AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   fosfati alti anche con le resine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299629)

mariodi 19-04-2011 19:45

fosfati alti anche con le resine
 
è più di un mese che combatto con questi maledetti fosfati, che non ne vogliono sapere di scendere. Sono a 0,08-04 ed anche inserendo resine a profusione non scendono quasi per nulla. Ho iniziato a dosare 0,4 ml di zeostart al giorno e tre gocce di bak a settimana ma nulla. Ho cambiato l'acqua ogni tre giorni, ho sospeso il cibo ai coralli e perfino ai pesci ma niente da fare. Forse si sono "legati alle rocce". Ho da poco cambiato schiumatoio sostituendo il mio Bubble Magus 150 Pro con un LG 950. Per misurare i fosfati uso il fotometro, ho fatto una prova con acqua bidistillata acquistata in farmacia e mi dava 0,00 (quindi reputo il risultato attendibile). Ditemi voi cosa devo fare perchè io non so piu dove mettere le mani.

garth11 19-04-2011 19:58

Hai misurato i fosfati nell'acqua che usi per i rabbocchi e per i cambi?

mariodi 19-04-2011 20:10

In realtà no, però uso un impianto di osmosi a 5 stadi e le resine le ho cambiate un mese fa (c'è pero da dire che non ho una resina per i fosfati). Qualche tempo fa ho misurato quelli nell' acqua di rubinetto ed erano a 0,05.

mariodi 19-04-2011 20:38

ho appena misurato i fosfati in uscita dal mio impianto di osmosi, sono a 0,04. Sarà quello il problema?

DECASEI 19-04-2011 23:10

Che test usi per misurare i fosfati ?

mariodi 19-04-2011 23:15

uso il fotometro milwaukee (quello piccolo). Ho appena effettuato un' altra misurazione e segnava 0,05. Sinceramente non capisco piu niente. Mi pare strano che con tutte queste resine che sto usando i fosfati siano ancora li...

DECASEI 19-04-2011 23:20

mah... il fotometro ci azzecca poco con l'acqua di osmosi visto che tutti hanno tolleranze abbastanza alte.
L'unico strumento attendibile per conoscere la qualità dell'acqua utilizzata è il conduttivimetro.

mariodi 19-04-2011 23:35

non lo sapevo....tu dici che potrebbe essere la cattiva qualità dell' acqua il problema?

DECASEI 19-04-2011 23:49

Se l'acqua prodotta ha fosfati alti e immetti sempre acqua con quel valore il problema è questo... anche se reputo poco attendibile il fotometro per misurare l'acqua di osmosi e non credo che quel valore che hai sia veritiero soprattutto visto che la tua acqua di rubinetto ha un valore che non si discosta molto da quella prodotta..

mariodi 20-04-2011 13:20

misurati di nuovo questa mattina e sono a 0,07. Vi prego aiutatemi poichè non voglio perdere quel po di colore che hanno i miei sps. Ma è possibile che questi maledetti fosfatisi siano legati alle rocce?

egabriele 20-04-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da mariodi (Messaggio 1060850034)
misurati di nuovo questa mattina e sono a 0,07. Vi prego aiutatemi poichè non voglio perdere quel po di colore che hanno i miei sps. Ma è possibile che questi maledetti fosfatisi siano legati alle rocce?

Il fenomeno che dici a me e' capitato quando i fosfati sono stati molto molto alti (tipo a 0,5, dieci volte i tuoi).
Se li hai misurati nell'acqua di osmosi, ci sono pochi dubbi che la fonte sia quella.
Lavora in quella direzione.

mariodi 20-04-2011 14:29

infatti mi sembrava strano che si fossero legati cosi facilmente, i miei sono a 0,07/0,08 (a volte anche meno) da un mese e mezzo circa. Provo ad inserire una resina per po4 nell' impianto di osmosi e vediamo cosa succede.

Benny 20-04-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1060849205)
Se l'acqua prodotta ha fosfati alti e immetti sempre acqua con quel valore il problema è questo... anche se reputo poco attendibile il fotometro per misurare l'acqua di osmosi e non credo che quel valore che hai sia veritiero soprattutto visto che la tua acqua di rubinetto ha un valore che non si discosta molto da quella prodotta..


dici ???

DECASEI 20-04-2011 23:15

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1060850759)
Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1060849205)
Se l'acqua prodotta ha fosfati alti e immetti sempre acqua con quel valore il problema è questo... anche se reputo poco attendibile il fotometro per misurare l'acqua di osmosi e non credo che quel valore che hai sia veritiero soprattutto visto che la tua acqua di rubinetto ha un valore che non si discosta molto da quella prodotta..


dici ???

se in entrata ha 0,05 e in uscita il valore è pressochè uguale vuol dire che qualcosa non quadra...

mariodi 21-04-2011 15:09

ieri ho cambiato per l'ennesima volta le resine (rowaphos 250ml), ma i fosfati sono scesi di poco (ora sono a 0,05). Possibile che non vengano assorbiti?

wolverine 21-04-2011 17:19

Li tieni in un letto fluido o con flusso forzato?

Frangek 21-04-2011 17:31

Ho avuto anch'io il tuo stesso problema....
Vuoi un consiglio?!?
Butta quel maledetto fotometro,altrimenti ti fisserai e basta...Io sono delle stesso parere di DECASEI.
Prova a prendere un buon test a reagente (Elos,Rowa,Tropic) e misura,poi vediamo cosa ne esce fuori...
Nel mio personalissimo caso il fotometro diceva tra 0,08/0,10 sia nell'acqua di rubinetto sia nell'acquario,con un impianto osmosi a 5 stadi tra cui 2 a resine per acqua ULTRA PURA,mentre con il test tropic 0,03;-)
Francesco

Achilles91 21-04-2011 17:54

anche io uso il fotometro milwake è ho notato che se le boccette non sono pulite perfettamente e asciugate bene il test viene sfalsato infatti misurando i fosfati in uscita dal mio impianto osmotico mi da 0,01 cosi come il test della elos mi da 0,01 mentre quella di rubinetto il fotometro mi da 0,19 e il test 0,20 mg/l

mariodi 21-04-2011 18:30

wolverine, li tengo in sump (vicino allo scarico dello schiumatoio) perchè purtroppo non ho un letto fluido.
Frangek, sapessi quante volte avrei voluto buttarlo quel maledetto coso, mette delle ansie incredibili anche quando non c'è motivo. (vedo che sei di Pescara strano che non ci conosciamo).
Achilles91, il problema è proprio quello, che se le boccette sono minimamente sporche la misurazione sfalla. Io comunque non le prendo mai con le mani ma sempre con un apposito fazzoletto, in modo da evitare di ungerle. Comunque mi sa che ha ragione Frangek, meglio un buon test a reagente...

wolverine 22-04-2011 08:44

Mariodi,
le resine messe in sump servono a poco (o niente). Questa è la mia esperienza almeno.
Se li metti in un letto fluido la musica cambia.
ciao

Supercicci 22-04-2011 08:54

conviene usare la stessa provetta sia per c1 che c2 e comunque se fai il conto della risoluzione /ripetibilità 0.04 è normale ci sta che l'acqua di rubinetto non abbia nulla, non può essere che in ingresso abbia lo stesso valore che in uscita


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11477 seconds with 13 queries