![]() |
Deperimento delle piante
Ciao a tutti. Ho acquario da 120 litri avviato da un mese e i valori misurati oggi sono:
GH: 14 KH: 9 PH: 8 NO3: 25 mg/l NO2 0 mg/l ho inserito le piante (verdissime) prese dal negozio ma dopo una settimana ogni pianta tende a deperire e ingiallire. Talvolta si nota anche una patina sopra tipo sporco. Ho 1 dito di fertilizzante e 2/3 dita di ghiaia e ho avuto l'accortezza di piantare le piante fino allo strato di fertilizzante. Io proprio non capisco dove sbaglio, non ho la co2, forse quello?? vi allego qualche foto. http://s1.postimage.org/azacr0ec/IMG...424_144350.jpg http://s1.postimage.org/azdntpdw/IMG...424_144404.jpg http://s1.postimage.org/azlxifus/IMG...424_144422.jpg http://s1.postimage.org/azp8l4uc/IMG...424_144458.jpg |
cerrtamente la co2 è molto importante, in secondo luogo è di base sapere che tipo di illuminazione hai... in più la fertilizzazione del fondo soltanto può non bastare, io ad esempio uso un fertilizzante a base di ferro giornaliero... comunque usando un esempio tangibile un mio amico ha avviato una vasca da 200 litri e pur avendo la luce giusta, fertilizzante sul fondo, e fertilizzante a base di ferro aveva i tuoi stessi problemi che sono svaniti dopo aver montato la co2
|
molte volte quando si acquistano piante da negozi, nei giorni seguenti si presenta un'ingiallimento ed una successiva perdita di foglie dovuti all'ambientamento della pianta alla vita sommersa (poi si rprendono e fanno foglie nuove) perchè spesso sono coltivate in forma emersa...però questo non è il tuo caso, escluderei anche la luce (quanti watt/litro hai?) almeno per quanto riguarda le anubias, infatti sono poco delicate.
Secondo me hai qulche valore sballato o mancanza di ferro. |
ciao anche io ho appena avviato una vasca e le piante all'inizio parevano aver incassato il colpo. appena ho messo la co2 (qll artigianale a gel, costo 5 euri totali a dir tanto) ho notato veramente un cambiamento enorme; a parte alcune che stentano a ripartire le altre fanno un sacco di bollicine con accese le luci, sono più colorate e stanno ricrescendo a vista d'occhio!!! la co2 te la consiglio vivamente, almeno la artigianale che ha un costo irrisorio e un beneficio di base tangibile. aspetta anche pareri più illustri per altre considerazioni ma credo che la co2 sia abbastanza essenziale.
ciao O' neill |
Io avevo il tuo stesso problema, luci adatte, fondo fertile, immissione di co2...ma le piante non crescevano. Anzi il tronchetto marciva, stavo diventando matto.
Il negoziante mi consigliò delle pasticche della tetra da mettere nel fondo vicino alle piante, in modo che sviluppassero le radici. Ebbene, anche se le presi con titubanza, le piante sono letteralmente esplose. Ora le devo potare almeno 1 volta al mese, altrimenti i pesci non girano più!:-) Poi continuo con una fertilizzazione minima di ferro e potassio, sembra che le piante gradiscono. :-)) |
Luci, come sei messo in watt? Dalla foto delle anubias mi sembrano,a vedere cosi, diatomee la patina sulle foglie
|
Quote:
ho provato a tagliare le foglie marce o troppo rovinate, può essere anche un problema di potatura? |
ma l'impianto di CO2 a gel è sicuro??
|
più che altro la co2 in gel soffre molto gli sbalzi di temperatura non dando un emissione costante e per levasche di litraggi molto grandi rimane poco funzionale... personalmente preferisco impianti con bombola ricaricabile, c'è da dire che però i costi sono diversi.... ad ogni modo la co2 in gel costa talmente poco che un tentativo si può fare...e se magari ti trovi bene hai risparmiato dei $....
|
se puoi posta il valore dei fosfati.
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp e i valori che ho nella vasca, deduco che ho pochissima CO2. Domani prendo subito l'impianto mi sa... |
La prima se non sbaglio è una bacopa caroliniana, necessita di luce intensa e di Co2 e acqua non troppo dura.In che posizione è in vasca? Prova a metterla più al centro e dare Co2.
------------------------------------------------------------------------ Le anubias in che posizione sono in vasca? Generalmente sono piante che se trattate da epifite non hanno nessuna ,o quasi ,necessità, però se sono in piena luce potrebbero richiedere più nutrimeto di quello che utilizzerebbero genealmente, dato che fotosintetizzano di più. Può essere una idea,io generalmente a parte qualche alga sulle foglie non ho problemi con le anubias , avendo la tua stesse potenza in watt. |
Quote:
|
Attendi per le anubias e vedi se genera altre foglie , siamo ok. le vecchie le puoi tagliare se peggiorano in seguito.
Per la bacopa prova cosi' dovrebbe con un po di tempo migliorare.Metti la co2 |
Ho messo stasera co2 con impianto a gel. Entro quanto si vedranno i risultati?
Sent from my HTC Hero using Tapatalk |
La CO2 non è indispensabile per le piante a meno che non sia abbia piante particolari. Serve solo per accelerare la crescita e renderle un pò più piene.
Non penso che sia un problema di CO2 |
Quote:
io spero tu stia scherzando.....-04 ------------------------------------------------------------------------ come la stai diffondendo la co2? misura i fosfati,il tuo problema potrebbe essere anche lì. |
Quote:
|
Quote:
chiedi alle tue cabomba e alle tue ludwigia come stanno con i tuoi soli 5mg\l di co2. secondo me con ph6,8 e conseguenti 25mg\l di co2 avrebbero tutta un altra faccia.... de gustibus! |
Quote:
|
io quoto ravello per questo.
per esperienza....anni fa avevo un acquario da 40lt, senza fondo fertile, senza co2. Pensate che avevo un filtro ad aria ad angolo. Caricato con un pò di perlon e cannolicchi. Luce abbastanza, non ricordo se erano 2 neon da 14w. Bè avevo un bacopa che era lussureggiante, la dovevo potare una volta a settimana. Ora con acquario da 300lt, 208watt di luce, impianto co2, impianto osmosi....non riesco a farla restare almeno viva. Tempo un mese e si "decompone". Quindi penso anche io che la co2 aiuta, ma non fa miracoli ! ;-) |
Quote:
la co2 da sola non serve a nulla,nè a fare miracoli,nè tantomeno a far deperire le piante. evidentemente nel tuo acquario c'è qualcosa che non và...parlando di bacopa butto giù la prima che mi viene in mente...carenza di potassio.... ps:senz'offesa,il paragone che hai fatto così su due piedi,senza argomentare, tra i tuoi due acquari,mi sembra un pò superficiale e inutile.campato in aria direi. Quote:
#28g |
Comunque come ho scritto, i valori sono questi:
GH: 14 KH: 9 PH: 8 NO3: 25 mg/l NO2 0 mg/l Forse il PH è troppo alto e la CO2 mi aiuterebbe ad abbassarlo. I fosfati non li ho controllati perchè non ho il test ma noto che il vetro interno si sporca facilmente. Posso provare a cambiare un po' d'acqua... |
ok,con i nitrati ci sei.
con quel kh il ph non ti scenderà mai definitivamente. portalo a 5 con dei cambi con l'acqua osmotica,e poi aggiusti il ph. che vuol dire che il vetro è sporco?non basta per misurare i fosfati,e poi molto probabilmente ne hai o pochi,o non ne hai affatto,e quindi le piante non riescono ad assorbire neanche gli altri nutrienti(legge di Liebig). se non hai il test,falli misurare al negoziante,è fondamentale. il rapporto nitrati\fosfati deve essere 10\1 |
Quote:
Se tu leggessi il profilo vedresti che immetto per concimazione ferro e potassio. Che la co2 non fa miracoli da sola, servono anche altri accorgimenti per far star bene le piante. Oppure siamo tutti dottorini e serve ogni volta una relazione completa su qualsiasi cosa, prima di dare del matto a qualcuno pensaci bene e modera le parole! |
Quote:
Quote:
Quote:
se ti senti offeso o ferito,mi scuso:-)) Quote:
comunque siamo moolto OT. per me va bene così,se hai altro da dirmi sarà un piacere ascoltarti,ma in MP,così non disturbiamo gli altri. ciao |
non so voi, ma io con la co2 a gel e un pelo di fertilizzazione appena iniziata (1/2 dose dennerle visto che le piante hanno appena attecchito) noto a vista d'occhio la differenza! parlo di quantità di ossigeno che si vede durante l'accensione delle luci! bollicine a gogo e foglie nuove che crescono colorite e in buon numero! poi magari sono io che non ho la misura sulle piante acquatiche, essendo alle primissime armi, però non mi sarei mai aspettato di vedere così tanta crescita e colore vivo. ciao ciao
|
C'è un motivo ben preciso per cui la CO2 è così importante.
Vediamo di fare un esempio. Supponiamo di avere un boccale da mezzo litro, due bicchieri, tre tazzine da caffè, una provetta da laboratorio... e una damigiana da 30 litri. Considerando il fabbisogno medio nei nutrienti, in un acquario piantumato con molte specie diverse, grossomodo possiamo dire: - Il boccale è l'Azoto. - I due bicchieri sono Potassio e Fosforo. - Le tre tazzine sono Calcio, Magnesio e Zolfo. - La provetta basta e avanza per contenere tutti i micronutrienti insieme, anche se alll'80% è piena di Cloro, Ferro e Manganese. Indovinate un po' cosa c'è nella damigiana... Il CARBONIO, che da solo è richiesto 20 o 30 volte di più di tutti gli altri messi insieme. Fertilizzare e illuminare senza la CO2, è come se al ristorante vi portassero acqua, vino, coperto, contorni, frutta, gelati, caffè e digestivi... dimenticando le tagliatelle! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl