AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Colore/microelementi/alimentazione... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304646)

qbacce 21-05-2011 14:02

Colore/microelementi/alimentazione...
 
Vorrei sapere se qualcuno hai mai letto qualcosa a riguardo, specie sul legame alimentazione eterotrofa e colorazione, negli sps ovviamente..
Mi sto convincendo sempre più che per migliore il colore basti alimentare: gli alimenti sono una fonte perfetta di macro e microelementi e per di più non si rischia si sovraddosare....
che ne pensate?

Achilles91 22-05-2011 10:55

secondo me i colori sono influenzati principalmente da illuminazione alimentazione temperatura e carica batterica infatti il trucco per me e alimentare il sistema senza che il sistema stesso sia carico di alimento per non dar modo ai batteri di riprodursi ma dare solo quello di cui hanno bisogno i coralli.
anche la temperatura ha il suo ruolo temperature leggermente più basse sempre sui 23,5 - 24,5 acellerano il metabolismo del corallo facendo esaltare i colori

qbacce 22-05-2011 11:01

Beh achilles, che le temperature più basse accelerino il metabolismo è da dimostrare.. dove lo hai letto per curiosità??
Il mio discorso è un altro, forse mi sono espresso male. Secondo voi la colorazione si potrebbe ottenere in carenza di microelementi alimentando abbondantemente? i coralli riescono a sintetizzare cromoproteine e altri pigmenti utilizzando microelementi contenenti nel cibo che forniamo loro?
Si possono avere coralli con colorazioni ottime, senza integrare nulla ma nutrendo nella maniera corretta???

vetro 22-05-2011 11:26

seguo con interesse..........
.....e secondo me chi meglio di lui puo rispondere a cio' (Il Maestro Franco)

zucchen 22-05-2011 11:48

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060909427)
Si possono avere coralli con colorazioni ottime, senza integrare nulla ma nutrendo nella maniera corretta???

no non puoi averli,se parli di colori buoni si ,ma se vuoi colori ottimi devi avere il boro e potassio nei valori giusti,perchè come il calcio e i carbonati costruiscono lo scheletro ,k e b sono coinvolti e sono i piu importanti nei processi di fotosintesi e quindi nella pigmentazione.

qbacce 22-05-2011 11:54

quindi non possono assumere b e k da cio che mangiano, giusto??
allora spostando il discorso su tutto il resto escluso il boro (ferro, iodio, stronzio, fluoro, molibdeno, cobalto, ecc)?? anche perche il potassio non si può definire microelemento..

Maurizio Senia (Mauri) 22-05-2011 12:00

Se fai cambi regolari con Royal Nature, loro sconsigliano il reintegro di Macro elementi tipo K o B e come constatato di persona integrare K o B infastidisce i Coralli.......quindi resta solo Alimentare bene.;-)

zucchen 22-05-2011 12:00

il k è un macroelemento,come il calcio e il kh devono essere integrati,i coralli li consumano .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1060909528)
Se fai cambi regolari con Royal Nature, loro sconsigliano il reintegro di Macro elementi tipo K o B e come constatato di persona integrare K o B infastidisce i Coralli.......quindi resta solo Alimentare bene.;-)

dipende dalla dimensione degli animali e quanto consumano ;)

Stefano1961 22-05-2011 12:13

Qbacce, ............ mia esperienza personale !!!! Ho fatto una prova durata 15 giorni alimentando solo i coralli, perche' tempo fa' sul forum ( non ricordo chi ) diceva che bastava alimentare solo i coralli , se non adirittura alimentarli tramite la pappa dei pesci !!!! Naturalmente incuriosito ho provato !!!! Grande stronzata !!! I coralli mi si sono scuriti e hanno perso la vivacita' del colore. Ho ripreso ad integrare oligoelemeti e tutto e' tornato a posto. In oltre sempre per mia esperienza, ho notato che il reintegro del Boro in maniera regolare, accentua molto la colorazione, anche perche' .............. e' un elemento che in natura e' in parte infinitesimale rispetto agli altri, ma costante. In acquario .......... messo oggi , domani non c'e' piu'. ;-)

Achilles91 22-05-2011 12:47

[QUOTE=qbacce;1060909427]Beh achilles, che le temperature più basse accelerino il metabolismo è da dimostrare.. dove lo hai letto per curiosità??

ho letto su internet non ricordo dove che temperature più basse sui 23 - 24 c° rallentano la crescita delle zoozantelle cosi che il corallo e costretto a d accelerare il suo metabolismo per crescere perche deve mangiare di più

ALGRANATI 22-05-2011 12:53

seguo e imparo#13 spero

Achilles91 22-05-2011 13:00

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060909634)
seguo e imparo#13 spero

matteo io prego con le mani giunte:-)):-)) perchè se si riuscisse a venire con certezza a capo di questa storia avremo tutti vasche bellissime e coloratissime

Maurizio Senia (Mauri) 22-05-2011 13:04

[QUOTE=Achilles91;1060909623]
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060909427)
Beh achilles, che le temperature più basse accelerino il metabolismo è da dimostrare.. dove lo hai letto per curiosità??

ho letto su internet non ricordo dove che temperature più basse sui 23 - 24 c° rallentano la crescita delle zoozantelle cosi che il corallo e costretto a d accelerare il suo metabolismo per crescere perche deve mangiare di più

Se la vasca gira bene con ottimi valori e Luci di Zooxantelle sui Coralli ce ne devono essere poche....quindi una T. piu alta aumenta il Metabolismo e di conseguenza un'accelerazione sulla crescita generale.;-)

qbacce 22-05-2011 13:12

Concordo con mauri..

Achilles91 22-05-2011 13:40

io la temperatura la tengo a 26 gradi e tutto gira nel modo giusto anche i colori
poi su questa cosa della temperatura io ho provato a dare un altro input per capire questa difficile tematica sui colori.
Prenderò per buono quello che dite voi su T. perchè se lo dite vuol dire che ne avete avuto dei riscontri

Stefano G. 22-05-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1060909702)
io la temperatura la tengo a 26 gradi e tutto gira nel modo giusto anche i colori
poi su questa cosa della temperatura io ho provato a dare un altro input per capire questa difficile tematica sui colori.
Prenderò per buono quello che dite voi su T. perchè se lo dite vuol dire che ne avete avuto dei riscontri

io ho letto da varie parti che il metabolismo massimo è a 28,5 ........se ritrovo gli articoli li metto
per le domande di qbacce ........sarebbe interessante sentire Ink con un'alimentazione abbondante cosa integra

zucchen 22-05-2011 14:19

regà,i pesci so na cosa i coralli un altra ,oltre i 27 gradi i coralli scuriscono, mo non lo so se l acqua piu fresca agisce sulle zoox , è la prima volta che sento sta cosa,se avete qualcosa postate è materia interessante, però sotto i 26 gradi i colori migliorano.

qbacce 22-05-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060909758)
per le domande di qbacce ........sarebbe interessante sentire Ink con un'alimentazione abbondante cosa integra

Anche sapere che ne pensa il maestro..;-)
------------------------------------------------------------------------
Zucchen, gia sopra i 26 hai notato peggioramenti??
------------------------------------------------------------------------
io avevo letto qualcosa a riguardo e mi pare di ricordare che col crescere della temperature, la densità delle zooxathelle tende a diminuire schiarendo il corallo... questo però non c'entra nulla con le cromoproteine...

Ink 22-05-2011 14:33

Argomento mooolto interessante su cui mi sto giusto interrogando...

Teoricamente il cibo potrebbe bastare, nel senso che in molti alimenti sono contenuti vari elementi importanti: so che, per quanto riguarda il pappone, i 5 elementi non sono scelti a caso. Se non erro le cozze contengono molto ferro, le ostriche molto molibdeno... per il resto ed oltre, non so... Resta comunque il fatto che i consumi dei singoli elementi possono essere difformi e solo i cambi d'acqua possono riequilibrare i valori.

Giusto ieri è venuto Cono a vedere la vasca e notavamo che una millepora che cresce molto bene, ha perso il suo rosa iniziale ed è un po' slavata... Mi si è quindi accesa una lampadina ed oggi ho fatto un cambio d'acqua, che non facevo da un bel po' di mesi... Si sa mai che anche le nobils partano a crescere...

In precedenza non ne avevo fatti per via del calcio molto alto, che con i cambi si sarebbe inevitabilmente abbassato, ma ora, si è progressivamente e spontaneamente abbassato a livelli normali (mi si è chiusa l'uscita del reattore per oltre un giorno e fatico a tenerlo alto...) così voglio fare questa prova e vedere se la colpa è di qualche elemento mancante... Quindi vi dirò tra qualche mese...

Anche il sale senza NaCl mi intriga molto, invece di usare varie preparazioni di oligo o elementi vari che non sai mai cosa e quanto c'è dentro... ma resta il problema che non si va sostituire acqua ionicamente sbilanciata con acqua contente (in teoria) elementi bilanciati (non parlo di cloro o sodio...).

