AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   altolamprologus... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=30)

FEDES 13-03-2005 01:05

altolamprologus...
 
ho letto su un articolo che per la deposizione delle uova degli altolamprologus bisogna mettere una conghiglia anche di mare....confermate ho nn c'e ne di bisogno secondo voi? -28d#

aggiungo anche una foto di un altolamprologus calvus (white)

iapo 13-03-2005 17:56

Negli Altolamprologus "normali" direi proprio di no...la femmina depone nei crepacci dove il maschio non può infilarsi e chiude l'apertura col proprio corpo....
ci sono alcuni Altolamprologus di piccolissime dimensioni che sono conchigliofili (es: sumbu shell) per i quali occorrone le conchiglie.

FEDES 14-03-2005 03:11

ok grazie ;-)

iapo 17-03-2005 12:40

scusami ma non avevo letto "di mare"......
in effetti alcuni le usano perchè sono molto grandi e quindi la femmina ci va dentro...pare anche se faciliti la deposizione perchè la femmina si sente più al sicuro...a me però non piace mettere conchiglie di mare...

FEDES 17-03-2005 14:29

ecco perche sono andato a rileggere l'articolo e parlava propio dei comuni altolamprologus e nn conghigliofili ;-)

malawi 17-03-2005 14:51

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da FEDES
ho letto su un articolo che per la deposizione delle uova degli altolamprologus bisogna mettere una conghiglia anche di mare....confermate ho nn c'e ne di bisogno secondo voi?

Sono americanate! Meglio fargli una tana con rocce. Poi ce ne sono alcuni nani (fra cui il ciclide piu' piccolo del mondo) che usano saltuariamente anche le conchiglie. Ma per quelli normali sono meglio le rocce.

Ciao Enrico

FEDES 18-03-2005 02:11

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FEDES
ho letto su un articolo che per la deposizione delle uova degli altolamprologus bisogna mettere una conghiglia anche di mare....confermate ho nn c'e ne di bisogno secondo voi?

Sono americanate! Meglio fargli una tana con rocce. Poi ce ne sono alcuni nani (fra cui il ciclide piu' piccolo del mondo) che usano saltuariamente anche le conchiglie. Ma per quelli normali sono meglio le rocce.

Ciao Enrico

be se l'ho dici tu :-)) :-)) :-)) ;-)

Black_ice 18-03-2005 10:40

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da FEDES
ho letto su un articolo che per la deposizione delle uova degli altolamprologus bisogna mettere una conghiglia anche di mare....confermate ho nn c'e ne di bisogno secondo voi?

Sono americanate! Meglio fargli una tana con rocce. Poi ce ne sono alcuni nani (fra cui il ciclide piu' piccolo del mondo) che usano saltuariamente anche le conchiglie. Ma per quelli normali sono meglio le rocce.

Ciao Enrico


Altolamprologus Copressiceps "shell" sono dei conchigliofili :-)

Gli alri Altolamprologus una volta che la coppia ha fatto una prima devosizione , depongono in ogni dove , l'importante è che ci siano posti dove il mascio non possa entrare :-))

malawi 18-03-2005 12:30

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da Black_ice
Altolamprologus Copressiceps "shell" sono dei conchigliofili :-)

Non esistono compressiceps conchigliofili o almeno lo sono solo in eta' giovanile quando cercano riparo nelle conchiglie contando anche sull'aggressivita' dei Lepidiolamprologus. Quelli venduti come compressiceps shell in realta' mancano di alcune scaglie sulla testa (tipo sumbu, kachese, mbity, nangu, etc.) e di altre caratteristiche per cui in una nuova rivisitazione del genere dovrebbero essere riclassificati come specie. Anche il mpimbwe (forse il ciclide piu' piccolo del mondo) provvisoriamente e' stato denominato sp. micro. Poi negli "shell" solo la femmina entra nella conchiglia tipo comportamento del callipterus.


Ciao Enrico

Black_ice 18-03-2005 12:42

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da Black_ice
Altolamprologus Copressiceps "shell" sono dei conchigliofili :-)

Non esistono compressiceps conchigliofili o almeno lo sono solo in eta' giovanile quando cercano riparo nelle conchiglie contando anche sull'aggressivita' dei Lepidiolamprologus. Quelli venduti come compressiceps shell in realta' mancano di alcune scaglie sulla testa (tipo sumbu, kachese, mbity, nangu, etc.) e di altre caratteristiche per cui in una nuova rivisitazione del genere dovrebbero essere riclassificati come specie. Anche il mpimbwe (forse il ciclide piu' piccolo del mondo) provvisoriamente e' stato denominato sp. micro. Poi negli "shell" solo la femmina entra nella conchiglia tipo comportamento del callipterus.


Ciao Enrico

-d09 miiiiiiiiii che spiegazione #17 -d05


-d12 Dove le prendi ste notizie ......dimmelo ti pregooooooooo -d12

malawi 18-03-2005 13:27

Re: altolamprologus...
 
Quote:

Originariamente inviata da "Black_ice
Dove le prendi ste notizie ......dimmelo ti pregooooooooo -d12

O esperienze dirette (Sumbu) o parli con qualcuno che li ha (quasi tutti francesi). In internet c'e' pochino a parte il bellissimo sito di Genevelle.
Per il "micro" l'ho letto su Hydra perche' io ero convinto che diventassero + grossini e simili agli altri shell.

Ciao Enrico

pe 25-05-2005 11:08

Ho preso una coppia di Altolamprologus Compressiceps da ca. 5 giorni.

Vasca: 120x40x50, rocce, qualche pianta e una decina di grossi gusci di lumache (quelle da riempire, prese in negozio di alimentari)

i gusci erano pensati per gli altri 4 bulletti presenti in vasca (4 lamprologus ocellatus)

La mia perplessità riguarda il seguente fatto:
i 2 compressiceps sono ca. 3 volte gli ocellatus (ca. 6-7cm)
uno + scuro e leggermente + robusto (spero maschio)
uno + chiaro e leggermente + chiaro (spero femmina)
presi da un negozio che ha splendidi africani (...anche cari :-( ) che me li ha passati di allevamento tedesco e come coppia...

gli ocellatus riempiono la vasca praticamente da soli, stanno tutto il giorno a farsi parate di minaccia a 4 (evidentemente gli piace di "gruppo")

i compressiceps sono molto + tranquilli, non difendono eccessivamente il loro territorio dai piccoli bulli e se ne stanno o tra le piante o tra le rocce.
a vederli sembrano comunque in forma. quantomeno il maschio.
l'ipotetica femmina ieri quando sono tornato a casa sembrava scomparsa...
dopo ca. 20 minuti mi sono accorto che era rintanatissima dentro un guscio, tanto che ero convinto si fosse incastrata e che ormai fosse spacciata...
dopo poco è riuscita... anche se là dentro ci passa + di metà del suo tempo.

quando è fuori e gli ocellatus si avvicinano a meno di 4-5cm (veramente devono essere attaccati al guscio) allora li scaccia sennò sta ferma lì...

della fantomatica aggressività intraspecifica che ho letto + volte non ce n'è la minima traccia...

DOMANDA 1:
mi devo preoccupare?
(in allegato una foto del pesce incriminato...

DOMANDA 2:
sembra non mangiare... ho provato con mangime in granuli di 2 dimensioni, pastiglie per fondo e non so adesso che altro provare...
sta sempre verso il fondo...
cosa mi consigliate?

iapo 25-05-2005 13:28

dalla mia breve esperienza con altolamprologus calvus posso dirti che nei primi giorni è normale che mangino poco poi si svegliano.....io gli do solo gamberetti spezzettati


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11938 seconds with 13 queries