AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo: poca spesa..massima resa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300826)

stef84 27-04-2011 17:11

Fondo: poca spesa..massima resa
 
come da topic.. qualche consiglio per un fondo fertile da poca spesa, ma con buone prestazioni???

Leggendo qui sul portale sembra la Fluorite stia andando tanto di moda, tutti ne parlano bene e nessuno lo mette in dubbio sui sui benefici, ma cavoli quanto costa...

Stavo pensando quindi all'akadama.. però l'idea della instabilità iniziale mi fà pensare un pochino..

La mia intenizone sarebbe di allestire il 200Litri revisionato in Amazzonico per scalari, quindi con piante di quella regione e una ottima illuminazione homemade... Ovviamente somministrando co2...

Quidni cercavo un fondo economico, ma con buone prestazioni.. Se possibile qualcosa che non debbo poi andare a coprire con il ghiaino e per questo la Fluorite sarebbe eccezionale...

Purtroppo i tempi sono quelli che sono e questo Hobbye deve rimanere a mio avviso il piu abbordabile possibile e soprattutto alla tasca di tutti... quidni riparmiare quesi 50 60 € sul fondo sarebbe una buona soluzione...

Gabriele Faraci 27-04-2011 17:38

Deponit mix della dennerle... lo uso per un 180l dedicato agli scalari!

berto1886 27-04-2011 21:58

penso che non voglia fare il multistrato però... io direi jbl manado

everiday 27-04-2011 22:16

Per il discorso dei costi ti dico subito che se ti piace avere una Ferrari dopo non devi piangere miseria dal benzinaio ;-) ...a questo aggiungo che in questo settore c'è un lucro spropositato e che molte cose non hanno alcun senso se non quello di far spendere soldi per nulla.

Come ho già detto in numerosissimi topic il fondo da me usato e collaudato è composto da Tetra initial Stick sotto a sabbia a granulometria fine, possibilmente nera sia per un discorso di preferenza cromatica che per un discorso pulizia e funzionalità di attenuare la luce dando un ambiente più idoneo a tutti i tipi di pesci (dolce). Se non ci credi fai pure gli ingestibili strati a cipolla e spendi soldi in fondi costosi e secondo me inutili, se metti la Co2 avrai eccellenti risultati ma sappi che è difficile da gestire "provare per credere" ;-)

... dimenticavo, l'Akadama già provata e collaudata il mio parere è PESSIMA lasciala ai bonsai che è meglio :-))

berto1886 27-04-2011 22:22

CO2 difficile da gestire??? e perchè??? cmq i fondi costeranno ma funzionano e con la sabbia hai problemi di zone anossiche e cmq sempre un multistrato è... io nell'acquario nuovo uso la flourite negli altri due ho solo ghiaia e le piante vanno bene in tutti e 3... dipende da quello che vuole fare e cmq sono sufficienti le tab casomai

everiday 27-04-2011 23:05

Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.
Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima

berto1886 27-04-2011 23:11

innegabile che hai dei buoni risultati con il tuo metodo... cmq anche il metodo classico non è male... cmq ora nel nuovo è vero che uso il pH controller ma in quello vecchio la lasciavo aperta H.24, l'unica cosa che si deve fare è mantenere stabile il KH (cosa facile visto che l'acqua la faccio io con valori personalizzati) per quanto riguarda il pH lo avevo a 7,2 la mattina e a 7,3 la sera basta fare un pò di prove per trovare la quantità giusta (bolle/min) misurando il pH più volte al giorno per la prima settimana, una volta che conosci quante ne devi erogare devi solo controllare settimanalmente che siano sempre le stesse! Con il pHmetro cmq è innegabile che è più comodo e come stabilità è la stessa che avevo prima

Mel 27-04-2011 23:40

wave master soil

stef84 28-04-2011 08:42

Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti pe ri suggerimenti.. E' innegabile che ognuno, nel corso degli anni, ha sperimentato un proprio metodo dando ad ognuno risultati sicuramente soddisfacenti...

Il dennerle deponitmix è sicuramente un ottimo substrato, m essendo un fondo che và comuqnue ricoperto, vorrei evitarlo...

La mia intenzione sarebbe di creare un fondo, con un layout tipo questo (piu o meno a grandi linee):

http://s2.postimage.org/ck8bx4m0q/mio_layout.png
post image wordpress

Insomma una sorta di due zone, dove inserire le piante e lasciare la parte piu chiara libera senza piante, magaricon un ghiaino a grana fine piu chiaro....

Il substrato vero e proprio sarà quidni quello marrone...

Il jbl manado mi ispira molto, ma anche il wave master soil non è male... A questo punto sono indeciso.... Inoltre, per 200 litri (fondo 100x40 circa, ora nn ricordo con precisione millimetrica) quanto materiale substrato occorre???

berto1886 28-04-2011 09:53

qui: http://www.seachem.it/Products/produ.../Flourite.html a fondo pagina c'è il programmino per calcolare quante buste di flourite ti ci vorrebbero in base le tue misure... ogni sacco è da 7kg... vedi te ;-) vuoi fare le due zone come ho fatto io... io le ho fatte di flourite e sabbia bianca... sulla sabbia niente piante... appena torno a casa ti metta una foto se vuoi ;-)

stef84 28-04-2011 10:47

Si infatti le due zone mi hanno sempre affascinato!!! Se posti una foto mi farebbe molto piacere vedere come hai allestito tu la vasca e magari "rubare con l'occhio" per prendere qualche spunto :-D

Il sito della seachem lo ho avevo già battuto a man bassa, avevo fato il conto pe rla fluorite in base alla mai vasca e mi venivano 4 sacchi, 5 per abbondare... MA onestamente non saprei proprio fare il conto da kili a litri di prodotto di altro genere.... Spero che qulche utente che ha gia usato uno dei due prodotti mi possa dare uan dritta sulla quantità...

Mel 28-04-2011 10:48

considera che poi non potrai mettere corydoras o altri pesci che te lo mescolino. :-)

berto1886 28-04-2011 10:55

dipende da come lo fai... io ho fatto una barriera con le dragon stone e dovrebbe reggere...

@stef: appena torno a casa un foto te la metto (se mi ricordo -28d# ) se il substrato lo vuoi calcolare in litri è pure più facile... basta fare: LxPxA/1000 (L=Lunghezza, P=Profondità, A= altezza del substrato che vuoi ottenere)

stef84 28-04-2011 11:33

Si si ma infatti non avrei intenzione di alleare Cory, ma solamente Scalari, Otocinclus e forse un gruppetto di cardinali...
Sul fondo mi piacerebbe fare un pratino di E. Tenellus, oltre alle varie piante amazzoniche a crscita rapida... Ovviamente somministro CO2 e l'illuminazione sarà circa 1W/L

Inoltre grazie per l'info sul procedimento di clacolo del fondo.. ora ci studio con calma :-D

scriptors 28-04-2011 11:38

Quote:

Originariamente inviata da everiday (Messaggio 1060863600)
Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.

Per me è l'esatto contrario, anzi dico sempre che è inutile comprare pHmetro ed elettrovalvola perche una volta tarato bene il riduttore l'impianto te lo dimentichi fino a quando la bombola finisce ;-)

Quote:

Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima
A parte che dopo un anno gli stick andrebbero aggiunti ... non prenderla come sminuire la tua vasca (non mi permetterei mai) ... ma per quella della foto basta la sola acqua di rubinetto corretta eventualmente per le esigenze dei pesci ;-)

stef84, considera una sola cosa e poi decidi con tutta calma:

il fondo seguirà l'intero ciclo vitale della vasca o sei disposto a sostituirlo (quindi buttare il vecchio e comprarne uno nuovo) se dovessi cambiare layout ?

ps. concordo assolutamente con il fare il fondo di un unico materiale #36#

berto1886 28-04-2011 11:50

concordo in toto

stef84 28-04-2011 11:53

Bè diciamo che la mia intenzione, sta volta, sarebbe di impostare un layout definitivo... Questa vasca mi è stata regalata da un amico, quidni spesa 0. Ha bisogno di revisione, quindi mi adopero nella risiliconatura (spero di riuscirci... cavoli ci riescono anche persone con manualità pari allo 0, io per lo meno sono artigiano di mestiere, la manualità ce l'ho di natura).. ho tolto il filtro interno (il 3 scomparti del broadway 990 è secondo me antiestetico per antonomasia) e quindi il vetro laterale non è dei migliori, ma la vasca sta volta andrà su una parete ad angolo e quindi avrei pensato di coprire la parete di dietro e la laterale, quindi le rispettive che andranno affianco al muro, con uno sfondo nero.. Cmq, a parte l'OT, l'unico motivo che dovrei avere per fare un cambio sotanziale sarebbe di passare ad una vasca di dimensioni superiori (ma non penso questo avvenga a breve) e quidni cmq il substrato sarebbe da cambiare.. Non credo di andare a cambiare layout...
stabilisco il definitivo e studio per bene prima ancora di procedere a cosa andrò ad inserire in vasca, compresi legni e piante...
Vorrei ( e in questo caso il condizionale è d'obbligo) creare una vasca Biotopo Amazzonico, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il "fiume"...

@ Scriptors, con fondo unico intendi substrato senza ghiaino sopra, oppure dicevi del fatto di non dividere la vsca in due zone e quidni utilizzare due materiali diversi, come ho intenzione di fare io???

berto1886 28-04-2011 11:56

penso si riferisse ai substrati a sandwich... quindi ti avrebbe consigliato la flourite akadama e compagnia bella

scriptors 28-04-2011 12:35

Si, e implicitamente anche al fatto di dividere la vasca in due zone ... a lungo andare si mischia sempre tutto.

Se proprio vuoi andare al risparmio anche del semplice ghiaino (che non sia policromo però :-D) potrebbe andare. Poi ci metti qualche Anubias (al posto delle echino) e poca luce ... ti bastano anche un paio di sacchi per fare 1cm di fondo facile poi da pulire (ovviamente esagera con il filtro esterno).

ps. la tenellus dovrebbe crescere anche con 1cm di ghiaino, solo che se non hai buona luce (quindi elimina le Anubias) la vedresti sempre fuori dal fondo

Alla fine bisogna solo saper mediare bene ;-)

berto1886 28-04-2011 12:39

se i due fondi sono ben divisi non si mischiano

stef84 28-04-2011 13:42

Grazie dei saggi consigli a tutti... le vostre precedenti esperienze sono oro per me!!!

Per dividere i fondi, avevo epnsato di mettere una striscia di splastica trasparente (tipo foglio ci celofan), alta 2-3 mm in meno il livello del substrato, quindi tipo 4-5 cm di substrato, la striscia alta 3 mm in meno e lunga tutto il perimetro da delimitare... così i due strati nn si "mescolano", tranne che eventualmente per i 2-3 mm piu in superficie... e cmq rimane semrpe sotto al livello del substrato e non si vede quella striscia delimitante.... Cosa ne pensate??? idea errata???

Scriptors ho visto il tuo sito e vorrei farti i complimenti.. tutto molto chiaro e con ottime guide... Mi piace l'idea del dado d'acciaio pe rlegare i mazzi di piante.. Potrei usare la tua idea anche io?

berto1886 28-04-2011 13:54

io i due fondi oltre ad averli delimitati con due strisce di plexiglass ho fatto una "stradina" con le dragon stone...

scriptors 28-04-2011 13:59

Certo ;-)

Come royalty mi devi 1 euro a mazzetto :-D

ps. cerca quelli in acciao inox così è ancora meglio

berto1886 28-04-2011 14:32

ah pure io ancoro le piante in quel modo uso le fascette con spugna e metallo... pratichi anche tu la potatura dal basso??

scriptors 28-04-2011 14:36

Occhio che il metallo non sia piombo #24

berto1886 28-04-2011 14:52

sono queste qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...zi-p-7844.html non dovrebbero essere di piombo... cmq è da un pò che le uso e le ho usate anche nella vasca vecchia nel periodo prima di smantellarla e problemi non ne ho avuti

scriptors 28-04-2011 15:08

Carucce, sarà la classica striscetta di piombo ricoperta però con della plastica. Visto lo spessore se non c'è piombo dentro le piante tornerebbero a galla #24

berto1886 28-04-2011 15:09

mah... funzionare funzionano, le piante sono facili da estrarre e da rilegare una volta potate

scriptors 28-04-2011 15:12

Ma vanno a fondo da sole, nel senso che la fascetta è bella pesante, o bisogna infilare la fascetta nel fondo ?

berto1886 28-04-2011 15:14

vanno a fondo da sole... quindi mi sa che un pò di piombo c'è...

scriptors 28-04-2011 15:16

Visto che ci siamo, hai mai provato a togliere la spugna e/o vedere se anche dal lato della spugna è tutto ben plastificato ?

berto1886 28-04-2011 15:53

la spugna è ben incollata e non si stacca neanche una volta rimasta in acqua... cmq mi pare proprio di si... non passa niente...

stef84 28-04-2011 16:07

ma quidni in parole povere voi non interrate le pinate nel fondo? Cioè non infilate le radici nel fondo fertile?

scriptors 28-04-2011 16:21

Se ci sai fare con la fertilizzazione liquida se ne può fare anche a meno ... comunque la via giusta è interrare le piante (a parte che non tutte le piante permettono la creazione di un cespuglio 'mobile')

stef84 28-04-2011 17:52

certo certo, ho letto infatti la descrizione che fai sul tuo sito.. Quindi il bullone di acciaio inox, va interrato oppure rimane fuori?

berto1886 28-04-2011 19:31

io le piante a stelo non le pianto le lascio appoggiate al fondo (pratico la potatura dal basso), tanto un pò di radici ne fanno lo stesso e avendo la flourite il nutrimento lo trovano subito e ovviamente fertilizzo in colonna. Altre piante tipo crypto, saggittaria ed eleocharis ovviamente sono piantate nel substrato...
------------------------------------------------------------------------
ah quasi dimenticavo.... le foto :-D

eccole (le piante di destra sono basse perchè le ho potata l'altro ieri):

http://s1.postimage.org/1p48twmv8/20...8_17_50_47.jpg

http://s1.postimage.org/1p4pda3t0/20...8_17_50_57.jpg

http://s1.postimage.org/1p50y1j9g/20...8_17_51_19.jpg

http://s1.postimage.org/1p5av9m84/20...8_17_51_06.jpg

http://s1.postimage.org/1p5y0sh50/20...8_17_51_53.jpg

stef84 28-04-2011 20:12

che dire... Davvero complimenti per la tua vasca.... spero di riuscire anche io un giorno in questa impresa...

Quidni tutt ele piante a stelo, se ben fertilizzate in colonna, non hanno bisogno di essere piantate.... Quindi la potatura la fai dalla radice? Nel senso che tagli solamente le radici? o anche la pianta in eccesso??? Credo che oltre le radici anche la pinata, sennò ti arriva in camera da letto pian piano....

Scusa la domanda e forse stiamo andando OT, ma questo metodo di piantumaizone non l'ho mai visto e mi incuriosisce molto... Se non altro permette di spostare le piante a nostro piacimento senza stravolgere la vasca... Potresti spiegarmi (gentilemnte) tutot il procedimento????

Tanks

berto1886 28-04-2011 21:31

dai una letta qui: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp ;-)

stef84 29-04-2011 17:50

Davvero interessante questo metodo di pinatumazione... Ho una pianta che necessita di potatura in questi giorni e voglio provare... Vi terrò informati :D

berto1886 29-04-2011 21:25

vedrai che ti troverai bene ;-) avrai sempre piante perfette in quanto usi solo le talee


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10891 seconds with 13 queries