AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   sostituire neon e lampadine a risparmio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300597)

fishermann 26-04-2011 13:03

sostituire neon e lampadine a risparmio
 
ciao, volevo sapere se è vero che ogni 12 mesi va sostituito il neon dell'acquario, e inoltre se ogni 12 mesi devo anche sostituire le lampadine a risparmio energetico che ho installato per potenziare l'illuminazione dell'acquario o se posso aspettare 3 anni per quelle (dato che sulla confezione è scritto durata di 10.000 ore, quindi 3 anni circa con fotoperiodo di 10 ore).

Agro 26-04-2011 13:18

Anche le lampade a risparmio energetico sono dei tubi neon e vanno sostituite annualmente.
Il motivo di queste sostituzione e che lo spettro della lampada cambia, favorendo più le alghe che le piante.
Aspetta consigli da persone più esperte, ma credo sia così.

mouuu11 26-04-2011 13:24

Anche io me lo sono posto il problema .. certo il costo delle lampade a risparmio energetico è irrisorio ma in tempi di crisi se si può evitare :-)

fishermann 26-04-2011 13:38

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060860092)
Anche io me lo sono posto il problema .. certo il costo delle lampade a risparmio energetico è irrisorio ma in tempi di crisi se si può evitare :-)

quindi posso tenerle anche per 3 anni?

dinindnn 03-05-2011 11:47

Più la lampada invecchia e più si riduce il flusso luminoso. Per le lampade più comuni si può trovare quanto esattamente si riduce il flusso in funzione delle ore di utilizzo.

Per esempio una t5 865 39w osram ha questi valori (in dettaglio si parla di LLMF: Fattore di mantenimento del flusso luminoso)

LLMF nominale a 2000 h 0,95
LLMF nominale a 4000 h 0,92
LLMF nominale a 6000 h 0,91
LLMF nominale a 8000 h 0,90
LLMF stimata a 12000 h 0,90
LLMF stimata a 16.000 ore 0,89
LLMF nominale a 20000 h 0,89

Ora bisogna solo capire di quanta luce si ha bisogno e valutare quando cambiare le lampade.
Io per il mio acquario ho deciso di stare sempre sopra il 90% quindi cambio la lampada ogni 6000h, ma visto che al giorno ogni lampada non resta accesa più di 6 ore (ne ho 4) significa che le cambio circa ogni 2 anni e mezzo. Una persona che vuole mantenere più del 95% del flusso e accende le luci 10 ore al giorno le cambierà ogni 2000 ore e quindi ecco spiegati i 6 mesi di cui di solito si parla.

-------------------------------------------------------
Edito per aggiungere una cosa che è importante sapere.

Non a caso vengono consigliate alcune marche rispetto ad altre. Le philips in particolare riescono a mantenere un flusso luminoso più elevato nel lungo periodo; se non ricordo male una lampada T5 39W mantiene a 6000h il 94% del flusso, ecco perchè vengono considerate migliori rispetto ad altre.

mouuu11 03-05-2011 23:07

Quote:

Non a caso vengono consigliate alcune marche rispetto ad altre. Le philips in particolare riescono a mantenere un flusso luminoso più elevato nel lungo periodo; se non ricordo male una lampada T5 39W mantiene a 6000h il 94% del flusso, ecco perchè vengono considerate migliori rispetto ad altre.
Quali marche sono sconsigliate? secondo te conviene comprare philips o andare piu sul conveniente e magari cambiarle piu spesso?

dinindnn 04-05-2011 09:05

Di solito philips ha valori di LLMF più alti di osram (ovviamente sempre meglio controllare la scheda tecnica). Le marche più economiche quasi mai pubblicano questi valori e quindi io non andrei oltre le 1500 - 2000h se volessi mantenere il 95% del flusso. Come puoi ben capire a questo punto diventa più conveniente la philips che fa 95% a 4000h e quindi dura quasi 3 volte tanto.

Personalmente preferisco prendere lampade con LLMF noto in modo da sapere esattamente quando dovrò cambiare lampada.

tenellus 04-05-2011 09:26

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1060860077)
Anche le lampade a risparmio energetico sono dei tubi neon e vanno sostituite annualmente.
Il motivo di queste sostituzione e che lo spettro della lampada cambia, favorendo più le alghe che le piante.
Aspetta consigli da persone più esperte, ma credo sia così.

Tutte le lampade vanno sostituite ogni anno! #07Non è che perchè tutti lo dicono è vero!!!
Esempio OSRAM lumilux 840: 20.000 ore con decadimento del 10% di intensità, senza alterazione dello spettro...
quindi 20.000 ore... e la cambiamo ogni anno, bisogna essere proprio inteligenti!
Su tutti i vecchi libri (20 o 30 anni fà, c'era scritto che i neon andavano cambiati ogni anno perchè effettivamente duravano un anno...)
Ciao

puddux 04-05-2011 10:12

finalmente qualcuno che spiega le cose usando un minimo di scienza e coscienza !!!
qualcuno mi sa dire qualcosa riguardo le HQI e il loro utilizzo?
ciao
Stefano

dinindnn 04-05-2011 10:47

Le HQI hanno una vita media dichiarata di 10000 - 12000h ma prima di avere un decadimento significativo del flusso luminoso sono belle che bruciate. Quindi quando bruciano le cambi ;-)

Devi solo avere l'accortezza di tenerle pulite, come tutte le lampade.

puddux 04-05-2011 14:20

sono uno sporcaccione, cosa intendi per tenerle pulite?

dinindnn 04-05-2011 16:12

Io una volta al mese passo con lo straccio neon e riflettori, nulla di più.

mouuu11 04-05-2011 23:51

E se io tenessi fino alla fine della loro vita le lampade che ho andrei incontro a minori emissioni o ad una modificazione dello spettro di emissione?
Comunque modo migliore per riflettere? Con la bomboletta color argento si colora tutto il coperchio( se potete staccarlo naturalmente)

dinindnn 05-05-2011 08:45

tenellus ti ha risposto prima e sulle schede tecniche trovi il dato esatto. L'emissione si riduce del 10%, lo spettro non si modifica (occhio però che sulle schede tecniche questo dato non è riportato).

Il miglior modo è la stagnola, che se si opacizza la puoi sostituire.

mouuu11 05-05-2011 18:36

Allora tenellus parlava di lampade di marca tipo philips o osram dove sulla confezione sta scritto il decadimento ... io dicevo di tutte le altre.
COmunque a me la stagnola si riempiva di umidità e con il calore delle lampade si spezzettava e finiva in acqua, per questo ho preferito far verniciare l'interno del coperchio.

tenellus 05-05-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060878825)
Allora tenellus parlava di lampade di marca tipo philips o osram dove sulla confezione sta scritto il decadimento ... io dicevo di tutte le altre.
COmunque a me la stagnola si riempiva di umidità e con il calore delle lampade si spezzettava e finiva in acqua, per questo ho preferito far verniciare l'interno del coperchio.

I tubi JBL corrispondono alla serie 90 (es. 940), i Dennerle e Juwel alla serie 80 (es. 830).
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11668 seconds with 13 queries