![]() |
Dsb da 5 cm
Ciao a tutti..ho una vasca da altezza 55...dite che se faccio un dsb da 4-5 cm e sufficiente..che sabbia mi consigliate??
|
sabbia fine... ma per un vero dsb minimo 8
|
Mettendone solo 5 che succede??
|
Quote:
|
Quote:
L'ideale è tra i 10 ed i 15. Io mi terrò sui 10. ;-) |
Ho visto in foto la vasca di ink con 5-6 cm di sabbia e mi sembra che la vasca giri bene
|
Quote:
|
L'altro giorno sfogliavo un libro di microbiologia, in pratica ho letto che un film batteri denitrificanti (anaerobi facoltativi) si possono sviluppare anche sotto il film piu superficiale di aerobi attorno a un granello di sabbia... quindi io credo che possa andare bene;-)
|
Forse e vero i sono espresso male..spiego meglio..sto per allestire una vasca 120x80x55..ho da metterci una sessantina di rocce già in vasca da 2 anni..volevo fare partire il
Tutto con un Po di sabbia..premetto che la futura vasca vorrei metterci 60% lps 40% sps..quindi per voi mettere 1cm o 5 cm e l identica cosa?? |
si ma basta smuovere un po la sabbia che in 5 cm l'ossigeno penetra cosi avrai quasi tutto nitrificante e una piccolissima parte se ci sara denitrificante se vuoi fare un dsb inteso come dsb almeno 10#12 cm
|
Quote:
Se ne metti 5 onestamente non mi fiderei ad andarlo a smuovere dopo qualche tempo .... se ti si sono formati in profondità in alcune zone gas tossici come H2S se lo smuovi e riversi in un istante tutto in vasca, ci sta che passi brutti momenti ;-) |
Quote:
|
I 60. Kg di rocce volevo tenerle...poi con 80 cm di larghezza verra bene la rocciata..almeno spero..quindi volevo mettere 60 kg di rocce e 5 cm di sabbia fine..un Po viva mischiata con sabbia fine
|
Quote:
Uno strato di sabbia di 5 cm ti suggerisco di non muoverlo.-35 Con 5 cm non hai i benefici del DSB ma ne hai tutti i rischi!! ;-) Senza considerare che non ti permette poi di fare trattamenti medici in vasca ... #07 Non voler fare entrambi i sistemi insieme, fai solo confusione IMHO. O fai 90/100Kg di rocce con solo 1 cm di sabbia oppure almeno 8 cm di sabbia e riduci le rocce a una 40/50Kg ;-) Vista la composizione che vuoi fare un DSB, come dice Mauri ti permetterebbe di avere tanto spazio in più per i coralli .... ce ne sono alcuni che appoggiati sulla sabbia sono stupendi!! #19 Credo che un altro sistema per ridurre la quantità di rocce sia l'utilizzo del metodo Xacqua ma personalmente non mi piace ... sempra più di giocare al piccolo chimico che gestire degli animali .... :-)) |
credo ci siano almeno un paio di post con una 20na di pagine di discussione ... non ne siamo mai venuti a capo...
cmq, mi pare che tu stia in realtà allestendo un berlinese con un pò di sabbia, quindi quest'ultima per i tuoi scopi non ha funzioni di filtraggio ..metti 1-2cm di sabbia viva e stai a posto, eviti proprio che ci sia uno strato anaerobico significativo che ti possa dare problemi se smosso. Come ti hanno detto, questo non è quello che si chiama dsb ... |
Quote:
L'altra è stata abbatanza faticosa ;-) Comunque confermo che ci sono vari filoni di pensiero ... io mi "fido" di quanto scritto perchè mi ci sono trovato bene -35 |
Io cmq non parto da zero ma faro un travaso da 300 litri a 450litri..quindi farei un berlinese con 2cm di sabbia sarebbe più sensato
|
anto io forse mi sono espresso male non dico di smuoverlo manualmente ma le pompe possono smuoverlo irremidiabilmente liberdo gas nocivi per l'acquario sono tre le cose o no la metti o ne metti un centimetro o fai un dsb da 10#12 cm
|
fabio se poi gestirai a moltiplicazione batterica la sabbia non ti creera' troppi problemi..l'importante e che non la metta troppo fine per non avere casini con le pompe.
|
Quote:
Meno è solo un misto inutile a meno che tu non usi un sistema a riproduzione batterica ma personalmente non mi piace anche se i risultati ci sono -35 |
100kg in 400litri d acqua mi sembrano troppi..
|
Quote:
se consideri che ti serve 1kg di roccia ogni 5 litri d'acqua per un berlinese i conti vengono facili :-)) -35 |
Athos...
Fabio non e' piu' un principiantello...e con gli skimmer luci e tecnica di ora quel rapporto acqua/kili lascia il tempo che trova..... Su 500 litri 70 massimo 80 kg ri roccia vanno bene....sempre che la tecnica sia a posto.... Per il dsb....per carita'...gusti son gusti....ma su una vasca alta 55 ti resterebbe una colonna utile di 40cm....io eviterei..... |
Quote:
|
Achille scusami....
Se vogliamo parlare per luoghi comuni per me va' bene... Perche' allora se vogliamo parlar di berlinese puro.... Niente hqi sopra i 6500°.... Movimento almeno 20 volte il litraggio della vasca... Pochissimi pesci..... Non volgio fare il sapientone....non lo sono e non vorrei sembrarti sgarbato... Ma il berlinese puro e' un sistema che da' delle basi...purtroppo ci dimentichiamo che quelle basi hanno ormai quasi 25 anni e non hanno piu' molto senso.....ora come ora.... La tecnica e' cambiata moltissimo...le luci rendono tranquillamente un 50% in piu' di 20 anni fa'... 20 anni fa' lo skimmer che andava bene per vasche da 500 litri,con el stesse caratteristiche,ora lo metteresti su 300..... Credimi....70 kg su 500 litri sono piu' che sufficenti.... Scusami se ti sono sembrato sgarbato...non era mia intenzione.... |
Concordo pienamente con Giangi...
|
Quote:
sono golosi di o2,tra utilizzare o2 o nitrati hanno la preferenza verso l aerobiosi perchè gli garantisce maggiori riserve energetiche. l unico problema , se utilizzano o2 non c è denitrificazione perchè viene inibita la nitratoreduttasi. |
Ciao atos 78...io per fare il calcolo tengo la parte interna della vasca..vale a dire 117x77x48 di colonna d acqua..viene 430 circa..quindi le cose cambiano..poi mettici 60kg di rocce e 30-40kg circa di sabbia e vedi che i litri non sono 500..ma molti meno..io faro riferimento a 430..poi quando riempirò ti dirò esattamente quanti ce ne stanno..
|
Quote:
altra cosa è dire che un dsb denitrifica di piu... infatti su questo sono daccordissimo;-) |
Quote:
E vero che il rapporto oggi giorno non è più obligatoriamente 1 a 5 ma solo perche sono subentrati sistemi a riproduzione batterica quali zelit o xaqua che permette di ridurre il substrato. Altrimenti il rapporto è quello o almeno personalmente non mi azzarderei se non dopo 10 anni consecutivi di esperienza ;-) IMHO -35 Poi non voglio rientrare nel ginepraio di cosa è o non è un DSB-:33 |
Secondo me i "sistemi misti" tipo quello che vuoi fare tu possono funzionare benissimo così come il berlinese o come il DSB.....il problema è che trovare un equilibrio diventa ancora più difficile che nei metodi "classici".....e quindi ci vuole un manico di quelli buoni altrimenti ci potresti uscire scemo a capire le reazioni della vasca......non avresti riferimente e non potresti chidere parere a nessuno...
|
Quote:
|
Quoto l'amoruccio......
Credimi....non c'entrano niente i vari metodi.... E' proprio tutto il sistema che e' cambiato.....quel rapporto lascia il tempo che trova..... Ora come ora un rapporto di 1/7 e' piu' che sufficente.....logicamente e ripeto,se la tecnica e' ben proporzionata e seria..... |
infatti, vedi vasche americane come esempio.....
|
Grazie giangi e grazie a tutti i ragazzi intervenuti tra una settimana si trasloca nel vascone..speriamo bene..
|
Fabio, fai come ti ho detto in MP, se vuoi vedere la mia vasca, sai dove si trova.
Io ad oggi sono felicissimo di aver seguito i consigli che mi diede l'anno scorso Gianluca (giangi). Ciao |
Si infatti metterò 3-4cm di sabbia 0,5 - 1,5...con un sacchetto di sabbia viva..poi vedremo che succede
|
Fabio, poi ti dico io come fare ;-)
|
Quote:
|
No solo a me ..voi niente:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl