AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Aipstasie cattive o Anemoni buoni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304313)

dhave 19-05-2011 11:16

Aipstasie cattive o Anemoni buoni?
 
Ciao,
in vasca ho una discreta proliferazione di aipstaise. Ho questi 3 tipi:

http://s3.postimage.org/34eyp2qys/image001_05.jpg

http://s3.postimage.org/34fgvzkec/image003_03.jpg

3° link: ELIMINATO - NON PRESENTE (mi sembrava di averlo visto, mi sono sbagliato probabilmente)
Sono tutti ugualmente da eliminare?

Vista la densità (direi un centinaio di esemplari) pensavo di partire a combatterle con un Chelmon (preferisco sempre i metodi naturali), anche per eliminarle in modo costante e graduale.

egabriele 19-05-2011 11:44

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1060903433)
Ciao,
in vasca ho una discreta proliferazione di aipstaise. Ho questi 3 tipi:
.
..

A me solo la prima foto sembra una aiptasia.
Il terzo potrebbe sembrare un majano, ma per fortuna non li ho mai visti dal vero!!!
MA anche i secondi due tipi proliferano?

Il secondo sembra quasi un Enctamaea Quadricolor in erba....

dhave 19-05-2011 12:00

He si, sono foto prese da un'alto sito, ma ho riconosciuto al volo i 3.

Ho aipstasia sia marrone (più grandi) che trasperenti (più piccole), si distinguono dagli altri chiaramente per via dei tentavoli appuntiti e "mossi" nella parte finale.
Stanno aumentando di numero e dimensione.

Gli anemoni con i tentacoli "a palloncino" proliferano anchessi, ma non posso garantire stiano aumentando.
EDITATO - Non presente probabilmente/non li trovo più.

Faccio le foto della mia vasca adesso e le posto. Erano già presenti sulle rocce che provengono da un acquario già allestito di un'altro utente.

Stefano G. 19-05-2011 12:01

1 aiptasia
2 Enctamaea ?
3 majano

buddha 19-05-2011 12:05

La prima e' un aiptasia , la secondo e' un'entecmea quadricolor bellissima piccola, il terzo non mi pare un'aiptasia ma non saprei dirti cosa sia

buddha 19-05-2011 12:06

La seconda se vuoi eliminarla la prendo io..

dhave 19-05-2011 13:03

eppure... la seconda mi lascia perplesso. Ha il palloncino finale, ma termina aguzza, non cilindrica.
Non è un variante di aipstasia? Puo sviluppare il palloncino finale?
Ha in ogni caso i riflessi verdi, ma le aipstasia classiche hanno anche loro la bocca verde.

Allego qualche foto:

http://s3.postimage.org/1hd2ud6s/IMG_1387.jpg

http://s3.postimage.org/1hlcj3no/IMG_1390.jpg


http://s3.postimage.org/1hryohms/IMG_1392.jpg

buddha 19-05-2011 13:41

che collezione..

dhave 19-05-2011 13:51

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060903777)
che collezione..

Già.. quando mi han dato le rocce, credevo fosse un pregio averle sopra... ero pure tutto contento...poi, il dubbio e la ricerca...

egabriele 19-05-2011 14:11

AL tuo posto eliminerei le aiptasia (cerca su vari metodi, siringha di aceto, scariche elettriche ecc...). Per la seconda, magari eliminale tutte a parte un paio che siano bene in vista e le tieni d'occhio, Per capire se rimangono solo loro o se si moltiplicano.
TIeni conto che in quanto anemoni, possono andarsene un po' a spasso sulle rocce.

dhave 19-05-2011 14:37

Provo con il Chelmon, solo uno, arriva questo pomeriggio. Vediamo se riesce a torvare un suo equilibrio, anche perchè mi sembra meno invasivo come metodo, sopratutto in termini di smaltimento cadaveri.

Se non ce la fa, intervengo manualmente ad eliminarle, almeno le più grosse.

ALGRANATI 19-05-2011 21:04

le aiptasie sono il pericolo minore.....non sottovalutare i majano....hai un'invasione decisamente pericolosa.....non aspettare oltre ad eliminarli in qualsiasi modo.

Stefano G. 19-05-2011 21:13

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1060903806)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060903777)
che collezione..

Già.. quando mi han dato le rocce, credevo fosse un pregio averle sopra... ero pure tutto contento...poi, il dubbio e la ricerca...

io direi due paroline a chi te le ha vendute -28d#
per le majano puoi provare con un tomentosus

raiderale 19-05-2011 21:15

algra, in vasca avviata da un mese e mezzo, con:

protopalythoa
actinodiscus
1 archaster
1 echinometra mathaei
1 lysmata debelius e un refugium con chaetomopha

come agiresti contro le aiptasie?? ADORO IL CHELMON MA SE MUORE??? i valori sono quelli in firma...

dhave 19-05-2011 22:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060904837)
Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1060903806)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060903777)
che collezione..

Già.. quando mi han dato le rocce, credevo fosse un pregio averle sopra... ero pure tutto contento...poi, il dubbio e la ricerca...

io direi due paroline a chi te le ha vendute -28d#
per le majano puoi provare con un tomentosus

E' un utente del forum.... va la...

Lunedì vado a trovarlo e mi faccio dire come gestiva la cosa.

Effettivamente, sono belline. Ma, il troppo stroppia come tutto.

LOTTA - D-Day

Introdotto il chelmon. Non l'ho ancora visto mangiarle, in compenso sono infastidite dal continuo "ronzare" del pesce, e tendono a restare più chiuse.

Provata iniezione di succo di limone a pompe spente. Risultati decisamente scarsi sugli esemplari più grandi (1-2cm), solo alcuni presentano piccole abrasioni superficiali.
Risultati positi sugli esemplari più piccoli <1cm di diametro, sono sbiancati e fermi.

http://s1.postimage.org/2qv9qjays/IMG_1399.jpg


http://s4.postimage.org/f0n79uec/IMG_1398.jpg

ALGRANATI 19-05-2011 22:15

io proverei prima con il tomentosus , decisamente + efficace del chelmon....se le mangia ovviamente.

dhave 20-05-2011 00:17

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060905038)
io proverei prima con il tomentosus , decisamente + efficace del chelmon....se le mangia ovviamente.

"se le mangia" è riferito al chelmon o al tomentosus?

Normale che il chem disdegni le bestiacce perchè deve ambientarsi?
Qunte ne mangia al giorno?

DiBa 20-05-2011 00:23

Perche non metti un bell'esercito di wundervanni! Sono i piu efficaco secondo me.. Di4 che ne ho messi non me ne sono mai pentito.. Cmq la foto due e' un anemone.. Bellissino ! Con il tempo e' molto probabile che scompare e muore.. All'inizio ne avevo 3 di anemoni.. Minuscoli.. Poi morti...

Stefano G. 20-05-2011 07:35

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1060905338)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060905038)
io proverei prima con il tomentosus , decisamente + efficace del chelmon....se le mangia ovviamente.

"se le mangia" è riferito al chelmon o al tomentosus?

Normale che il chem disdegni le bestiacce perchè deve ambientarsi?
Qunte ne mangia al giorno?

il chelmon credo che non mangi le majano
il tomentosus mangia aiptasie , majano e coralli ma è facile da pescare
non iniziano mai a mangiarle subito ma dopo un pò ti accorgi che diminuiscono ;-)

dhave 20-05-2011 09:24

Per ora fa solo lo sbruffone...si avvicina, le sqaudra e loro si intimoriscono.... Se introducessi delle Lisymata come suggeriscono sopra?

Un doppio attacco dovrebbe essere più che efficace. Devo stare attento alla spece del gamberetto (specie con livrea simile ma inutile?) o vado a colpo sicuro?

Devono abituarsi a mangiarle o ne sono divoratori "certificati"?

Stefano G. 20-05-2011 09:32

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1060905676)
Per ora fa solo lo sbruffone...si avvicina, le sqaudra e loro si intimoriscono.... Se introducessi delle Lisymata come suggeriscono sopra?

Un doppio attacco dovrebbe essere più che efficace. Devo stare attento alla spece del gamberetto (specie con livrea simile ma inutile?) o vado a colpo sicuro?

Devono abituarsi a mangiarle o ne sono divoratori "certificati"?

puo cambiare molto alcuni iniziano dopo una settimana altri dopo mesi
posso sbagliare ma chelmon e lysmata non mangiano le majano

dhave 20-05-2011 13:44

Riprovato un'inizieone di limone sugli esemplari più grossi. Vediamo come reagiscono.
Quelli più piccoli sono ad oggi morti.

Preseguo con il limone perchè "a naso" mi sembra più leggero come trattamento rispetto all'aceto.
Se non dovessi ottenere risultati sensibili anche oggi, passo all'aceto di vino bianco.l


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11119 seconds with 13 queries