![]() |
Modifica per mangiatoia automatica
Possiedo una vasca chiusa e il coperchio non ha nessuno sportellino, dove metto la mangiatoia automatica e che tipo devo comprare?
|
io come molti altri ti sconsiglio la mangiatoia... ad ogni modo metti una foto vediamo che si può fare...
|
Nei periodi di asenza come faccio a cibarli?
|
Se hai un amico fidato, è la soluzione migliore, anche se li alimenta ogni 2 giorni.
COsì se ci sono problemi in vasca, ti avverte e puoi guidarlo per trovare una soluzione. Altrimenti se il coperchio te lo consente, lo sposti quel tanto che permetta alla mangiatoia di buttare cibo in vasca. Oppure fai un foro al coperchio con una punta da trapano apposita, ma prima procurati un tappo nero da poterci mettere quando toglierai la mangiatoia! Il problema che ho riscontrato nella mangiatoia automatica è che se la vasca è chiusa, tutta l'umidità tende ad uscire dal foro della mangiatoia e il cibo potrebbe umidirsi e non scendere più restando attaccato alla macchinetta automatica. Alcune mangiatoie hanno in apposito foro per l'aeratore, così il cibo si asciuga. Se il tappo ha più scomparti, spostane solo uno e inventa una staffa per far reggere la mangiatoia. |
Eh si mi sa che devo bucare il coperchio e inventarmi uno scivolo nel quale butta mangiare la mangiatoia in modo da non mettere la mangiatoio direttamente sopra il foro e far andare a lei tutta l'umidità. Anche perchè credo che anche il granulare più fine si attacchi con l'umidità. Sarebbe ineteressante sentire qualche esperienza di qualcuno che l'ha usata con la vasca chiusa.
|
Fai un foro e ci infili un imbuto con sopra la mangiatoia. Se il tubo dell'imbuto arriva a pescare in acqua riduci anche di molto l'umidità che risale verso la mangiatoia.
|
Non male ma è un suggerimento o l'hai provato, non vorrei che poi il granulato rimanga a galla nell'imbuto e non scenda in acqua.
|
Ho fatto delle prove ma poi per me è più pratico tenere lo sportellino aperto, in fondo nella mangiatoia eheim non si è mai inumidito il mangime in quanto l'apertura rimane esposta verso l'alto e quando eroga ha una ventolina che toglie ogni possibile ristagno di umidità.
Il metodo dell'imbuto funziona bene se la quantità di mangime emessa è modesta rispetto al diametro del tubo che pesca in acqua, di solito le scaglie o il granulato si inzuppa ed affonda. Ovvio che devi fare qualche prova ed usare il mangime adatto. In ogni caso quando uso la mangiatoia imposto delle dosi veramente minime, se si blocca poco male, nessun pesce penso sia mai morto per 10 giorni di digiuno, mentre se va giù troppo cibo può essere un problema. La mia preoccupazione durante le assenze non è tanto che muoiano di fame quanto che possano verificarsi delle aggressioni dettate dalla fame... |
Infatti stesso timore, poichè la devo comprare voglio capire quale prendere. Mi sa che queste che hanno l'attacco per l'aeratore potrebbero essere buone se tengono asciutto il mangime così con la mangiatoia direttamente sopra l'acqua non dovrebbero esserci problemi.
|
Io non ne ho provate altre oltre alla mia, però non mi piaceva l'idea di lasciare l'aeratore sempre collegato, per questo ho scelto la Eheim che era l'unica ad avere un sistema di aerazione integrato. Il recipiente fa un giro ad ogni erogazione e poi si riporta nella posizione di riposo in cui il foro da cui esce il mangime resta rivolto verso l'alto. In 3 anni è risultata affidabilissima, ho sempre trovato il mangime perfettamente secco e non ho nemmeno mai cambiato le pile. L'unica difficoltà consiste nel regolare dosi molto piccole, ma con il mangime giusto, restringendo il foro con lo scotch e facendo qualche prova prima non ho mai avuto alcun problema.
|
scusami... ma per quanto li dovresti lasciare senza cibo?? fino ad 1 settimana massimo 15gg non ci sono problemi
|
Non ho mai usato mangiatoie, ma mi par di ricordare che qualche marca/modello riscaldi leggermente gli scomparti cibo per impedire localmente la condensa.
|
c'è le eheim che ha le ventolina all'interno per asciugare il mangime
|
Per un mese di assenza mi a che l'unica è la mangiatoia. Anche se credo che dopo un mese o non trovo nulla o sarà tutto invaso da piante e avanotti.
|
Come ho spiegato sopra la ventolina dell'eheim non serve per asciugare il mangime ma per non farlo inumidire durante l'erogazione. Per tutto il resto del tempo il mangime non può inumidirsi a meno che qualcuno non ci butti dentro dell'acqua. Nella pratica ho avuto occasione di usarla per periodi di oltre 20 giorni e non ho mai avuto alcun problema.
|
non è stato detto che non funziona, ma solo che non è stabile con l'erogazione...
|
Effettivamente non ero stato esaustivo:
Quote:
Per quella che è la mia esperienza il sistema ha sempre funzionato bene. |
la mangiatoia dell'eheim ce l'ho anch'io ma non l'ho mai usata... l'ho provata a vuoto con fioccato e granulare... una volta mi esce due scaglie, un'altra volta una manciata... alla fine ho fatto delle mini porzioni che mia nonna somministrava giornamelmente
|
Quoto berto, al soluzione del parente o amico fidato è la migliore!
Considera che se ti si intasa il filtro o se c'è qualcosa che non va, un parente può avvisarti e tu telefonicamente puoi dirgli come intervenire! Io ad esempio sto 5 giorni a settimana fuori per studiare, e lascio il compito di alimentare i vari pesci & co a mia madre. Per sicurezza lascio sempre una tanica con almeno 10 litri di acqua declorata e biocondizionata, così in casi estermi posso sempre farla intervenire :) Comunque sia la mia senza aeratore e senza ventoline varie ha funzionato a dovere quando la usai. Ha un coperchietto che chiude l'uscita del cibo quando non deve somministrare, così si evita che entri polvere o umidità. Inoltre tale uscita è sempre verso l'alto in posizione di riposo. Ho notato che eventuale umidità può entrare facilmente se c'è una porosa dotata di aeratore nei pressi della mangiatoia in quanto solleva delle micro gocce d'acqua. Quindi se hai un aeratore, ti consiglio di porre la pietrina lontano dalla mangiatoia. Poi comunque credo che il cibo in pellet sia più affidabile di quello in scaglie: ho notato che quello in scagliette è difficile da regolare e se una scaglia più grossa si mette in pbliquo, blocca il resto del cibo per la somministrazione in corso, salvo poi spostarsi con la rotazione successiva. Con i pellets invece non ho notato ingrippamenti :) |
Quote:
E' fondamentale che la granulometria del mangime caricato sia la più omogenea possibile. Con i granuli della Sera o della Tetra per esempio non ho mai avuto grosse differenze tra una erogazione e l'altra. L'ultima volta l'ho usata con gli erythromicron e ho frullato un miscuglio di mangimi riducendoli quasi in polvere, poi ho ristretto la finestra di erogazione con carta e scotch e ho testato le dosi su un vassoio molte volte prima di attivarla in vasca. Ti assicuro che ha funzionato benissimo per tutti i 18 giorni che sono stato via. Se vuoi dosare più accuratamente e magari variare il menu prendi la Rondomatic però personalmente non l'ho mai usata e non ti so dire nulla. Non so la tua nonna ma tutti i parenti a cui io potrei affidare questo compito sono sicuramente più pericolosi della mangiatoia :-D |
ma infatti mica le ho lasciato il vasetto... cmq ho già detto ho preparato porzioni monodose prefatte... una al giorno... ;-)
|
Attento che se le sembra troppo poco vanno a comperarlo il vasetto!
|
Compra la mangiatoia della juwell che ha un coperchio apposta che quando non usi la mangiatoia lo chiudi . ovvio che devi fare una buco nel tuo coperchio .
http://www.aquaristica.it/apparecchi...tica-juwel.htm |
no no... posso andare tranquillo fidati
|
io utilizzo l'imbuto e una mangiatoia raddoppiata,in modo che se una non funziona c'è l'altra.
ora le inserisco come nuovo topic in questa sezione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl