![]() |
Vasca dilatata??
Cari amici, possiedo da circa 3 mesi un Juwel Rio 125, ho l'impressione (Forse è solo l'impressione) che il coperchio sia diventato più "Piccolo", abbia preso gioco ( Una volta appoggiato sopra nella sede, lo sposto avanti e indietro per 3/4 mm)sono le normali dilatazioni delle plastiche o si nasconde qualcosa di più "Nefasto"???, Guardando con un occhio il profilo del vetro anteriore sembra fare una lievissima curva al centro, ma forse il vetro deve flettere lievemente..Mah Ciaoo...Se qualcuno possiede dei Juwel può controllare???Grazie MILLE
|
io ho un rio180 ed è tutto ok, il coperchio si chiude come sempre, vetri e plastiche, almeno da me, non flettono
|
Ma è un coperchio con cornice?
|
c'è la cornice incollata ai vetri superiori, il coperchio è formato dal gruppo luce con annessi due ante in plastica il tutto appoggiato alla cornice stessa con tirante incorporato
|
berto1886 tu sei più tecnico di me di sicuro, se c'è il tirante dovrebbe essere a posto o no?
Io sono rimasta solo con la cornice....speriamo non spanci... |
si in teoria si... se c'è il tirante dovresti essere apposto
|
potresti valutare "a spanne" la curvatura che dici che si è formata con un semplice spago, come se fosse un filo a piombo mettendo dei piccoli spessori fra il vetro e lo spago.La distanza fra di loro dovrebbe essere sempre uguale per tutta la lunghezza del vetro, non so se mi sono spiegato per bene...maledetta Becks #17!
|
Nel Rio 180 col filo tirato c'è una spanciatura centrale di 3/4 mm, può rientrare nella norma??
|
2\3 mm è nella norma, anche se devo dire che i tiranti di plastica non mi ispirano troppa fiducia.
dopo alcune esperienze negative da parte di amici (si è staccato il tirante,ma comunque alla vasca non è successo nulla) al mio 400 gli ho siliconato un bel tirante di vetro da 10 mm e mi sento più tranquillo ;-) |
Proabilmente c'è da aggiungere alla normale spanciatura la flessione della colonna portaneon (purtroppo con il calore a lungo andare si piega verso il basso) che aumenta il gioco dei coperchi.
Comunque, fino a quando non cascano in acqua, non c'è da preoccuparsi ;-) :-)) ps. verifica che il tirante centrale sia ben 'incollato' ai vetri, se si stacca da un lato non è facile accorgersi del distacco. |
il tirante è parte integrante della cornice... se si stacca significa che si stacca pure la cornice!
|
??? a me hanno detto che è la cornice che tiene insieme l'acquario piuttosto che quei due tirantini di plastica che ovviamente ho spaccato.
Per sicurezza gli ho messo intorno quegli elastici da tenuta pacchi sulle auto....veramente un acquario high tech :-)) |
-28d#
Provate a prendere un pezzo di plastica da un metro e passa e provate a fletterli ... io dico che al centro facilmente flette qualche millimetro (non per nulla il tirante delle vasche Juwel, che ho visto, sono messi al centro). Sicuramente la cornice nel suo insieme aiuta a mantenere i 4 vetri collegati, altrettanto sicuramente la sola cornice non riuscirebbe ad impedire lo spanciamento dei vetri lunghi ;-) ps. io per primo, se fossi certo di quello che dite, ed avessi una ditta che costruisce vasche Juwel risparmierei non poco evitando di siliconare il tirante centrale delle millemila vasche prodotte :-)) |
Nel senso che il tirante centrale:
1. serve 2. deve essere siliconato al vetro (che sia parte integrante della cornice centra poco, sarà una pura comodità costruttiva) 3. per come è costruito (almeno il mio) se si staccasse il silicone servirebbe a poco visto che fletterebbe e, al limite, impedirebbe uno spanciamento di oltre 1 cm (ma credo sia impossibile arrivare a tanto senza rompere prima i vetri) per completezza un 'secondo me' ci vuole ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl