempo e fa egregiamente il suo lavoro!

Io avevo pensato in comprare proprio quello della milwaukee, veramente sempre me l'hanno consigliato, altrimenti quale altra marca?
Quali sarebbero i pro e i contro?

Valeriuccio 05-06-2011 00:45

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936378)
oddio... io c'ho un T8 da 15W dentro il mobile... problema risolto!!! #19

sei un fottutissimo genio!!!! mi hai fatto venire in mente una cosa................. #25#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936365)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936339)
ho già spiegato al buon Berto quali sono PER ME le lacune del SMS122, resta il fatto che indubbiamente è un ottimo controller! #36#

E quale sarebbero queste lacune?

il fatto che non abbia un display luminoso e che sia "scomodo" impostare il valore di ph desiderato, perchè le tacche di regolazione non sono ad intevalli regolari.... :-)

niente di troppo particolare o complicato o chissà che....solo scomodo! :-)

cubitalo 05-06-2011 01:03

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936390)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936378)
oddio... io c'ho un T8 da 15W dentro il mobile... problema risolto!!! #19

sei un fottutissimo genio!!!! mi hai fatto venire in mente una cosa................. #25#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936365)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936339)
ho già spiegato al buon Berto quali sono PER ME le lacune del SMS122, resta il fatto che indubbiamente è un ottimo controller! #36#

E quale sarebbero queste lacune?

il fatto che non abbia un display luminoso e che sia "scomodo" impostare il valore di ph desiderato, perchè le tacche di regolazione non sono ad intevalli regolari.... :-)

niente di troppo particolare o complicato o chissà che....solo scomodo! :-)

Non avendolo mai visto ne questo ne altro non so come funzionano
Come sarebbe questa storia delle tacche?

Valeriuccio 05-06-2011 01:16

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936402)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936390)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060936378)
oddio... io c'ho un T8 da 15W dentro il mobile... problema risolto!!! #19

sei un fottutissimo genio!!!! mi hai fatto venire in mente una cosa................. #25#25#25#25
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cubitalo (Messaggio 1060936365)
Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060936339)
ho già spiegato al buon Berto quali sono PER ME le lacune del SMS122, resta il fatto che indubbiamente è un ottimo controller! #36#

E quale sarebbero queste lacune?

il fatto che non abbia un display luminoso e che sia "scomodo" impostare il valore di ph desiderato, perchè le tacche di regolazione non sono ad intevalli regolari.... :-)

niente di troppo particolare o complicato o chissà che....solo scomodo! :-)

Non avendolo mai visto ne questo ne altro non so come funzionano
Come sarebbe questa storia delle tacche?


che puoi impostare il ph che desideri mantenere....se vedi l'immagine c'è la rotellina in mezzo al controller per la regolazione....

http://s4.postimage.org/bpxrrxk4/SMS122.jpg

....solo che tra 6,5 e 7,5 ci sono solo 2 "tacche" di riferimento, che quindi non sono valori "interi" :-)

vabbè cmq sono dettagli il prodotto ti ripeto che è buono, e la regolazione dopo un pò che si stabilizza te la fai tranquillamente girando la rotella come più preferisci :-)

e pure quel verdino è brutto!!! :-D:-D:-D:-D

cubitalo 05-06-2011 01:25

Ma, hai raggione tu Valeriuccio, per il prezzo che si fa pagare, poteva pure salutare in diverse lingue-04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13713 seconds with 13 queries