Stefano G. 22-05-2011 14:43

http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rhf/index.php
83 - 86° F. dovrebbero corrispondere a 28 - 30 gracdi celsius se non ho capito male il metabolismo massimo è in questo intervallo
che nelle nostre vasche scuriscano penso sia normale ....... non hanno il supporto alimentare per compensare la crescita

Ink 22-05-2011 14:46

Vi posso riportare (solo letto, non provato) che nelle vasche BC tenevano la temperatura appositamente alta perchè convinti che accrescesse il metabolismo. Non di meno, credevano di riuscire a innescare (accaduto diverse volte però) una riproduzione di massa dei coralli aumentando la temperatura insieme ad altri fattori (se non erro durata del fotoperiodo ed altro...)

qbacce 22-05-2011 14:53

io per esempio ho notato che da una settimana a questa parte (quando franco disse che alimentava molto di più rispetto a me) ho aumentato l'alimentazione e cominciato a dosare il Pohl Xtra... i colori stanno migliorando, e in particolare due millepore si stanno schiarendo, una rosa e una arancio, ma nel giro di giorni parlo...

zucchen 22-05-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060909825)
che nelle nostre vasche scuriscano penso sia normale ....... non hanno il supporto alimentare per compensare la crescita

in vasca quando sale la temperatura cala enormemente il livello di ossigeno ,se vai pure ad alimentare fai la frittata.
nè questione di supporto alimentare ma la minor velocità con cui viene degradata la sostanza organica in carenza di o2 ,creando accumuli di nutrienti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060909828)
una riproduzione di massa dei coralli

sempre somatropina :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060909775)
gia sopra i 26 hai notato peggioramenti??
------------------------------------------------------------------------
.

meglio sotto i 26 ihmo.
io la tengo a 25.

Stefano1961 22-05-2011 15:09

Scusa Ink, ma quanto intendi alta la temperatura ???? In mare lo sbiancamento dei coralli e' dovuto a quello, se non erro !!!! In olte per mia esperienza, ho avuto un scolorimento dei coralli ( sono schiariti ) in 2 giorni che ho avuto la vasca a 28°, ............ nulla di grave, ma qualcosa e' successo.

Stefano G. 22-05-2011 15:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060909861)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060909825)
che nelle nostre vasche scuriscano penso sia normale ....... non hanno il supporto alimentare per compensare la crescita

in vasca quando sale la temperatura cala enormemente il livello di ossigeno ,se vai pure ad alimentare fai la frittata.
nè questione di supporto alimentare ma la minor velocità con cui viene degradata la sostanza organica in carenza di o2 ,creando accumuli di nutrienti.

in vasca quando aumenta il metabolismo aumenta il bisogno di ciccia .........avendo il braccino corto il corallo non ne trova e compensa aumentando le zooxantelle IMHO

Ink 22-05-2011 19:31

stefano1961, se ricordo bene, ma potrei sbagliare, Mario conti mi parlava di 27°C.

Zucchen tu se fissato con la somatotropina... io credo dovresti cominciare a prenderla anche tu... magari ti cresce qualcosa di importante... ;-)

zucchen 22-05-2011 19:49

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060909899)
in vasca quando aumenta il metabolismo aumenta il bisogno di ciccia .........avendo il braccino corto il corallo non ne trova e compensa aumentando le zooxantelle IMHO

teoria interessante , il corallo non trova organico e quindi mette le zooxantelle #24
e io che pensavo che quando aumenta il metabolismo aumenta il fabbisogno di calcio e carbonati .. e le zooxantelle in eccesso venivano per tamponare una cattiva fotosintesi...

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060910374)

Zucchen tu se fissato con la somatotropina... io credo dovresti cominciare a prenderla anche tu... magari ti cresce qualcosa di importante... ;-)

non sarebbe male il pisellone alla rocco :-D

a inke fattela dì tutta dar sor mario #18

Stefano G. 22-05-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060910414)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060909899)
in vasca quando aumenta il metabolismo aumenta il bisogno di ciccia .........avendo il braccino corto il corallo non ne trova e compensa aumentando le zooxantelle IMHO

teoria interessante , il corallo non trova organico e quindi mette le zooxantelle #24
e io che pensavo che quando aumenta il metabolismo aumenta il fabbisogno di calcio e carbonati .. e le zooxantelle in eccesso venivano per tamponare una cattiva fotosintesi...

è una mia idea .......quindi puo essere sbagliata #13
ma aumentando il metabolismo servono calcio e carbonati da depositare (non so se è il termine giusto) ma serve anche l'energia per farlo
se il nutrimento scarseggia l'unica alternativa è aumentare la produzione di zuccheri dalle zooxantelle IMHO

zucchen 22-05-2011 20:57

c è una compensazione tra autotrofia e eterotrofia ,molti coralli sono mixtrofici possono usare tutti e due i tipi di alimentazione traendone beneficio sia da uno che dall altro... molto importante anche è la grandezza dei polipi.
però non è che se manca nutrimento allora il corallo mette zoox,molto importante è la condizione in cui sono e la quantità di luce che ricevono,in condizioni oligotrofiche e tanta luce l alimentazione eterotrofa mi sembra che non supera il 30 %, gran parte dell energia arriva dall autotrofia, cambiando le condizioni ,ad esempio che il corallo riceve poca luce , vero che mette le zooxantelle , però è anche vero che non le utilizza.. o se le utilizza in minima parte, perchè si interrompe l alimentazione tramite fotosintesi ,a quel punto è obbligato a utilizzare l alimentazione eterotrofa.
in situazioni di bleaching ad esempio l assunzione di azoto organico per via eterotrofa aumenta per stimolare la crescita di zoox.
non ci dimentichiamo dei batteri ;)

qbacce 22-05-2011 21:01

quindi secondo voi in definitiva basta boro e potassio?? il resto lo possono assumere dal cibo, giusto??
------------------------------------------------------------------------
Zucchen l'eterotrofia non cresce col crescere della luce??
i batteri come fonte di nutrimento intendi?

zucchen 22-05-2011 22:14

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060910588)
------------------------------------------------------------------------
Zucchen l'eterotrofia non cresce col crescere della luce??
i batteri come fonte di nutrimento intendi?

no cresce col diminuire della luce .
i batteri come fonte di CNP quello realmente serve al corallo.

Stefano G. 22-05-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060910773)
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060910588)
------------------------------------------------------------------------
Zucchen l'eterotrofia non cresce col crescere della luce??
i batteri come fonte di nutrimento intendi?

no cresce col diminuire della luce .
i batteri come fonte di CNP quello realmente serve al corallo.

se si utilizza la zeolite come fonte di batteri forse bastano
ma nelle vasche con skimmer sovradimensionati senza scrollate di zeolite sicuramente hanno fame IMHO

zucchen 22-05-2011 22:30

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060910783)
hanno fame IMHO

sei fissato con la fame... io e te la pensiamo molto diversamente , meglio non discutere di acquarofilia.. parliamo di gnocca :-D

Stefano G. 22-05-2011 22:32

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060910806)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060910783)
hanno fame IMHO

sei fissato con la fame... io e te la pensiamo molto diversamente , meglio non discutere di acquarofilia.. parliamo di gnocca :-D

ok ..........mi piacciono le more ..........pero anche le bionde non sono male :-D

Achilles91 23-05-2011 10:15

[QUOTE=zucchen;1060910773]
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1060910588)
------------------------------------------------------------------------

i batteri come fonte di CNP quello realmente serve al corallo.

rega scusate l'ignoranza ma CNP cosa significa?
per riprendere il discorso di qbacce il boro per me e il fattore scatenante dei colori infatti ho notato che dosandolo con regolarita anche sovradosando i coralli nel mio caso assumono un colore metallico per intenderci tipo zeovit infatti il boro e un metallo IMHO

qbacce 23-05-2011 14:06

Cnp= carbonio azoto fosforo

Stefano1961 23-05-2011 15:17

Quote:

Achilles91

per riprendere il discorso di qbacce il boro per me e il fattore scatenante dei colori infatti ho notato che dosandolo con regolarita anche sovradosando i coralli nel mio caso assumono un colore metallico per intenderci tipo zeovit infatti il boro e un metallo IMHO
E' difficile sovradosarlo, perche' come ho gia' detto, in mare si trova in quantita' minime ma costanti, mentre in acquario si consuma subito. Comunque concordo con te che usandolo regolarmente i colori diventano piu' metallici. Da parte mia lo doso in concentrazioni di 1 ml x 100 lt i giorni dispari, lunedi' , mercoledi' e venerdi'. Mi accorgo subito della differenza se per una settimana non lo doso. ;-)

Achilles91 23-05-2011 16:44

STEFANO io uso quello della prolabmarine tu invece quali usi

Stefano1961 23-05-2011 20:15

Quello di Xaqua, perche' utilizzo il loro sistema, ma credo che sul Boro o altri elementi la differenza fra le marche non sia sostanziale . Della Prolab, uso il Fluoro e Potassio che Xaqua non fa', e li reintegro ogni tanto.

CILIARIS 23-05-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da Stefano1961 (Messaggio 1060912737)
Quello di Xaqua, perche' utilizzo il loro sistema, ma credo che sul Boro o altri elementi la differenza fra le marche non sia sostanziale . Della Prolab, uso il Fluoro e Potassio che Xaqua non fa', e li reintegro ogni tanto.

stefano prova il boro kz e poi mi dici se cè differenza;-)#36##36##36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15523 seconds with 13 queries