AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   aminocomplex (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306364)

Stefano G. 01-06-2011 08:05

aminocomplex
 
sino alla settimana scorsa utilizzavo gli aminoacidi della oceanlife dosando 0,4 ml al giorno su 400 lt lordi
avendoli finiti ho acquistato gli aminocomplex della long life ho ridotto in polvere alcune pasticche e da venerdi dosato sempre 0,4 al giorno
domenica ho notato che i coralli spolipavano pochissimo e sono come diventati opachi i valori sono buoni nitrati 0,0 fosfati 0,02 .....il test tropic si colora appena
ho sospeso gli aminoacidi e guardando la vasca questa mattina i polipi finalmente sono tutti fuori per qualche giorno alimento solo i pesci
possibile che gli aminocomplex siano più concentrati ?
gli aminoacidi dovrebbero essere una fonte di azoto ........ perchè i nitrati non si sono alzati ?

buddha 01-06-2011 08:08

Dipende.. Se vengono utilizzati dai coralli e non demoliti in acqua non alzeranno nitrAti..

Ink 01-06-2011 09:28

stefano, è normale che appena dosati si chiudano, soprattutto le pocillopore. Ma poi si dovrebbero aprire come non mai...

Sul fatto che perdano colore è normale, gli stai dando una botta di vita. All'inizio, una grattata di pasticca era sufficiente a smarronare, ora mezza pasticca non fa differenza immediata sui colori.

In ogni caso sono sicuramente moooolto concentrati...

Stefano G. 01-06-2011 10:01

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060928662)
Dipende.. Se vengono utilizzati dai coralli e non demoliti in acqua non alzeranno nitrAti..

tu dici che hanno ciucciato tutto loro #24
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060928790)
stefano, è normale che appena dosati si chiudano, soprattutto le pocillopore. Ma poi si dovrebbero aprire come non mai...

Sul fatto che perdano colore è normale, gli stai dando una botta di vita. All'inizio, una grattata di pasticca era sufficiente a smarronare, ora mezza pasticca non fa differenza immediata sui colori.

In ogni caso sono sicuramente moooolto concentrati...

anche le acropore erano spolipate pochissimo
quindi devo diminuire di parecchio la dose un misurino di polvere da 0,4 ml tutti i giorni è troppo ....... appena si riprendono provo con mezzo cucchiaino ogni 2 giorni

buddha 01-06-2011 10:07

Il dosaggio consigliato era 0,4 per la tua vasca? Se i nitrati non si alzano in vasca ma le acro smarronano secondo me le zoox li hanno ciucciati dall'acqua più che se ne siano nutriti i polipi.. Quindi e' troppo!

bigjim766 01-06-2011 11:22

a me spolipanjo solo di notte gli aminoacidi li do alle 13,30 è normale?

Stefano G. 01-06-2011 11:58

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060928852)
Il dosaggio consigliato era 0,4 per la tua vasca? Se i nitrati non si alzano in vasca ma le acro smarronano secondo me le zoox li hanno ciucciati dall'acqua più che se ne siano nutriti i polipi.. Quindi e' troppo!

io dosavo un cucchiaino che dovrebbe essere 0,4 tutti i giorni
ho dosato per 3 giorni la stessa dose di aminocomplex ........probabilmente sono molto più tosti
Quote:

Originariamente inviata da bigjim766 (Messaggio 1060928950)
a me spolipanjo solo di notte gli aminoacidi li do alle 13,30 è normale?

boooo ........... i miei di notte erano spolipati da matti ........di giorno un pelo meno

Nessuno 01-06-2011 13:56

Ciao Stefano,
Non capisco perchè gli AA dovrebbero essere una fonte di azoto?!?!
Gli AA messi in acqua dovrebbero essere trasferiti integri all'interno della cellula batteria / vegetale / animale.
sono una fonte di carbonio, con gruppo amminicoo (NH3-), ma l'importante valore biologico viene ad essere maggiore dei composti singoli...
Questa la teoria, larealtà in effetti nessuno la conosce non essendo presenti in forma libera in acqua marina naturale (NSW).
Come tutte le cose a grande effetto biologico, alte concentrazioni possono dare noia alle strutture di trasporto deputate.
La forma da solida a liquida, può avere avuto problemi o ci sono troppi eccipienti...

N.

Stefano G. 01-06-2011 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060929210)
Ciao Stefano,
Non capisco perchè gli AA dovrebbero essere una fonte di azoto?!?!
Gli AA messi in acqua dovrebbero essere trasferiti integri all'interno della cellula batteria / vegetale / animale.
sono una fonte di carbonio, con gruppo amminicoo (NH3-), ma l'importante valore biologico viene ad essere maggiore dei composti singoli...
Questa la teoria, larealtà in effetti nessuno la conosce non essendo presenti in forma libera in acqua marina naturale (NSW).
Come tutte le cose a grande effetto biologico, alte concentrazioni possono dare noia alle strutture di trasporto deputate.
La forma da solida a liquida, può avere avuto problemi o ci sono troppi eccipienti...

N.

avevo letto che venivano utilizzati come fonte di azoto ........ probabilmente ho capito male #13
strutture di trasporto ? ........ i polipi corallini ?
dici che negli aminocomplex ci sono oltre gli aminoacidi altre sostanze che possono disturbare ?

zucchen 01-06-2011 16:59

la degradazione ossidativa degli AA porta al rilascio di azoto ammoniacale

Ink 01-06-2011 17:33

gli AA sono prevalentemente composti da azoto... quindi...

Ink 01-06-2011 18:21

Nessuno, scusa ma prima ho letto troppo velocemente...

Interessante quello che scrivi... dici che in mare non esistono aminoacidi liberi in acqua?

Però come ha scritto zucchen, credo che se degradati, finiscano in urea e vari composti azotati che diventano poi nitriti e nitrati...

Stefano, prova a proseguire con la dose che stai dando. Ti devi regolare sul colore degli animali, che se scuriscono, vuol dire che ne dai troppi e comunque non devi aumentare, e sui valori, se ti salgono i nitriti o i nitrati, idem come sopra.
Mai letto nè sentito da chi li usa, me compreso, che disturbano... non vorrei che sia una retrazione post-prandiale, ammesso che esista come fenomeno... hai presente una catalaphylia che ha mangiato un bel pesce... il giorno dopo se ne sta chiusa...

ALGRANATI 01-06-2011 18:31

seguo.
io ho dosato per 2 settimane una grattata di amminocomplex ma poi mi è finita e ho continuato per 2 settimane con quello liquido della fauna marin.....adesso mi è finito pure quello.
in questo mese sicuramente all'inizio i colori sono andati a farsi fot.., adesso piano piano stanno ricomparendo .

sicuramente all'inizio bastava veramente pochissimo per farli scurire subito ma piano piano, come diceva Luca, anche aumentando la dose non cambiava.

Stefano G. 01-06-2011 20:06

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060929867)
Nessuno, scusa ma prima ho letto troppo velocemente...

Interessante quello che scrivi... dici che in mare non esistono aminoacidi liberi in acqua?

Però come ha scritto zucchen, credo che se degradati, finiscano in urea e vari composti azotati che diventano poi nitriti e nitrati...

Stefano, prova a proseguire con la dose che stai dando. Ti devi regolare sul colore degli animali, che se scuriscono, vuol dire che ne dai troppi e comunque non devi aumentare, e sui valori, se ti salgono i nitriti o i nitrati, idem come sopra.
Mai letto nè sentito da chi li usa, me compreso, che disturbano... non vorrei che sia una retrazione post-prandiale, ammesso che esista come fenomeno... hai presente una catalaphylia che ha mangiato un bel pesce... il giorno dopo se ne sta chiusa...

il mio errore è stato il dosaggio .......1 cucchiaino di aminocomplex ridotto in polvere corrisponde a poco meno di mezza pasticca .......la vasca era abituata a digerire la stessa dose di quelli della oceanife che probabilmente sono più blandi
i coralli sono diventati opachi .........ma non mi spiego per quale motivo per 3 giorni i polipi di tutte le acropore sono rimasti retratti ..........mentre montipore seriatopore e gli lps non hanno risentito #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060929210)
Come tutte le cose a grande effetto biologico, alte concentrazioni possono dare noia alle strutture di trasporto deputate.
La forma da solida a liquida, può avere avuto problemi o ci sono troppi eccipienti...

N.

ciao nessuno potresi spiegare "terra terra "cosa significa #24

Stefano G. 01-06-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060929898)
seguo.
io ho dosato per 2 settimane una grattata di amminocomplex ma poi mi è finita e ho continuato per 2 settimane con quello liquido della fauna marin.....adesso mi è finito pure quello.
in questo mese sicuramente all'inizio i colori sono andati a farsi fot.., adesso piano piano stanno ricomparendo .

sicuramente all'inizio bastava veramente pochissimo per farli scurire subito ma piano piano, come diceva Luca, anche aumentando la dose non cambiava.

una grattata ......nel tuo vascone -05

ALGRANATI 01-06-2011 20:50

sisi, avevo paura di esagerare e uscivo da 1 mese e mezzo praticamente con lo skimmer a 1/4 di servizio.

Ink 01-06-2011 20:51

stefano, cucchiano da 0,4ml, come quello della elos? mezza pasticca? mezza pasticca polverizzata saranno 5 di quei cucchiai, ad occhio...

Stefano G. 01-06-2011 20:54

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930184)
stefano, cucchiano da 0,4ml, come quello della elos? mezza pasticca? mezza pasticca polverizzata saranno 5 di quei cucchiai, ad occhio...

non so come è il cucchiaino elos ........ io uso quello della oceanlife ........sulla confezione è scritto "1 dosatore = 0,4 ml .........boooo
adesso ne polverizzo una pasticca e provo :-))

Stefano G. 01-06-2011 21:11

una pasticca .......... 8 misurini -05

Ink 01-06-2011 21:33

non ho sbagliato di molto... :-))

Nessuno 01-06-2011 21:33

Ciao a Tutti, riassumo in un unico post, potete leggere tutto o solo la risposta al vostro post!

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060929228)
avevo letto che venivano utilizzati come fonte di azoto ........ probabilmente ho capito male....
strutture di trasporto ? ........ i polipi corallini ?
dici che negli aminocomplex ci sono oltre gli aminoacidi altre sostanze che possono disturbare ?

All'ora l'azoto è presente, ma non direi che è un componente principale:
Come potete leggere e vedere dal sito WIKI la struttura principale è con una molecola di Ammonio (NH3) da cui Ammino, per L'acido è perchè al lato opposto del carbonio che è presente in mezzo c'è una catena COOH, notoriamente un acido ( se sbaglio qualcosa, i chimici puristi mi correggeranno!)

Strutture di trasporto--> per far entrare in una cellula "qualsiasi cosa che non sia acqua" ci vogliono dei meccanismi che le permettono di superare la barriera citoplasmaticha che circonda tutta la cellula, questi mezzi sono chiamati TRASPORTATORI (ci vuole sempre qualcosa da scambiare, per questo sono importanti gli elementi traccia)

Sostanze che possano disturbare--> eccipienti, conservanti che tengano legate gli AA (se non ho capito male sono in pastiglie) che logicamente non sono tali...

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060929668)
la degradazione ossidativa degli AA porta al rilascio di azoto ammoniacale

Certo, il gruppo NH3 una volta rotto è libero in acqua e la sua degradazione porta alla sua trasformazione

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060929756)
gli AA sono prevalentemente composti da azoto... quindi...

Come ho detto sopra WIKI aiuta a coapire la struttura, solo alcuni AA hanno come Catena laterale altri gruppi amminici (con azoto).

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060929867)
Nessuno, scusa ma prima ho letto troppo velocemente...
Interessante quello che scrivi... dici che in mare non esistono aminoacidi liberi in acqua?
Però come ha scritto zucchen, credo che se degradati, finiscano in urea e vari composti azotati che diventano poi nitriti e nitrati...

Non ho dati a conferma, ma non penso che un "composto" di così alto valore biologico (gli AA in sequenza precisa formano le diverse proteine) possano ritrovarsi liberi in acqua se non a concentrazioni infinitesime.

Per la degradazione avviene, ma se non fossi un batterio ma un corallo od organismo superiore, cercherei di "catturarlo intero"

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060929210)
Come tutte le cose a grande effetto biologico, alte concentrazioni possono dare noia alle strutture di trasporto deputate.
La forma da solida a liquida, può avere avuto problemi o ci sono troppi eccipienti...
N.
Ciao nessuno potresi spiegare "terra terra "cosa significa #24

Certo:
Gli AA sono alla base delle strutture più importanti per un organismo, le proteine.
"Normalmente" gli organismi prelevano le proteine da ciò che mangiano (i vegetali le assemblano grazie alla luce, come anche i batteri ed altre cose) le scompongono in singoli AA e li riassemblano in proteine a loro utili. Come si capisce questo richiede tanta energia, quindi dal momento che mi ritrovo lì un AA perchè distruggerlo in ammoniaca e altri elementi che non so che farci (a parte i batteri nitrificanti)??
A questo punto ho due strade o lo lascio in acqua attendendo che qualcuno lo pigli, o lo prendo io e lo "trasporto" nella mia cellula più vicina attivamente (spendendoci energia) per poterlo utilizzare nelle proteine che mi interessano.
Se ci sono troppi AA uguali (che si differenziano per la catena, peso atomico, conformazione, ecc...) le strutture che mi permettono di trasportarlo nella cellula mi consumano moltissima energia e io (corallo) vado in affanno...
Ripeto, che non ho certezze che questo avvenga, ma per il metodo di trasporto e tutto il resto funziona così...

WIKI
Cellula
Memebrana cellulare
Trasporto di membrana
Amminoacidi
Proteina

Stefano G. 01-06-2011 21:41

Nessuno #25
ho capito persino io :-D

zucchen 01-06-2011 21:49

minchia ! m hai fatto ingrifare #25

Stefano G. 01-06-2011 21:50

nell'etichetta c'è scritto Altri ingredienti : Proteine idrolizzate del latte, l-carnitina tartrato, antiagglomeranti (magnesio stearato vegetale e biossido di silicio), lecitina di soia.
che cosa fanno questi una volta liberi in vasca ?

zucchen 01-06-2011 21:57

nessuno ,senti mpò :-))
perchè non vieni a da un occhio a sta discussione che siamo un pò confusi :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=306193&page=7

zucchen 01-06-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060930293)
Strutture di trasporto--> per far entrare in una cellula "qualsiasi cosa che non sia acqua" ci vogliono dei meccanismi che le permettono di superare la barriera citoplasmaticha che circonda tutta la cellula, questi mezzi sono chiamati TRASPORTATORI (ci vuole sempre qualcosa da scambiare, per questo sono importanti gli elementi traccia)

puoi spiegare meglio sugli elementi di traccia ?

buddha 01-06-2011 22:25

Già considerando che il trasporto attivo di cui parli funziona con proteine carriers a spese di ATP ..
Gli elementi traccia potrebbero essere presenti come coenzimi o simili .. E' così ? Mi posti un link di qualche articolo? Di quali elementi parli?

Ink 01-06-2011 23:12

nessuno, non sono proprio d'accordo su varie cose che hai scritto...

gli aminoacidi sono composti prevalentemente da azoto... gli altri elementi sono esclusivamente C, O e H... quindi oltre al gruppo amminico, rimane CO2 e H20 quando vengono degradati.

Vi consiglio di leggere l'articolo di seguito, dove vengono dette numerose delle cose su cui dubitiamo:
- in mare ci sono AA liberi, pochi, pochi davvero, perchè in mare tutto viene sfruttato al massimo.
- i coralli sono in grado di prelevare dall'acqua AA liberi, e lo possono fare per assorbire oltre 7 volte la concentrazione presente in mare (hanno marcato con un isotopo di N degli aminoacidi e sono andati a vedere quanti ne entravano dentro una stylopora)
- la luce stimola l'assorbimento degli AA

http://www.coralscience.org/main/art...-6/amino-acids

Nessuno 02-06-2011 11:10

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060930328)
nell'etichetta c'è scritto Altri ingredienti : Proteine idrolizzate del latte, l-carnitina tartrato, antiagglomeranti (magnesio stearato vegetale e biossido di silicio), lecitina di soia.
che cosa fanno questi una volta liberi in vasca ?

Questo non so dirlo, cmq posso dirti che le proteine idrolizzate, sono sempre delle proteine e quindi AA; Carnitina è un trasportatore (la uasno anche in palestre e preparazione fisica). Come vengano degradate, non lo saprei dire...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060930408)
Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060930293)
Strutture di trasporto--> per far entrare in una cellula "qualsiasi cosa che non sia acqua" ci vogliono dei meccanismi che le permettono di superare la barriera citoplasmaticha che circonda tutta la cellula, questi mezzi sono chiamati TRASPORTATORI (ci vuole sempre qualcosa da scambiare, per questo sono importanti gli elementi traccia)

puoi spiegare meglio sugli elementi di traccia ?

L'acqua nelle cellule si trasferisce per semplice diffusione, tutto il resto no. Quindi servono delle proteine che attraversano la membrana per legare e spingere/tirare all'interno la molecola che interessa alla cellula. Questa spinta/tirata consuma energia. Se hai altre domande falle se riesco rispondo.
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060930422)
Già considerando che il trasporto attivo di cui parli funziona con proteine carriers a spese di ATP ..
Gli elementi traccia potrebbero essere presenti come coenzimi o simili .. E' così ? Mi posti un link di qualche articolo? Di quali elementi parli?

Coenzimi e simili, non c'entrano molto con i Carriers, quelli sono presenti nelle reazioni metaboliche (Zn, Co, Cu, ecc.) che poi sono le reazioni che producono energia oppure le molecole proteiche.
Articoli, dubito qualcosa di specifico, se cerchi biochimica, credo che troverai qualcosa di sicuro interesse.

N.

Nessuno 02-06-2011 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930553)
nessuno, non sono proprio d'accordo su varie cose che hai scritto...

gli aminoacidi sono composti prevalentemente da azoto... gli altri elementi sono esclusivamente C, O e H... quindi oltre al gruppo amminico, rimane CO2 e H20 quando vengono degradati.

Ciao INK,
Mi spiace che non sei d'accordo, ma tant'è!
La degradazione degli AA non è importante, è importante il loro ruolo che giocano nella crescita o meno del corallo e di come possano essere introdotti nella cellula del corallo.
Dubito anche che vengano degradati come dici tu in CO2 e H2O, anche se oltre non si può andare!
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930553)
Vi consiglio di leggere l'articolo di seguito, dove vengono dette numerose delle cose su cui dubitiamo:
- in mare ci sono AA liberi, pochi, pochi davvero, perchè in mare tutto viene sfruttato al massimo.

"the concentration of total amino acids fluctuates between 200 to 500 nmol/l. This is only 0.03 to 0.07 mg/l or ppm! "
Bene, un dato che non conoscevo, però si menziona solo a 11 AA liberi in mare, ma in realtà quelli essenziali sono 20#24, non ricordo con precisione, e gli altri chi li produce?!?!?
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930553)
- i coralli sono in grado di prelevare dall'acqua AA liberi, e lo possono fare per assorbire oltre 7 volte la concentrazione presente in mare (hanno marcato con un isotopo di N degli aminoacidi e sono andati a vedere quanti ne entravano dentro una stylopora)

L'articolo mostra solo che nella 100% dell'azoto utilizzato, il 21% deriva da AA e che i coralli hanno la possibilità di "predare" dall'acqua questi elementi.
ma l'articolo dice che i coralli utilizzano prelevandoli dall'acqua anche NO2 e NO3, e che quindi in acquario ci sono concentrazioni molto elevate di questi nurtienti.
Conclude con "l'introduzione di AA va effettuata in acquario?.. SI
Mai sostenuto il contrario, solo che no credo che tu voglia somministrare un prodotto che apporti solo 0.03 ppm di AA liberi all'acqua...quindi sovradosi e sovradosando vai ad inquinare l'acqua.
Ache se moltiplichi x 7 arrivi a 0.21 ppm (mg/l). per avere questa concentrazione dovresti avere una soluzione di 0.1g/l totale di AA da dosare in 500 litri ( se se dividi il tutto x 7)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060930553)
- la luce stimola l'assorbimento degli AA

Certo, senza le proteine l'animale non cresce e visto che le zooxanthelle gli danno sostanza cerca altri composti in acqua che lo facilitano, come dicevo sarebbe stupido da parte del corallo degradare ad azoto questa molecola di importante valore biologico...

Però penso che si stia andando fuori topic, era sul tipo e quantità di due prodotti...
N.

zucchen 02-06-2011 11:48

nessuno te ne farei 7 miliardi di domande :-))
ce n è una difficile e che" nessuno " :-) sa rispondere ...
anche se non si può avere una risposta precisa.. lo so .. magari prova a dire cosa ne pensi sulla somministrazione di somatropina in vasca ,perchè i coralli crescono cosi tanto ?

Ink 02-06-2011 13:42

attendo anche io questa riposta che non si può avere... Cris si possono fare mille ipotesi, ma nessuna certezza... le ipotesi le conosci già...

Nessuno, ho capito quello che intendi sugli AA, ma non dove vuoi arrivare...

Io preferirei avere aminoacidi già fatti, che sono i mattoni per fare proteine, piuttosto che prelevare nitrato e trasformarmelo in aminoacidi. Occhio poi che gli aminoacidi "essenziali" lo sono per noi, non per tutti gli organismi... esistono organismi (assolutamente non so dire se i coralli siano in grado di farlo) in grado di sintetizzare tutti gli aminoacidi.

Tu credi davvero che sono i coralli mangiano aminoacidi? io credo che gli aminoacidi si buttano in vasca per la "vasca", comprendente tutti gli organismi al suo interno. Credo che sia troppo raicata l'idea che tutto ciò che si fa in vasca, lo si faccia per i coralli. 3/4 di ciò che facciamo invece impatta sulla vasca e, solo secondariamente, sui coralli. Credo che la maggior parte dei cibi alimentino la vasca, più che i coralli in modo diretto.

Poi io stesso credo molto a fatica a quanto viene dimostrato dalla letteratura scientifica (anche perchè la vivo in prima persona per argomenti differenti). Credete davvero che prelevare un corallo dal mare, metterlo in una vaschetta, con luce, corrente e condizioni chimiche differenti, sia riprodurre quanto avviene in mare? per me, il solo prelevarlo dal mare, stressa a sufficienza l'animale da modificarne il comportamento.

bibarassa 02-06-2011 14:17

Vado un pò OT: Cri integri ancora l'arginina? (o sbaglio amminoacido..)

Nessuno 02-06-2011 15:34

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060931234)
nessuno te ne farei 7 miliardi di domande :-))
ce n è una difficile e che" nessuno " :-) sa rispondere ...
anche se non si può avere una risposta precisa.. lo so .. magari prova a dire cosa ne pensi sulla somministrazione di somatropina in vasca ,perchè i coralli crescono cosi tanto ?

Ciao Zucchen,
Falle pure, una alla volta, se non chiudono il post per OT, io rispondo, fin che ne so, molto volentieri...
SOMATOTROPINA = GH ormone, per gli esseri umani e non solo ormone della crescita (Growth Hormone) quindi stimola la cellula e tutto il corallo (ma non solo - vedi topic successivo) ad attuare tutti i meccanismi che la sua presenza può stimolare, il corallo cresce.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060931472)
attendo anche io questa riposta che non si può avere... Cris si possono fare mille ipotesi, ma nessuna certezza... le ipotesi le conosci già...

Nessuno, ho capito quello che intendi sugli AA, ma non dove vuoi arrivare...

Io preferirei avere aminoacidi già fatti, che sono i mattoni per fare proteine, piuttosto che prelevare nitrato e trasformarmelo in aminoacidi. Occhio poi che gli aminoacidi "essenziali" lo sono per noi, non per tutti gli organismi... esistono organismi (assolutamente non so dire se i coralli siano in grado di farlo) in grado di sintetizzare tutti gli aminoacidi.

Tu credi davvero che sono i coralli mangiano aminoacidi? io credo che gli aminoacidi si buttano in vasca per la "vasca", comprendente tutti gli organismi al suo interno. Credo che sia troppo raicata l'idea che tutto ciò che si fa in vasca, lo si faccia per i coralli. 3/4 di ciò che facciamo invece impatta sulla vasca e, solo secondariamente, sui coralli. Credo che la maggior parte dei cibi alimentino la vasca, più che i coralli in modo diretto.

Poi io stesso credo molto a fatica a quanto viene dimostrato dalla letteratura scientifica (anche perchè la vivo in prima persona per argomenti differenti). Credete davvero che prelevare un corallo dal mare, metterlo in una vaschetta, con luce, corrente e condizioni chimiche differenti, sia riprodurre quanto avviene in mare? per me, il solo prelevarlo dal mare, stressa a sufficienza l'animale da modificarne il comportamento.

Ciao INk, non voglio arrivare da nessuna parte...
Concordo con te e con l'articolo che hai messo, spere che i coralli possono "predare" gli AA liberi è molto importante, se somministrarli o meno lo lascio decidere a voi.
Intendevo "essenziali" in quantità cioè che sono più di quelli consiederati dall'articolo, non per ogni singolo organismo, infatti ogni organismo ha bisogno di parte o di qualcuno da trovare già printo (es. Lysina in nutrizione animale)
Concordo anche sul considerare "la Vasca" un essere unico che risente e si stimola con le varie somministrazioni, cambi acqua, ecc...
Concordo, noi rifacciamo artificialmente ed in modo incompleto ciò che la natura si è perfezionata a fare in milioni di anni. Per quanto riguarda il metodo scientifico, bhè è l'unico modo di ampliare la nostra conoscenza...

N.

zucchen 02-06-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060931729)
se somministrarli o meno lo lascio decidere a voi.
.

N.

in una vasca matura dovrebbero esserci in abbondanza ,alla fine fanno parte del dom ,ho provato a non dosarli per un anno i coralli crescevano lo stesso .
apro un 3d in chimica sennò qui è troppo ot ;-)

Nessuno 03-06-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060931789)
in una vasca matura dovrebbero esserci in abbondanza ,alla fine fanno parte del dom ,ho provato a non dosarli per un anno i coralli crescevano lo stesso .
apro un 3d in chimica sennò qui è troppo ot ;-)

metteresti il link della nuova discussione?
grazie

N.

Stefano G. 03-06-2011 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Nessuno (Messaggio 1060933318)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060931789)
in una vasca matura dovrebbero esserci in abbondanza ,alla fine fanno parte del dom ,ho provato a non dosarli per un anno i coralli crescevano lo stesso .
apro un 3d in chimica sennò qui è troppo ot ;-)

metteresti il link della nuova discussione?
grazie

N.

;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306636


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10639 seconds with 13 queries