AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Velifera balloon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30286)

skygirl 31-01-2006 22:23

Velifera balloon
 
Ciao a tutti,
oggi ho acquistato dei pesciolini troppo carini, mi hanno detto che sono delle velifere balloon, ma sul web non riesco a trovare delle foto di questa specie, perchè non vorrei aver capito male...
potete descrivermele o indicarmi qualche link.

Altra domanda, per quanto riguarda la riproduzione di questa specie...
uguale a quella dei guppy?
si riproducono facilmente?
ogni quanto?
gli avannotti sono simili a quelli dei guppy?
come?

thanks ;)per le info

Jalapeno 31-01-2006 22:32

A me vengono in mente i molly balloon. Ad ogni modo dovrebbero essere tutti poecilidi come i guppy necessità e bisogni uguali ph 7-8 kh e gh medio alti. Se conosci i guppy praticamente sai già anche il 95% di quello che c'è da sapere sulle velifere balloon. Una curiosita quanti cm sono lunghi sti pesci? e il colore?

skygirl 31-01-2006 23:33

Sono lunghi circa 3 cm e sembrano dei dalmata #17

skygirl 31-01-2006 23:47

Navigando sul web seguendo le tue indicazioni mi sembrerebbe di capire che si tratta di mollies balloon anche se non ho trovato esattamente la colorazione dei miei pesciolini che come ti ho detto sopra sembrano dei dalmata -05 ma come aspetto fisico sembrano proprio loro #36#

Jalapeno 01-02-2006 00:05

Qualche negoziante li vende come molly dalmata o semplicemente dalmatian.. sono dei molly ballon se di 3cm non sono alcora adulti almeno un'altro cm.

rucefilo 01-02-2006 01:45

riesci a fare una foto? :-)

Stefano1963 01-02-2006 02:04

Quelli che noi definiiamo dalmata, i negozianti li chiamano "marble".

Qui c'è una foto che ho trovato su Internet (con colonne e sfinge e qualche neon affinché il fritto misto sia completo :-D #07 :-D #07 )

rucefilo 01-02-2006 03:10

ci manca solo la torre eiffel :-D :-D :-D
di quel colore non gli avevo mai visti i baloon :-)

mapi64 01-02-2006 14:16

Si tratta di molly balloon figli di una coppia nero/argentata; in questi casi si ha una progenie dalmata, la cui colorazione varia a seconda del colore di madre e padre, vale a dire che possono nascere sia neri a macchie bianche che, come questi, bianchi a macchie nere.

skygirl 01-02-2006 17:22

Ho fatto le foto, confermo che sono uguali a quelli affianco alla sfinge :-))

quindi il pescivendono mi ha detto una fesseria non sono velifere ma mollies balloons
vi allego le foto dei miei :-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0025_108.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0026_190.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0023_387.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0021_185.jpg molly balloon http://www.acquariofilia.biz/allegat...o-0018_922.jpg

skygirl 01-02-2006 17:27

Dopo aver constatato che si tratta di mollies ballons ho un'altra domanda per voi :-))

Dato che sia il maschio che la femmina hanno il ventre molto prominente come si fa a capire quando la femmina sta per partorire???
la femmina dei guppy si capisce abbastanza chiaramente quando va messa in sala parto, ma qui il discorso mi pare piuttosto complicato #17

come faccio a capirlo????????????

ciao ciao

Jalapeno 01-02-2006 17:41

Non usare la sala parto, stressa la femmina e se lasci gli avannotti nella sala parto per l'accrescimento i 9/10 moriranno di malattia. Lascia partorire la femmina in vasca, è un modo più naturale.

skygirl 01-02-2006 18:46

Ma come si fa a capire che sta per partorire dal momento che il ventre è sempre prominente????? #17

mapi64 02-02-2006 10:30

Purtroppo non lo si capisce con l' osservazione diretta.
Indirettamente potrai stabilire date presunte a partire dal primo parto, e poi valutando che il ciclo di gravidanza è di 4 settimane.
Son assolutamente d' accordo sulla critica alla SP, crea un angolo con piante galleggianti come rifugio e lascia fare alla natura.

mario_rossi 03-02-2006 20:29

La mia esperienza con questi pesci è la seguente: la femmina di molly baloon era molto gonfia e nuotava a fatica e visto che un'ifezione me ne aveva ucciso due ho deciso di confinarla nella vasca di isolamento con un'acqua leggermente salmastra. al mattino ho trovato la femmina molto vivace e una bella nidiata di avanotti. ho rimesso la madre in acquario e ho lasciato i figli nella vaschetta con il risultato che dopo due giorni li ho persi tutti.... :((...... Ecco io concordo con tutti i sostenitori che la sala parto e tutto ciò che tende a separare gli avanotti dagli aduti non serve a nulla: l'acquario è un ecosistema in miniatura ogni tanto qualche avanotto si salva e cresce sano e bello e forte. Nel mio acuario ci sono i discennti dei primi introdotti e non ho mai usato la sala parto.
ciao :)

gioenry 05-02-2006 12:27

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Non usare la sala parto, stressa la femmina e se lasci gli avannotti nella sala parto per l'accrescimento i 9/10 moriranno di malattia. Lascia partorire la femmina in vasca, è un modo più naturale.

stamattina ho trovato due avannotti dei quali solo uno sono riuscito a metterlo nella sala parto...leggendo sopra però ho notato che la sconsigliate...ma lasciando i piccoli nella vasca non si corre il rischio che gli altri se li mangino??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11522 seconds with 13 queries