AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   echinodorus bleheri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303117)

shire 11-05-2011 18:52

echinodorus bleheri
 
Ciao ragazzi da 1 settimano o poco piu' ho notato che alla mia echinodorus stanno nascendo delle foglie bianche e le foglie risultano ondulate e nn slanciate come le altre ma comunque crescono a dismisura, ho letto da qualche parte che puo essere mancanza di calcio voi che ne pensate???????

paoli50 11-05-2011 19:49

se crescono a dismisura dovresti controllare quanta luce prende...crescono a dismisura perchè forse vanno alla disperata ricerca di luce...

shire 12-05-2011 13:51

è in piena luce sotto una lampada flourescente da 13w per un'acquario da 26 litri......

scriptors 12-05-2011 14:05

Probabile che sia carenza di Calcio o Magnesio se crescono contorte (magari una foto è meglio per chiarire).

Che crescano tanto è normale, direi in questo caso che la vasca è piccola per la singola pianta :-D #36# ... una volta tanto non si tratta di una vasca piccola solo per i pesci.

Che acqua usi ?

Un eccesso di Sodio e/o di Potassio da gli stessi sintomi di una carenza di Calcio/Magnesio.

Gli altri valori come sono ?

shire 12-05-2011 15:12

ehehehe si lo soooo:-D ma la pianta. l'ha comprata mio padre che di acquariofilia ne capisce meno di me, quando l'ho vista in vasca m'è preso un colpo ma visto che ora mai era li....che fai la butti????? ho voluto provare e inizialmente andava bene.... ma poi ecco che le foglie incominciano a nascere bianche quasi sul giallognolo e poi via via prendono il colore verde, ma l'ultima foglia nata e diventeta di dimensioni normali ed è rimasta bianca......ora posto una foto!!!!

shire 12-05-2011 15:42

Ecco le foto:

http://s2.postimage.org/a6udme78/100_0964.jpg

http://s2.postimage.org/a8elw6zo/100_0966.jpg

Ragazzi aiutatemi perche' non so piu' dove sbattere la testa!!!!!!Vorrei capire' il perche' visto che il resto della pianta sta bene tt sommato
Come si intravede nella foto ci sono anche delle vallisneria spiralis appena piantate e hanno quei buchi sulle apici delle foglie, ma nn mi preoccupo piu di tanto perchè stanno nascendo nuove foglie verdi verdi!!!!!!#22 #22 #22
e della anubias barteri anchessa con fogliolina bianca appena nata!!!!!( si intravede nella prima foto in alto a destra).
Il fondo è fertilizzato con substrato della sera, ma volevo cambiare con quello della seachem visto che sono 2 anni e mi sono stufato di integrare con tabs.
Uso naturalmente acqua d'osmosi cambio ogni settimana 2 litri e fertilizzo da una sett con intera linea seachem prima utilizzavo un misto tra dennerle e xaqua la quale sconsiglio perchè dopo un po' il prodotto si deteriora!!!!!!!!!!!!!

scriptors 12-05-2011 16:32

#24

Considerando la foto direi di sicuro che si tratta di elementi non mobili (vedi topic in evidenza nella sezione fertilizzazione) ... al momento non mi viene nulla di certo proprio per la foto che non mostra segni sulle foglie vecchie

shire 12-05-2011 16:50

quindi secondo te cambiare il fondo e utilizzare della flourite, itegrando con tabs porterà a miglioramenti???

babaferu 12-05-2011 17:19

se non vuoi smantellare tutto, inizierei con le sole tabs.
certo che è strano....
che vuol dire che usi acqua d'osmosi, usi per caso osmosi pura?
ba

shire 13-05-2011 09:20

l'acqua d'osmosi del pesciarolo babaferu, cambio circa 2 massimo 3 litri a settimana...
cosa intendi per strano???
ma mi sa a questo punto smantello tutto e gli do giu di flourite visto che la vallisneria cresce ma molto molto lentamente ....sto aspettando che in negozio arrivi la black sand, se no vado di black normale!!!!!!!!!!!!
shire

scriptors 13-05-2011 09:27

Ma l'osmosi la reintegri in qualche maniera oppure no #24

Che GH hai ?

Il Magnesio è un elemento mobile, quindi eventuali carenze dovrebbero vedersi sulle foglie vecchie, il Calcio invece no ma le foglie non mi sembrano accartocciate.

ps. per me la fluorite (almeno la black sand che uso io) non si può considerare un fondo fertile, anzi per me è totalmente inerte, la cosa buona è la sua porosità e quindi la facilitazione, per le piante, di crescita dei peli radicali da cui le piante prendono nutrimento.

shire 14-05-2011 12:01

l'acqua d'osmosi NON la reintegro in nessuna maniera......

allora per fare un quadro completo:

PH: 7.2
KH: 6
GH: 14
NO2: 0
FE: 1,0 mg

Tornando alla flourite, che mi consigli di fare???
Cioè, avrei voluto un mini acquario da 26 ben piantumato, quindi volevo optare per un buon fondo fertile, secondo te conviene creare vari strati o cosa????!!!!!
o magari proiettarmi verso un qualcosa tipo ADA...???
Un 13W BASTA O MI PORTO VERSO I 20 25w?????
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!#28 #28 -28

babaferu 14-05-2011 13:30

ehm.... solo osmosi e hai quei valori?!?
misura i valori dell'acquua prima di metterla in vasca, dovresti avere gh e kh prossimi allo 0!
ma non è che la reintegra il negoziante?
altrimenti, ti ha fregato....
informati....
ba

shire 14-05-2011 15:50

L'acqua la prendo da mobydick, c'è la possibilità, visto che rimane nella tanica per 2-3 settimane, che i valori cambino??.....-e34

babaferu 15-05-2011 15:07

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1060893861)
L'acqua la prendo da mobydick, c'è la possibilità, visto che rimane nella tanica per 2-3 settimane, che i valori cambino??.....-e34

gh e kh no.

ciao, ba

scriptors 15-05-2011 18:00

Se la tanica la lasci aperta in posti polverosi si ... ma non a quei livelli da acqua di rubinetto

shire 17-05-2011 15:58

la tanica la lascio chiusa, l'acqua al suo interno è finita tra un po' la vado a comprare e vi faccio sapere i valori.....;-)
Una cosa pero' mi fate sapere che cosa centra il Gh e il Kh con le foglie bianche dell'echinodorus....?????Che ora tra parentesi escono un po' piu verdine ma con macchioline marroni e con un bel buchino!!!!!!!

babaferu 17-05-2011 16:14

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060890248)

Un eccesso di Sodio e/o di Potassio da gli stessi sintomi di una carenza di Calcio/Magnesio.

Gli altri valori come sono ?

in parole povere, ci serve sapere che acqua metti in vasca perchè è dall'acqua che la pianta assorbe buona parte degli elementi che le servono, tantopiù in una vasca senza fondo fertile.

io fossi in te prima di passare a fondi costosi prenderei le pasticche fertilizzanti e farei un po' di pratica.... e studierei un po'!

ciao, ba

shire 17-05-2011 18:02

Io sinceramente ho sempre letto che le echinodorus assorbano la maggior parte dei nutrienti dal fondo se poi sono stato informato male dimmelo, anzi conosci un buon libro sulle piante così STUDIO un po', cmq nel mio caso (come sicuramente avrai letto nei post precedenti) il fondo è fertile e le uso già le pasticche fertilizzanti:-))
ciao

babaferu 17-05-2011 19:32

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1060899596)
Io sinceramente ho sempre letto che le echinodorus assorbano la maggior parte dei nutrienti dal fondo se poi sono stato informato male dimmelo, anzi conosci un buon libro sulle piante così STUDIO un po', cmq nel mio caso (come sicuramente avrai letto nei post precedenti) il fondo è fertile e le uso già le pasticche fertilizzanti:-))
ciao

scusa ti ho confuso con altro utente, ma hai messo le tabs di recente?
ba

shire 18-05-2011 14:37

si baba 2 gg fa ho preso le tabs della seachem, ne ho messa una divisa in due sotto echinodorus e vallsneria...che dici va bene??
ciao

babaferu 18-05-2011 14:59

mamma mia però ti fai togliere le parole con le tenaglie....:-D
la volta precedente quando le avevi messe?
per risponderti con maggiore completezza sulla storia dell'acqua: si, le echino prendono la maggior parte delle sostanze dalle radici, ma se lì languono allora le prendono dall'acqua. per questo è importante sapere quando hai messo le tabs la volta precedente.
ora vediamo come va con questo nuova fertilizzazione.
per le dosi, segui le istruzioni (io ne avrei messe un paio spezzettate).
ciao, ba

shire 18-05-2011 15:52

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1060901606)
mamma mia però ti fai togliere le parole con le tenaglie....:-D

EHEHEHEHEHEHEHEHE
SI scusa hai ragione allora, partendo dal presupposto che ho usato il fondo della sera floredepot con ghiaino dennerle, o poi fertilizzato con le E15 FerActiv dennerle l'ultima messa un 3 4 settimane fa, in piu' all'acquisto delle vallisneria mio fratello s'è fatto rifilare tetra planta star che ho inserito vicino alle radici, ora ho cambiato fertilizzante uso per la colonna tutto il protocollo sechem base (diminuendo un po le dosi) dite quello che vi pare ma a me con quel protocollo mi sembra di drogare le piante e i pesciotti dentro!!!!!!!anche perchè ho un paio di anubias 3-4 vallisneria spiralis l'echinodorus e una pogostemon helferi tosata dalla mia pomacea bridgesi.....vabbè!!!!!!!!!!!!l'altro ieri ho inserito la tabs seachem!!!!
Anzi visto quaste piante la co2 la spengo la sera...io ho sempre fatto cosi!!!!!!!
Senti visto che io amo le piante in acquario, come la vedi la sagittaria subulata????Chiedo troppo!!??? o magari qualcosa che mi rimane basso!!!!!
Grazie Mitico!!!!!!!#22 #22 #22 #22


A ECCO HO FATTO I TEST ALLA TANICA APPENA PRESA:
PH 7.2 CON REAGENTE ASKOLL
GH 8 d° CON TETRA CARTINA RIVELATRICE
KH 5 d° REAGENTE ASKOLL
FE 0,0 REAGENTE SERA

babaferu 18-05-2011 16:18

non spegnere la co2 la sera.....
mah è proprio strano, è chiaro che allora non è un problema di fertilizzazione.... mah.
la saggittaria la vedo bene, ma anche in alternativa l'echinodorus tenellus.
ricordami solo che luce hai.
ba

shire 18-05-2011 16:26

20 watt ora passati a 25 6400 K° 1200 1400 lumen nn ricordo bene ora......
boh secondo me devo aspettare che facciano effetto le seachem......
infatti come la foglia della echinodorus si fa grande, incomincia via via a farsi verde, forse, come dicevi tu non trovando nulla nel fondo cerca in colonna

shire 20-05-2011 12:39

Niente da fare va peggio ora le foglie oltre a essere bianche sono ricoperte da puntini rossastri.....
Oggi pomeriggio la levo e metto o un'hygrophila siamensis o una polisperma o magari qualcosa per un 30 litri consigli??????????

babaferu 22-05-2011 10:39

mah ti arrendi un po' presto....
ba

shire 22-05-2011 13:48

No non è che mi arrendo presto ma una echinodorus in 26 litri non è che puo andare alla grande,.......alla fino l'ho data ad un mio amico che possiede un rio 180 spero che si riprenda da lui......alla fine ho preso una sagittaria e una hydrocotyle leucocephala che mi divertiro a potare!!!!:-)) :-)) :-)) :-))
anzi....ho trovato tra le radici della sagittaria uno stolone di Eleocharis non so se parvula o acicularis posto due fotine se avete consigli o rimproveri fate pure!!!!!!!-35 -35 -35 -35

LA BESTIOLA NUMBER 1
http://s1.postimage.org/fhjop3es/22052011107.jpg

LA BESTIOLA NUMBER 2
http://s1.postimage.org/fhykj7us/22052011108.jpg


http://s1.postimage.org/fif3wosk/22052011111.jpg

http://s1.postimage.org/fik2iq9w/image.jpg

http://s1.postimage.org/fip14rr8/image.jpg

http://s1.postimage.org/fisc7gqs/image.jpg

A PER LA CRONACA STO CONTINUANDO CON PROTOCOLLLO SEACHEM QUANTITA' RIDOTTE DI 1\3.
PER IL FOTOPERIODO CONTINUO A REGIMI STANDARD O PROCEDO CON ESCALATION, 5 5,30 E COSI VIA?????????????????????


CIAO MITICIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !#28 #28 #28 #27

babaferu 23-05-2011 10:29

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1060909715)
A PER LA CRONACA STO CONTINUANDO CON PROTOCOLLLO SEACHEM QUANTITA' RIDOTTE DI 1\3.
PER IL FOTOPERIODO CONTINUO A REGIMI STANDARD O PROCEDO CON ESCALATION, 5 5,30 E COSI VIA?????????????????????


CIAO MITICIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !#28 #28 #28 #27

spiega cos'è che fai col fotoperiodo?
ba

shire 23-05-2011 13:49

Prima di levare la beheleri il fotoperiodo era di 10 ore continue 10:00 20:00 .....ora che ho aggiunto altre piante e spostato la vallisneria mi chiedevo se dovevo procedere con un aumento graduale delle ore come quando si allestisce per la prima volta un acquario.....grazie:-))

babaferu 24-05-2011 10:25

qo 0re vanno benissimo (l'avvio graduale della luce serve solo a evitare le alghe).
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10410 seconds with 13 queries