AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Durezze instabili...conseguenze? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301367)

mariocpz 30-04-2011 17:16

Durezze instabili...conseguenze?
 
Ho un piccolo problema nell'iwagumi da 22l che vedete in firma.
In pratica i valori di durezze non sono stabili ma salgono nell'arco della settimana.
La vasca ha un fondo ricco di calcio e magnesio (Onyx Sand) della seachem, inoltre ho delle rocce dell'ADA Seiryu Stone (a detta del negoziante calcaree) ovvio che queste 2 cose sono le cause principali dell'innalzamento del KH/GH e quindi anche PH.
Sapendo di questa cosa ho avviato l'acquario e gestisco i cambi totalmene con acqua di osmosi...
Ora siccome però faccio cambi settimanali (la Domenica) del 30%, ho continuamente valori diversi, perchè al cambio d'acqua sono KH 8 e GH9 ma già il lunedì sera aumentano di un punto e così via fino ad arrivare alla domenica mattina prima di effettuare il nuovo cambio con KH16 e GH16 epr poi ritornare di nuovo più bassi.

Ora vorrei chiedervi:
Quali sono i problemi che potrebbero comportarmi tale instabilità di durezze?

Erogo CO2 e fertilizzo con protocollo seachem avanzato in vasca ci sono solo lumache...

bettina s. 03-05-2011 11:29

ma è popolato?
Gli sbalzi di ph non fanno bene ai pesci, l'hai misurato durante l'arco della settimana?

mariocpz 03-05-2011 13:02

beh ci sono solo poche lumache...
dalle misurazioni fatte il ph sale solo di 0,2/0,3 nell'arco della settimana, perché la co2 la tiene a bada...
sono il kh e il gh che salgono di più

bettina s. 03-05-2011 14:17

l'importante è che la durezza non scenda per non danneggiare il guscio delle lumache.

Fluvius 03-05-2011 18:00

Non vorrei sbagliare ma il problema è proprio la co2 che scioglie il calcio facendo salire la durezza carbonatica, per schiarirti meglio le idee potresti leggere questo articolo.
Se fossi in te toglierei uno dei sassi incriminati, lo scheggerei leggermente e verserei sopra la scheggia delle gocce di viakal o affini, proprio per verificare la natura della roccia.
Io credo che sono i sassi che stai usando che causano questi sbalzi, devi decisamente stabilizzare la vasca.

bettina s. 03-05-2011 18:07

E' risaputo che le rocce Ada sono calcaree, ma se in vasca ci sono solo lumache, che problema c'è se varia un po' la durezza?

Fluvius 03-05-2011 18:51

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060874918)
E' risaputo che le rocce Ada sono calcaree, ma se in vasca ci sono solo lumache, che problema c'è se varia un po' la durezza?

Le piante non ne potrebbero risentire? Per quel poco che ne so è sempre meglio mantenere le condizioni stabili evitando stress.
In vista di un possibile insediamento di pesci non gioverebbe affatto alla salute di questi ultimi.
Comunque sia l'ultima parola la lascio a Bettina, l'esperta è lei#36#!!!

bettina s. 04-05-2011 09:50

Quote:

Comunque sia l'ultima parola la lascio a Bettina, l'esperta è lei
No, no ci mancherebbe, siamo qui per confrontarci e imparare tutti qualcosa in più.;-)

A mio avviso le piante potrebbero risentirne solo se ci fossero considerevoli sbalzi di pH, intesi più che altro come precipitazioni di questo parametro.

mariocpz invece dice che il pH non varia di molto ma è la durezza che aumenta, finché è in aumento non credo ci siano problemi, a meno che non abbia in vasca piante che necessitano di acque tenere.
C'è da considerare poi che le piante reagiscono ai cambiamenti molto più lentamente, per questo dicevo che a mio parere il problema non sussiste.

alexem 04-05-2011 10:00

Anche io utilizzo lo stesso tipo di roccia ada Seiryu in un Iwagumi di 20 litri. Prima di tutto, per ovviare a questo problema, ho programmato cambi parziali a settimana con acqua osmosi per mantenere valori prossimi a: Kh 5 e Gh 6. Le rocce ada hanno questo particolare potere tampone sulla durezza, l'unico modo per evitare grossi problemi è ridurne la quantità in vasca. Fermo restando che gli sbalzi possono causare particolare disagio ai pesci, con valori alti di durezza potresti favorire proliferazioni algali a sfavore delle piante che solitamente sopportano bene valori fino a 15 gradi di kh.



Natural Aquascaping - Planted Aquarium Blog
www.naturalaquascaping.com

bettina s. 04-05-2011 10:06

Quote:

beh ci sono solo poche lumache...
Quote:

Sapendo di questa cosa ho avviato l'acquario e gestisco i cambi totalmene con acqua di osmosi...
Quote:

prima di effettuare il nuovo cambio con KH16 e GH16
;-)

mariocpz 04-05-2011 18:59

Mi state confermando che non mi rimane che fare cambi abbondanti come faccio adesso con sola RO?
La roccia Seiryu è bellissima ma purtroppo calcarea, ed unita al fondo onyx è davvero micidiale!!!!
Pazienza, mi tocca 40% settimanale di cambio d'acqua!!!!

bettina s. 04-05-2011 19:33

ma non facevi il 30%?
Che piante hai?

mariocpz 04-05-2011 20:36

beh esattamente cambio 8lt su 22 netti quindi fai un po te la percentuale.
Le piante sono Eleocharis parvula, Utricularia graminifolia ed Hemianthus callitrichoides...perche?

bettina s. 04-05-2011 22:10

Quote:

Le piante sono Eleocharis parvula, Utricularia graminifolia ed Hemianthus callitrichoides...perche?
perché mi chiedevo se la co2 fosse davvero necessaria: senza la co2 che scioglie i carbonati non avresti questi sbalzi.

mariocpz 05-05-2011 12:22

ah...peró... questa non la sapevo!
La co2 scioglie i carbonati per quale motivo? perche abbassa il ph o é proprio il carbonio che la scioglie...perché se é la seconda opzione, uso pure l'excel nel protocollo di fertilizz. che so essere una sostanza a base di carbonio...
Ad ogni modo credo che per una crescita ottimale in un iwagumi la co2 é fondamentale, poi se non fosse per la co2 avrei sempre un ph 8 con quelle durezze, e non credo faccia bene alle piante, ma solo alle alghe non credi?

daniele68 08-05-2011 22:35

Quote:

ah...peró... questa non la sapevo!
La co2 scioglie i carbonati per quale motivo?
perchè in acqua forma acido carbonico e il motivo è lo stesso per cui un acido come il viakal ti scioglie il calcare dal wc....;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09984 seconds with 13 queries