![]() |
la mia vasca.......
....com' era prima dello tsunami!!!!!!!!!!! ciao a tutti, faccio una prova tecnica di trasmissione e vediamo se riesco a presentarvi la mia vasca ai tempi belli......(almeno per me)
http://s1.postimage.org/30gqfx4jo/P1010708_1.jpg http://s1.postimage.org/30gs3gh1g/P1010744_1.jpg |
spettacolo!!!! #25#25#25
|
.......la qualità delle foto è pessima.......ma prima o poi riuscirò a fare qualche foto decente
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
e la madonna che bestia...
|
stupenda
|
alla faccia del caçç
|
Ma questa vasca ce l'hai ancora? Non ho ben capito la cosa dello tsunami..ma è semplicemente fantastica! Aspetto nuove foto..complimenti!#25
|
Grazie per i complimenti....però purtroppo non è più così!!!!!! Circa 8 mesi fa ho avuto la brillante idea di mettere uno schiumatoio alla vasca......perchè si può sempre migliorare, perchè tutto il mondo ha lo schiumatoio e io no, ecc., ecc. Risultato la catastrofe più totale!!!!
Elenco nell' ordine No3 saliti in 10 giorni da zero a 25, rocce scurite, invasione di ciano, sbiancamento e morte di alcune grandi colonie di sps (circa 20 cm di diametro ciascuna) più altre varie e eventuali. Ho mantenuto lo schiumatoio per sei mesi e il disastro si è mantenuto (compresi No3 a 25). Adesso da 3 mesi ho tolto nuovamente lo schiumatoio e la vasca si è pian pianino ripresa. Gli No3 sono tornati a zero e soprattutto non ci sono più decessi. Sono ripartito da piccole talee e tutto sembra tornato al meglio....Per consolarmi mi dico che la vasca era troppo piena e adesso è più ariosa..... |
vuoi dire che una vasca come quella era gestita senza skimmer?
|
Boia spettacolare.. Dicci di piu e' come e' gestitaa
|
Quote:
|
incredibile e cosa usavi?
|
Quote:
|
|
complimenti
|
Conosco la vaschetta!!!!!
dal vivo è ancora più...... impressionante!!!! Ciao Rob. |
rooooooooooobbbbbbbbb sono l'unico cretino che ancora non ha visto la bestia :( e dire che sto a poche centinai di metri...........
|
ciao.ho seguito tutto l iter della tua vasca di la,ma non sonomai intervenuto.lo faccio adesso per farti i complimenti per come era prima e un augurio che possa diventare ancora piu bella adesso.sempre stato affascinato da simili metodi di gestione.complimenti un saluto.
|
Con tale filtro lo pulivi spessissimo immagino?!?! Quanti pesci avevi dentro?
|
Quote:
piccoline le euphyllia.... :-D |
complimenti bella vasca .......sicuramente riuscirai a riportarla a quello splendore
|
Le foto fanno schifo.....dal vivo si Perde la parola......
Com ------------------------------------------------------------------------ Le foto fanno schifo.....dal vivo si Perde la parola...... Complimenti!!!!!! Ps ma sei rob67 o rob57?!?! Ahhahhaha |
molto bella , alla faccia della tecnica ..........-28
|
Sto perdendo tutte le mie certezze..,
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ciao, mi sono dimenticato di chiederti se alimenti icoralli se si come e quanto.grazie.
|
Ho avuto il piacere di vedere questa splendida vasca e posso assicurarvi che le foto non rendono la bellezza di questo pezzo di barriera #25
|
Quote:
|
E' possibile che la vasca essendo in funzione da 15 anni abbia trovato una sua stabilita' pur non avendo una gestione consigliabile?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
caspita....quanti amici!!!!!! ciao Carmelo, Nunzio, Federico, Mauro.....piacere di ritrovarvi.
Al tempo della foto avevo 13 pesci. Poi purtroppo una crisiptera parasema è morta ( aveva 15 anni) e un hepatus è saltato dalla vasca.......ovviamente durante il fine settimana. Adesso voglio mettere un branco di cromis.....ma prima devo togliere due belve di dascillus aruanus che attaccano tutto e tutti (compresa la mia mano). per la nutrizione dei coralli metto due volte a settimana 5 gocce di AA Elos e 5 di coralvitalizer KZ, ma non sono sicuro che servano. Ho provato a non mettere niente anche per mesi e non è cambiato nulla |
Quote:
Anche io avevo letto ovunque che era impossibile condurre una vasca per sps così.....ho voluto provare. Prima con una minuscola talea di montipora......dopo qualche mese avevo una foresta, ne ho regalata un secchio intero. Allora ho provato con la histrix....andata bene anche lei e così ho continuato. A poco a poco ho tolto tutti i molli....anche per questioni di spazio (avevo un sarcophyton da 45 cm e una sinularia alta 55cm). Sulla possibilità di gestione....che dire.....la letteratura dice una cosa....però......comincio a conoscere altre esperienze oltre alla mia che mi fanno dubitare. forse è anche una questione commerciale....il mio sistema è a costo quasi zero (tranne la luce), se si diffondesse sarebbe il crollo dell' industria acquaristica. E comunque ci sono vasche molto più belle della mia condotte con il berlinese, zeovit, ecc |
come al solito questa e' la conferma che,a prescindere da skimmeroni vari e attrezzatura da migliaia di euro il "manico"riverste sempre un ruolo fondamentale....e a te non manca.....
complimentoni |
Non ho parole.. Anzi... Ti invidio:)
|
complimenti #25
|
Comunque complimenti
|
Complimentoni per la vasca e la gestione!!!... Io vorrei che qualcuno che si intenda di chimica mi spiegasse come mai lo skimmer ha fatto alzare i no3..
|
Complimenti davvero, per la vasca e per la tua gestione...spero tu riesca a rimetterla in sesto
|
Cioè una vasca del genere gestita senza skimmer? Ok, è ufficiale, non ci capisco più nulla..... :-D
Sarebbe interessante aprire una discussione sulla gestione di questa vasca, in approfondimenti..... ovviamente se il proprietario è d'accordo.... Si discuteva del discorso skimmer in una discussione sul cibo aperta da Ink..... Sarebbe davvero di notevole interesse se portassi la tua esperienza in merito.. Cmq davvero complimenti per la vasca, quelle così piene da sembrare una foresta intricata mi piacciono da morire.... #25#25 |
beh credo che la cosa si possa spiegare con il fatto che ci fosse un perfetto equilibrio tra batteri denitrificanti e percolatore, con l'inserimento dello skimmer che ha tolto proteine al sistema c'è stato un collasso delle colonie che ha portato allo "squilibrio", non credo ci possa essere altra spiegazione
|
Quote:
La seconda potrebbe essere una ipersaturazione di ossigeno. Siccome il filtro percolatore mantiene già il 100% di saturazione, con lo skimmer si è creata una ipersaturazione che ha creato danni a coralli e batteri. Da qualche parte ho letto qualcosa sui possibili danni ai coralli dovuti a iperossigenazione. Però non saprei. Quote:
|
Genio.
Alla faccia a tutti quelli che dicono di spendere centinaia di euro per un tubo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl