![]() |
Ph basso senza CO2
Salve ho da poco allestito il mio nuovo acquario da 2 settimane circa:
60 lt abbastanza pintumato con piante a crescita rapida. illuminazione con 3 pl da 18w una a 6500k,una a 4000k e un'altra a 6500 bianca/blu. Fondo fertilizzato e nessun impianto di CO2. Fotoperiodo momentaneo di circa 6 ore e mezza. Vi pongo il problema : il ph pur non usando CO2 è circa 6,5,il KH 6,GH 7,NO3 e NO2 a zero. Alcune piante però cominciano ad avere qualche problemino ad esempio,il praticello non si è mai sviluppato e sta morendo,la cabomba diventa un po marrone vicino alla radice ma cresce bene,la Elodea densa e diventata marroncina nelle punte . poi sul fondo si è formata una piccola patina di alghette marroni sulla ghiaia, ma niente di eccessivo. all'inizio ho avuto qualche problema nel aumentare i valori di KH e GH ma poi ho risolto. La mia domanda è questa:mettendo un impianto a CO2 miglioro la situazione o rischio di abbassare ancora il PH. Cosa posso fare? aiutoooooooooooooo Agiungo foto...... http://s4.postimage.org/k4hrfb38/panoramica.jpg http://s4.postimage.org/k4l2i02s/prato_morente.jpg nelle foto si vede l'areatore ma dopo il consiglio l'ho staccato |
se è un 60lt netti hai parecchia luce in vasca, anche troppa, quasi 1w/lt.
Potresti alzare leggermente il kh e mandare appena appena un pò di co2, quella fai da te andrebbe benissimo. E non dovresti avere problemi di sbalzi di ph o ulteriore diminuzione! Beato te che hai quel ph senza fare nulla! -11 Ma il fondo lo hai scelto tu? sarebbe meglio un colore più scuro!:-) |
O hai usato acidificanti (PH minus, torba...?) o il test è andato. Se non usi CO2 o hai inserito altri buffer e/o acidificanti, avresti, con quei valori, un GROSSO ECCESSO di CO2: questi, a vasca nuova e avviata da poco, non sono valori plausibili.
Quote:
|
Quote:
|
ma che ne so, io uso acqua di osmosi con sali,non ho mai usato torba e neanche altri additivi per modificare KH e PH,che fare?
Il test non credo sia vecchio,comunque ne prenderò un altro per vedere se la situazione cambia. |
le piante patiscono un po' il trapinanto ma nel complesso le vedo bene, tranne
il praticello che ormai mi sembra andato, come l'hai piantumato? hai fondo fertile? peccato quel ghiaino blu piuttosto improbabile.... e i legni, sono finti vero? la luce è molta, se hai anche fondo fertile il passaggio alla co2 è d'obbligo, in alternativa rinunci al pratino e abbassi un po' il wattaggio. quel ph mi pare anche a me improbabile, è da rimisurare, ma comunque vediamo come si assesta la vasca a maturazione terminata. ma che test hai usato? soprattutto, per ben valutare, dicci che pesci metterai e perchè hai scelto acqua osmotica più sali. ciao, ba |
Quote:
|
Io valuterei anche l'ipotesi che non sia acqua di osmosi, ma acqua ottenuta con resine a scambio ionico, perchè per osmosi dovrebbe essere ph 6 - 6.5 e kh 0, mentre con resine a scambio ionico è possibile avere anche valori di ph 5.5 con kh 4.
|
Quote:
inoltre l'osmosi deve avere kh a 0 (proprio massimo puoi accettare 1, ma significa già che non è buona osmotica) ma quattro proprio non è osmotica..... ciao, ba |
Se tu non vai a modificare l'acqua di osmosi il ph è stabile, se vai a usare la co2 o un areatore il ph vari a di botto, questo non toglie che l'acqua di osmosi abbia un suo ph. Poi ho scritto che con le resine a scambio ionico puoi ottenere ph 5.5 e kh 4.
|
Quote:
nel primo caso, dici lo stesso che ho detto io (l'osmosi ha ph che varia in base alla co2 disciolta, quindi non è un ph stabile: varia se si scuote la tanica, se si alza la temperatura e non solo se si mette co2 o areatore). nel secondo caso, l'acqua così ottenuta (su cui non so nulla) non è osmotica.... mentre il nostro amico ha osmotica più sali.... vuoi suggerire che potrebbero avergli venduto osmotica fasulla? non credo eprchè dice di aver faticato ad alzare la durezza, ma sentiamo che scrive in merito, magari ha misurato anche l'osmotica o presunta tale. ciao, ba |
l'acqua d'osmosi ha un suo ph ovviamente, solo che per il nostro uso non è interessante in quanto avendo kh a 0 appena la agiti gia cambia il valore! figuriamoci quando la mettiamo in una vasca con una certa durezza un certo ph e la co2!
|
Quote:
Comunque sto proprio dicendo che forse il pescivendolo non gli ha venduto acqua di osmori, ma un'acqua trattata con resine a scambio ionico e se una delle 2 resine che si usano è quasi esaurita produce un'acqua con ph appunto intorno al 5, introducendo degli ioni che sballano il normale rapporto tra kh e ph. Ecco perchè aggiungendo i sali è arrivato a 6 kh e solo a 6.5 di ph. In teoria al raddoppiare del kh il ph aumenta di 0.3. |
Io in tutta onestà non credo alla veridicità del test pH se avesse un pH 6,5 ed un kH 6 (che mi sembra abb. veritiero visto la misura del gH) dovrebbe avere un valore di co2 di 60 mg/l che con un aereatore Hydor Ario (all'interno del tronco) provvisto di processo di atomizzazione dell'aria, non mi sembra proprio possibile.
Personalmente, ti consiglio di spegnerlo di giorno perché è molto potente, accendilo solo di notte ed in caso di emergenza nitriti/nitrati. |
Quote:
il resto francamente mi sembra un po' confuso, non entro nel dettaglio per non inquinare il topic. l'areatore è spento, e va tenuto spento a meno di innalzamento di nitriti (con pesci in vasca) o altre particolari condizioni. ciao, ba |
Metto chiarezza.
L'acqua che uso è sicuramente di osmosi,ne sono sicuro perchè la faccio io con un impianto acquili. I valori dell'acqua osmotica sono di KH a 0,GH a 0 e PH meno di 6,4. Per quanto riguarda l'areatore l'ho staccato ormai da un paio di giorni è ho notato subito che le piante ne sono state felici. Ho misurato i valori ieri sera: GH 8 KH 5 PH 6,5-6,6 NO2 0 NO3 0 A voi le conclusioni........ |
E prepari l'acqua coi sali, giusto?
Quote:
quindi possiamo presupporre il ragionamento inverso. Cioè tu hai kh 5 quindi con kh 2.5 (la metà) dovresti avere ph 6.3 (6.6 - 0.3) e con kh 1.25 avresti ph 6 (6.3 - 0.3). Se la tua acqua di partenza ha ph 6.4 e kh 0 c'è già qualcosa che non va; cosa... non lo so. Ora il dubbio resta sulla qualità dei sali o sulla qualità dei test ph e kh. So per certo che alcune marche di test kh hanno un errore di +1, come segnalato su ap in un articolo di qualche tempo fa. Io per scrupolo proverei a rifare il test del kh usando 10ml e prendendo come risultato il numero delle goccie diviso 2. |
Quote:
Che significa il numero delle gocce diviso 2? I sali sono questi : http://www.acquariogemi.it/store/ind...roducts_id=153 |
I sali non li uso quindi non saprei come valutarne la qualità.
Per il test del kh tu di solito prendi 5ml di acqua e conti le gocce fino a quando cambia colore, quello è il valore del kh, giusto? Ora per essere più preciso prendi 10ml e conti le gocce fino a quando cambia colore, il numero di gocce diviso 2 è il valore del kh. Per esempio su 5ml il cambio di colore può avvenire a 5 gocce quindi il kh lo presupponi 5; mentre usando 10 gocce il cambio colore può avvenire a 9 gocce e indica quindi un kh di 4.5. Questo sistema ti permette di valutare se è veramente un kh 5 (quindi 10 gocce) o qualcosa in più o meno (9 gocce sono kh 4.5 e 11 gocce sono kh 5.5) Come vedi lavorando con valori cosi piccoli ci possono essere grandi variazioni di co2 anche con 0.5 kh. |
Quote:
http://www.acquarieacquari.com/tetra...lce-p-673.html Sono buoni? Posso fare quello che dici tu con quesi? In caso contraio che tipo di test mi consigli? |
Ecco trovato il problema, quei test sono completamente inaffidabili, devi usare quelli a reagente liquido. Io uso i jbl e mi trovo bene anche se il test del kh approssima per eccesso e non per il valore più vicino (spesso con kh 4.3 segna kh 5). Per il ph ti consiglio il jbl ph test 6 - 7.6 che ha una scala con valori a passi di 0.2, altrimenti usa un phmetro (ma anche quelli, i più comuni, hanno un margine di errore di 0.2). Per gli altri test puoi scegliere tra sera o jbl. Qui c'è la comparativa di ap.
------------------------------------------------------------------------ Aggiungo che i test fondamentali che ti servono sono: - PH - KH - GH - nitriti (NO2) - nitrati (NO3) In un secondo momento, se ti serviranno, potrai andare a prendere anche: - PO4 - FE |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl