AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli e pareri sulla mia creazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301547)

Landomagik 01-05-2011 20:27

Consigli e pareri sulla mia creazione
 
Ciao a tutti!

Un paio di giorni fà mi sono iscritto al forum e ho postato cercando aiuto per i valori sballati dell'acqua che avevo. Ho incontrato utenti davvero esperti e volenterosi nel darmi consigli che subito ho raccolto e ho messo in pratica.
Ho riassettato l'acquario e ho iniziato a mettere in partica i consigli sperando di risolvere i miei problemi con i valori.
Adesso vorrei farmi vedere la mia creatura che ho avviato ormai da quasi 6 mesi:

La vasca è un trigon 350 della juwel,in precedenza ci tenevo una splendida coppia di pesci scorpione che purtroppo mi sono morti quest'estate e cosi a settembre mi sono messo in mente di cambiare tutto.
Come illuminazioni ho due plafoniere:
1-piccola dotata di t5 una a luce gialla e l'altra a luce bianca
2-grande con t8 entrambe luci bianche
All'interno ho un filtro interno con materiali juwel e lana filtrante.
Due pompe movimento d'acqua per un ricircolo completo.
Impianto co2 aquili con eletrovalvola

Fauna:
4-discus:
-rosso azzurro
-azzurro
-malboro
-dark angel
3-ancystrus
1-botia maculato
2-portaspada (in cerca di casina)

Flora:
10 limnophylla sessiflora
3-anubias (una nanna e 2 normali)
2-ceratopteris
4-ceratophyllum demersum

Sono quasi 10 anni che possiedo due trigon 350 in precedenza erano entrambi salati uno come ho detto prima era adibito solo alla coppia e l'altro è un reef.
Io ho solo 18 anni infatti per tutto questo tempo era l'hobby di mio padre che però ha deciso di andarsene (non mi piace parlarne molto) e quindi adesso me ne occupo io e vorrei farlo con la stessa dedizione che aveva lui.

Per ora,guardando gli acquari che avete voi il mio sembra uno schifo :( però ho avuto molti problemi a partire con le piante che mi muoiono molto velocemente e poi ho,da un mese a questa parte i discus in difficoltà a causa del valore dell'acqua(prima erano 4).
Ho deciso di fare l'acquario d'acqua dolce perchè sono un amante pazzo dei discus e vorrei tenerli come animali principali della mia vasca poi arrivano gli altri che ho preso più per dare movimento e altri colori alla vasca.
Non sono molto esperto e vi chiedo pareri consigli su come riempire,abbellire la mia vasca.
Grazie a tutti in anticipo!

A preve posterò un post simile anche nella sezione marino per avere consigli anche su quello!

1/05/2011
http://s2.postimage.org/344r6m0v8/IMG_0036.jpg

13/05/2011
http://s4.postimage.org/3bu8iuxw/IMG_0012.jpg

21/05/2011
http://s4.postimage.org/16vi13yn8/IMG_0008.jpg

1/06/2011
http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg

15/06/2011
http://s1.postimage.org/36qaqfg1w/image.jpg

Analisi aggiornate al 22/06/2011

ph7
kh7
gh14
no2 0
no3 50mg/l

Fieel 01-05-2011 20:35

Prima di tutto, quali sono i tuoi valori dell'acqua ora?

La pianta a destra del colosseo si chiama limnophila sessiflora.

Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

Landomagik 01-05-2011 21:36

Quote:

Originariamente inviata da Fieel (Messaggio 1060871181)
Prima di tutto, quali sono i tuoi valori dell'acqua ora?

La pianta a destra del colosseo si chiama limnophila sessiflora.

Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

Allora i test li ho fatti il 29/4/2011 e domani li rifarò dopo aver cambiato l'acqua e messo la co2

kh 10
ph 8
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l

Nel mio precedente topic mi è stato detto che i kh erano troppo alti e dovevo smezzare l'acqua del cambio con dell'acqua osmotica e poi di mettere la co2 per abbassare il ph per i discus.

Il darmi da fare non mi spaventa anzi! vorrei solo che i pesci crescessero bene.

Valeriuccio 01-05-2011 23:49

Si!! Dovresti abbassare tutti i valori dell'acqua.

E aggiungi taaaante piante!

Landomagik 02-05-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Valeriuccio (Messaggio 1060871570)
Si!! Dovresti abbassare tutti i valori dell'acqua.

E aggiungi taaaante piante!

per i valori dell'acqua come ho detto ci sto lavorando. Mi sono fatto consigliare nel mio precedente topic e ora con co2 e acqua osmosi ci sto lavorando appena arrivo a casa farò delle nuove analisi dopo due giorni dal cambio dell'acqua e l'on dell'acqua osmosi.
Per le piante non saprei cosa prendere,in quanto io già queste faccio fatica a farle crescere e non vorrei comprarne altre per poi farle morire.

Ah mi sono dimenticato! come tempistica per le luci vanno bene 8 ore o devo aumentare?

silverhand 02-05-2011 17:01

Una domanda la temperatura dell'acqua quanto è?

Landomagik 02-05-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da silverhand (Messaggio 1060872725)
Una domanda la temperatura dell'acqua quanto è?

L'ho messa alta per i discus 29°/30°

Nuovi valori appena raccolti (tutto invariato credo)

ph 8
kh 10
gh 17
no3 25mg/l
no2 <0,3

Sono passati pochi giorni non mi aspettavo nessun miracolo...li rifarò tra una settimana.

bettina s. 03-05-2011 12:58

nelle foto vedo delle bolle: tieni acceso l'aeratore? In quel caso spegnilo perché disperde la co2 che hai in vasca.Hai pesci che non vanno bene con i discus soprattutto per la temperatura; mentre i valori vanno bene solo per le velifere.
Non abbinerei scalari e discus perché i primi sono più prepotenti e tendono ad arrivare al cibo per primi, mentre i discus sono più lenti e potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi.
E l'alimentazione? anche quella è fondamentale per la salute dei pinnuti.

Landomagik 03-05-2011 16:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060874300)
nelle foto vedo delle bolle: tieni acceso l'aeratore? In quel caso spegnilo perché disperde la co2 che hai in vasca.Hai pesci che non vanno bene con i discus soprattutto per la temperatura; mentre i valori vanno bene solo per le velifere.
Non abbinerei scalari e discus perché i primi sono più prepotenti e tendono ad arrivare al cibo per primi, mentre i discus sono più lenti e potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi.
E l'alimentazione? anche quella è fondamentale per la salute dei pinnuti.

Si l'areatore è sempre acceso da quando ho istallato l'acquario. Mi consigli di spegnerlo perchè dannoso?
Ho visto tanti acquari con discus e scalari entrambi mi piacciono e non vedo grosse battaglie tra loro e meglio eliminare una delle due?
Per i valori dell'acqua come ho detto prima ci sto lavorando con acqua osmosi e co2 per abbassare ph e la durezza spero di arrivare a regime per i discus.
Il cibo ho fatto un misto tra il mangiare per i discus jbl e quello vipagran della sera mi è stato detto di ridurne la quantità perchè avevo nitrati e nitriti alti e adesso lo sommistro due volte al giorno in quantità bassa.

bettina s. 03-05-2011 17:49

con l'aeratore sempre acceso il ph non scenderà mai.
Il cibo è molto importante sopratutto per i grossi ciclidi prelaventemente carnivori; dovresti integrare con cibo surgelato che si trova in pratici quadretti: puoi alternare tra artemia, mysis chironomus, krill, l'importante è variare altrimenti i tuoi pesci andranno incontro a carenze alimentari che spesso portano a malattie più serie, altra cosa importantissima è non sovralimentare i pesci.
Per gli ancistrus metti delle rondelle di zucchina sbollentata e bucherellata con la forchetta così affonda e rimuovi i residui.

Devi assolutamente dimezzare la durezza tramite acqua di osmosi, con la co2 si abbasserà anche il ph.

La popolazione è da rivedere: toglierei le velifera che non c'entrano con gli altri pesci, per il resto vedi tu, considera che i discus sono pesci gregari che dovrebbero stare in gruppo, se sono solo in due per giunta uno più grosso dell'altro il piccolo potrebbe venir malmenato.
Gli scalari invece stanno in gruppo anche loro, ma se si forma una coppia gli altri potrebbero venir relegati in un angolino.

Personalmente non terrei insieme le due specie, ma l'unico che può osservare l'andamento della vasca sei tu, quindi sta a te notare comportamenti aggressivi da una parte o dall'altra.

Landomagik 03-05-2011 19:41

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060874883)
con l'aeratore sempre acceso il ph non scenderà mai.
Il cibo è molto importante sopratutto per i grossi ciclidi prelaventemente carnivori; dovresti integrare con cibo surgelato che si trova in pratici quadretti: puoi alternare tra artemia, mysis chironomus, krill, l'importante è variare altrimenti i tuoi pesci andranno incontro a carenze alimentari che spesso portano a malattie più serie, altra cosa importantissima è non sovralimentare i pesci.
Per gli ancistrus metti delle rondelle di zucchina sbollentata e bucherellata con la forchetta così affonda e rimuovi i residui.

Devi assolutamente dimezzare la durezza tramite acqua di osmosi, con la co2 si abbasserà anche il ph.

La popolazione è da rivedere: toglierei le velifera che non c'entrano con gli altri pesci, per il resto vedi tu, considera che i discus sono pesci gregari che dovrebbero stare in gruppo, se sono solo in due per giunta uno più grosso dell'altro il piccolo potrebbe venir malmenato.
Gli scalari invece stanno in gruppo anche loro, ma se si forma una coppia gli altri potrebbero venir relegati in un angolino.

Personalmente non terrei insieme le due specie, ma l'unico che può osservare l'andamento della vasca sei tu, quindi sta a te notare comportamenti aggressivi da una parte o dall'altra.

Quindi mi consigli:

1-stacco l'aereatore per scendere con il ph (lo lascio comunque istallato) elimino solo la fuoriuscita delle bolle
2- Il cibo surgelato lo uso per i pesci del marino e utilizzo krill ed artemia può andare bene il variare di giorno in giorno (es: lun secco. mart artemia. merc secco. gio krill ven secco. sab artemia domenica secco.) ??
3- le rondelle di zucchina sbollentate quante volte a settimana le do agli ancistrus?
4- per quanto riguarda la popolazione io voglio tenere principalmente i discus quindi potrei eliminare gli scalari e le velifere tenendo solo gli hasemania i discus e ancistrus con il botia.
Il problema è che non saprei dove mettere le velifere e i 4 scalari (sono belli grossi).

ilVale 03-05-2011 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Fieel (Messaggio 1060871181)
Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

a parte che su questo si potrebbe discutere ;-)

Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà :-)
------------------------------------------------------------------------
ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.

nibby 04-05-2011 00:25

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060871311)

Allora i test li ho fatti il 29/4/2011 e domani li rifarò dopo aver cambiato l'acqua e messo la co2

kh 10
ph 8
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l

Nel mio precedente topic mi è stato detto che i kh erano troppo alti e dovevo smezzare l'acqua del cambio con dell'acqua osmotica e poi di mettere la co2 per abbassare il ph per i discus.

Il darmi da fare non mi spaventa anzi! vorrei solo che i pesci crescessero bene.

Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?

bettina s. 04-05-2011 10:01

Landomagik il piano di alimentazione può andare bene, per quanto riguarda le zucchine agli ancistrus io gliene do una per uno ogni sera o la mattina presto quando le luci sono spente: non ti preoccupare se all'inizio le rifiutano: insisti a proporle poi ne andranno pazzi.


Quote:

Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?
Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.


Quote:

Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà
concordo pienamente.

Quote:

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.
qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

ilVale 04-05-2011 10:20

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060875981)
Quote:

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.
qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

Ah, pardon, non avevo capito che l'aveva messo sotto al fondo :-)
Gli ho detto di toglierlo solo perchè di solito se devo intervenire con i medicinali io preferisco separare i pesci malati in un'altra vaschetta, togliendoli dalla vasca principale.
In ogni caso, salvo casi di emergenza temporanei, non lo userà mai.:-))

Landomagik 04-05-2011 17:47

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060875981)
Landomagik il piano di alimentazione può andare bene, per quanto riguarda le zucchine agli ancistrus io gliene do una per uno ogni sera o la mattina presto quando le luci sono spente: non ti preoccupare se all'inizio le rifiutano: insisti a proporle poi ne andranno pazzi.


Quote:

Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?
Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.


Quote:

Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà
concordo pienamente.

Quote:

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.
qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060876018)
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060875981)
Quote:

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.
qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

Ah, pardon, non avevo capito che l'aveva messo sotto al fondo :-)
Gli ho detto di toglierlo solo perchè di solito se devo intervenire con i medicinali io preferisco separare i pesci malati in un'altra vaschetta, togliendoli dalla vasca principale.
In ogni caso, salvo casi di emergenza temporanei, non lo userà mai.:-))

Per quanto riguarda il cibo allora adotterò il piano che ti ho postato ieri sera (per il concelato quanti quadretti mi consigliate?) e proverò con le zucchine bollite. L'importante è metterle nella vasca a luci spente giusto?
L'aereatore è sotto la ghiaia ed è istallato nel colosseo lo tengo comunque perchè mi piace come stile avere l'aereatore e poi perchè gli ancistrus ci vivono costantemente dentro! milimito a non accenderlo più :)
Adesso provo a vedere se qualcuno vuoi i miei scalari e le mie velifere

nibby 04-05-2011 18:27

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060875981)


Quote:

Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?
Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.


Ok ...giusto, non avevo pensato al discorso "minimo della scala" ...invece gli NO3 non dico siano altissimi ma 25 mi sembrava un valore vicino al limite alto #24

ilVale 04-05-2011 18:32

Si, in effetti forse riuscire ad abbassare un po' i nitrati non sarebbe male ;-)
(anche se ora non è niente di drastico)

Landomagik 04-05-2011 18:59

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060877001)
Si, in effetti forse riuscire ad abbassare un po' i nitrati non sarebbe male ;-)
(anche se ora non è niente di drastico)

Per i nitrati mi hanno consigliato di abbassare le razioni di cibo e fare cambi più frequenti. Poi ho metto qualche capsula di bacozym nel filtro per umentare il numero dei batteri.

Landomagik 05-05-2011 15:45

ragazzi ho notato che la co2 si sparge praticamente solo su metà vasca. Ho portato la fuoriuscita a 14/16 bolle al minuti (avendo riempito il diffusore d'acqua conto quelle che si formano dal collo del diffusore e arrivano in cima) formano una bella colonna di bolle che arriva fino al pelo dell'acqua e vengono spazzate contro il vetro principale da una delle due pompe per il movimento dell'acqua. Il diffusore l'ho messo sul vetro laterale di destra e le bolle fluttuano per tutto il lato destro ma non ne vedo molte nel lato sinisto può comportare problemi questo? non è che mi crescono solo le piante di destra e non quelle di sinistra?

Landomagik 07-05-2011 18:13

scalari tolti...domani farò un nuovo test completo! speriamo che i valori siano tornati nella norma!

ilVale 09-05-2011 17:01

Bene! tienici aggiornati! :-))

Landomagik 10-05-2011 17:15

Niente ancora valori alti!

Il ph è sceso leggermente ma il resto è tutto come prima.

ph 7,5
kh10
gh15
no2 25 mg/l
no3 0

ilVale 10-05-2011 21:04

Con una durezza così, tentare di abbassare il pH (con CO2 o altro) è un'impresa disperata.. :-))
Non sono un esperto di discus, ma credo che kh e gh andrebber almeno dimezzati, così riusciresti anche ad abbassare il ph con la CO2 senza asfissiare i pesci!
La cosa migliore da fare secondo me è fare dei cambi con osmotica

Landomagik 11-05-2011 15:44

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060887242)
Con una durezza così, tentare di abbassare il pH (con CO2 o altro) è un'impresa disperata.. :-))
Non sono un esperto di discus, ma credo che kh e gh andrebber almeno dimezzati, così riusciresti anche ad abbassare il ph con la CO2 senza asfissiare i pesci!
La cosa migliore da fare secondo me è fare dei cambi con osmotica

Sabato farò un nuovo cambio solo con acqua osmotica...devo abbassare kh e gh ti 5/7 per i discus...
Ogni quanto mi consigli di farli questi cambi? perchè io adesso li faccio ogni 2 settimane e questa settimana sarà il primo con acqua osmotica gli altri li ho fatti con 50% rubinetto e 50% osmosi.
Per quanto riguarda no2 e no3 sono riuscito ad abbassarli e continuo comunque con meno cibo per cercarli di portarli entrambi a livelli bassi...

ilVale 11-05-2011 16:03

Li fai ogni 2 settimane, ma dipende quanta acqua cambi ogni volta..
Non devi aspettare per forza il cambio quindicinale, puoi anche fare cambi più frequenti..
Conta che per dimezzare la durezza dovrai arrivare a sostituire (non tutta in una volta!) metà dell'acqua che hai in vasca con quella osmotica.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua del tuo rubinetto che valori ha?

Landomagik 11-05-2011 19:10

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060888582)
Li fai ogni 2 settimane, ma dipende quanta acqua cambi ogni volta..
Non devi aspettare per forza il cambio quindicinale, puoi anche fare cambi più frequenti..
Conta che per dimezzare la durezza dovrai arrivare a sostituire (non tutta in una volta!) metà dell'acqua che hai in vasca con quella osmotica.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua del tuo rubinetto che valori ha?

circa che cambio 60/70 litri ad ogni cambio d'acqua...
Non ho mai fatto i test all'acqua del rubinetto dici che dovrei farla?

ilVale 11-05-2011 20:26

Una volta che con i valori in vasca sarai arrivato a regime, ti serve sapere che acqua ti esce dal rubinetto per sapere in quale proporzione la devi miscelare con quella RO per mantenere i valori voluti (che saranno quelli in vasca).

Fino a quel momento fai cambi con osmotica pura, magari più frequenti ma più piccoli (in modo da non strapazzare troppo i pesci), per arrivare ai valori che vuoi.
Io punterei a valori non più alti di kh 4 - 5 e gh 6-7.

Hai l'impianto a casa o compri l'acqua osmotica dal negoziante? Perchè se l'acqua della rete che hai è come penso, mi sa che ti conviene valutare l'idea di comprarlo ;-)

Landomagik 11-05-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060889052)
Una volta che con i valori in vasca sarai arrivato a regime, ti serve sapere che acqua ti esce dal rubinetto per sapere in quale proporzione la devi miscelare con quella RO per mantenere i valori voluti (che saranno quelli in vasca).

Fino a quel momento fai cambi con osmotica pura, magari più frequenti ma più piccoli (in modo da non strapazzare troppo i pesci), per arrivare ai valori che vuoi.
Io punterei a valori non più alti di kh 4 - 5 e gh 6-7.

Hai l'impianto a casa o compri l'acqua osmotica dal negoziante? Perchè se l'acqua della rete che hai è come penso, mi sa che ti conviene valutare l'idea di comprarlo ;-)

Io compro l'acqua osmotica dal negoziante...quanto mi verrebbe a costare l'impianto osmosi?

ilVale 12-05-2011 08:57

Un impianto base costa una settantina di euro.
Devi farti due conti: tutto dipende da quanta ne usi, e siccome la tua vasca non è piccolissima e l'acqua di rubinetto (presumo) non delle più adatte ai discus, tra cambi e rabbocchi ne userai parecchia.
A titolo di esempio, io ho questo che funziona benissimo da quasi un anno: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-p-1102.html al quale ho aggiunto solo un filtro anti sedimenti che costa circa 10 euro, ma allunga la vita dell'impinato di molto.

Landomagik 12-05-2011 17:14

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060889725)
Un impianto base costa una settantina di euro.
Devi farti due conti: tutto dipende da quanta ne usi, e siccome la tua vasca non è piccolissima e l'acqua di rubinetto (presumo) non delle più adatte ai discus, tra cambi e rabbocchi ne userai parecchia.
A titolo di esempio, io ho questo che funziona benissimo da quasi un anno: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-p-1102.html al quale ho aggiunto solo un filtro anti sedimenti che costa circa 10 euro, ma allunga la vita dell'impinato di molto.

beh,pensavo molto di più!
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
In un anno pago 180 euro solo di acqua osmotica quindi il risparmio sarebbe ottimo e anche alto però vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate: come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?

ilVale 12-05-2011 17:27

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890630)
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.

Appunto ;-)
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890630)
come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?

Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante. ;-)

Landomagik 12-05-2011 17:37

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060890654)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890630)
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.

Appunto ;-)
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890630)
come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?

Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante. ;-)

mmm...quindi dovrei trovare un rubinetto e lasciarlo sempre attaccato. Ma il processo è istantaneo opppure devo aspettare una settimana/un giorno? Mi spiego meglio lo attacco al rubinetto accendo l'acqua e lui subito dopo mi butta fuori quella osmotica oppure c'è un processo?
Per la temperatura come fai?

ilVale 12-05-2011 18:03

Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.

Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.

Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto

Landomagik 12-05-2011 18:11

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060890733)
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.

Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.

Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto

Per il rubinetto dedicato ho trovato una soluzione e lo attaccherò anche io dove ho la lavatrice.
Quindi se metto il rubinetto su calda l'acqua esce calda...perfetto è come volevo.
Essendo il processo non istantaneo devo prima aspettare che mi riempia tutte le taniche per poi fare il cambio giusto?

ilVale 12-05-2011 18:18

Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.

In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.

Landomagik 12-05-2011 18:50

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060890757)
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.

In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.

Io ho la temperatura dell'acquario a 30° per i discus quindi non so se magari mettendola troppo fredda mi succede qualcosa. Purtroppo dovrò fare anche io come fai tu taniche e via...considerata la mole di tempo e di litri che devo farmi anche io comincerò qualche giorno prima magari poi tagliandola con l'acqua del rubinetto calda riesco comunque ad avere una temeratura non troppo bassa così da non creare danni ai pesci.
Sabato provo a sentire il mio negoziante se ha qualche cosa di simile e valuterò quanto mi vorrà spillare :-)) casomai faccio qualche ricerca online.
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

ilVale 12-05-2011 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890801)
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

Sicuramente ;-)
Ma più piccoli e ravvicimati nel tempo di quelli che fai ora.

Landomagik 12-05-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1060890830)
Quote:

Originariamente inviata da Landomagik (Messaggio 1060890801)
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

Sicuramente ;-)
Ma più piccoli e ravvicimati nel tempo di quelli che fai ora.

Quindi praticamente ogni settimana più piccoli quanto? 20/30 litri?

ilVale 12-05-2011 20:24

Io personalmente farei 20/30 litri due volte a settimana, in modo da arrivare ai valori voluti in un tempo ragionevole, ma senza variazioni troppo brusche che potrebbero dare fastidio ai pesci..

A me personalmente non è mai capitato di modificare così tanto i valori con i pesci già in vasca (meno che mai discus), quindi se qualcuno ha, per esperienza personale, delle proposte alternative, sono tutto orecchi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13268 seconds with 13 queries