![]() |
Pratiko 200 - ridurre la portata?
Salve ragazzi!
oggi ho avviato la vasca nuova, con il filtro pratiko 200 (è un askoll ambiente da 100 litri) ero abituata prima alla portata di una pompa in un filtro interno, e non so se è normale oppure è "troppo" mi spiego il filtro da acceso, sebbene l'uscita sia a pelo d'acqua (anzi, leggermente sotto) fa uscire l'acqua molto velocemente, e questo comporta un rumore fastidioso (come l'acqua delle fontanelle per capirci) e inoltre gli schizzi finiscono sui neon del coperchio ma è normale? si può abbassare la portata della pompa? e come? |
Su gli acquari Askoll, non è possibile agire sulla portata della pompa. Pero, basta che abbassi ancora di più il becco di uscita del filtro molto più al di sotto del pelo del acqua e problema risolto
|
allora ho un nuovo problema mi sa...
ho tagliato i tubi un poò troppo a misura e ora più di quel tanto non posso abbassarli devo trovare un modo per alzare il filtro da terra allora grazie :-) |
Oppure, prova (se è il caso) a riempire fino a quasi il bordo l’acquario, ma dovrai sempre avere questo accorgimento che per via della condensa sempre abbasserà il livello d’acqua.
|
sono riuscita ad arrivare ad una lunghezza sufficiente semplicemente girando il filtro di fianco, ora è sotto il livello dell'acqua di circa 1 cm e non schizza più ^_^
|
Tra un po' si sporcheranno i materiali filtranti e il flusso diminuirà di conseguenza.
|
Quote:
anche io utilizzo il pratiko 200 e su questi filtri la portata della pompa si può ridurre e come, basta alzare la leva nera che sta in mezzo agli attacchi dell'"acquastop" per diminuire il flusso..attenta però a non diminuire troppo il flusso perché sennò non c'è ricircolo;-) ps comunque un pò di rumore d'acqua che scroscia è a mio parere molto rilassante, tipo effetto ZEN!:-)) |
Che io sappia, quella leva nera serve solo a incastrare i tubi alla pompa, infatti, se la alzi completamente, puoi staccare i tubi dal corpo del filtro.
http://s4.postimage.org/8jqbyv38/PRATIKO.jpg http://s4.postimage.org/8jtn1k2s/PRATIKO_1.jpg ------------------------------------------------------------------------ Mi dispiace, le foto non si sono caricate correttamente ------------------------------------------------------------------------ http://s4.postimage.org/8my3l5no/PRATIKO.jpg http://s4.postimage.org/8n1enun8/PRATIKO_1.jpg |
Quote:
|
Ah, quell’altra??? Dicci che serve a ridurre la portata?
|
Dico dico!!!:-)) anche perchè la askoll è una buona marca e di pratiko ne vende a valanghe proprio perchè sono affidabili e vengono utilizzati in qualunque tipo di acquario dal biotopo di fiume al mio con carassi che non vogliono turbolenze, si rovinerebbe il nome se non mettesse la regolazione di flusso!tu calcola che avevo una leva per il flusso anche su uno scrausissimo filtrino da 10€!
|
Anch’io sono un felice possessore d’un filtro Pratiko 200, mai avuto problemi, e non ho neanche avuto bisogno di ridurre la portata :-))
|
Vi propongo una mia personalissima alternativa per ridurre la forza del flusso senza diminuirne la portata e il ricircolo: basta forare il beccuccio che porta l'acqua il vasca in 3 o 4 punti ottenendo cosi, oltre alla riduzione del flusso, anche una sua diffusione in maniera multidirezionale all'interno della vasca. Con questo accorgimento nn ho più problemi di eccessiva condensa dovuta alla forte evaporazione, le piante nn vengono piegate dalla forza del flusso e niente patina oleosa dovuta all'assenza di turbolenza in superfice in quanto hi la possibilità di tenere il beccucci di uscita a pelo d'acqua senza aver paura degli schizzi, anche col coperchio aperto. Che ne dite?
|
Quote:
Quote:
c'è poco da fare, anche il fai da te sta alla base dell'acquariofilo!:-)) |
dici che potrei semplicemente non abbassare completamente la levetta e regolare così il flusso?
in questo modo il ricircolo c'è, ma avendo messo la bocchetta d'uscita sotto il livello non saprei... |
Quote:
per quanto invece riguarda la superficie quello è un pò più ad occhio, io capisco che va bene dalle increspature che forma il getto, se le ondine si "appiattiscono" troppo prima dei vetri anche qui significa che il ricircolo e poco. io preferisco sempre mettere la bocchetta a pelo d'acqua o nel caso la mettessi al di sotto la direzionerei verso l'alto in modo da vedere un pò di increspature (non mi fido molto delle acque troppo calme:-))! |
Ladysab, se a te quello che dava fastidio era il rumore dell’acqua perché troppo al pelo del livello de l’acqua e non la portata del filtro, allora, se hai già risolto, lasciala tale quale.
[QUOTE=Dannyboy87;1060886652][ Quote:
Prova a risciacquare le spugne che s’intasano di tanto in tanto. |
ma non credo che siano le spugne..il filtro è attivo da solo una settimana..non riesco proprio a capire..i tubi non fanno pieghe strane, e i materiali interni non ostruiscono la portata..no vorei che fosse invece l'acquastop che vibrando sbatte nel suo incavo e pure è l'ho attaccato bene!
|
Quote:
|
il problema credo sia nel come ognuno interpreta quel rumore..cioè il mio è un ronzio tipo aeratore però più lieve..magari per me e per te (Imarcuccio) è rumoroso ma per altri invece è il normale rumore di un filtro esterno "silenzioso"!bisognerebbe sentire la silenziosità degli altri per capire se sono tutti così o no!ma da chi lo vai a vedere?? di sicuro un negoziante non ti mette in funzione uno dei suoi per fartelo testare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl