AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Biotopo Fiume Africano, volontà di cominciare a riempire il primo acquario, urgono consigli! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300132)

Morghot 22-04-2011 20:38

Primo Acquario - aggiornamenti 10/12/2011
 
Hola a tutti!
--------------------------------------------------------------
Aggiornamenti:
avviato il 1/07/2011

foto 10/12/2011
http://img401.imageshack.us/img401/3...tafrontale.jpg


Flora: anubias, bolbitis heudelotii, sagittaria e lemna minor
Fauna: 12 Hasemania nana, 2 Atya gabonensis, 1 ampullaria blu
--------------------------------------------------------------


Finalmente mi riaccingo a continuare con il progetto che ho in mente per il mio primo acquario, quindi faccio un nuovo topic dove riassumo un po' tutto quello che ho imparato/deciso in questi mesi!

La vasca è un Askoll Ambiente 80 Advanced dimensione cm 80x35x49 capacità vasca litri 112

La mia idea è quella di creare una sorta di biotopo di fiume africano, non pretendo assolutamente di riprodurlo alla perfezione, però la base è quella per capirci!

Quindi da quanto suggeritomi fino ad ora la vasca sarà più o meno così composta:

Allestimento
- fondo sabbioso
- molti sassi e legni

Flora
- anubias, bolbitis heudelotii e lemna minor

Fauna
- un coppia di Atya Gabonensis
- un bel gruppetto di Phenacogrammus interruptus

In più come pesciolino avrei intenzione di aggiungere magari una coppietta pacifica di ciclidi come pelvicachromis taeniatus o qualcos'altro, ma non è importante ora; gli iniziali ospiti saranno le atya e tetra del congo, se poi si aggiungera qualcosa vedremo e chiederò ulteriore consigli.


Bene, ora vorrei finalmente iniziare a riempire la vasca, ho misurato i valori della mia acqua di rubinetto con il seguente test TEST e questo è quanto:

pH 7,5-8 (il colore mi sembrava leggermente più scuretto del 7,5 ma non fino all'8, quindi una via di mezzo)
kH 9
gH 14

Come procedere ora? Mi serve acqua d'osmosi? In che quantitativo? Ho molte domande come notate sìsì <.< .
I valori più o meno non di discostano molto da quelli che ho letto necessari per i miei futuri ospiti, ma vorrei ovviamente prima sentire i vostri pareri!

Ringrazio chiunque saprà darmi una mano,

Ciao!

bettina s. 22-04-2011 22:15

Quote:

Mi serve acqua d'osmosi?
direi di no.;-)

Morghot 23-04-2011 23:02

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060855126)
direi di no.;-)

Really? Bene!
Ma per esempio se ne aggiungo un po' faccio bene, nel senso, posso decidere se metterne o no ma in sostanza non cambia molto giusto?

freccia72 23-04-2011 23:08

l'acqua di osmosi la puoi (devi :-) ) usare solo per i rabbocchi .
Per i cambi puoi usare benissimo l'acqua di rubinetto, come già ti è stato suggerito.

Morghot 24-04-2011 00:48

Quote:

Originariamente inviata da freccia72 (Messaggio 1060856695)
l'acqua di osmosi la puoi (devi :-) ) usare solo per i rabbocchi .
Per i cambi puoi usare benissimo l'acqua di rubinetto, come già ti è stato suggerito.

Non sapevo questa differenza tra rabbocchi e cambi d'acqua, sono andato a informarmi ora, grazie dell'info!

Quindi ora riempo la vasca con acqua di rubinetto visto che va bene, poi successivamente ad acquario avviato per i cambi uso sempre acqua di rubinetto e per i rabbocchi acqua di osmosi, tutto giusto?

freccia72 24-04-2011 10:13

Perfetto.
Per i rabbocchi si usa acqua di osmosi perchè l'acqua evapora ma i sali no.
Quindi evaporando l'acqua avrai una concentrazione maggiore di sali, immettendo osmosi ri-diluisci questi.

Morghot 14-05-2011 00:46

Hola!

Volevo un vostro parere su una cosa, che mi sta rendendo paranoico :-)) , sullo spessore dei vetri.

La mia vasca è una Askoll Ambiente 80 Advanced di 80x35x49, 112l . Lo spessore del vetro è di 5-6mm, dovrebbe essere 6mm ma non riesco a prendere bene le misure asd.

Sono andato a informarmi un po' e devo dire che mi è presa un poco di paura, perchè non è granché spesso, anzi!
Però poi mi son detto: se li vendono così van bene, poi la Askoll non è l'ultimo degli infami!

La mia preoccupazione più che altro deriva dalla volontà di mettere nella vasca un bel po' di pietre e legni.

Potete rassicurarmi o devo continuare a preoccuparmi?

malù 14-05-2011 01:39

Vai tranquillo ;-).......ne ho due di Advanced, mai nessun problema #36#

Morghot 14-05-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1060893336)
Vai tranquillo ;-).......ne ho due di Advanced, mai nessun problema #36#

Grazie, mi hai sollevato!

Lacym 14-05-2011 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Morghot (Messaggio 1060893277)
Hola!

Volevo un vostro parere su una cosa, che mi sta rendendo paranoico :-)) , sullo spessore dei vetri.

La mia vasca è una Askoll Ambiente 80 Advanced di 80x35x49, 112l . Lo spessore del vetro è di 5-6mm, dovrebbe essere 6mm ma non riesco a prendere bene le misure asd.

Sono andato a informarmi un po' e devo dire che mi è presa un poco di paura, perchè non è granché spesso, anzi!
Però poi mi son detto: se li vendono così van bene, poi la Askoll non è l'ultimo degli infami!

La mia preoccupazione più che altro deriva dalla volontà di mettere nella vasca un bel po' di pietre e legni.

Potete rassicurarmi o devo continuare a preoccuparmi?

io ne ho uno lungo 1 metro con 6mm di vetro e gli ho levato pure il coperchio.. mai un problema.. :-))

Morghot 04-06-2011 22:45

Rieccomi!

Tutto è più o meno pronto per cominciare a riempire, mi mancano solo le piante!

Vi mostro delle fotine sull'allestimento che ho in mente di fare, ditemi cosa vi garba e cosa no, suggerimenti e quant'altro! Ovviamente poi deciderò in base ai miei gusti, però un parere in più male non fa di certo :-)) .
Naturalmente contate che poi ricoprirò un po' tutto con piantine legate qua e là!

Non si capisce molto bene non essendoci la sabbia, non ho potuto fare una foto all'altezza giusta perchè le coperte coprono tutto!

http://img90.imageshack.us/img90/2337/acq1.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/9191/acq3.jpg

ps: i sassi come posso incollarli? che silicone va usato? oppure va anche bene qualcos'altro oltre il silicone?

pps: non badate alla coperte asd, sono lì solo per evitare danni al fondo ;P

Morghot 30-06-2011 16:06

Rieccomi di nuovo! Mi scuso per i 3 post di fila ma devo pur uppare il topic in qualche modo ;P.
(se si può cancellate pure il post sopra che ormai è inutile!)

Riempito, dopo innumerevoli peripezie (QUI l'ultima asd) ora dovrebbe essere tutto OK. Mancano solo un po' di piantine e un legnetto da mettere.


Ora che fare? Lascio maturare la vasca per un mesetto ovviamente e per ora sto accendendo le luci 6-8 ore al giorno, ogni dritta è gradita!

Quando mi conviene cominciare con i test?

Grazie e Ciau!

Morghot 05-08-2011 17:45

Hola!

E' passato ormai più di un mese dall'avvio della vasca ed ho misurato poco fa i valori:

pH 8,5

kH 10

gH 12

No2 nitriti 0,0 mg al l

No3 nitrati 0,0

Che ne dite? Abbasso un po' il pH con dell'acqua d'osmosi e poi sono pronto a inserire i primi abitanti? (a dire il vero c'è già un'ampullaria blu che mi è arrivata al'improvviso assieme a delle piante spedite da un utente, un arrivo inaspettato! ma sembra che se la stia cavando!)

Fatemi sapere, secondo voi per abbassare il ph piu o meno a 7,5 quanta acqua d'osmosi mi serve?

Ciao!

freccia72 07-08-2011 11:14

purtroppo il ph non si abbassa soltanto aggiungendo dell'acqua ad osmosi, con quel sistema abbassi il gh e il kh.
per abbassare il ph ti serve o immissione di co2 e usare foglie di catappa nel filtro.
Però se il tuo acquario è di biotopo africano penso che non ti serva abbassare il ph!
Scusa ma non ho letto tutti i post, se è un acquario di lago africano hanno un acqua dura e con ph abbastanza alti. :)

Morghot 07-08-2011 15:28

In teoria vorrei ispirarmi al fiume africano, con atya gabonensis e un branchetto di pesci, come i phenacogrammus per esempio!

Quindi alla fine penso di sì, l'acqua abbastanza duretta può anche bene ma 8,5 mi sembra un po' troppo e mi preoccupa.

tommaso83 12-08-2011 11:47

Sto cercando di riprodurre il tuo stesso biotopo in una vasca molto simile alla tua. Un consiglio sulla chimica: l'osmosi non abbassa il pH ma KH e GH. Per abbassare il pH metti un sacchetto di torba in uno degli scomparti del filtro. ;-)

Morghot 15-08-2011 02:39

Grazie tommaso, un utente mi ha dato lo stesso avvertimento qualche giorno fa (in un altro topic) ed ho infatti provveduto a procurarmene un po'! Ancora non l'ho messa, aspetto un attimo che 5 giorni fa ho fatto un piccolo cambio con 15l d'osmosi e i valori misurati il giorno dopo erano i seguenti:

kh 6

gh 9

ph 7,5-8 più verso l'8 visto che era leggermente piu scuro del 7,5 ma non uguale all'8 eheh (maledetti test cromatici!)

Un bel cambiamento stranamente!! Domani provo a rifare i test e vedere se i valori sono stabili.

Come hai intenzione di popolare la tua vasca se hai già deciso il tutto?

Ciao!

tommaso83 15-08-2011 08:12

Io ho messo un sacchetto di torba e sono sceso da 8 - 8.5 a 6.8 - 7. Inoltre la torba ambra l'acqua in maniera secondo me gradevole.

Per il momento ho messo 6 phenacogrammus interruptus (3M + 3F), a settembre inserirò due pelvicachromis pulcher, c'è un utente di milano che li riproduce in casa e ne è invaso. Mi piace l'idea di allevare pesci riprodotti e magari riuscire a riprodurli io stesso. Inoltre dicono che sia molto bello seguire le cure parentali!.

Completano il tutto un paio di ampullarie.
;-)

Morghot 15-08-2011 13:40

Bene! Io sono ancora indeciso se mettere o no i phenacogrammus, infatti sto sondando il terreno in cerca di pinnuti simili a loro ma un pelo più piccoli, mentre per certo metterò gli atya e i pelvicachromis taeniatus!
Pure io penso proprio di completare il tutto con delle lumachine, un paio di neritine ed una ampullaria blu che è già in vasca (l'ho trovate inaspettatamente con delle piante spedite da un utente!)

Ho misurato i valori poco fa e sono ancora scesi:

ph 7,5-8
kh 5
gh 8

Morghot 18-08-2011 20:18

Hola!

Ormai i valori sembrano stabili, ancora qualche giorno e poi penso proprio andrò a prendere gli atya!
Inizio col mettere la coppia di atya poi dopo un po' andrò a prendere i pinnuti, così lascio ambientare in tranquillità i gamberoni!


Oggi sono passato da un nuovo negozio ed ho visto i phenacogrammus, veramente stupendi, mi hanno folgorato eheh, mi sa che alla fine opterò per loro. (conoscendomi potrei cambiare idea fra 5min quindi non badate a futuri ripensamenti :-)) )

A presto!

tommaso83 18-08-2011 21:22

Più che li atya io penserei a dei pelvicacromis per il fondo.. però gusti personali..

I phenacogrammus sono da scoprire momento dopo momento..
;-)

Federico Sibona 19-08-2011 10:29

Morghot, con gli Atya gabonensis non scendere sotto il pH 7 e sotto alle durezze che hai ora ;-)
E se decidi per i Phenacogrammus anche se sono allo stretto, non andare oltre i tre maschi e due femmine.

Morghot 19-08-2011 13:05

@tommaso: eheh sì ormai degli atya sono innamorato :-)), è anche grazie a loro se mi sono appassionato al mondo dell'acquario!

@federico: grazie delle info! I phenacogrammus per ora sono in pole perchè avrei anche altri pinnuti papabili che son adatti ai valori e alla vasca che vorrei fare, ma non riesco a trovarli da nessuna parte, sembrano essere molto rari. Vedremo, magari riesco a trovare qualcos'altro.

EDIT: fatto i test poco fa e sembra stabile, kh6 gh8

Morghot 19-08-2011 17:59

Bene sono andato in negozio e ho preso i gamberoni, stupendi! Ora gli ho inseriti dopo l'ambientamento ed entrambi hanno raggiunto un posto e sono fissi lì.

Come mangime per ora ho preso delle scaglie normali (Ambrosia askoll pesci tropicali) e il tetra crusta menu, li faccio in polvere e glieli do così.

Poi la mia intenzione è quella di creare il "pastone" in polvere che aveva proposto SunGlasses in questo forum, dopo vi linko la discussione.

Ora uno si è già messo a pappare, ha aperto i ventagli, sonda la sabbia, tira su e mangia asd.

Vi posto le foto appena le faccio!

EDIT: ecco le fotine, sia di un atya (l'altro non riesco è infrattato sotto delle pietre) che dell'unica ampullaria blu che mi è rimasta ( le altre le ho date ad un utente!) e una lumachine che non so cosè! E' tutta rossa/marroncino, non so se riuscite a riconoscerla da questa brutta foto.
http://img233.imageshack.us/img233/6380/atya3.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/7256/atya1.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/7077/lumache2.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/3889/lumache1.jpg

tommaso83 19-08-2011 18:53

Bello, tieni aggiornato che ti seguo con interesse! ;-)

Unpassante 19-08-2011 20:16

è una planorbarius brown se non erro

Morghot 20-08-2011 13:34

Esatto unpassante è proprio quella, ho visto un po' di foto ed è lei!

Bene cominciamo con i primi problemi da principiante, poco fa tentando di somministrare cibo in polvere (polvere è un parolone, metà polvere metà piccoli granuli sigh) ai gamberoni penso di averne dato un po' troppo, infatti sul fondo c'è molto mangime :-( .

Che fare? Provo a toglierlo tutto? Il fatto è che già prima il fondo era assai sporco grazie alle lumachine che non si risparmiano manco un secondo per fare i loro bisogni, e ora con un po' di mangime sparso qua e là mi da proprio l'idea di una discarica lol.

Come potrei fare per toglierlo un po' contando che sono pezzettini piccoli piccoli? Ora cerco una paletta e provo a tirar su con quella.

Grazie e ciao!

Federico Sibona 20-08-2011 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Morghot (Messaggio 1061072551)
perchè avrei anche altri pinnuti papabili che son adatti ai valori e alla vasca che vorrei fare

Quali?

Morghot 21-08-2011 01:10

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061073835)
Quote:

Originariamente inviata da Morghot (Messaggio 1061072551)
perchè avrei anche altri pinnuti papabili che son adatti ai valori e alla vasca che vorrei fare

Quali?

Gli Alestopeterius caudalis! Mi han detto che non diventano troppo grandi e son veramente belli eheh, molto simili ai phenacogrammus, solo che ho provato a chiederlo a tutti i negozi in zona ma niente, non lo trovo!

tommaso83 21-08-2011 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Morghot (Messaggio 1061074723)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1061073835)
Quote:

Originariamente inviata da Morghot (Messaggio 1061072551)
perchè avrei anche altri pinnuti papabili che son adatti ai valori e alla vasca che vorrei fare

Quali?

Gli Alestopeterius caudalis! Mi han detto che non diventano troppo grandi e son veramente belli eheh, molto simili ai phenacogrammus, solo che ho provato a chiederlo a tutti i negozi in zona ma niente, non lo trovo!

Molto belli (e molto simili ai phenacogramma)! Hai provato a chiedere a qualche negoziante se magari può farteli arrivare? Può darsi che se glielo chiedi prima, li possano ordinare direttamente al loro fornitore..
Io quando cercavo delle speci di pelvicachromis che non fossero i classici pulcher ho trovato più di un negoziante disposto a farli arrivare su ordinazione anche se di solito non ne teneva..
;-)

Morghot 21-08-2011 12:41

Per ora mi han detto tutti: mai sentiti, mai tenuti questi, ecc ecc; se potevano farmeli avere penso me lo avrebbero detto! Comunque vediamo, ancora devo avere risposta da qualcuno!

Federico Sibona 21-08-2011 14:34

In effetti altri Alestidi (Caracidi africani) che non siano i Phenacogrammus credo sia difficile trovarli ;-)

Morghot 22-08-2011 17:19

Essì! L'unica sarebbe andare all'acqua beach di cesena ma difficilmente riuscirò ad esserci!

Aggiornamenti: gli atya sono sempre stabili e fissi nelle loro posizioni eheh, almeno di giorno, di notte chi lo sa!
Uno è infrattato dietro al tubo di uscita del filtro in alto, è buffissimo l'ho visto pure arrampicarsi sul vetro!
Mentre l'altro sta sempre sul sotto sul lato sinistro dell'acquario, che in pratica è la zona con meno corrente #07 e oggi non l'ho ancora viso mangiare, nonostante provato a dare un po' di scaglie sbriciolate.

Speriamo bene!

Morghot 05-09-2011 20:15

Hola!

Un po' di news: gli atya continuano a stare ben nascosti nei loro "angolini" e continuano a pappare tutto il dì! Strusciano i ventagli sul fondo sabbioso e a volte li vedo anche sbandierare per la corrente.

Intanto se qualcuno ha già letto l'altro topic ho una non indifferente proliferazione di physa, si stanno impadronendo della vasca!


Concludo con la nota dolente, o meglio il dubbio atroce che mi sta affliggendo, quello di abbandonare l'idea del biotopo africano :-( . Questo perchè ci ho molto pensato e non so, i phenacogrammus son veramente belli ma il fatto di poterne tenere solo un ridotto gruppetto e le loro dimensioni mi stanno mettendo in crisi eheh ( ve lo dicevo io che avrei cambiato idea sìsì).

E anche il fatto che siano gli unici caracidi africani facilmente reperibili in zona influenza questa scelta.


Ora mi informo un po' sugli svariati pinnuti che potranno popolare la mia vasca, se qualcuno ha consigli non esiti.

EDIT: in caso abbandonassi davvero il biotopo africano mi orienterò sul sud america, sia per semplice preferenza sia per il fatto che l'atya è presente anche lì in natura (ricordo con certezza di averlo letto da qualche parte, correggetemi se sbaglio)

EDIT 2: girovagando per la rete ho trovato questi pesciolini Jelly Bean Tetra, incredibilmente fino ad ora non li avevo mai visti! Piccoli tetra africani molto carucci, ora devo di nuovo indagare e vedere se qualche negozio li ha o me li può trovare! La speranza del biotopo africano è ancora viva eheh, anche se non son proprio zona gabon camerun ma vabbè!

Ciao!

Morghot 13-10-2011 18:35

Rieccomi!

Dopo varie peripezie finalmente ho.... anzi non ho ancora preso un pesce asd! :-))

A breve dovrei andare in un negozio a prendere dei cariacidi sudamericani, forse un gruppetto hasemania nana o cmq qualcosa di simile! Questo dopo aver constatato l'inesistenza dei jelly bean tetra tra i negozi della zona!

Uppo per mostrarvi le foto dell'acquario ormai a più di 90 giorni dall'avvio:
http://img401.imageshack.us/img401/1971/aq11g.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/8336/aq12.jpg

Le bolbitis purtroppo son messe male, mi sa proprio che non reggono il ph altino sigh, mi spiace troppo visto che mi piacciono da matti ma vederle così mi rende triste #07.
(ora che vedo le foto le bolbitis non si notano neanche ç_ç )

La sagittaria sta invadendo tutta la parte sinistra eheh, mentre la lemna comincia a diventare odiosissima, è troppa!

Che ne pensate? Nonostante lo sporco del fondo che mi fa impazzire, l'acqua che ha preso un colore un po' troppo ambrato per i miei gusti e le povere bolbitis che stentano mi piace come sta venendo su!

bettina s. 13-10-2011 21:13

Accidenti, questo si che è una maturazione lenta!!!! Alla faccia di chi ci butta dentro i primi pesci che trova dopo 5 giorni!!! :-D

La vasca è molto bella, però alzerei il livello dell'acqua fino alla fascia di plastica.

L'acqua sembra veramente gialla, se non ti piace prova a filtrare su carbone per qualche giorno.

La lemna io la butto a secchiate, rassegnati a farlo anche tu.;-)

Morghot 13-10-2011 23:11

@bettina: Eheh speriamo finisca prima o poi sta maturazione! (ovvero, speriamo che mi decida su un pesce prima o poi :-)))
Per l'acqua intendi mettere il carbone dentro il filtro? Domani provo subito se ho capito bene.

Hai ragione per il livello dell'acqua, un po' è sceso per evaporazione di sicuro quindi mi tocca prendere un po' d'osmosi. Lo alzerò fino al bordo in effetti rende molto di più.

Sigh la lemna avevo letto dei suoi problemi prima di prenderla, solo che finche non provi sulla tua pelle non ti rendi conto uahaha, ne spuntano a tonnellate!

bettina s. 13-10-2011 23:26

si, mettilo nel filtro, per 5 / 7 giorni ;-) per la lemna puoi sempre mettere un annuncio sul mercatino "regalo lemna a chi se la viene a pescare" :-D

Morghot 12-12-2011 16:55

Rieccomi!:30:

Come ho scritto in altri topic ho deciso per gli hasemania nana e ormai son qui da poco meno di un mese,
sono 12.
(NB: sì purtroppo ho abbandonato l'idea del biotopo africano causa difficolta a reperire piccoli cariacidi adatti, quindi dovrei cambiare il titolo!)

Approfitto pure per dire anche qua che ho tonnellate di lemna disponibili per chi fosse interessato!:41:

Ecco un paio di foto tanto per, i pescioini ahimè son difficili da fotografare e posto l'unica venuta decente asd, poi un paio di scatti alla big ampullaria, che trovata in vasca assolutamente per caso mesi e mesi or sono cresce sempre più ed è sempre più caruccia; purtroppo gli atya si sa che son timidoni e dunque di fare foto decente oltre le prime quando appena gli avevo inseriti non mi è mai più capitata occasione, però in compenso ci sono ancora ( ci mancherebbe uahah:4: ) e sembrano stare bene!
http://img685.imageshack.us/img685/149/hasemania.jpg
http://img195.imageshack.us/img195/5445/lumacozza1.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/4258/lumacozza2.jpg<--- qui durante uno dei suoi soliti giri in superficie per papparsi lemna a volontà!

bettina s. 12-12-2011 18:21

il titolo lo puoi cambiare andando a modificare il primo post che hai scritto, mi piacerebbe vedere una foto recente di tutta la vasca; quell'ampullaria è davvero bella.
Come ti trovi con le hasemania? sono rissosi? sei riuscito ad avere una percentuale simili di maschi e femmine? le femmine sono più argentate i maschi oro- rossicci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09851 seconds with 13 queries