AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306183)

claudiop77 30-05-2011 22:13

Primo Nano
 
Ciao a tutti,
dopo tre acquari d'acqua dolce vorrei provare ad allestire un nanoref, leggendo mi sembra che la via meno costosa sia quella del metodo naturale.
Per iniziare mi vorrei concentrare su coralli molli e un paio di gamberetti, ho in casa una vaschetta 40l x 25h x20p ma mi sembra poco adatta sopratutto per la profondità, vorrei prendermi un cubetto 30x30x30 o poco più grande.
Oltre al costo di allestimento mi interessa mantenere bassi i costi di gestione no 50000 aditivi reintegratori ecc.
Illuminazione vorrei rimanere sulle pl mi piace JKS Marine Star PL36 watt, pompe per il movimento che ci devo mettere?? che altro??
grazie

Manuelao 30-05-2011 22:37

Ciao.. Il cubo sarebbe ideale
Come movimento considerando che alleverai molli due korai 900 da alternare andrebbero bene
Poi ti serve sale e acqua di osmosi, test, termoriscaldatore

PS. Hai sabgliato sezione. Dovevi postare nel nanoforum dove ci sono più persone che possono aiutarti.
Sicuramente qualche moderatore lo sposterà

RobyVerona 30-05-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1060925933)
Ciao a tutti,
dopo tre acquari d'acqua dolce vorrei provare ad allestire un nanoref, leggendo mi sembra che la via meno costosa sia quella del metodo naturale.
Per iniziare mi vorrei concentrare su coralli molli e un paio di gamberetti, ho in casa una vaschetta 40l x 25h x20p ma mi sembra poco adatta sopratutto per la profondità, vorrei prendermi un cubetto 30x30x30 o poco più grande.
Oltre al costo di allestimento mi interessa mantenere bassi i costi di gestione no 50000 aditivi reintegratori ecc.
Illuminazione vorrei rimanere sulle pl mi piace JKS Marine Star PL36 watt, pompe per il movimento che ci devo mettere?? che altro??
grazie

Premetto che me ne intendo poco di nanoreef e se vuoi un consiglio diretto posta nella sezione adatta dove ci saranno più amici che potranno darti una mano. Una vaschetta 30*30*30 per iniziare secondo me va più che bene e riusciresti a contenere i costi entro livelli accettabili.

Gli additivi non servono se cambi un pò'acqua ogni settimana, per quanto riguarda la plafoniera che hai postato sinceramente non la conosco e dunque non ti so dire se sia valida o meno... Per il movimento in 27 lt ti basta ed avanza una pompetta come una koralia nano regolata a poco più del minimo.

Ti servirà poi un riscaldatore da 50W ed io ci metterei anche uno skimmerino. E' vero che vuoi fare il metodo naturale ma io sinceramente non mi fiderei e preferirei cadere in piedi :-)

alegiu 30-05-2011 22:55

Ciao,

io sono passato da acquari d'acqua dolce ad un nanoreef a Dicembre.
Avevo un cubo 30x30x35 una pompa di movimento(Koralia nano) più un piccolo filtro utilizzato per smuovere la superfiucie, uno skimmer dell'hydor e una plafoniera da 24w. (Per intenderci è il nano marino della dennerle che ora è in vendita sul mercatino).
Oltre ai batteri non aggiungevo altro. Ci tenevo molli ed lps non con grosse esigenze, senza problemi.
Se metti uno skimmer puoi mettere un piccolo gobide tipo okinawe al massimo, oltre ai gamberetti.

Mi sono appassionato così tanto rispetto al dolce, e anche la signora ora è pazza del marino per cui abbiamo raddoppiato e siamo passati ad un 60 lt (purtroppo per ora è il max visto la casa piccola).

p.s: le foto dell'album che vedi nel profilo si riferiscono al 30 lt di cui ti parlavo. Le ho fatte prima di passare alla vasca più grande.

GROSTIK 30-05-2011 23:58

sposto nella sezione nanoreef ;-)

pirataj 31-05-2011 00:03

Allora come prima cosa ti dico subito sotto 40l niente pesci, e visto che stiamo parlando i un 22l netti prendendo il cubo 30*30*30 trai le tue conclusioni.

Allora 36w ci puoi allevare solo molli.

Gli integratori non ti servono se farai cambi regolari e se allevi solo molli.
Cosi anche per lo schiumatoio, non ti serve se vuoi allevare solo molli e qualche gamberetto.

P.s.
PER I MODERATORI spostare nella sezione giusta il mio primo nanoreef
------------------------------------------------------------------------
come non detto già fatto

claudiop77 31-05-2011 09:02

ciao a tutti, grazie per le risposte e mi scuso per l'errata posizione del post iniziale, io vorrei rimanere fedele al metodo naturale senza schiumatoio, e so che se in 40l niente pesci no vanno messi, ho avuto un'esperienza difficile con il dolce e 4discus in 180l 2 cambi settimanali di 40l e alghe in quantità, quindi voglio seguire con cura le vostre indicazioni, per avere un nanoref senza alghe e senza 10 mila sbattimenti perchè iniziato in fretta e furia.
Se questo esperimento va bene nel 2012 convertirò il 180l in marino.
Ciao

Manuelao 31-05-2011 09:28

Ok tienici aggiornati;-)

claudiop77 31-05-2011 14:30

ciao a tutti, faccio un'ipotesi, per inserire un pesce mandarino di quanti litri dovrebbe essere la vasca?? se si inseriscono un pesce serve lo per forza lo schiumatoio??
Grazie

garth11 31-05-2011 15:18

Il pesce mandarino ha bisogno di tanti chili di rocce vive (per trovarsi il cibo) perchè mal si adatta ai mangimi e quindi in vasca piccina rischi muoia di fame

Riccio79 31-05-2011 15:46

Ciao e benvenuto.... innanzitutto ti consiglio vivamente di dare una lettura intensa alle guide in evidenza in questa sezione, che vanno dall'avviamento della vasca alla gestione, e accennano anche a dei principi chimici necessari nel marino....

Il mandarino (sinchyropus) lascialo perdere, come detto sopra necessita di vascche con tanti kili di rocce e mooooolto mature, praticamente non mangia il mangime, e deve reperire in vasca piccoli animaletti da mangiarsi...

Per gli acquisti, se stai su un cubetto da 30x30, puoi anche prendere tranquillamente quella plafo a braccio jks, una pompa nanokoralia, test fondamentali (ca, kh, mg, nitrati, fosfati, nitriti), un rifrattometro con atc, sale, impianto a osmosi, rocce vive di ottima qualità (importante la forma) , buffer per ca, kh e mg......

Consiglio spassionato, prima di andare in negozio, guarda sul mercatino (io ho comprato tantissime cose e mi sono sempre trovato benissimo) dove trovi dell'usato ottimo e risparmi, poi guarda negozi on line, dove trovi praticamente tutto a costi molto contenuti,,,

Giuansy 31-05-2011 16:02

Ciao e benvenuto......segui i consigli e non sbagli.....


PS: sposto in "il mio primo nano reef"

claudiop77 31-05-2011 20:12

con il metodo naturale dopo quanto tempo dall'avvio posso inserire i primi invertebrati?? 30gg buio, da 2 ore 8 ore altri 45 giorni o giù di li, poi si è proni per inserire un paio di molli resistenti?
grazie ancora

garth11 31-05-2011 20:32

Direi di si... Quando arrivi a fotoperiodo completo controlli i valori, se sono ok fai un bel cambio d'acqua e provi con un mollaccione!

claudiop77 03-06-2011 20:57

raga ho ancora qualche dubbio, quale sale è il migliore, mi sembra sia una cosa molto importante per un nano condotto con il sistema naturale, per controllare la salinità cosa prendo il galleggiante o il rifrattometro? per controllare il mio impianto d'osmosi sia ancora buono che devo controllare? il kh 0 che altri valori??
Grazie ancora

Manuelao 03-06-2011 21:05

Come sale io mi trovo bene con il tropic marine pro reef ma ce ne sono anche altri
La salinità misurala con un rifrattometro che è più sicuro del galleggiante
Per l'impianto osmosi devi prendere un misuratore TDS

claudiop77 03-06-2011 21:27

sale avevo pensato a Elos è l'illuminazione che non ho ancora deciso PL d 36 sono troppo grandi se trovassi qualcosa a led sulle 100€ da 30w sarei felicissimo ma mi sa che stò sognando.
ciao

alegiu 03-06-2011 21:41

claudiop77 per l'illuminazione non sono un esperto, ma magari sul mercatino trovi qualcosa di usato ad un prezzo soddisfacente. Io ho preso molte cose sul mercatino che nuove non avrei potuto comprare.

Manuelao 03-06-2011 21:59

Infatti.. Controlla sempre il mercatino che qualcosa trovi

RobyVerona 04-06-2011 20:00

100€ per una plafo led per piccina che sia sono davvero troppo pochi. Forse se te la costruisci tu con quella cifra riesci a starci dentro... Comunque quoto anch'io quanti ti hanno consigliato di dare un'occhio sul mercatino.

claudiop77 04-06-2011 21:47

Ciao ha tutti sono andato da Barriera corallina a Lissone e mi sono preso il 30l deneerle marine complete plus e ho fatto una rocciatina lunedì torno a prendere altre due roccie.
Roccie molto vive ...
frontale
http://s3.postimage.org/tjca656s/DSC0093.jpg

lato sinistro

http://s3.postimage.org/tjstjm4k/DSC0094.jpg

lato destro


http://s3.postimage.org/tk61ue2s/DSC0095.jpg



http://s3.postimage.org/tkrjtwhw/DSC0097.jpg

http://s3.postimage.org/tkztimys/DSC0098.jpg

Federico83 04-06-2011 22:24

Non mi pare stiano molto bene quella pianta di Xenia!!

Ma hai fatto maturare l'acqua??

claudiop77 04-06-2011 22:34

federico l'ho allestito oggi, quelle piante di Xenia erano già sulle rocce vive.

Federico83 04-06-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da claudiop77 (Messaggio 1060936166)
federico l'ho allestito oggi, quelle piante di Xenia erano già sulle rocce vive.

Si le rocce possono anche essere vive, ma l'acqua era matura?

Se hai allestito tutto oggi dovevi aspettare a mettere coralli almeno 10 giorni di buio. E poi iniziavi il fotoperiodo....

cmq aspettiamo gli esperti.....

Emanuele Mai 04-06-2011 22:45

ma se erano già attaccate... non li ha messi lui cioè li ha messi attaccati alle rocce

claudiop77 04-06-2011 22:47

10 giorni io pensavo più ad un mese, ed infatti la plafo l'ho solo accesa per fare le foto, le Xenia erano sulle rocce che devo fare strappale via??
le lascio se per quando inizierò ad accendere la plafo saranno vive bene altrimenti pace.
Non voglio accellerare i tempi per nulla.

Manuelao 05-06-2011 01:50

La koralia la dirigerei più verso il centro
Hai provato a far passare la calamita per pulire i vetri? Tocca con le rocce?

claudiop77 05-06-2011 21:24

Ciao a tutti, due alcune rocce sono molto vicine hai vetri, ma oltre alla calamita ho anche il raschietto con il manico che passa ovunque, domani vado a prendere ancora un kg di rocce queste sono appena 4 kg ma sono molto porose, tranne le due piatte.
Vorrei alzarmi ancora un po con il piano in alto in modo da poter posizionare i coralli un po più esigenti di luce.
Co le piante di Xenia che sono attaccate alle rocce che faccio??
Io lascio tutto al buio, accendo magari solo 2-3 min per controllare cosa succede una volta o due al giorno e poi buio completo.
Ciao

Manuelao 05-06-2011 21:35

Io sono per la luce da subito..

claudiop77 05-06-2011 21:54

drastico, il negoziante mi aveva detto per un mese al massimo 1-2 ore di luce, ma io vorrei seguire il metodo di maturazione descritto negli articoli sul nano.

Manuelao 05-06-2011 22:03

Mi pare giusto.. ;-)

Federico83 05-06-2011 23:08

...complimenti al negoziante che ti ha dato rocce con la xenia, dicendoti di dare max 1-2 ore al giorno....poteva darti una roccia vuota??

A sto punto io sono con Manuelao...vai con le luci!.....magari sbaglio! Ma mi dispiacerebbe veder morire la Xenia solo per rispettare i parametri di fotoperiodo.....e far partire bene la vasca!

garth11 05-06-2011 23:58

Secondo me comunque la xenia non muore...

claudiop77 06-06-2011 09:32

be le rocce le ho scelte io in base alla forma , quelle rocce erano in una vasca collegata all'acquario di esposizione dei coralli ed era illuminata da due t5, praticamente già spurgate e pronte, avrei dovuto farmi dare anche un 15l di acqua direttamente dall'acquario e sarei stato apposto no??

claudiop77 08-06-2011 09:00

vi aggiorno,
ho aggiunto 2 kg di rocce vive e ho rifatto la rocciata, con le rocce vive ieri ho scoperto anche 2 nuovi abitanti.
Un granchietto che vedete nelle foto che questa mattina ho tolto perchè morto, giaceva a pancia in su:-(, ma con le nuove rocce ne ho trovato un'altro leggermente più grande ma si nasconde sempre sotto le rocce, quello morto sara stato si e no 1 cm questo è quasi il doppio.
come devo comportarmi devo inserire del cibo??
Scusate la qualità delle immagini del granchio, ma non ho un obiettivo macro quindi sono forti crop.
Queste rocce sono fin troppo vive, ho notato che in alcuni angoli il silicone ha preso un colore violaceo è normale??
Le luci sono spente per tutto il giorno, accendo 10-15 minuti la sera per controllare il tutto.

http://s4.postimage.org/1jpk5ngro/silicone.jpg


http://s4.postimage.org/1jo9ulqxw/granchio.jpg

http://s4.postimage.org/1jobi53fo/granchio2.jpg

http://s4.postimage.org/1joi4ahes/rocc2.jpg

http://s4.postimage.org/1jolfd6ec/rocc3.jpg

http://s4.postimage.org/1jon2wiw4/rocc4.jpg

alegiu 08-06-2011 09:32

Aspettiamo commenti dei più esperti, però a me la rocciata piace.

L'unica cosa che non sono riuscito a capire è le rocce poggiano sul filtro della Dennerle, e se c'è almeno un pò di spazio. Se no, se lo devi pulire diventa difficile sfilarlo.

claudiop77 08-06-2011 13:54

Qualcuno sa cosa devo fare per non far morire anche il secondo granchio??
Magari è morto perché le rocce sono restate fuori dall'acqua 2 ore lunedì pomeriggio?
Grazie

Manuelao 08-06-2011 14:22

Butta un pizzico di mangime in vasca ma proprio poco

claudiop77 08-06-2011 14:41

il violetto sul silicone è una buona cosa o no??
Mi sembra di si da quello che ho letto fino ad ora.

Manuelao 08-06-2011 14:44

Si. Anche a me è successo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16813 seconds with 13 queries