AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   credo di avere i valori troppo bassi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301039)

michelegg 28-04-2011 20:01

credo di avere i valori troppo bassi
 
salve a tutti .Questa è la prima volta che vi scrivo....perchè ho forse un problema. acquario avviato da 20 giorni con piante e adesso 4 pulitori. Ho dovuto interrompere la somministrazione di co2 perchè i test a striscia di segnava valori veramente bassi. 3 giorni fa con le strisce erano no3:0 ,no2:0, gh:<3 kh:<3 scarso, ph:6. ieri ho comprato i test reaggenti. Premetto che ieri il mio fornitore mi ha consigliato di metterci un cucchiaino di sale da cucina ma io ne ho messo mezzo cucchiaino ed oggi ho fatto i test gh:5- ph:6.5/7 kh ho un problema che dal blu dovrebbe diventare verde ed in fine giallo,io invece a 1 goccia diventa blu che poi è celestino,vero? e alla 3 goccia diventa subito giallo senza virare verde. Significa che il mio kh è 3? perchè non vira sul verde? e secondo il vostro parere come sono i valori che ho per un acquario di comunità? Grazie anticipatamente #12

ilVale 28-04-2011 21:22

Benvenuto sul forum :-)
Andando con ordine:
-se l'acquario è avviato da 20 giorni, dentro i pesci non ci dovrebbero essere.
-"pesci pulitori" qui sul forum non è un'espressione ben vista ;-)
-con che acqua hai riempito la vasca?
-mettere il sale da cucina per alzare il kh non l'ho mai sentito..

michelegg 28-04-2011 22:54

Sono d'accordo anch'io nel fatto che i pulitori non ci dovrebbero essere ma visto che i valori comunque non erano nocivi ho bensato d'inserirne qualcuno che magari mantenesse anche un po pulito. A dire il vero mi avevano detto che su 60 litri netti ,quale la mia vasca,ne avrei dovuto metterne 1 cucchiaio di sale per aumentare i valori e me la detto il proprietario di un bellissimo negozio ed enorme. Secondo voi con questi valori posso mettere una categoria specifica di pesci. In particolare un occhio di riguardo per le mie neo caradine che vorrei inserire. ciao ragazzi per la risposta. ahh dimenticavo .la vasca è 60 lt netti di cui 50 osmosi comprata dal negoziante e 10 acqua da rubinetto il quale quest'ultima ho fatto il test del Ph e mi dava un 8.5

bettina s. 28-04-2011 23:04

1) con 50 litri di acqua di osmosi su 60 è normale avere la durezza così bassa dato che la prima ha durezza pari a zero.

2) che tipo di "pulitori" hai messo? Se sono ancistrus non sopportano il cloruro di sodio, usato per curare qualche malattia ma non certo per aumentare la durezza, per quella si usano i sali appositi come il mineral salt della Sera o più semplicemente fai qualche cambio con sola acqua di rubinetto decantata; bisogna però scoprire che pesci hai in vasca.

ilVale 28-04-2011 23:06

Così a naso.. il negoziante ha iniziato con il piede sbagliato, solo per venderti qualche litro in più di acqua ro.. il sale da cucina è inutile, basta aumentare la proporzione dell'acqua di rubinetto (mediamente 50% e 50%).
Oppure usare solo acqua osmotica, ma integrare con dei sali veri (completi)..

Visto che ormai i pesci sono dentro, tieni monitorati i nitrati (NO2), mi raccomando con un test a reagente

Il pH della tua acqua di rubinetto è un po' altino.. penso che potresti indirizzarti su qualcosa che gradisca acque dure e pH basico (che comunque andrà un pochino abbassato rispetto all'8.5 che hai)
Non so niente sulle esigenze delle caridine, quindi su questo non ti posso aiutare.
In ogni caso dovresti dirci esattamente che pesci hai (pulitori è scorretto e non vuol dire niente).. I "pesci pulitori" non esistono.. mangiano e cacano esattamente (a volte di più) degli altri.. ;-)

berto1886 28-04-2011 23:09

il sale non serve a una mazza se non in caso di qualche infezione... cmq per la cronaca i "pulitori" non puliscono un bel niente non lo so perchè vengano ancora definiti così... va beh... magari specifica i loro nomi o metti una foto che capiamo chi sono... poi riguardo le caridinie... che specie vuoi mettere??? il pH dell'acqua del cambio non importa quale sia... perchè l'hai tagliata così l'acqua?? è a caso o vuoi ottenere dei valori prestabiliti??
------------------------------------------------------------------------
cavolo mi avete battuto sul tempo :-D

ilVale 28-04-2011 23:15

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1060865810)
cavolo mi avete battuto sul tempo :-D

E' che quando qualcuno dice "pulitore" tutti vengono spinti da un irrefrenabile impulso a spiegare che qui sul forum "pulitore" è blasfemia! :-D:-D

berto1886 28-04-2011 23:22

Lol :-d

michelegg 29-04-2011 21:58

grazie a tutti per le risposte e scusate il gergo errato di pesci p.......non riesco ad allegare una foto.sono corydoras quelli albini e ne ho 2 .ho letto che è possibile aumentare i valori gh-kh-ph con il bicarbonato di sodio...che ne dite ci provo e mi conviene o fare un 10 litri di cambio d'acqua con quella del rubinetto? A proposito dei sali da aggiungere all'acqua ad osmosi ,ho provato a mettere qualche bustina di planta basic che avevo già da anni,però mi sono accorto dopo che le bustine perdevano all'interno della propria scatola ed ho pensato che forse erano andate a male. A questo punto sono andato dal mio negoziante per comprarne dei nuovi descrivendo il mio problema ma lui mi ha risposto che non era necessario l'aggiunta di plantabasic ma che al massimo avrei potuto mettere un cucchiaino di sale da cucina anzi addirittura ne avrei potuto mettere un cucchiaio. Ho sbagliato a fidarmi al primo parere.. capisco#36#

berto1886 29-04-2011 22:16

visto i pesci che hai direi di alzarli ma di molto poco (GH: 5°d, KH: 3 - 4°d pH 6,5 - 7) cmq i cory vanno tenuti in branche di almeno 4 - 5 esemplari... (quanto è grande l'acquario credo di non averlo letto). Lascia stare il bicarbonato 1 alzi solo il KH 2 il sodio può creare problemi alle piante. Meglio se vai di acqua di rubinetto ma i valori alzali lentamente (1 - 2°d a settimana) e soprattutto calcolati le dosi su come miscelare le acque. Non so cosa sia il planta basic ma già dal nome non credo siano sali per reintegrare l'acqua di RO. Ancora con il sale... ma basta e che cavolo questo o non capisce un cavolo o lo fa apposta!!! -04 cmq di sali ce ne sono quanti ne vuoi di che marca li vuoi... puoi modificare GH e KH assieme seguendo un rapporto rigido oppure prendere i sali per aumentarli separatamente...

ilVale 30-04-2011 08:59

La prossima volta che ti nomina il sale da cucina rspondigli così: #$+§&%£§ç!!!!!!
Un esempio di sali è http://www.superhigroup.com/integrat...onas-salt.html
oppure http://www.dennerle.com/global/index...mid=92&lang=it
Ma nel tuo caso basta miscelare ro+rubinetto nelle giuste dosi.
Per il resto quoto berto1886.

michelegg 30-04-2011 23:15

ciao ragazzi ..vi aggiorno i valori dell'acqua ph6.5 / 7 -gh 5 - kh 2/3 ma adesso un po di problemini con no2 e no3 ho provato subito a cambiare un livello d'acqua dal max a min (indicatore di livello filtro) ed ho aggiunto biocondiz. rosso e blu 1 tappo ciascuno. Il motivo perchè ne ho cambiato cosi poca di acqua, visto che i nitriti davano un valore di tra il 5 ed il 10, ho pensato che mettere gli elementi del sistema di filtraggio in parte all'aria avrebbe potuto dare problemi,dato che la vasca è avviata da un 20 giorni. Ma secondo voi i valori sopracitati non sono ancora un po bassini per ospitare dei pesci di comuniità..Ps al momento ho sospeso la somministrazione di co2.

berto1886 30-04-2011 23:19

stai toccando un pò troppo la vasca così non fai altro che prolungare la maturazione... per i pesci che hai ora (corydoras albini se non erro) i valori vanno bene... poi che significa "tappo rosso e tappo blu"???

michelegg 01-05-2011 22:10

Grazie per la risposta. Sono consapevole del fatto che sto toccando troppo la vasca e così sto allungando i tempi di maturazioni, ma scusa cosa dovrei fare allora per risolvere il problema no2 no3 se non con un cambio parziale ed io addirittura avrò cambiato 6 lt di acqua su 60 lt netti. Come infatti o cercato di mantenere il filtro con piu acqua possibile proprio per non distruggere tutti i batteri. Come se non bastasse ho l'impressione che ho forte corrente generata dalla pompa ed ho l'impressione che giri troppo in fretta e per quanto ne so, so che l'acqua deve girare non molto veloce dentro il filtro e neanche troppo bassa,per permettere che avvenga un filtraggio discreto. Confermo di avere 2 corydoras albini.
Volevo chiedervi secondo voi come posso risolvere il problema no2-no3 senza stressare troppo la vasca? inoltre sono riuscito a portare il GH a >6 e mi sembra che sia già meglio visto che ero partito con un GH <3 e considerando il fatto che dentro la vasca ho piante che necessitano di un GH 7/12.Accetto volentieri qualche dritta.

michelegg 01-05-2011 22:22

Ci tenevo a precisare che il mio interesse, al momento,e dedicato quasi tutto alle piante visto che quando ho allestito la vasca la 1°volta, sei anni fa,avevo la sfortuna di avere problemi d'illuminazione. Riguardo al tappo rosso e tappo blu, sono voluto rimanere vago tanto perchè ero quasi certo che si capisse che stavo parlando di :biocondizionatore che si usa hai cambi d'acqua di solito con tappo o riferimenti blu. Quello rosso invece è un biocondizionatore liquido per filtri con batteri depuranti.Io uso quelli della sera secondo voi come sono. Ho sempre usato quelli dell'Askol e non mi trovavo male. Che ne dite. ...ciao ragazzi e grazie sempre visto che questa volta che ho allestito per la seconda volta la vasca mi sono inscritto in questo forum e mi da più entusiasmo e sopratutto informazione.Quindi grazie
#25

berto1886 01-05-2011 22:42

ora ho capito il discorso dei "tappi"... il bio nitrivec non lo devi inserire sempre ad ogni cambio basta l'aquatan per l'acqua di rubinetto...

michelegg 02-05-2011 23:00

ahhh...ma io credevo che il nitrivec si dovesse inserire ogni qualvolta si facciano interventi nel fano filtraggio ad esempio la fibra. Ancora ad oggi non riesco a capire perchè il test a reagente del KH non mi vira nei colori giusti. Ad esempio dal momento che l'acqua campione del test di blu, che poi sarebbe un celestino pallido,dovrebbe virare sul verde ed infine in giallo. A me invece avviene una cosa strana ma solo con il test del KH. Non vira nel verde. con la prima goccia vira nel celestino pallido,con la seconda goccia leggermente più intenso e con la tira vira direttamente dal blu al giallo..come potrebbe essere possibile una cosa del genere ?sarà il test della sera? ciao a tutti
:-)

berto1886 02-05-2011 23:05

no non serve che metti sempre il nitrivec... il negoziante e sera ovviamente ti diranno in contrario ma fidati che risparmi io addirittura non li ho mai usati neanche per avviare gli acquari! riguardo il KH significa che è di 3°d... non sempre il colore vira al verde mi succede anche con test più costosi tipo elos

michelegg 02-05-2011 23:59

grazie mille mi hai risolto un dubbio..

michelegg 09-05-2011 22:48

ciao ragazzi dopo avere avuto qualche problema di no2 e no3 risolto con un cambio parziale dell'acqua,10 litri su 60, continuo ad avere quasi i valori iniziali cioè a mio parere bassi e pericolosi. Mi interessano in modo particolare le piante, invece per i pesci non ho parecchie pretese,vengo da una esperienza di 5/6 anni con 5 discus con la stessa vasca.Vorrei più una vasca di comunità ma bello piantumato. I miei valori attualmente sono: Gh 5°- Kh 2°/3°- Ph 7- No2 0- No3 tra 0 e 10 mg. Il mio rivenditore mi ha detto che la Co2 per un paio di mesi non occorre somministrarla.Io invece ho deciso di chiudere la co2 a lievitazione gel a causa dei valori troppo bassi. Se non ricordo male la Co2 abbassa il ph. Ma le piante non hanno bisogno di Co2 sempre?Ditemi se sbaglio! Avrei pensato di aggiungere del bicarbonato,quale, mi lascio consigliare da voi. Così facendo aumenterei il Kh quindi l'innalzata del Ph,a questo punto somministrerei la Co2 per abbassare il Ph e le mie piante saranno così fertilizzate e cresceranno forse meglio visto che per adesso tendono a crescere rapidamente verso la superficie. Ho montato 2 T8 da 18W uno bianco ed uno rosa della sera. Grazie a presto

berto1886 09-05-2011 22:57

a quanto lo vorresti il pH??? cmq la CO2 va lasciata sempre aperta o lasciata controllare da un pH controller per mantenere il pH il più stabile possibile... lascia stare il bicarbonato di sodio che fai danni (il sodio non è ben "visto" dalle piante)... il rosa lo cambierei con un 4000 o un 6500

michelegg 10-05-2011 22:56

per quanto mi riguarda il ph mi sta benissimo un 7, vorrei aumentare solo Gh e Kh. la Co2 posso somministrarla o abbasso ulteriormente i valori kh-gh-ph? Riguardo all'illuminazione il neon da me definito rosa in realta è un T8 18w sera plant color 4900 °kelvin accentuato spettro rosso/blu adatto per le piante

berto1886 10-05-2011 23:04

che fauna hai?? cmq

michelegg 11-05-2011 21:28

le piante sono Hygrophila polisporma - Lllaeopsis novaezelanlae - Echinodorus horizontalis - Alternanthera cardin - Micranthemum umbrosum - Ceratopterls siliquosa -Anubias nana - Eleocharis parvulus e altre 2 che non mi ricordo il nome.Vorrei metterne ancora un 2-3 che dici?
:-)

berto1886 11-05-2011 22:01

ma mettine anche altre 10, non sono mai troppe!!! mai hai pesci ora in vasca??

michelegg 17-05-2011 19:14

posso veramente aggiungere delle altre piante..? Pensavo fossero già troppe,non è da considerare la crescita?.
Per adesso ho 2 coridoras albini e 2 di cui uno è morto di quelli che si attaccano al vetro ,piccoli,non ricordo il nome.
Oggi Ho fatto i test e sono: KH-2 , GH-7 , PH-6.8/7 , NO2- 0,0mg , No3 quasi a zero. Ho iniziato la somministrazione di CO2 a gel . Secondo voi potrei cominciare ad inserire qualche pesciotto. Vorrei una vasca di comunità,quindi forse partirò nel mettere qualche branco di
6/10 unità .Vorrei mettere dei pesci piccoli al massimo una coppia di ramirezi, nisseni o apistogramma .Pensavo 1 scalare ma non sono per niente convinto,visto l'esperienza coi discus,tutto sommato discreta ma con enormi problemi di spazio. Ah dimenticavo la vasca è avviata da pasqua 2011. a presto..ciao:-):-)

berto1886 17-05-2011 21:43

beh, ok lo spazio per la crescita ma per le piante a stelo tipo l'higrophila ne puoi mettere finchè non ricopri tutto il fondo ad esempio

Federico Sibona 18-05-2011 09:05

michelegg, tieni presente che acquario di comunità non significa mettere in vasca qualunque pesce, ma mettere pesci che vivano in acque con le stesse caratteristiche anche se di luoghi di provenienza diversi ;-)

bettina s. 18-05-2011 09:21

Ti suggerisco di controllare i valori dell'acqua di rubinetto così da capire bene come fare i cambi e se è il caso di utilizzare o meno i sali, per sali intendo, qualcosa come il Mineral Salt della Sera, che si scioglie bene, a meno che tu non voglia prepararteli da solo, ma devi trovare una farmacia che te li procuri.
Non utilizzare il bicarbonato di sodio che è utile per alzare il kh se dovesse essere troppo basso, ma alla lunga ostacola l'assimilazione del carbonato di calcio da parte delle piante.

michelegg 26-06-2011 18:43

salve a tutti ragazzi... dopo tanta pazienza sono riuscito nel mio intento..Ad oggi i valori sono Ph 7/7.5- Kh 4/5- Gh 9- Temp.27/28- No2 0- No3 0,05. Alimento con Co2 a fermentazione- Luce 8 ore 2x18 su 60Lt effettivi, le piante crescono bene un po meno le rosse- l'unica coppia di lebistes sono in dolce attesa. volevo sapere come faccio a valutare se la corrente dell'acqua è troppo forte a me pare di si....come si fa ad attenuare ..La pompa non è regolabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10759 seconds with 13 queries