AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Acqua pessima (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305167)

LDrake 24-05-2011 16:41

Acqua pessima
 
Dai rubinetti della mia zona esce un'acqua a dir poco pessima, più allo stato solido che non a quello liquido. :-D
KH=25, GH=45, conduttività oltre il fondo scala dello strumento (1999uS).

Credo che a termini di legge non potrebbe nemmeno essere classificata come potabile. Vi risparmio i dettagli sul comitato civico che si batte con l’amministrazione comunale, la quale da almeno 4 o 5 anni anni ci promette che entro l’anno (in effetti non hanno mai specificato quale) il problema sarà risolto !! -04

Il mio impianto di osmosi (un sistema semi-professionale, con pompa booster, 2 membrane osmotiche da 100 Gph, filtro doppia tazza credo caricato con filtro sedimenti e carboni, confesso di non averlo ancora mai aperto, risciacquo automatico delle membrane ogni 12 ore) fa quello che puo’ !!!

In uscita ho un KH = 0 (il test vira alla prima goccia di reagente) ed un GH tra 1 e 2 (inizia a virare alla prima goccia… ma lo fa con più decisione alla seconda).
La conduittività resta pero' elevata, tra gli 80 e 90 uS (a seconda di come gli gira).

In previsione di passare dal dolce al marino ho misurato anche i silicati (per evitare le diatomee) che per fortuna sono nulli in ingresso (ed ovviamente anche in uscita #17).
Comunque vista la conduttività elevata, qualcosa ci deve essere ancora nell’acqua in uscita dall’impianto.

Secondo la vostra esperienza, posso usarla così com’è per un allestimento marino o debbo aggiungere ancora qualche stadio di filtrazione ?

Per scegliere il filtro più indicato, quali ulteriori test mi consigliate di fare ?

Grazie

Stefano G. 24-05-2011 16:58

importante misurare silicati fosfati e nitrati con valori in uscita cosi alti ci saranno sicuramente
ti conviene guardare altri filtri da aggiungere al tuo impianto
non lo hai mai aperto #24
la cartuccia sedimenti e i carboni vanno sostituiti ogni "tot"litri

LDrake 24-05-2011 17:15

Grazie per la celere risposta.

In effetti i nitrati sono a 12.5 mg/l, sia in ingresso che in uscita dall'impianto di osmosi.
Sembra che non li guardi proprio... lasciandoli passare indenni #28b

E' grave avere i nitrati a questi livelli ?
Nell'acquario dolce finora non mi hanno dato problemi, ma faccio cambi d'acqua tra il 15 ed il 20% quasi settimanali

Per i fosfati debbo attrezzarmi.... perchè al momento non ho il test #26

Stefano G. 24-05-2011 17:40

Quote:

Originariamente inviata da LDrake (Messaggio 1060914614)
Grazie per la celere risposta.

In effetti i nitrati sono a 12.5 mg/l, sia in ingresso che in uscita dall'impianto di osmosi.
Sembra che non li guardi proprio... lasciandoli passare indenni #28b

E' grave avere i nitrati a questi livelli ?
Nell'acquario dolce finora non mi hanno dato problemi, ma faccio cambi d'acqua tra il 15 ed il 20% quasi settimanali

Per i fosfati debbo attrezzarmi.... perchè al momento non ho il test #26

in acqua marina sono un'enormità ........ un po si producono all'interno mangimi cacca ecc. se aggiungi i cambi e il ripristino dell'acqua evaporata con questi nitrati ..........ti ritrovi la mucillaggine :-D
forse ti conviene guardare per un'impianto nuovo ;-)

LDrake 24-05-2011 17:57

Acc.... cosi' mi demoralizzi.

Il test della TETRA che uso ha una scala che parte da 12.5, ovvero fa:

0 - 12.5 - 25 - 50 - 100 mg/l

Magari con un po' di fortuna sono sotto questo valore.....

Che marca di test mi consigli di prendere ?

Riccio79 24-05-2011 18:22

una buona marca di test con ottimo rapporto qualità/prezzo è salifert.... Stefano non ha tutti i torti, sul discorso di cambiare impianto....
Io non ho idea di che impianto hai (se in linea o a stadi) ma considererei l'idea di cambiare le varie cartucce e di fare magari un upgrade dell'impianto, aggiungendo altri filtri o stadi.... anche perchè mi sembra strano che tu abbia nitrati uguali in entrata ed in uscita....
In questa situazione parti con il piede davvero sbagliato nel marino.... dove i valori di nitrati devono essere prossimi allo zero come per i fosfati.... altrimenti vai incontro a tanti problemi....

LDrake 24-05-2011 18:29

E' un impianto a stadi....

Questo fine settimana smonto le cartucce e vado a cercare i ricambi.
E' un'anno che gira e non le ho mai sostituite (manco aperte a dire il vero) #12

Poi provo anche a ripetere il test del NO3... magari il valore non è veramente cosi' alto, visto che il test attuale ha una scala che passa da 0 a 12.5 senza valori intermedi.

Stefano G. 24-05-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da LDrake (Messaggio 1060914753)
E' un impianto a stadi....

Questo fine settimana smonto le cartucce e vado a cercare i ricambi.
E' un'anno che gira e non le ho mai sostituite (manco aperte a dire il vero) #12

Poi provo anche a ripetere il test del NO3... magari il valore non è veramente cosi' alto, visto che il test attuale ha una scala che passa da 0 a 12.5 senza valori intermedi.

quoto riccio79
i test nel marino sono piu importanti e sono tanti .........magnesio , calcio , kh , nitriti , nitrati , fosfati almeno questi vanno misurati
se vuoi risparmiare un po ci sono i salifert ........se vuoi misurazioni un pò piu precise tropic marin o elos (consigliati per nitrati e fosfati)
se l'impianto di osmosi non è mai stato aperto significa che i carboni erano esauriti e il filtro sedimenti sicuramente sporco
spera che almeno la menbrana si sia salvata -28d#

DECASEI 25-05-2011 22:46

Con 2000 microsiemens il tuo impianto lavora egregiamente e puoi cercare di fare qualche modifica per farlo lavorare meglio

1)Sostituire le 2 membrane che hai da 100 GPD con due da 75 GPD ( per il marino NON vanno assolutamente utilizzate membrane da 100 GPD )

2)Controlla la pressione di lavoro e cerca di farlo lavorare a pressioni elevate

3) se hai la possibilità inserisci un addolcitore manuale per abbattere la durezza in entrata

In questo modo dovresti avere un netto miglioramento della situazione .

LDrake 26-05-2011 00:34

Grazie per i consigli.

In effetti pensavo anche io di sostiture le menbrane con delle 75 GPD o addirittura 50 GDP (pensi sia troppo ?? considera che il mio impianto ha 2 membane).
Inoltre dovrei sicuramente pulire/sostiture i filtri, come già mi hanno consigliato di fare (gira ormai da un anno e non l'ho mai toccato)

Cosa intendi per adolcitore manuale in entrata ?

DECASEI 26-05-2011 07:30

Quote:

Originariamente inviata da LDrake (Messaggio 1060917452)
Grazie per i consigli.

In effetti pensavo anche io di sostiture le menbrane con delle 75 GPD o addirittura 50 GDP (pensi sia troppo ?? considera che il mio impianto ha 2 membane).
Inoltre dovrei sicuramente pulire/sostiture i filtri, come già mi hanno consigliato di fare (gira ormai da un anno e non l'ho mai toccato)

Cosa intendi per adolcitore manuale in entrata ?

Dipende dal tipo di membrana che usi.. se usi quelle commerciali come le filmtec vanno bene da 50 mentre se usi prodotti professionali puoi utilizzare tranquillamente anche quelle da 75.

Gli addolcitori manuali sono apparecchi che se caricati con opportune resine possono eliminarti alla fonte diversi elementi come ferro, calcio, magnesio, manganese, ecc ecc e facilitare il lavoro del tuo impianto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07188 seconds with 13 queries