AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Rendere un filtro più efficiente possibile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306605)

xThe_Fishmanx 02-06-2011 13:53

Rendere un filtro più efficiente possibile
 
Salve ragazzi volevo chiedervi come rendere il più possibile efficiente un filtro.
Io ho un filtro siliconato nella parete corta dell acquario di 4 scomparti in totale.
nel primo cioè quello da dove entra l acqua nel filtro nn ho messo nulla,nel secondo ho un po di lana di perlon e al di sotto di essa i cannolicchi in ceramica. nel terzo scomparto non ho nulla e nel quarto ed ultimo scomparto ho la pompa di ricircolo messa alla portata di 1200 lt/h essendo il mio un acquario dolce da 400lt.
credo che sia un po vuoto il mio filtro in effetti l acqua nn è delle migliori xD
quindi vi chiedevo per avere un buon sistema filtrante quali materiali filtranti adoperare
in che scomparto metterli e soprattutto in che quantità che so ad esempio 3 strati di lana di perlon eccetera. Ditemi voi raga mi fido della vostra esperienza!:)
Grazie a tutti in anticipo.

Lacym 02-06-2011 13:58

io quando avevo il filtro a scomparti l'avevo fatto così :
1° scomparto riscaldatore
2° scomparto cannolicchi
3° scomparto cannolicchi
5° scomparto cannolicchi sul fondo e sopra la pompa..

ho 4 acquari e in nessuno ho ne spugne ne lana.. e ti assicuro che ho un acqua limpidissima !

anche adesso che in quello che aveva il filtro a scomparti ho messo un filtro esterno l'ho caricato solo ed esclusivamente a cannolicchi e bioball

xThe_Fishmanx 02-06-2011 14:32

Ma ormai il mio acquario è avviato da 1 anno circa cioè non posso mettere cannolicchi non maturi adesso sarebbe un suicidio o no?ò.ò

nino90 02-06-2011 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Lacym (Messaggio 1060931501)
io quando avevo il filtro a scomparti l'avevo fatto così :
1° scomparto riscaldatore
2° scomparto cannolicchi
3° scomparto cannolicchi
5° scomparto cannolicchi sul fondo e sopra la pompa..

ho 4 acquari e in nessuno ho ne spugne ne lana.. e ti assicuro che ho un acqua limpidissima !

anche adesso che in quello che aveva il filtro a scomparti ho messo un filtro esterno l'ho caricato solo ed esclusivamente a cannolicchi e bioball

Mah, sono un po scettico e ti spiego il perchè, il mio filtro ci sono solo cannolicchi ma almeno un pò di lana all'ingresso altrimenti i rifiuti più grossolani, come ad esempio le foglie vanno direttamente sui cannolicchi e quindi si sporcano e/o intasano prima. invece con la lana diciamo le impurità più grossolane vengono catturate preventivamente.
Quindi:
-Primo scomparto dove entra l'acqua è alloggiato il riscaldatore.
-Secondo un pò di lana sotto tutti cannolicchi.
-Terzo altri cannolicchi riempiti un pò oltre alla metà più o meno e sopra i cannolicchi.
Quote:

Originariamente inviata da xThe_Fishmanx (Messaggio 1060931566)
Ma ormai il mio acquario è avviato da 1 anno circa cioè non posso mettere cannolicchi non maturi adesso sarebbe un suicidio o no?ò.ò

Io penso di no! anzi piu riesci a mettere meglio è.

malù 02-06-2011 15:06

Nino, il sistema di Lacym è giusto, in moltri filtri (eheim ad esempio) i cannolicchi vengono usati per la filtrazione meccanica.........lo sporco si deposita sui primi cannolicchi che incontra e qui si "degrada"............

xThe_Fishmanx inserisci pure i cannolicchi dove c'è spazio, cerca solo di non tenere all'asciutto quelli già maturi durante il lavoro.

xThe_Fishmanx 02-06-2011 22:41

ok grazie ragazzi siete stati gentilissimi!=)

freccia72 02-06-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Lacym (Messaggio 1060931501)
io quando avevo il filtro a scomparti l'avevo fatto così :
1° scomparto riscaldatore
2° scomparto cannolicchi
3° scomparto cannolicchi
5° scomparto cannolicchi sul fondo e sopra la pompa..

ho 4 acquari e in nessuno ho ne spugne ne lana.. e ti assicuro che ho un acqua limpidissima !

anche adesso che in quello che aveva il filtro a scomparti ho messo un filtro esterno l'ho caricato solo ed esclusivamente a cannolicchi e bioball

Interessante! non la sapevo, però in pochi adottano questo tipo di filtrazione.
Quasi quasi quando le spugne saranno ormai alla fine aggiungerò solo altri cannolicchi.
Sperando che non ci siano intasamenti.

angiolo 03-06-2011 19:07

Anche io penso che il sistema
------------------------------------------------------------------------
Anche io penso che il sistema [I]solo cannolicchi[I] funzioni; anche se non ho mai provato ed uso le spugne blu come prefiltro. Meglio poi se i cannolicchi sono Siporax o equivalenti.

nino90 05-06-2011 08:37

Buongiorno e buona Domenica , scusate ma se con la spugna e/o lana si forma la "melma" , così diciamo ha già un suo filtraggio l'acqua, senza si dovrebbe intasare prima. no?

Federico Sibona 05-06-2011 09:15

xThe_Fishmanx, potresti fare uno schizzo in cui si vedano, grosso modo, le dimensioni degli scomparti ed il percorso dell'acqua nel filtro?

xThe_Fishmanx 05-06-2011 10:15

In che senso uno schizzo Federico? Disegnato a mano e scannerizzato o direttamente una foto?=)

nino90 05-06-2011 10:27

Quote:

Originariamente inviata da xThe_Fishmanx (Messaggio 1060936590)
In che senso uno schizzo Federico? Disegnato a mano e scannerizzato o direttamente una foto?=)

Ma anche un disegnino con paint:-))

xThe_Fishmanx 05-06-2011 10:35

ok 5 minutini e lo faccio=)

xThe_Fishmanx 05-06-2011 10:51

allora Ragazzi il filtro è visto frontalmente ho cercato di fare uno schizzo migliore possibile scusate anzi per l imprecisione ho applicato quello che ricordavo del disegno tecnico =)
comunque come si può ben notare credo i 2 scomparti interni del filtro(ove vi sono i materiali filtranti) sono circa il doppio degli scomparti esterni ossia dove vi è l'ingresso del flusso d'acqua da una parte e la pompa dall' altra se non è chiara qualcosa ditemela cercherò di spiegarmi meglio!=)
http://s1.postimage.org/2e3ywmcw4/Filtro_Mio.jpg

Federico Sibona 05-06-2011 11:15

Direi allora di aggiungere canolicchi nel terzo scomparto fino a riempirlo, il resto va bene ;-)

xThe_Fishmanx 05-06-2011 12:01

Ok aggiungendo questi cannolicchi come dici tu allora ottengo un miglior filtraggio dell' acqua va bene=) poi non devo aggiungere nient' altro?=)
non so nel vano dove ho posizionato la pompa o qualunque altra cosa=)

Federico Sibona 05-06-2011 13:01

Sono del parere che, nel suo vano, la pompa vada messa più in basso possibile, perciò in quel vano non metterei niente altro ;-)

xThe_Fishmanx 05-06-2011 13:46

bhe che dire Federico hai un eterna esperienza rispetto alla mia seguirò alla lettera i tuoi consigli=) Grazie

Carmine85 05-06-2011 14:14

e se aggiungessi un filtro esterno per migliorare l efficienza e l ecologia della vasca?

xThe_Fishmanx 05-06-2011 14:27

Ti dirò io posso anche implementarlo un filtro esterno oltre a quello interno che già ho
ma credo sia superfluo anche perchè i valori in acqua sono perfetti e mai avuti problemi
con il filtro interno era solo come rendere il più efficace possibile un filtro:)

diablo?? 05-06-2011 16:20

bè con un filtro esterno togli quello interno, guadagnando qualche litro e molto spazio in vasca. ed esteticamente è una meraviglia un'acquario senza scatole nere dentro.

malù 05-06-2011 17:53

Ragazzi..........non bisogna disdegnare a priori i filtri interni, se ben strutturati e debitamente nascosti con arredi/piante fanno molto bene il loro lavoro ;-)

lollobass 05-06-2011 20:00

scusate mi intrometto e scusate anche l'ignoranza....se volessi sosituire uno strato del mio filtro (esempio quella cagata del carbone) per mettere dei cannolicchi...devo aspettare nuovamente le settimane necessarie alla maturazione? o posso magari alloggiare i cannolicchi nell'acquario (nel contenitore con cui finiranno nel filtro ) così da far maturare batteri su di loro??
lo so che sarà una domanda idiota....

malù 05-06-2011 21:44

Puoi inserirli tranquillamente nel filtro, dopo un pò verranno colonizzati.........stai solo attento a non lasciare a "secco" quelli già maturi mentre fai il lavoro.

xThe_Fishmanx 05-06-2011 22:13

Allora l idea del filtro esterno per guadagnare spazio è ragionevole il fatto è che nel mio acquario vi sono guppy velifere girinocheylus aymonieri e coridoras (i guppy se diventano tanti li vendo al mio negoziante) e ho a disposizione 400 lt di acqua non contando il filtro per una 30na di piccoli pesciotti=) direi che lo spazio a loro disposizione è abbastanza e poi il filtro interno svolge correttamente il suo lavoro ed è praticamente invisibile perche le piante lo occultano alla vista
quindi non vedo la necessità di sostituirlo:)

rafforello 01-07-2011 18:54

ragazzi, una domanda (l'avevo posta anche nel topic in "il mio primo acquario" ma non ho avuto risposte):visto che dovrei realizzare un filtro interno in vetro come quelli di cui state parlando, vorrei mi correggeste qualora facessi una stupidata. la capacità totale del filtro sarà circa il 6% della capacità netta della vasca (può andare come dimensione?), sarà a 3 scomparti (riscaldatore, cannolicchi, pompa). quello per il riscaldatore sarà piccolo, visto che non conterrà praticamente nulla, così come il terzo. la domanda sorge sulla quantità di cannolicchi da inserire: devo riempire tutto il II scomparto (saranno 4 litri su 7 di filtro)? inoltre, quanto spazio deve esserci (in cm) tra il divisore del riscaldatore e il pelo dell'acqua e tra quello dei cannolicchi e il fondo? spero di essere stato chiaro


ah..un'altra domanda, mi sapreste dare qualche consiglio sulla pompa da abbinare? è vero che per una filtrazione migliore bisogna che il getto non sia troppo potente e che il rapporto sia meno di 1:1 per quanto riguarda l/h?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12816 seconds with 13 queries