AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Via le alghe dal vetro!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302785)

cucciolo85 09-05-2011 19:47

Via le alghe dal vetro!!
 
E' sicuramente vero che il primo rimedio contro le alghe è quello di trovare un corretto equilibrio tra flora e fauna così da evitarne la proliferazione. Nonostante tutti gli sforzi alcune alghette a prova di bomba si formano sempre sulle pareti di vetro dell'acquario.
Il semplice sistema di pulizia del vetro con calamita non risolve il problema in quanto elimina solo quelle più tenere.
Unica soluzione ricorrere al raschietto che ahimè ha un costo ma sopratutto, se usato male, rischia di graffiare il vetro, in particolar modo nei casi, come il mio, in cui il vetro frontale è bombato il chè comporta un rischio ulteriore.

Ma ho provato una soluzione sostanzialmente a costo zero per eliminarle in modo semplicissimo e senza alcun rischio per il vetro.
Serve solo la calamita sopracitata e un po' di lana di acciaio e metallo per pulire le pentole della cucina.
Si interpone tra le due calamite un batuffolo di suddetta lana di dimensioni tali da garantire ancora una discreta forza di attrazione tra le due (una grossa quantità pregiudicherebbe la forza magnetica delle due calamite che tenderebbero a separarsi con facilità) e si percorre il vetro come di consueto. Con un po' di passate le alghe vanno via e nessun graffio.
Ovviamente, anche se è superfluo specificarlo, la lana di metallo sarà messa a diretto contatto con la calamita che si trova immersa nell'acquario così da raschiare la parete interessata dalle alghe.
Io l'ho provato e sono rimasto super soddisfatto!!! Bisogna solo avere un po' di pazienza nel passare e ripassare sulle alghe per rimuoverle!

Confesso di non aver letto questo rimedio da nessuna parte nè mi sono documentato approfonditamente per vedere se già qualcuno ha fatto ricorso a questo sistema in passato. Dando una rapida occhiata non mi è sembrato di leggerlo da nessuna parte.
Pertanto resto aperto a tutti i vostri commenti per sapere se la mia "invenzione" (che parolone :-D ) è come la scoperta dell'acqua calda oppure, perchè no, qualcuno abbia esperienze negative con tali materiali oppure ancora se qualcuno vuole provare e dirmi come si è trovato!

Ciao a tutti.

berto1886 09-05-2011 22:25

bastava anche la classica carta di credito

malù 09-05-2011 22:43

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060885539)
bastava anche la classica carta di credito

Spero non quella con cui fai la spesa :-D:-D:-D:-D

berto1886 09-05-2011 22:50

no no :-D

cucciolo85 09-05-2011 23:04

:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Ma scusami berto, la carte di credito in questo caso come andrebbe usata? Bisogna sfregarne uno spigolo lungo le pareti della vasca afferrandola con la mano immersa nell'acqua?

berto1886 09-05-2011 23:11

esatto! magari è più scomodo, ma funziona e non rischi di rigare il vetro

cucciolo85 09-05-2011 23:16

Io ODIO mettere le mani nella vasca!!! :-D :-D :-D

berto1886 09-05-2011 23:20

eh va beh... non fare lo schizzinoso è un pò come il meccanico che non vuole mettere le mani al motore :-D

Giudima 09-05-2011 23:21

Occhio che la lana metallica graffia (imparato a mie spese) e quelle più fini sono spesso imbevute di detersivo.

berto1886 09-05-2011 23:26

ecco appunto!

cucciolo85 10-05-2011 00:00

Ah certo, quelle fini imbevute no!
Infatti non ho precisato quale, ma posso garantire con assoluta certezza che di graffi non ne ho visto nemmeno uno dopo essere intervenuto su tutta la vasca. Infatti ho inziato provando su un angolino laterale dell'acquario per capire se stavo per creare disastri e non ne ho provocati.
Solo fortuna? Oppure è un discorso legato molto alla tipologia di lana di acciaio? Mah...

Va beh in ogni caso c'è il rimedio berto :-D ma sai non faccio lo skizzinoso, assolutamente non mi infastidisce. Mi dà solo fastidio il fatto che agitando le mani in acqua si creano delle turbolenze che talvolta smuovono il fondo.

kito 10-05-2011 17:50

Salve a tutti
io faccio così: ho un pezzo di tubo rigido da 16mm alla cui estremità ha messo un batuffolo + o - grande di lana di perlon. Per il fissaggio ho usato del comune filo di nylon quello per la pesca.
Gli ho fatto 4-5 giri intorno.
lo passo sulle superfici interne della vasca.
Lo sporco resta nelle fibre della lana.

Dopo una bella sciacquatina e lo riutilizzo quando necessario.

Ciao a tutti.

berto1886 10-05-2011 22:36

praticamente un raschietto fai da te :-D @cucciolo vai con più calma... la vaschetta degli avannotti l'ho sempre pulita a "mano" con la lana di perlon, diciamo che con l'acquario grande avrei un pò di difficoltà ma finchè è piccolo...

Peppe_Ice 11-05-2011 00:16

a mio parere la lana perlon è il miglior sistema per eliminare le alghette dal vetro ;-)

yspanico 11-05-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da kito (Messaggio 1060886845)
Salve a tutti
io faccio così: ho un pezzo di tubo rigido da 16mm alla cui estremità ha messo un batuffolo + o - grande di lana di perlon. Per il fissaggio ho usato del comune filo di nylon quello per la pesca.
Gli ho fatto 4-5 giri intorno.
lo passo sulle superfici interne della vasca.
Lo sporco resta nelle fibre della lana.

Dopo una bella sciacquatina e lo riutilizzo quando necessario.

Ciao a tutti.

anche io faccio così.
si raggiungono anche gli angoli più nascosti,e senza mettere le mani in vasca;-)

berto1886 11-05-2011 21:45

ah si... poi sono costretto ad usare pure la lametta perchè le le puntiformi sono dure... ma di solito la lana di perlon basta e avanza

Eclipse 12-05-2011 01:47

Ma sono l'unico che è riuscito a rigare tutto con la lana di perlon?
Dopo un paio d'anni che la uso ho il vetro frontale che ormai è quasi come se ci fossi passato con la carta-vetro...eppure è morbida e uso solo batuffoli nuovi appena tirari fuori dalle confezioni...mah
L'acquario eppure è un rio400...mica pet company o roba simile :-(

dinindnn 12-05-2011 08:56

Io uso la spugna bianca e blu dell'esselunga :-))

cucciolo85 12-05-2011 20:55

A quanto pare la mia è una soluzione pericolosa se persino con la lana di perlon si possono fare disastri.
Beh che dire, a questo punto non mi sento più di consigliare la lana di acciaio e metallo anche se il risultato che ho ottenuto per me è stato molto molto buono!

Quote:

Originariamente inviata da Eclipse (Messaggio 1060889578)
Ma sono l'unico che è riuscito a rigare tutto con la lana di perlon?
Dopo un paio d'anni che la uso ho il vetro frontale che ormai è quasi come se ci fossi passato con la carta-vetro...eppure è morbida e uso solo batuffoli nuovi appena tirari fuori dalle confezioni...mah
L'acquario eppure è un rio400...mica pet company o roba simile :-(

Mi dispiace che ti si sia rigato il vetro ma mi viene da domandarti :"I graffi si sono formati con il tempo? Ossia sul momento non ti sei reso conto del danno che stavi creando con la lana di perlon?"
Lo chiedo per capire se i graffi possono essere così sottili da non essere percepiti all'inizio e se, quindi, i danni si possano vedere solo dopo alcune raschiature!

berto1886 12-05-2011 23:09

non è che hai raccolto qualche granello da fondo nella lana?? probabilmente il problema è quello...

mariano1985 14-05-2011 14:21

occhio che non l'acqua i graffi si vedono poco... poi li noti quando la vasca è asciutta e quando si formano le alghe sul vetro, che puntualmente vanno a riempire bene i graffi evidenziandoli :P

Io vado col raschietto di plastica (pagato 2€) che va alla grande e non graffia nulla :P

Quando invece mi è capitato di prendere una vasca usata o di cambiare allestimento, allora la passo tutta con una lametta da taglierino, che diniscrosta alla grande anche i residui di alghe calcaree degli acquari marini!

berto1886 14-05-2011 22:15

io uso la lametta metallica ma è molto flessibile non ho mai rigato niente... ovviamente bisogna stare un pò attenti

Eclipse 15-05-2011 02:40

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060891335)
non è che hai raccolto qualche granello da fondo nella lana?? probabilmente il problema è quello...

Nono infatti su quello ci sto sempre attento e mi preoccupo anche di usare solo lana nuova appena tirata fuori dal sacco che so che è priva di qualunque impurità ma evidentemente è troppo abrasiva. Oppure ho pensato che potrebbe essere qualche tipo di alga che magari è formata da cellule di materiale duro e strofina-strofina fanno lo stesso effetto dei granelli.

Ah stesso problema avuto pure con la calamita da vetro da 10cm.

L'unica ora è usare le spugne da piatti (verde/giallo) nel lato giallo meno abrasivo ma puliscono ben poco...

taz 15-05-2011 08:40

io ho preso una spugna da piatti, ovviamente usata apposta per l'acquario. e la passo sui vetri interni per togliere le alghe quando faccio il cambio d'acqua. soprattutto verso il muro, dove non posso passare con la calamita. per qualche alga più resistente, uso una lametta da barba..

berto1886 15-05-2011 22:02

mi pare strano che sia la lana, nella vaschetta degli avannotti l'ho sempre usata e non ho i vetri rigati... boh...

Eclipse 16-05-2011 02:00

C'è anche da dire che l'ho usata strofinando abbastanza forte, per levare alghe a pennello (sono incollate in modo micidiale) e per "cancellare" le puntiniformi verdi, altre alghe che vengono via solo strofinando forte...

berto1886 16-05-2011 22:35

pure io la uso per le puntiformi...

smon 22-05-2011 01:14

ciao, io uso la spugna con il manico che normalmente viene usata per lavarsi la schiena e viene venduta nei super.

cucciolo85 22-05-2011 11:21

Quote:

Originariamente inviata da taz (Messaggio 1060894666)
io ho preso una spugna da piatti, ovviamente usata apposta per l'acquario. e la passo sui vetri interni per togliere le alghe quando faccio il cambio d'acqua. soprattutto verso il muro, dove non posso passare con la calamita. per qualche alga più resistente, uso una lametta da barba..

Della spugna (immagino quella comunissima da cucina) usi la parte gialla morbida o quella scura più abrasiva?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13880 seconds with 13 queries