![]() |
Akadama
CIao a tutti, sto ri-allestendo il mio acquario; farò l'amazzonico, volevo alcune informazioni sull'akadama:
1) Questa va bene? http://s3.postimage.org/nak2luv8/26042011100.jpg Il negoziante mi ha detto che è quella originale giapponese, ma di solito vedevo da altri che la confezione era nera. Sono 18l pagati 13 euro 2) La granulometria va bene? (è molto grossa) 3) Per lavarla, avevo pensato di lavarla inizialmente con la pompa in terrazzo, poi metterla in secchio con acqua, appensa si ingiallisce l'acqua cambiare l'acqua e riempirla e così via fino a quando l'acqua non rimanga pulita, faccio bene? |
IMHO, è meglio il wave master soil. Stessa resa estetica, ma in più è impregnato di fertilizzanti che rilascia lentamente.
E si trova in granulometrie per tutti i gusti. Costa pure meno. |
Quote:
|
1) credo vada bene
2) non saprei, dipende.. vista così non dà l'idea, ma sembrano sassoni da 5-6mm di diametro, sicuramente non puoi piantarci un pratino. Può essere di quella da bonsai (che poi va bene cmq). Una granulometria grossa ha 2 difetti: pesci tipo alcuni ciclidi che si scavano il nido non riescono a farlo, e non va bene con le piante molto piccole 3) io la metterei in vasca, senza coperchio (così l'acqua evapora), e rabboccherei fino a saturazione. Ovviamente con acqua del rubinetto, non con RO. Ho fatto così nel mio mini-olandese, che è aperto. In neanche 1 mese (entro quindi la maturazione del filtro) ha saturato e i valori di gh e kh si sono stabilizzati. Io non l'ho lavata. |
Quote:
Non ho esperienze con Glosso e Calli, ma tanto si tratta di amazzonico. Quote:
Potrebbe impressionarsi a vedere tutto quel marrone, finché non si deposita. Magari... giusto una sciaquatina... |
io la calli ce l'ho col wave master soil, granulometria circa 2mm. Cresce benissimo.
|
Devo dire che più l'acqua è limpida e meglio è per me, ma se si tratta di una cosa temporanea non c'è problema, non so secondo voi come è meglio? lavandola porto via qualche elemento o cosa?
|
Andando un attimo ot, ecco una piccola parte della flora batterica che era dentro il filtro :-))
http://s2.postimage.org/1e8a5zxt0/26042011101.jpg http://s2.postimage.org/1e8neapr8/26042011102.jpg http://s2.postimage.org/1e8u0g3qc/26042011103.jpg Potrei aver creato un biotopo nuovo, tipo biotopo del deserto#36# |
sicuramente più bello adesso che con quel ghiaietto multi-color di prima. Non si poteva vedere :-)) :-))
Seriamente.. Che hai fatto? Hai tolto i cannolicchi? A me è successo uguale quando per errore ho sganciato la paratia intermedia del filtro interno e per rimetterla ho dovuto tirar fuori a mano tutti i cannolicchi.. 3 o 4 alla volta perchè di più non riuscivo.. Ovviamente adesso sono in una calza!! :-)) :-)) |
EHeheh si in effetti è sicuramente più naturale di prima #26
Si ho tolto i cannolicchi a manciate di 20 alla volta (ce n'erano sui 300 penso -:33) |
Cmq io non lavo l'akadama per 2 motivi:
1) a che serve lavarla? 2) ritengo che quella polvere che c'è in mezzo finisca cmq sul fondo e aiuti le piante a radicare meglio, facendo quell'effetto un po' "fango" che serve loro :) |
Quote:
|
ciao! ho letto un pò di inesattezze:
la wave master soil non è altro che akadama a cui è stato cambiato nome = costa di più ma è la stessa argilla giapponese, nei garden l'akadama la trovi in 3 granulometrie, la media costa circa 10/11€ 16lt. con tutto il rispetto per la wave master soil (l'ho usata), le uniche terre allofane molto ricche di nutrienti sono quelle studiate appositamente per gli acquari come ada soil, oliver knott nature soil e in parte jbl manado. si tratta però di terre artificiali, molto ricche di nutrimenti che hanno molti inconvenienti, tra cui la durata, sia dal punto di vista dei nutrienti che vengono sparati velocemente (con forte rischio alghe), infatti sono terre studiate appositamente per vasche da concorso o comunque con vita di mesi/pochi anni che dal punto di vista fisico, i granelli ben presto si disgregano. l'akadama d'altro canto è sicuramente meno ricca di nutrienti (ma ha comunque una buona presenza di minerali) molto più porosa e una struttura dei grani che resiste di più all'uso acquariofilo (diversi anni). l'akadama deve essere lavata, non è una terra ad uso acquariofilo ma è presa in natura, il lavaggio non ne inficia le sue caratteristiche come succede per la flourite seachem o similari che sono studiate dalle ditte e il lavaggio può ridurne le caratteristiche chimiche. anzi, la poltiglia fangosa a cui si fà riferimento, che non sono altro che polveri, è assolutamente controproducente, una delle caratteristiche peculiari dell'akadama è la sua porosità, i fanghi che si formano vanno a intasare i microfori e gli interstizi con seri rischi di anossia del fondo. per evitare questo inconveniente è buona norma mettere uno strato sotto l'akadama come lapillo lavico o gravelit che assicurano un fondo ancora più arieggiato oltre che un'ottimo substrato per l'attecchimento della flora batterica. |
Ciao Davide grazie della precisazione, ma senti una cosa, l'akadama che ho preso io penso sia la più grossa, ma mi interessava sapere se può essere usata da sola senza lapillo o altre cose come dicevi tu!
|
se trovi quella di grana medio fine puoi usarle accoppiate, quella a grana grossa sotto (come fosse il lapillo/gravelit) e quella più fine sopra.
quella a grana grossa forse è un pò scomoda da usare inizialmente con le piante che non hanno radicato o che comunque hanno poche radici magari molto sottili (es. quelle da pratino tipo callitrichoides e glossostigma) ma una volta che hanno preso non vedo grossi problemi di crescita. |
Quote:
|
Quote:
|
dipende dalle piante che metti, in linea di massima anche con la granulometria grossa puoi mettere di tutto, certo serve un pò di pazienza, evitare di popolare la vasca (pesci e crostacei, oppure gasteropodi scavatori tipo melanoides tubercolata) fino che hanno attecchito tutte ecc...con pochi accorgimenti i problemi si risolvono ;-)
|
Ok quindi se l'esperimento non riesce famo, come se dice in Ancona, "un carigo' de massa" a Rox #18
|
Quote:
|
che se non la setacci bene fai una pozza fangosa ;-)
|
Allora rieccomi qua ragazzuoli;
1) Pulita l'akadama, non sono convinto del tutto che sia di grande qualità... 2) 1/3 si è sgretolata e per ora l'ho messa in sacchetto 3) dopo 2 ore a pulirla ho notato che era spudoratamente uguale a pezzi de fumo #30 4) per sbaglio il tappo del lavandino è uscito fuori, ho attappato tutto, metto le mani sui tubi, e allago la stanza (un 30-40 litri per terra). 5) Risolvo il problema, asciugo e inserisco il tutto in vasca. Diciamo che è stata un'esperienza traumatica#28f Ora l'acqua come vedete dalla foto è pultissima (messa 2 minuti prima della foto) solamente che nella nella parte superiore c'è una patina bianca con macchie dei residui di akdama, è normale? ah: 6) Adesso nun me funziona più la pompa -43 http://s4.postimage.org/54kfjzj8/29042011106.jpg http://s4.postimage.org/573e42p0/29042011107.jpg http://s4.postimage.org/58kbb6hw/29042011105.jpg |
Secondo me, se n'è persa una certa quantità nel lavandino.
Lo strato doveva essere il doppio più alto. |
ho una vaga idea che era una porcheria, di akadama purtroppo ce ne sono di diverse marche/qualità anche a me era successo di usarne una che non era un granchè, ora uso solo ed esclusivamente questa:
http://www.bikediablo.it/public/akadama.jpg quella che hai in cima sicuramente è particolato, non mi preoccuperei affonderà con il tempo, altrimenti rimuovilo manualmente. la pompa non la devi mai accendere prima che si sia posato tutto e sia schiarita l'acqua, ti intasa il filtro solamente. |
....e adesso?
------------------------------------------------------------------------ Cioe' riguardo la qualità io non saprei neanche dire se sia una ciofeca o meno in quanto non ho mai avto a che fare con questo tipo di terreno, diciamo che tende i pallini in mano non è che si sgretolano a meno che non faccia pressione, solamente che ho notato che quando la lavavo sgrullandola sotto il getto dell'acqua dentro una vaschetta (tipo viennetta) c'era sempre molti detriti, non so se era il pappone iniziale o se sgrullandola la facevo sgretolare io. Per la quantita' non m'avevi detto 3 dita? li 3 dita più o meno ce stanno forse intendevi 6 dita. |
Quote:
|
Bho in effetti sembra un po' bassa pure a me...
|
Visto che non basta l'altezza (arriva a circa 3cm) dovrei comprare altra akadama magari media invece che grossa, qua vicino ho trovato solo questa,purtroppo sono ripassato mezz'ora dopoe e l'avevano venduta,ora ha solamente quella fine che non penso vada bene giusto? la conoscete?
http://s2.postimage.org/2pq1xmh2c/30042011108.jpg Se no sapreste dirmi il miglior sito dove costa di meno? magari quella con la scritta nera e le strisce rosse. |
Niente? qualche marchigiano che sappia dove è possibile reperirla? o qualcuna che ce l'ha?(ovviamente vi pago il tutto).
|
se hai voglia di sbatterti con un pò di autostrada ti dico dove prenderla in zona rimini (santarcangelo di romagna precisamente) 10/11€ sacco da 15 o 16lt.
|
Quote:
Ma dimmi una cosa, come ho scritto in questo garden center qua ad Ancona è rimasto 1 sacco con akdama fine, però è davvero molto ma molto fine (a differenza di quella che ha terminato che era media ein proporzioni era 1/3 di quella che ho io in acquario), se prendessi quella fine andrei a intasare il tutto vero? |
fine quanto? in mm la grande credo sia sui 7-8mm la media (è quella che ho io) 5-6mm, la fine dovrebbe essere sui 3-4mm, se è di questa granulometria va più che bene quella fine.
|
Quote:
|
Ok sono andato giu, quella fine che dicevo ha detto che sara' sui 2-3 mm, il problema è un altro, guardate la differenza tra il granulo grosso che ho gia in acquario, e questa fine del negozio (non si vede benissimo ma se fate attenzione noterete le proporzioni)
http://s3.postimage.org/2x24eo4uc/02052011113.jpg La mia paura è quella che quello fine scenda negli spazi rimasti vuoti fra un granulo ed un altro di quella grossa, creando come dicevate zone senza ossigeno, oppure va bene? Il tutto (12l) a 19,90 €; In alternativa, il negoziante dove avevo preso quella grossa, mi ha detto che ha il lapillo, un sacco enorme tipo da 40l a 5€, ha detto che lo usa per i filtri biologici degl'acquari (non è un negozio di acquari ma uno stoccaggio di prodotti da giardinaggio). Che ne dite? andrebbe bene il lapillo sopra invece che l'akadama fine? Diteme qual'è meglio e come devo comportarmi #27 |
zone senza ossigeno si formano se hai sabbia sugar size, fango o altro e comunque con altezze di fondo importanti che lo rendono compatto.
questa ha dei grani comunque grossotti 2/3mm? direi che non dovresti avere problemi di anossia. |
Quote:
Per quanto riguarda il lapillo invece? |
Quote:
Non ho mai sentito di gente che ha avuto zone anossiche con l'Akadama, di qualunque granulometria, e conosco acquari è stato usato senza pre-lavaggio, con gli interstizi pieni di fanghiglia. Se credi che l'abbinamento crei un problema estetico, è questione di gusti. A me piacciono, le due granulometrie così diverse. |
Quote:
|
Ormai l'ho comprata, ma per essere sicuro prima de fa puttanate, da questa foto lo vedete meglio penso
http://s1.postimage.org/34lftcnus/02052011116.jpg L'accendiamo? |
eh vabbè, ti ripeto non mi preoccuperei, alla fine sarà +/- della granulometria di un ghiaino, a meno che il fondo non sia in sabbia sugar size (7/8cm o più) oppure alto 10cm di cui 5cm di melma o comunque un fondo molto "impaccato", è difficile che sarà anossico.
piuttosto è il colore che nn mi convince, l'akadama ha un color bruno/ruggine, mi sembra stranamente scura, riesci a fare una foto del pacco, magari dove specificano la composizione o almeno una descrizione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl