AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   provo anche io qualche macro con la compatta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305718)

diodani 27-05-2011 19:56

provo anche io qualche macro con la compatta
 
non avendo una bella reflex provo qualche fotina di digitate a una tenuis..

http://s2.postimage.org/2qe2xha5g/IMG_1473.jpg

http://s4.postimage.org/6u690okk/IMG_1475.jpg

http://s4.postimage.org/6ul4ut0k/IMG_1476.jpg


http://s1.postimage.org/2gbfzrblw/IMG_1461.jpg

e poi qualcosa di strano vedere tra i tentacoli della glablescence ci sono delle macchioline che però si spostano e si trasferiscono anche da un tentacolo all' altro..cosa possono essere?? parassiti??

http://s3.postimage.org/hml6uop0/IMG_1460.jpg

Stefano G. 27-05-2011 19:59

Quote:

Originariamente inviata da diodani (Messaggio 1060920790)
non avendo una bella reflex provo qualche fotina di digitate a una tenuis..
e poi qualcosa di strano vedere tra i tentacoli della glablescence ci sono delle macchioline che però si spostano e si trasferiscono anche da un tentacolo all' altro..cosa possono essere?? parassiti??

http://s3.postimage.org/hml6uop0/IMG_1460.jpg

planarie commensali

diodani 27-05-2011 20:01

ovvero?son dannose?che devo fare?

Stefano G. 27-05-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da diodani (Messaggio 1060920800)
ovvero?son dannose?che devo fare?

di solito no
controlla solo che non si moltiplichino troppo

diodani 27-05-2011 20:08

mmm ho controllato adesso..ce ne sono già troppe per i miei gusti, la glabescence ne ha abbastanza, poi ne ha qualcuna la parancora ed un po di più la foliosa viola..vado di lavaggio in acqua osmotica per 20#30 secondi?
------------------------------------------------------------------------
altriemtni provo a metterci un mandarino che da quello che ho letto dovrebbe mangiarsele..

Daniel89 27-05-2011 21:15

diodani se vuoi buttare i coralli tanto vale che li lasci anche un paio d'ore in osmosi...l'effetto è lo stesso...io non so chi cavolo mette in giro ste voci che per eliminare i parassiti bisogna fare lo shok osmotico....

ce le ho anch'io sull'euphyllia e non mi danno problemi....io spero sempre che l'hexatenia se le mangi...ma anche se restano la non ci sono troppi problemi...

diodani 27-05-2011 22:27

ah...ma magari sull euphilia non da problemi..sulla foliosa?

Daniel89 28-05-2011 07:59

diodani ne avevo anche su una nobilis....mai dato problemi....:-)

ALGRANATI 28-05-2011 09:25

gli lps puoi anche farglielo un bagnetto di qualche secondo ( qualche secondo ) in osmosi.......gli SPS assolutamente no.

Hypa 28-05-2011 09:31

ma non sarebbe meglio usare il betadine in caso volesse proprio toglierle?

Nera Alessandro 28-05-2011 10:03

per mia esperienza,visto che ce l'ho anch'io praticamente su quasi tutti gli animali
ho notato che alcuni sps con i bagni in betadine soffrivano un pochino
invece ho ottenuto ottimi risultati con i bagni con l'ascarilen
pur lasciando l'animale a mollo per più di qualche minuto questo ne usciva senza alcun tipo di problema e soprattutto senza planarie.
cmq se le hai in vasca nn impazzire con questi bagni che tanto appena rimetti l'animale dentro viene di nuovo ricoperto.
secondo me è utile fare questo procedimento ogni qual volta si inserisce qualche nuovo animale,
prima della vasca un bel bagnetto con ascarilen di qualche minuto, mi sembra di aver capito che riesca a debellare anche le uova.

ps:il mio exataenia neanche le guarda dovrei provare con un chelinodura varians

Hypa 28-05-2011 10:24

Alessandro, qual'è il rapporto ascarilen - acqua che usi?

diodani 28-05-2011 11:28

no su sps non mi sembra di averne notati a parte le la foliosa viola, cmq se non danno problemi le lascio e metterò dopo le vacanze un pinnuto che se ne cibi, a questo punto mi viene un sospetto, la catalaphilia non mi si apre praticamente sembra una tridacna senza tentacoli vi posto la foto..qua ancora non è al massimo di come si apre ma cmq rimane così...mi è stata regalata quando l' ho presa mi ha detto ke era infestata da parassiti di fargli un bagnett in acqua osmotica di circa un minutino, lui quando lo faceva gli si riapriva per qualche giorno ma poi veniva riassalita perkè erano presenti in vasca e quindi non poteva tenerla, me l' ha regalata prima di metterla in vasca l' ho sciacquata in acqua osmotica ma non mi si è mai aperta, è posizionata in un punto dove c'è poca corrente e abbastanza luce..che posso far di più?può essere magari che l' ho lasciata troppo in acqua osmosi?ormai saran 2 mesi che è nella mia vasca..


http://s1.postimage.org/2m3vd0w3o/IMG_1431.jpg

Nera Alessandro 28-05-2011 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060921403)
Alessandro, qual'è il rapporto ascarilen - acqua che usi?

guarda sinceramente faccio un pò ad occhio cmq circa 1ml litro più o meno, per stare sicuro faccio bagni lunghi 10, 15 minuti nessun animale ne ha mai risentito e il trattamento funziona
io lo utilizzo quando do via qualche talea, metto l'ascarilen nell'acqua di trasporto, finora è andato tutto bene, mio cognato, al quale ho dato parecchie talee nn ha nemmeno l'ombra delle planarie e nell'acqua del sacchetto ne abbiamo trovate parecchie morte
gli animali non ne risentono assolutamente
quando invece utilizzavo il betadine vedevo che le talee una volta tolte dalla busta erano parecchio stressate e buttavano parecchio muco.

cmq tornando al topic, quegli animali nn mi sembra che stiano molto bene, anche la tenuis nella foto iniziale è un po malconcia
che dici?

Hypa 28-05-2011 11:51

Grazie Ale.
Gli animali li vedo anch'io poco in forma..

diodani 28-05-2011 16:51

si me le han date così pian piano si sta riprendendo erano praticamente marroni, parte sotto bruciata daltronde ci vuole un attimo per danneggiarle ma mesi per far che si riprendano decentemente, all' inizio non spolipavano neanche adex invece iniziano a spolipare per bene...sto facendo le foto di paragone, come le ho prese, come sono adesso ed ogni tot guardo le differenze fin quando non si saranno riprese del tutto, daltronde i valori son buoni, la luce c'è mangiare non manca spero che si riprendano bene il prima possibile

PIPPO5 28-05-2011 18:27

a me +che una cata sembra una nemenzophyllia.......

diodani 29-05-2011 23:38

in effetti dalla foto si sembrerebbe più una nemenzophyllia però dalla foto di com era nella sua vasca prima del atacco dei parassiti che mi ha dato il ragazzo che me l' ha regalata sembrerebbe decisamente una catha ma confermate voi..


http://s4.postimage.org/v1vfiyxw/P1030486.jpg

Hypa 30-05-2011 07:50

Che foto spettacolare! Ha dei colori surreali, tipo pastello.. mi piace tantissimo!#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21555 seconds with 13 queries