![]() |
Elos con filtro equilibrium da dolce a marino : COME?????
Ho un elos dolce 80x50x50x con filtro equilibrium che vorrei trasformare in marino :
- Vorrei acquistare una sump da mettere sotto, nel mobile - fare il pescaggio e la risalita esterne (mi hanno detto che è rischioso forare un acquario già assemblato) - acquistare uno skimmer adeguato - utilizzare il rabbocco automatico che già ho per il dolce Ma ho un dubbio: Posso tenere il filtro equilibrium in vasca oppure sono obbligato a toglierlo (e se devo toglierlo come si fa???) Se invece lo posso tenere come lo posso utilizzare? Posso ad esempio usarlo come se foss un "enorme" pozzetto di tracimazione. Se si come? Non ho le idee chiare di come fuonziona tecnicamente un marino. Datemi idee... Vi ringrazio. P.S. poi passerò alle 1000 domande ulteriori su cosa, come, quando, perchè....ecc. ciao e grazie a tutti :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
io lo toglierei, forerei la vasca e monterei uno scarico xaqua
|
Mi hanno detto di non forare la vasca.... nessuno mi garantisce la tenuta (anzi me la sconsigliano vivamente ) la foratura post-vendita". Una cosa è siliconare i vetri già forati. Un'altra è forarli già siliconati.... questo è stato il verdetto.
Idem mi hanno sconsigliato di fare una sump con salita e ritorno esterno... se si ferma una pompa sarei "fregato"..... Quindi opterei (dopo diversi consigli) per: - Vasca con il filtro equilibruim che tengo solo per la spugna (grossa) da pulire molto spesso... il resto dello spazio per resine, carboni...ecc. - Uno schiumatoio (mi hanno consigliato il tunze quello piccolo (40/200 litri) - 20 kg di roccia viva L'allestimento oltre la roccia dovrebbe prevedere 1/2 cm di sabbia corallina. Un invetebrato "che sostituisca un anemone", 2/3 pagliacci e forse 1/2 piccoli gobidi. (per i pesci basta) Poi potendo, qualche altro ospite tipo, invertebrati, stella, conchiglie, lumache, gamberi, granchi.... ma con calma e solo dietro consigli di chi già sa. Potrebbe funzionare così? Ho il rabbocco automatico e una plafo 150 w hqi + 2t8 15w . Grazie. Ciao |
Quote:
Certo, va fatto nel dovuto modo con fresa diamantata e raffreddamento continuo... ma si fa. Quote:
Ma chi ti ha consigliato sa che il 99% delle vasche marine è fatto così? |
quoto paolo in toto
|
Che dire.... di solito diffido dei negozianti che vogliono farti spendere di più. Il contrario mi fa sempre credere che il consiglio sia giusto. Ho chiesto per il foro della vasca e l'acquisto della sump con impianto di risalita e discesa e schiumatoio...
Mi hanno risposto che per quello che devo fare io basta uno schiumatoio in vasca e basta. Facendo due conti mi stanno dando un consiglio che è contro il loro interesse...... Mi hanno anche detto che se un domani dovessi cambiare idea una sump esterna la posso mettere sempre dopo. Ma per un acquario con una ventina di chili di rocce e 4/5 pescetti... mi consigliano di non imbarcarmi in spese e lavori eccessivi..... Mi sembrava troppo bello per essere vero. Voi mi dite che la cosa non può andare? #24#24#24 |
Secondo me invece ti fanno spendere due volte... prima per quella soluzione raffazzonata e poco pratica che vorrai presto sostituire e poi per la soluzione definitiva, fatta come si deve ;-)
|
Ah.... dimenticavo. Mi hanno detto che l'acqua dalla vasca alla sump deve andare sempre giù non forzata (per tracimazione se non ho capito male !!!!!).... e ritornare in vasca forzata con una pompa di risalita... giusto?
Se la pompa di risalita non funziona più l'acqua non risale ma dopo un pò l'acqua non scende nemmeno..... (credo che la sump sia tarata per ricevere comunque un tot d'acqua e non traboccare anche se la pompa di risalita smette di funzionare !!!!!! giusto?) Con una vasca non forata bisogna mettere un "affare (non ricordo cosa) per simulare il tracimatore che normalmente sarebbe in vasca. Giusto??? |
Quote:
Io non forerei il fondo, ma il vetro posteriore per montare uno scarico xaqua come questo: http://www.aquariumcoralreef.com/prodotti/xaqua.jpg La sump solitamente è piena per massimo 2/3 quindi se la risalita si ferma non trabocca. |
Ma devo sempre forare la vasca !!!!!!!
Non esiste un'altra soluzione per la discesa per tracimazione esterna?... E se fosse non riesco a figurarmela... Scusa ma non saprei come far forare la vasca. Che tu sappia ho altre alternative per tracimazione esterna??? Ciao |
Attualmente ho già la vasca vuota..... sai se a milano qualcuno fora le vasche ed è sicuro della riuscita?
|
Quote:
c'è il tracimatore esterno tipo questo: http://www.acquariomania.net/online-...s/overflow.jpg bastava un cerca su google per trovarlo... |
Lo so che non ti puoi ricordare di tutti quelli che ti scrivono.... ma l'ultima persona con cui mi incazzerei sei proprio tu...... forse è questo stamaledetto linguaggio delle mail che mi è rimasto aleno ma non sono assolutamente arrabbiato....
Torniamo a noi... Quel tracimatore l'ho già visto ma se non erro pesca dalla vasca con una pompa tipo "filtro a zainetto"..... e se si bloccasse la pompa di risalita..... dovrei trovarmi allagato. A meno che non ho capito io il suo funzionamento. Sbaglio forse? Ciao... |
Non servono pompe, una volta innescato va da solo pe ril principio dei vasi comunicanti.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp :-) |
Interessante.... qualche domanda:
- il cosino azzurro che esce dal tracimatore è il tubicino per la partenza ? (come da articolo) - bisogna mettere il troppo pieno nella sump come da articolo o ha qualche diavoleria sua? Ciao |
dal cosino azzurro ciucci l'aria per innescarlo, dopodichè va da solo.
Il troppo pieno in sump?!? per fare che? Se la pompa di risalita si ferma, la sump si riempie più del normale funzionamento... ma la si dimensiona a priori affinchè non tracimi. |
Paolo.... troppo difficile per me.
In fondo vorrei solo qualche pesciolino piccolo, qualche invertebrato molle (al massimo duri a polipi grossi).... e poco altro. Possibile che la mia vasca con 20 chili di roccia e il tunze 9002 non bastano? Sicuramente è perfettibile.... ma per iniziare questo allestimento può funzionare? Ciao. |
Se la gestisci secondo i sacri crismi, per funzionare funziona... ma una vasca elos con uno schiumatoio piantato in mezzo è come una rolls royce con i coprisedili di hello kitty!
|
Non dire R.R. con i coprisedili di Hello Kitty.... che se legge sto post mia figlia è capace di chiedermela.... ehehehehehehehehehe :-D:-D:-D:-D:-D
Torniamo alle cose serie... se non ho capito male dopo tutti i post che ho letto sul forum io la sump sotto l'acquario con il tracimatoio esterno la posso mettere in qualsiasi momento anche a vasca allestita. Giusto ???? e addirittura se non ho capito male nella sump metto lo schiumatotio, il reattore di calcio (per coralli duri)..ecc. Tutta la parte tecnica tranne le pompe di movimento... Sicuramente non sarà il massimo avere filtro e schiumatoio in vasca... ma credo sia inizialmente più semplice da gestire. Poi piano piano mi informerò bene e cercherò di capire come inserire e gestire queste diavolerie tecniche. Alcune altre domande: cosa vuol dire "gestire con i crismi"? quali ospiti mi consigli in una vasca di 200 lt con lo schiumatoio che ti descrivevo prima e 15/20 kg di roccia ??? Io pensavo a 2/3 pagliacci - 2/3 altri pescioli piccoli tipo gobidi....- una lumaca - un gambero - una stella - una tridacna - una conchiglia (quella arancione con la scossa elettrica tra le ciglia... non ricordo il nome) - uno spirografo - pochi invertebrati molli (max duri a polipo lungo)...... Ma non so cosa va bene e cosa no... e soprattutto quanto posso spingermi nella quantità. Dei negozianti non mi fido..... Non voglio esagerare... anche nel dolce sono sempre stato più basso come quantità di pesci e più alto come piante..... (anche se secondo il negozio potevo, ovviamente, mettere il doppio dei pesci... e figurati..... :-)):-)):-))#07#07#26#26 Inoltre non ho fretta.... vorrei partire subito con la maturazione (acqua-sabbia e rocce)... per gli animali da Settembre. -11 Anzi... se mi spieghi anche il trend giusto della maturazione... (tempi e luce) e se si possono mettere le rocce vive in momenti diversi (vorrei prenderele in 3/4 momenti diversi per scegliere (anche negozi diversi). Se le prendo tutte insieme la metà faranno schifo. Ciao. Scusa la tempesta di domande... ma non vorrei fare cavolate. Se mi rispondi sei un mito.... come sempre tra l'altro. ciao -28-28-28 |
Quote:
Quote:
http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=1330 Anche io sono alle prime armi con il marino ed ho iniziato così ;-) |
Partenza nuovo acquario marino ?
Ho letto qua e là..... ho chiesto qua e là.....
Sarei orientato su questa soluzione : - vasca 200 litri elos 80x50x50 (la possiedo già) - plafo elos 150w hqi + 2 t8 15w (la possiedo già) - osmoregolatore elos (lo possiedo già) - filtro equilibrium interno ((lo possiedo già) solo per spugna ed eventuali resine - hqi 10.000 o 14.000 gradi kelvin (da comprare) - due t8 attinici blu (da comprare) - due pompe tunze 6015 (da comprare) - uno schiumatoio tunze 9002 interno vasca (da comprare) - 15/20 chili di roccia viva Tutto questo per 2/3 pagliacci- 2/3 altri piccoli pesci (tipo gobidi) qualche invertebrato molle e qualche altro ospite vario (gambero, riccio, stella...... ma con calma e solo dopo tutte le info del caso) Per ora escludo la sump. Magari un domani.... ma oggi non me la sento. Dopo diversi contatti con altri forumer volevo un conforto in generale sulle attrezzature tecniche scelte........ ciao a tutti e grazie. :-):-) - |
up
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl